Jump to content

Problema di fisica


butthead

Recommended Posts

devo risolvere questo problema di fisica, riguarda le trasformazioni termodinamiche:

 

"un gas ideale monoatomico è contenuto in un cilindro perfettamente isolato e dotato di un pistone mobile. la pressione iniziale del gas è di 130 kPa e la sua temperatura iniziale è 310K. premendo sul pistone fai aumentare la pressione fino a 180kPa.

calcola la temperatura del gas a questa pressione più alta."

 

La trasformazione dovrebbe essere adiabatica visto che il sistema è chiuso, quindi deltaU=L...ma non avendo ne volume ne numero di moli non riesco a capire come posso trovare deltaU! se avrei deltaU riesco tranquillamente a calcolarmi la temperatura finale...aiutatemi!

Link to comment
Share on other sites

in fisica ho la media del 6 però un pò me la ricordo questa parte del programma: come hai detto tu la trasformazione è adiabatica perchè il gas è contenuto in un cilindro "perfettamente isolato"...

Ma non esiste un modo per vedere di quanti kelvin aumenta la temperatura ogni pascal di pressione? così basterebbe fare la differenza delle pressioni, vedere quanto è aumentata la temperatura e sommarla a quella iniziale :unsure:

Link to comment
Share on other sites

in fisica ho la media del 6 però un pò me la ricordo questa parte del programma: come hai detto tu la trasformazione è adiabatica perchè il gas è contenuto in un cilindro "perfettamente isolato"...

Ma non esiste un modo per vedere di quanti kelvin aumenta la temperatura ogni pascal di pressione? così basterebbe fare la differenza delle pressioni, vedere quanto è aumentata la temperatura e sommarla a quella iniziale :unsure:

 

mah io vorrei trovare il metodo giusto, quello più razionale.

avevo provato anche con la legge isocora P1/T1=P2/T2 ma non funziona

Link to comment
Share on other sites

E hai pure ragione ! In effetti non ripasso fisica da un bel po', ho qui in mano il testo alla sezione "trasformazioni adiabatiche" e non riesco a venirne fuori. Manca sempre una variabile. Però, lo confesso, sono arrugginito. Allo stesso sito hanno molti problemi risolti, forse si trova qualcosa di simile...

Link to comment
Share on other sites

E hai pure ragione ! In effetti non ripasso fisica da un bel po', ho qui in mano il testo alla sezione "trasformazioni adiabatiche" e non riesco a venirne fuori. Manca sempre una variabile. Però, lo confesso, sono arrugginito. Allo stesso sito hanno molti problemi risolti, forse si trova qualcosa di simile...

 

si avevo provato a cercare semplicemente "adiabatica" ma è venuto fuori un problema ancora più difficile

Link to comment
Share on other sites

sono un perito chimico industriale domani ripasso i miei libri per aiutarti, ma già ti dico che se non ti viene dato il numero di moli negli esercizi solitamente si intende 1

 

 

abbiamo risolto oggi ma anche il professore era andato in crisi, bisognava ricavare una formula e il numero di moli non serivavano perchè si semplificavano

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...