VittorioVeneto Posted February 6, 2009 Report Share Posted February 6, 2009 (edited) Non è bello copiare paro paro topic da altri forum , ma non potevo assolutamente fare a meno di condividere con voi queste incredibili immagini Fonte: betasom.it/forum -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Esistono delle navi che, in caso di emergenza possono trasportare altre navi, anche di grandi dimensioni. La Blue Marlin, per esempio, è stata utilizzata per riportare il DD Americano USS Cole dallo Yemen agli Stati Uniti per le riparazioni, quando fu vittima del famoso attentato. Ecco la foto: Naturalmente si tratta di navi speciali dotate di casse zavorra per immergersi e permettere alla nave da trasportare di posizionarsi sui fermi e poter essere portata a destinazione. L'operazione di immersione del ponte dura circa 10/12 ore; per una operazione completa occorrono circa 30 ore. Il Cole è traversato sullo scafo vettore per il semplice motivo che il bulbo sporge puntando verso il basso. Se il Cole fosse stato messo normalmente avrebbe fatto "leva" , ovvero appoggio ,solo sul bulbo e le appendici poppiere più profonde. Nonostante ciò,come si vede dalla foto,hanno comunque dovute mettere due "selle" sotto lo scafo per tenerlo rizzato meglio.Anche il più piccolo spostamento avrebbe potuto creare problemi molto seri di stabilità . La cosa si comprende meglio guardando la seguente foto da dove si denota chiaramente il dislivello (normalissimo) del bulbo rispetto alla chiglia: -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Queste navi tutto sono tranne che delicate; infatti non trasportano solo navi, ma tutto quello che serve. Un esempio? Trasporto di una antenna goniometrica omnidirezionale: Trasporto di una piattaforma petrolifera Ecco altre foto: CONTINUA Edited February 7, 2009 by VittorioVeneto Link to comment Share on other sites More sharing options...
VittorioVeneto Posted February 6, 2009 Author Report Share Posted February 6, 2009 Qui il sito web con interessanti dati e pdf : http://www.dockwise.com/?sid=17 -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Queste navi sono molto usate per trasportare piattaforme di perforazione petrolifera non auto-propulse. La particolarità di tali navi è quella di avere una enorme capacità di deck load, cioè di carico in coperta. Facendo acqua di zavorra in apposite cisterne, si immergono fino a portare la coperta al di sotto del mezzo da sollevare. Dopo di ciò usando le pompe di zavorra, si liberano dell'acqua riportando la nave in galleggiamento, con il mezzo da trasportare in coperta. In pratica la stessa tecnica di un bacino galleggiante, la differenze e' che queste sono navi. I sistemi di zavorra sono computerizzati, le pompe e le valvole si comandano tramite sistema di VMS (Vessel Management System) e di solito hanno i sistemi ridondanti, cioè doppie linee di zavorra, doppie pompe, in modo da ovviare ad una eventuale avaria. I calcoli di stabilità sono fatti con molto anticipo e tali operazioni sono pianificate nei minimi dettagli. Queste operazioni si fanno a ridosso, in qualche baia/porto dove il mare è calmo, scelte appositamente. Anche le previsioni meteo svolgo un ruolo importante per la scelta del momento migliore per eseguire tali manovre. -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Oltre a altri navi e piattaforme petrolifere trasportano anche sommegibili: Il trasporto di questi battelli in disarmo è avvenuto tra porti Russi. -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Nella seguente foto l'operazione in oggetto non è andata a buon fine. Il calcolo della stabilità è cruciale come potete immaginare, qui sembra che qualcosa sia andato storto, causando l'affondamento della Mighty Servant. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vigilante Posted February 7, 2009 Report Share Posted February 7, 2009 Topic interessantissimo e foto molto spettacolari! Guardate poi com'è messo male quel povero sottomarino russo!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
vorthex Posted February 7, 2009 Report Share Posted February 7, 2009 topic molto interessante. tuttavia, se esso è totalmente copiato da un altro sito, è sempre buona regola mettere il link originale! Link to comment Share on other sites More sharing options...
super64des Posted February 7, 2009 Report Share Posted February 7, 2009 Devo dire che ero completamente all'oscuro dell'esistenza di queste navi.E' impressionante la loro capacità di carico. Link to comment Share on other sites More sharing options...
VittorioVeneto Posted February 7, 2009 Author Report Share Posted February 7, 2009 topic molto interessante. tuttavia, se esso è totalmente copiato da un altro sito, è sempre buona regola mettere il link originale! Mi sono semplicemente limitato a mixare vari post di un topic per fare si che ne risultasse una lettura scorrevole , comunque è vero , il link se lo merita tutto: betasom.it/forum L'ho aggiunto anche ad inizio topic .. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Venon Posted February 7, 2009 Report Share Posted February 7, 2009 Incredibile!! Non l'avevo mai vista questa nave portanavi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now