SiberianWOLF Posted May 7, 2005 Report Share Posted May 7, 2005 B) Ciao a tutti scusate la mia ignoranza ma ho appena sentito un sevizio sul TG5 che parlava della sonda MARS POLAR LANDER (NASA). Hanno detto che grazie al satellite orbitante sono riusciti a identificare i rottami di questa sonda che subito dopo l'atterraggio non aveva più iviato dati... Ora arriva la domanda: ma a distanza di 8 anni considerando tutte le tempeste di sabbia che ci sono sul pianeta rosso, come fanno i rottami a essere in bella vista?? http://www.tuodominio.com/immagine.uno.gif[/img] Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted May 7, 2005 Report Share Posted May 7, 2005 E chi ha detto che ci sono tutte queste tempeste di sabbia? Marte non è abitabile principalmente perchè la sua atmosfera è estremamente rarefatta, per cui i venti sono di intensità e frequenza molto basse. Link to comment Share on other sites More sharing options...
mats88 Posted May 7, 2005 Report Share Posted May 7, 2005 (edited) E chi ha detto che ci sono tutte queste tempeste di sabbia? Marte non è abitabile principalmente perchè la sua atmosfera è estremamente rarefatta, per cui i venti sono di intensità e frequenza molto basse. Io so tutto il contrario. Su marte ce ne abbastanza di vento e alcune spirano anche a 500 km/h! Le cause sono le escursioni termiche che tra il giorno e la notte creano turbolenze atmosferiche. Poi marte non è abitabile anche perchè ci sono molte escursioni termiche (di notte la temperatura scende anche a 55 gradi sotto zero) Edited May 8, 2005 by mats88 Link to comment Share on other sites More sharing options...
SiberianWOLF Posted May 7, 2005 Author Report Share Posted May 7, 2005 (edited) esatto MATS88 su marte i venti sono molto forti ma un'altro motivo della sua inabitabilità è che piove metano liquido.... prova ad accenderti una sigaretta e il pianeta fà un botto :rotfl:scherzo... B) B) B) Edited May 7, 2005 by SiberianWOLF Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bubu Posted May 7, 2005 Report Share Posted May 7, 2005 Ma allora perché c'e gente ke dice ke se po vivere in futuro si marte??? Link to comment Share on other sites More sharing options...
mats88 Posted May 7, 2005 Report Share Posted May 7, 2005 Non hai mai sentito la parola "fantascienza"? Impossibile che si possa vivere su marte Si dice però che ci sia stata, ma sotto forma di batteri o organismi viventi visibili solo al microscopio e questo al max può essere accaduto milioni di anni fa! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Avgvsto Posted May 7, 2005 Report Share Posted May 7, 2005 (edited) sta storia del metano liquido non mi quadra, potete darmi più informazioni? mi servirebbe pure la temperatura di condensazione del metano Edited May 7, 2005 by Avgvsto Link to comment Share on other sites More sharing options...
SiberianWOLF Posted May 7, 2005 Author Report Share Posted May 7, 2005 (edited) non ti sò dire la temperatura di condensazione del metano ma sò per certo che l'atmosfera di marte ha una pressione molto più elevata della nostra e quindi il metano da gas si trasforma in liquido... su marte la vita esterna per un organismo è improbabile, non esistono le basi per organismi a base di carbonio come quelli sulla terra... e poi le radiazioni solari sono troppo intense per un essere umano non esiste alcuna protezione tra il sole e l'atmosfera di marte, mentre la terra ha una cupola di ozono che rende possibele la vita.... B) B) B) Edited May 7, 2005 by SiberianWOLF Link to comment Share on other sites More sharing options...
SiberianWOLF Posted May 7, 2005 Author Report Share Posted May 7, 2005 comunque mi dispiace dar torto a GIANNI visto che sono appena arrivato e mi pare che sia lo ZEN del sito ma il fatto che in una atmosfera non esiste ossigeno non determina il fatto che sia rarefatta, ci sono moltissimi altri gas che creano una pressione.. ad esempio sulla terra non esiste solo ossigeno anzi la sua percentuale è bassa rispetto all'azoto, anidride carbonica e ozono, poi esistono argon e elio ma a una percentuale molto bassa, senza contare il vapore acqueo...l'atmosfera di marte per lo più è basata sul metano e anidride carbonica... Link to comment Share on other sites More sharing options...
speedyGRUNF Posted May 8, 2005 Report Share Posted May 8, 2005 (edited) Siberian,probabilmente ti confondi con Venere,perchè su Marte la pressione è inferiore a quella terrestre,e a quanto mi sembra di aver letto in giro,su Marte non esiste metano... La Vita su Marte secondo il mio modestissimo parere(Ho fatto solo le medie...)o sarà impossibile,oppure lo potrebbe essere ma a costo di enormi sacrifici non solo economici in quanto mi chiedo come,in base a studi di svariate Università e scienziatoni che per dire di cosa sono titolari devi tirar due volte il fiato,l'atmosfera verrebbe creata a partire da delle piante,che assorbirebbero l'anidride carbonica per restituire ossigeno,che poi(Aggiungo io)verrebbe dispersa nello spazio,dato che Marte non ha abbastanza massa e quindi insufficiente forza gravitazionale per trattenere un'atmosfera anche soltanto simile a quella terrestre... Inoltre,data la pressione atmosferica molto bassa rispetto alla nostra,i colonizzatori appena uscirebbero di"casa"dovrebbero indossare tute pressurizzate,altrimenti scoppierebbero come palloncini(E sarebbe Vita quella?)... Questi,secondo me,sono le vere difficoltà insuperabili,non tanto le basse temperature notturne(Gli Eschimesi vivono anche a temperature più basse)alle quali si potrebbe ripiegare tramite energia solare... Edited May 8, 2005 by speedyGRUNF Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bubu Posted May 8, 2005 Report Share Posted May 8, 2005 ke devo dire...grazie a tutti...kmq...ma adeso kredo ke abbia ..piu rafione speedy.....laq storia delle piante ecc....ho sentito molte volte su dokumentari ecc ke se potrebbe fare...mah...stano anke progettando di mandare degli astronauti li...boh... Link to comment Share on other sites More sharing options...
mats88 Posted May 8, 2005 Report Share Posted May 8, 2005 (edited) non ti sò dire la temperatura di condensazione del metano ma sò per certo che l'atmosfera di marte ha una pressione molto più elevata della nostra e quindi il metano da gas si trasforma in liquido... su marte la vita esterna per un organismo è improbabile, non esistono le basi per organismi a base di carbonio come quelli sulla terra... e poi le radiazioni solari sono troppo intense per un essere umano non esiste alcuna protezione tra il sole e l'atmosfera di marte, mentre la terra ha una cupola di ozono che rende possibele la vita.... Su marte il metano è impossibile che si condensi a causa proprio della sua atmosfera. l'elemento che principalmente troviamo su codesto pianeta sono ossidi di ferro che caratterizano il colore del pianeta (chiamato "pianeta rosso") e anidride carbonica. il pianeta è in piccole quantità di ossigeno e vapore acqueo. I pianeti che possono avere metano anche se in piccole quantità sono i pianeti giove e saturno perchè hanno una massa elevata per cui possono trattenere l'atmosfera che a sua volta trattiene i gas tra cui idrogeno ed elio mi avete messo in testa tantaaaaaaa confusione! Edited May 8, 2005 by mats88 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted May 8, 2005 Report Share Posted May 8, 2005 Allora, cerchiamo di fare chiarezza. La mia risposta sopra è stata buttata giù in 5 secondi perchè non avevo tempo di articolare, ma il senso è questo: l'atmosfera marziana è moooooolto più rarefatta di quella terrestre. La pressione atmosferica è un centesimo di quella terrestre, la composizione è per il 95 % anidride carbonica. La sua massa è un decimo di quella terrestre, e pertanto la forza di gravità che esercita non è sufficiente a trattenere un'atmosfera alta e densa come quella terrestre. Quando si parla di "tempeste di sabbia" e "venti fortissimi" tutto va messo in relazione a questi dati. Un conto è un vento di 500 km/h con un'atmosfera così rarefatta, e un conto è un "banale" vento di 50 km/h con un'armosfera densa come quella terrestre. I dati della NASA riportano venti medi che si aggirano sui 5 m/s mentre quelli più forti sono nell'ordine dei 20-30 m/s. Parliamo, cioè, di punte di 100 km/h. Io mi attengo a questi dati, perchè se permettete credo che la NASA ne sappia qualcosa. Anche le gigantesce "tempeste di sabbia" vanno prese con le molle: per effetto della scarsa gravità la sabbia si solleva facilmente sulla superificie marziana, e viene trasportata per migliaia di chilometri prima di ricadere al suolo. Per questo persiste per molto tempo nell'atmosfera, oscurando a lungo l'osservazione telescopica. Ma questo è normale. E per la stessa ragione (scarsa gravità), così come la sabbia si posa su grandi aeree, così viene facilmente spazzata via al primo leggero venticello. Ma nei fatti, una tempesta di sabbia terrestre è cento volte più pericolosa e "potente" di una marziana, anche se dura molto meno ed è meno estesa. Infatti gli esperti parlano spesso di "tempeste di polvere" quando si riferiscono a quelle marziane, per le diverse caratteristiche rispetto a quelle di sabbia terrestri. Inoltre, le "tempeste" marziane sono spesso concentrate nelle zone polari. Per saperne di più, date un'occhiata a questi siti: http://nssdc.gsfc.nasa.gov/planetary/factsheet/marsfact.html http://www.astrofilitrentini.it/tnp/mars.html In conclusione, quindi, nessuna meraviglia che le attrezzature terrestri siano ancora lì dove sono. Nel sahara non sarebbero durate più di qualche settimana... Link to comment Share on other sites More sharing options...
SiberianWOLF Posted May 8, 2005 Author Report Share Posted May 8, 2005 scusate avete perfettamente ragine le piogge di metano o atmosfera con presenza elevata di metano si trova su saturno I'M SORRY .... COMUNQUE VOLEVO FARE UNA PRECISAZZIONE l'atmosfera di marte poò passare da -14°in estate marziana a - 120°in iverno radiazioni solari.... tutto questo l'ho trovato su questo sito : www.pd.astro.it Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bubu Posted May 8, 2005 Report Share Posted May 8, 2005 yaiiiiiiiiiiiiiiiiii....grazie gianniiii.!!!!!sai kosa mi piace di piu del sito ke ci hai dato??..la foto del primo sito...ke bellaaaa....ma e fotografata da un satellite o e fata kon il compiuter?? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted May 8, 2005 Report Share Posted May 8, 2005 Hai ragione, è molto bella. Credo sia una foto reale, scattata con l'Hubble. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bubu Posted May 8, 2005 Report Share Posted May 8, 2005 aah...si..infatti se goardi nel polo in basso si vede ke ci sono kuei pezzi non ''kompilati'' ...sai ke fanno tante foto e poi le mettono assieme...e kosi?? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jack89 Posted May 8, 2005 Report Share Posted May 8, 2005 si! lo si vedeva bene anche dalle sonde Spirit e Opportunity (si scrive così?)! Link to comment Share on other sites More sharing options...
nighthawk Posted May 8, 2005 Report Share Posted May 8, 2005 si! lo si vedeva bene anche dalle sonde Spirit e Opportunity (si scrive così?)! alt! che fine ha fatto spirit??? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted May 8, 2005 Report Share Posted May 8, 2005 Spirit lavora alla grande. Ovviamente la stampa non riporta più nulla: passato il momento di euforia, non fa più notizia. Il sito dove seguire i progressi di Spirit è questo: http://marsrovers.jpl.nasa.gov/mission/status_spirit.html Comunque, se gironzolate tra i siti della NASA e dell'ESA trovate tutto ciò che vi interessa sulle missioni spaziali e sullo studio del sistema solare (e non solo). Link to comment Share on other sites More sharing options...
nighthawk Posted May 8, 2005 Report Share Posted May 8, 2005 ciao e grazie gianni! Link to comment Share on other sites More sharing options...
mats88 Posted May 8, 2005 Report Share Posted May 8, 2005 Ciao a tutti scusate la mia ignoranza ma ho appena sentito un sevizio sul TG5 che parlava della sonda MARS POLAR LANDER (NASA).Hanno detto che grazie al satellite orbitante sono riusciti a identificare i rottami di questa sonda che subito dopo l'atterraggio non aveva più iviato dati... Ora arriva la domanda: ma a distanza di 8 anni considerando tutte le tempeste di sabbia che ci sono sul pianeta rosso, come fanno i rottami a essere in bella vista?? http://www.tuodominio.com/immagine.uno.gif[/img] Non è che questa sonda MARS POLAR LANDER si chiami pathfinder? mi è venuto in mente adesso Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bubu Posted May 8, 2005 Report Share Posted May 8, 2005 (e non solo). Ehmm... ...cioee??? ...quali altri stuudiii???? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted May 8, 2005 Report Share Posted May 8, 2005 Oltre il sistema solare, intendevo dire: universo in generale, stelle, ecc... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bubu Posted May 8, 2005 Report Share Posted May 8, 2005 Ah si...sorry... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now