Vai al contenuto

FedeKW11

Membri
  • Numero contenuti

    673
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da FedeKW11

  1. Secondo me non sarebbe una buona idea. In questo modo introdurremmo piccole varianti di personale non specializzzato, cosa che va assolutamente contro-corrente alle ormai attuate scelte di professionalizzazione dell'Arma. Poi, sarebbero altri soldi da sottrarre al bilancio, in quanto queste "riserve" costerebbero e con tutta sincerità non mi sembra una buona idea, visto e considerato il periodo di transizione in cui si trovano le nostre FF.AA. Ho sempre detto che secondo me, è necessario mantenere in servizio uomini operativi, assicurandosi qualche piccola riserva, e non il contrario. ;)

  2. Veramente molto belle le immagini! Comunque, la scelta più sensata, tenendo conto del bilancio e dei tempi (infiniti se prendiamo in considerazione le ipotesi di riaprire la linea di produzione dell'Ariete) sarebbe quella di aquistare i Leo 2, "off the shelf" naturalmente.

  3. Una Red Flag è un avanzato addestramento per il combattimento aereo, che coinvolge numerosi piloti, specialisti tecnici, nuclei logistici e naturalmente i caccia di ogni nazione partecipante. La durata di ogni Red Flag è piuttosto lunga, solitamente si va dalle 4 alle 8 settimane. ;)

  4. Con la tranche 2, l'Aeronautica Militare Italiana arriverebbe ad avere 75 velivoli. Se sarà approvata la terza tranche, cosa che speriamo tutti, i velivoli saranno 121. La mancata approvazione di quest'ulitma, sarebbe un gravissimo errore, in quanto il progetto europeo procede bene in tutti i fronti, gli ordini di produzione ci sono anche da paesi esterni ai 4 partner originali ed in questo modo si darebbe una visione negativa del velivolo stesso che scivolerebbe nelle gare internazionali. Le novità sarà, oltre al motore EJ-2000, di cui ha parlato skyfighter, anche l'introduzione del missile A/A a corto raggio IRIS-T.

  5. Diciamo che il Canada, da un pò di tempo a questa parte, si sta seriamente impegnando nelle missioni NATO e quindi di carattere internazionale. Non che prima non l'avesse mai fatto, ma ora l'impegno è raddoppiato e lo dimostra anche l'invio di 20 Leo 2 in Afghanistan, presi in leasing dalla Germania, per rimpiazzare gli ormai obsoleti Leo C1, impossibilitati nel continuare ad operare nel teatro afghano. Per questo, la costitutuzione di una Aew, ne è la perfetta dimostrazione.

  6. Sull'M-346 ho una domanda come detto esso sara principalmente un addestratore,ma sostituira gli MB-339 o semplicemente affiancherà questo velivolo? e inoltre chissà tra qualche anno l'M-346 potrebbe essere il prossimo aereo della PAN?

     

    Allora, il nuovo addestratore avanzato Alenia-Aermacchi M-346 e quello basico M-311 sostituiranno lentamente tuttti gli MB-339CD attualmente usati come addestratori ed SMI. Per quanto riguarda la PAN, non si è ancora deciso nulla, ma l'idea è già stata discussa. I primi 14 esemplari di M-346 saranno consegnati a partire dal 2012.

  7. Ovviamente no. L'uscita di emergenza, negli aerei civili più moderni, è composta da uno scivolo gonfiabile che permette l'uscita veloce dei passeggeri dall'aereo. Naturalmente può essere aperta da chiunque, come si è visto in questo caso.

  8. EDIT: Fede non ti avevo letto, comunque in questo episodio centra poco lo scudo spaziale, e centra molto la rispettiva cacciata di diplomatici tra UK e Russia.

     

    Certo Captor. Stavo rispondendo alla domanda di Impala relativa alle critiche verso gli USA. Ovviamente è scontato il fatto che quei TU-95 non erano li per caso, anche perchè la Russia è talemente grande da offrire numerose rotte di addestramento. Detto questo le pressioni ci sono, ma non credo che Londra si faccia intimidire; anche se la Gran bretagana non sta passando un bel perodo tra minacce terroristiche di matrice islamica e crisi diplomatiche...

  9. Su A&D si dice che la fornitura di EFA per l'Austria e Arabia Sudita viene privilegiata rispetto a quella Italiana. Alcuni velivoli destinati all'AMI saranno consegnati ai due paesi. 

     

    mi piacerebbe avere tra le mani i dirigenti del consorzio che gestisce l'EFA 

     

    Io ti do una mano Venon. :furioso: Comunque prendiamola dal lato migliore. In questo modo riceveremo Typhoon appartenenti a Block superiori e saremo avvantaggiati rispetto alle normali consegne.

  10. Pensate che gli USA con il modo di fare ultimo non abbiamo in qualche modo incasinato gli equilibri mondiali? o loro sono fuori discussione e non criticabili?

     

    Non mi sembra che nessuno abbia detto il contrario. Certamente che gli Stati Uniti sono criticabili, però questa volta, devono aver avuto precisi sospetti se non vogliono cedere alla possibilità di costruire uno scudo missilistico anche in Europa. Secondo me, la risposta di Putin è stata esagerata. Che interessi avrebbero gli USA a minacciare la Russia così da vicino?

    Il problema è che Putin, non vuole assolutamente che l'Europa sia influenzata dagli USA. Il mondo vedrebbe ciò come una perdita enorme di potere da parte di una potenza, che un tempo sfidava gli Stati Uniti e che ora non mostra segni di risposta. Del resto, l'Europa è sempre stato un campo dove giocare le proprie carte, e se in questo campo non puoi più entrare, sei fuori dal gioco.

  11. ps cmq o letto (non so se lo anno gia detto) che la nuova tuta mimetica avra un regolatore di temperatura ee quindi i soldati non potranno essere visti dai binocoli notturni al calore

     

    Assolutamente non lo sapevo.. Questa si che è una buona notizia. Sempre che il dispositivo riesca a coprire la maggior parte del corpo, ovviamente.

  12. Stai scherzando? Per i Verdi ed i Comunisti sarebbe essenziale: USIAMO QUESTE FVEGATE PEV POVTAVE AIUTI UMANITAVI E NON PEV FAVE LE GUEVVE DEL PETVOLIO DEL CAPITALISMO IMPVESENTABILE (e si... era tanto che non LO citavo! Mi ci voleva... SENZA SE E SENZA MA!  )

     

    Era un po che Faustino non tornava fra noi.. :lol:

     

    Comunque, la propulsione ibrida TAG/Elettrica risulta sempre + conveniente, a meno che un qualsiasi stato non abbia il bilancio USA e si possa permettere di spendere centinaia di milioni di dollari per far uscire in missione una P.A. a propulsione nucleare.

  13. Io mi meraviglio di come non si voglia capire che in Russia non si muove foglia che Putin non voglia.

     

    Quoto. Guardate che noi non lo percepiamo guardando i telegiornali o i documentari, ma Putin comanda ogni cosa in Russia. Non succede niente che lui non sappia, ed infatti ha un potere immenso, ancora più alto del capo della Casa Bianca, per intenderci.

  14. Ritornando al discorso iniziale, le eliche di ogni sommergibile, SSK, SSN o SSBN che sia, sono sempre coperte durante le cerimonie di presentazione al pubblico. Questo per evitare, come è stato detto, qualsiasi tipo di intuizione sulle capacità propulsive del bettello. Naturalmente la stessa cosa è valesa per i nostri Todaro. B-)

     

    todaro19.jpg

×
×
  • Crea Nuovo...