Kit Posted March 6, 2009 Report Share Posted March 6, 2009 Certo kit se ti va puoi aprirlo tu! Per la serie.....impara l'arte e mettila da parte....! Incuriosito da questa "macchina" e totalmente ignorante in materia....chiedo delucidazioni a chi sà a cosa serva, come funziona e.... se possibile come fare per costruirne una "formato casalingo" Link to comment Share on other sites More sharing options...
cleyfley Posted March 6, 2009 Report Share Posted March 6, 2009 Qua: Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blue Sky Posted March 6, 2009 Report Share Posted March 6, 2009 Veramente interessante, è proprio vero, non si finisce mai di imparare! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bostik Posted March 6, 2009 Report Share Posted March 6, 2009 ma a cosa mi dovrebbe servire, a fare pezzi di ricambio (chiaramente priam di romperli) per parti delicate Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kit Posted March 8, 2009 Author Report Share Posted March 8, 2009 ma a cosa mi dovrebbe servire, a fare pezzi di ricambio (chiaramente priam di romperli) per parti delicate Una cosa che mi viene in mente, è la ricostruzione di un "vetrino". Chi non ha nel suo armadio lo "scheletro" di un canopy riuscito male ed irrimediabilmente corrotto....!??. Poi un'altra "idea" l'ha fornita cleyfley nel suo ultimo modello, idea che poi è stata la miccia di questo Topic!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blue Sky Posted March 8, 2009 Report Share Posted March 8, 2009 Una cosa che mi viene in mente, è la ricostruzione di un "vetrino". Chi non ha nel suo armadio lo "scheletro" di un canopy riuscito male ed irrimediabilmente corrotto....!??. Poi un'altra "idea" l'ha fornita cleyfley nel suo ultimo modello, idea che poi è stata la miccia di questo Topic!! Tecnica veramente interessante, anche se è necessaria una notevole competenza per metterla in atto! Link to comment Share on other sites More sharing options...
adler83 Posted March 8, 2009 Report Share Posted March 8, 2009 ma come si trova la lamina in plastica su cui termoformare il pezzo Link to comment Share on other sites More sharing options...
cleyfley Posted March 9, 2009 Report Share Posted March 9, 2009 La lamina di plastica può essere di 2 tipi: Polistirene, si trova nei negozi di modellismo, in genere della marca evergreen è di vari spessori, si incolla con la normale colla per i modelli perchè è fatta dello stesso materiale. Acetato, è trasparente e serve per i tettucci, si può usare anche quello con cui fanno le scatole per camicie, si incolla con l'attac Link to comment Share on other sites More sharing options...
Hicks Posted March 9, 2009 Report Share Posted March 9, 2009 Acetato, è trasparente e serve per i tettucci, si può usare anche quello con cui fanno le scatole per camicie, si incolla con l'attac Scusa ma l'Attack poi non ti devasta (come mi è successo) il vetrino con i gas che emette durante l'essicazione? Link to comment Share on other sites More sharing options...
cleyfley Posted March 9, 2009 Report Share Posted March 9, 2009 In effetti ho detto attak ma ci sono ormai molte colle cianoacriliche che non hanno questo effetto indesiderato, sempre nei negozi di modellismo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Hicks Posted March 9, 2009 Report Share Posted March 9, 2009 (edited) In effetti ho detto attak ma ci sono ormai molte colle cianoacriliche che non hanno questo effetto indesiderato, sempre nei negozi di modellismo Pensavo che i gas fossero una caratteristica del cianoacrilico, evidentemente no. Grazie della dritta, stavo giusto cercando una soluzione per fissare i trasparenti senza massacrarli, andrò a chiedere. Edited March 9, 2009 by Hicks Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kit Posted March 9, 2009 Author Report Share Posted March 9, 2009 [......] stavo giusto cercando una soluzione per fissare i trasparenti senza massacrarli, andrò a chiedere. Per incollare i trasparenti, personalmente uso colla vinilica (la più conosciuta è il Vinavil...), non ha controindicazioni, funziona benissimo e una volta asciutta è trasparente..... Ho letto in alcuni topic che i trasparenti trattati con cera Future "resistono" ai vapori delle colle cianoacriliche....avendo in "corso" il test su un prodotto "sostitutivo" della Future.... il Livax 20 carati, devo provare ad incollare con l'attack il vetrino già trattato con quest'ultima cera....poi saprò darti informazioni utili a riguardo.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Hicks Posted March 9, 2009 Report Share Posted March 9, 2009 il Livax 20 carati, devo provare ad incollare con l'attack il vetrino già trattato con quest'ultima cera....poi saprò darti informazioni utili a riguardo.... Se il Livax 20 carati resiste anche al cianoacrilico otterremo un doppio successo, grazie Kit. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now