Guest Folgore Posted January 24, 2009 Report Share Posted January 24, 2009 Ciao a tutti! Sono molto contento perchè ho avuto modo di mettere le mani su una scatola Italeri Limited Edition dell' Br20 Cicogna in scala 1/72. Evviva, un bombardiere italiano di qui l'unico esemplare conosciuto è un relitto al largo della Liguria! :adorazione: Cominciamo con qualche foto delle stampate, delle decals ecc.. Esternamente è fatto molto molto bene, la rivettature è molto complessa, solo qualche pannellatura in positivo.. Nota buona i motori molto dettagliati e le parti mobili che sono tutte separate.. alettoni, equilibratori e timoni.. ottimo. Nota dolente gli interni un pò scarni, ma molto dettagliati invece i 4 uomini di equipaggio (che non userò).. Per la prox settimana non so se riesco ad iniziarlo, ho altro da finire Però foto e dettagli degli interni sono bene accette dato che dovrò ricostruire molte cose.. Ho intenzione anche di aprire i portelli laterali.. Ah farò la versione M(odificato) del C.A.I. in Belgio.. Qualunque foto è ben accetta! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Raptor22 Posted January 24, 2009 Report Share Posted January 24, 2009 ok comunque bel modello Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
paolo20991 Posted January 24, 2009 Report Share Posted January 24, 2009 per curiosita quanto lo hai pagato? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Folgore Posted January 24, 2009 Report Share Posted January 24, 2009 18€... ma non so se lo trovi ancora in giro se non su eBay.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blue Sky Posted January 25, 2009 Report Share Posted January 25, 2009 Finalmente qualcosa di originale, bravo folgore! Vediamo come possiamo contribuire alla realizzazione del modello in esame! Alpha Flight's 1/48 Scale Fiat BR.20 by Jean Barby Italeri 1/72 FIAT BR.20M Cicogna by Manuel Negri BR. 20- Italeri – cat. No. 1143Kit 1/72 in plastica iniettata Modello testo e foto di Gabriele Luciani Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest intruder Posted January 25, 2009 Report Share Posted January 25, 2009 Eccoti qualche immagine per la colorazione. Interessantissima quella giapponese, l'Aviazione del Sol Levante ne ricevette un'ottantina di esemplari che impiegò proficuamente in Cina. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
manu79 Posted January 25, 2009 Report Share Posted January 25, 2009 (edited) urca questo l'avrò fatto circa un 5 anni fa un kit assurdo, occhio alle fessure sulle ali e le parti mobili sono grossissime tipo giocattolone ah i piani di coda vanno alzati di 1mm perchè non in scala buon lavoro Edited January 25, 2009 by manu79 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Folgore Posted January 25, 2009 Report Share Posted January 25, 2009 urca questo l'avrò fatto circa un 5 anni fa un kit assurdo, occhio alle fessure sulle ali e le parti mobili sono grossissime tipo giocattolone ah i piani di coda vanno alzati di 1mm perchè non in scala buon lavoro Ah è il tuo modello quello? :rotfl: In che senso vanno alzati? sono troppo sottili o vanno attaccati 1 mm più in alto nella fusoliera? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blue Sky Posted January 25, 2009 Report Share Posted January 25, 2009 In che senso vanno alzati? sono troppo sottili o vanno attaccati 1 mm più in alto nella fusoliera? Se segui per bene il mio terzo link, ti accorgerai dei difetti del kit, e magari delle eventuali correzioni da applicare! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Folgore Posted January 25, 2009 Report Share Posted January 25, 2009 Se segui per bene il mio terzo link, ti accorgerai dei difetti del kit, e magari delle eventuali correzioni da applicare! Doh! Ci mancava solo che questa.. non ho mai fatto allungamenti di fusoliera e piani di coda :ph34r: :ph34r: :ph34r: Beh a quello ci penseremo più avanti.. Intanto se potete trovare delle foto dell'interno ve ne sarei molto grato! Ho una monografia sul BR20 della Delta Editrice ma dell interno si capisce gran poco.. Grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest intruder Posted January 25, 2009 Report Share Posted January 25, 2009 (edited) Ho trovato questa. Se rimedio altro aggiungo in edit a questo post. Edited January 25, 2009 by intruder Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Hicks Posted January 25, 2009 Report Share Posted January 25, 2009 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bonehammer Posted January 26, 2009 Report Share Posted January 26, 2009 Devo avere da qualche parte un Replic d'annata, uno dei primi che ho comperato, con il montaggio di questo modello. Credo che l'arretrato sia esaurito da un bel po'. Scannerizzo? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Folgore Posted January 26, 2009 Report Share Posted January 26, 2009 @ Iscandar. Si, quella decals è fornita nel kit Faccio quella. @BoneHammer: Si grazie, ogni contributo è ben accetto e ti ringrazio molto Putroppo ripeto, non lo posso iniziare subito, ho altro lavoro da svolgere prima.. 3 modelli Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blue Sky Posted January 26, 2009 Report Share Posted January 26, 2009 Evviva, un bombardiere italiano di qui l'unico esemplare conosciuto è un relitto al largo della Liguria! :adorazione: Ho trovato un Link dove si possono ammirare le foto del relitto! FIAT BR 20 "Cicogna" Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bonehammer Posted January 27, 2009 Report Share Posted January 27, 2009 Folgore, mi flagello e mi cospargo il capo di cenere. Su Replic il modello non era del Br.20 ma del Ca.313. Per il momento ho due articoli sul montaggio del kit Italeri apparsi su Aerei Modellismo, se mi dai un indirizzo te li mando in allegato. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blue Sky Posted February 2, 2009 Report Share Posted February 2, 2009 Non so se serviranno oppure no, ma ho trovato delle foto interessanti in merito all'aereo in esame! Immagini tratte da Replic N°24 1993! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Folgore Posted February 5, 2009 Report Share Posted February 5, 2009 Ho iniziato a metterci le mani.. Dopo diverse prove a secco ho constatato che: le due semifusoliere combaciano alla perfezione. Il muso completamente vetrato e diviso a metà è una emerita La cabina è una L'ala combacia perfettamente (intendo tra dorso e ventre) Ho già ri costruito i seggiolini, usando sulla base filo di rame per i tubi e nastro tamiya per le cinture. E rifatti i sostegni. Ho anche aperto il portellone a sx della cabina. Ho costruito la grata per i piedi del pilota sotto la pedaliera dato che c'era pavimentazione e non ci andava.. Grazie blue per le foto! Spero presto di postare i lavori.. Ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blue Sky Posted February 5, 2009 Report Share Posted February 5, 2009 Grazie blue per le foto! Spero presto di postare i lavori.. Ciao Di niente Folgore, mi raccomando facci vedere un bel BR 20! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Folgore Posted February 6, 2009 Report Share Posted February 6, 2009 Ricostruito completamente la sezione del navigatore. e dettaglia la semi fusoliera sx. Tutti i seggiolini rifatti. Portelloni aperti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Folgore Posted February 18, 2009 Report Share Posted February 18, 2009 Ecco qualche foto... Come vedete i seggiolini sono abbastanza dettagliati con cinture e tralicci.. Da kit era solo il seggiolino senza tralicci ne cinture.. La parte posteriore uguale, ho ricostruito il tavolino del navigatore e la radio al lato fusoliera.. Tutti quei filetti che vedete se li è fatti la colla.. ora l'ho cambiata e quei filetti (ora) non ci sono più e mai più ci saranno... La cloche è solo dipinta di nero.. non ho ancora fatto drybrush ne di bianco ne di metallo.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blue Sky Posted February 18, 2009 Report Share Posted February 18, 2009 (edited) Bene, finalmente hai messo in cantiere la "Cicogna"! Mi raccomando realizzalo per bene altrimenti non potrò aggiungerlo al mio topic! Edited February 18, 2009 by Blue Sky Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Folgore Posted February 18, 2009 Report Share Posted February 18, 2009 La scuola e il Bf109 hanno fermato la produzione del Br20. Futuri sviluppi appena ultimato il Bf109 e la settm prox ho 3 giorni a casa andrò sicuramente avanti.. Mi verrà voglia di dettagliare la zona del puntatore? Boh <_< Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Folgore Posted February 22, 2009 Report Share Posted February 22, 2009 Ala montata attaccato alla fusoliera e stuccata. Non c'è nè voluto molto di stucco.. anzi, molto poco. Ho scaricato i disegni del Br20 da airwar.ru (grazie Barone) e ho potuto controllare il giusto diedro. Entrambi i motori sono attaccati e chiusi.. Le NACA necessitano però di stuccature... Speriamo di non perdere troppi dettagli una volta carteggiato.. Il muso: Aspettando la future perchè è opacizzata la plastica. () Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blue Sky Posted February 22, 2009 Report Share Posted February 22, 2009 (edited) Spiacente per il problema tecnico capitato al trasparente, è possibile avere le foto degli sviluppi? Edited February 22, 2009 by Blue Sky Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.