-
Numero contenuti
633 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Hicks
-
Anche tu non scherzi per via di pazienza Sta venendo proprio un gran bel lavoro, vai Madd.
-
Sono d'accordo con quanto detto da Pap. Gli assi che qui realizzano delle opere d'arte sono tanti e tutti disponibilissimi a consigli ed aiuti (che ringrazio) ma parlando per quanto mi riguarda è stato difficile trovare il coraggio di affrontare il mio SM79 convito di voler fare un buon modello al loro livello ma conscio di non esserne in grado. Mi ci è voluto del tempo ma alla fine mi sono ricordato che alla fine è solo un gioco, un passatempo, mica fonte di pensieri. Si fa e basta, anche da scatola, l'importante è finirlo . Magari il mio Sparviero verrà una c***a ma chi se ne frega piuttosto che resti nella scatola smontato meglio provarci e vedere di cosa sono capace, in fondo l'esperienza viene soprattutto dagli errori, no. Direi che l'opera di Adler è bellissima, quando e se ne sentirà il bisogno si lancerà in tecniche e autocostruzioni che adesso non conosce, migliorandosi di modello in modello. Vai avanti Adler non fermarti
-
Teniamo anche il Pincipato di Monaco dai, non ha fatto niente di male e poi li ci fanno ancora il GP di Formula 1
-
E' davvero un onore averlo tra noi. Benvenuto
-
Ti capisco Kit, però io l'avrei tenuto come monito sulla credenza e forse anche per affetto. Cmq dev'essere bello ri-buttarsi in un'avventura con un un certo bagaglio di esperienza e potendo procedere con una certa sicurezza sul modello, migliorando tecniche e particolari. Quindi vai Kit, non sarà affatto un salto nel buio
-
Forse ti riferisci a questa discussione
-
La linea Bologna Verona non passa da Suzzara: da li passa una linea ferroviaria non in gestione statale ma in concessione ad una società gestita dalla regione. Si collega alla Bologna-Verona con la stazione di Poggio Rusco. EDIT cmq è veramente vergognoso vedere ancora certi mezzi in servzio. Se posso segnalo anche il trenino che collega Roma-Civitavecchia-Viterbo, quello che partendo da Flaminio va verso Saxa Rubra, ironicamente rinominato ne "il treno per l'inferno", da vedere e sentire. Da Wiki Link Se non erro a Londra avvenne un'espansione della metropolitana nella prima metà del novecento grazie ad aziende private che creando dal nulla quartieri abitativi in periferia per i lavoratori vi costruirono anche una linea della metropolitana per servire quelle nuove zone collegandole al centro città.
-
Per fare il viaggio inaugurale e permettere al Freccia Rossa con a bordo Berlusconi e Moretti di raggiungere la capitale in 3 ore furono fatti fermare e messi in attesa altri 4 treni più lenti. Speriamo che questa non diventi la normalità... OT on Il primo tratto di metropolitana fu progettato nei primi anni '30 per collegare la stazione Termini all'EUR. Al momento dello scoppio della 2°GM si era realizzato il tratto Termini-Piramide e usato come rifugio antiaereo, i lavori ripresero nel 1948. Quella prima tratta nel suolo cittadino romano fu scavata a cielo aperto. OT off
-
Molto bella la livrea che hai realizzato, Folgore. Le macchie le hai fatte a mano libera? Quell'aerografo assomiglia molto a questo. EDIT bellissima l'idea della base rotante
-
Hai ragione
-
BELLISSIMI! Da quanti anni è che fai modellismo? Mi piace molto la luce che hai utilizzato per fotografare gli F 18, conferisce molto realismo al modello. Complimenti ancora, Cloniglio
-
Se nel 1941 avessimo avuto una diversa composizione delle FF.AA.
una discussione ha risposto a Hicks in Eventi Storici
Solo una precisazione: mi risulta che non fu il regime autarchico a proibire le importazioni ma l'embargo imposto dalla Società delle Nazioni. Che poi il regime per sostituire le materie prime assenti nell'impero proponesse soluzioni autarchiche sicuramente non all'altezza e spesso scadenti è fuori discussione. Alla fine penso che questo fu il problema più grande che citavo prima. Un problema nazionale che affligeva sia il comparto aeronautico che quello terrestre(veicoli e mezzi corazzati). -
Se nel 1941 avessimo avuto una diversa composizione delle FF.AA.
una discussione ha risposto a Hicks in Eventi Storici
Chiedo a voi: si diceva che i motori stellari fossero più economici in termini di consumi e affidabili di quelli in linea, era solo propaganda di regime? Probabilmente non eravamo capaci di costruire i motori decenti, qualsiasi essi fossero. A supporto segnalo una vecchia discussione motori radiali vs motori in linea -
Dovrebbe essere l'M-18 Hellcat.... americano appunto.
-
Ultima Carica Della Cavalleria Italiana - 14° Cavalleggeri Alessandria 17 Ottobre 1942
Hicks ha risposto a stefano2712 nella discussione Welcome
Benvenuto! Questo forum tratta appunto gli aerei militari moderni, storici, tecniche e tutto quello che verte attorno all'argomento senza disprezzare qualche discussione off topic o "da bar" come mi piace definirle(non me ne vogliano). Ricco soprattutto di gente disponibile, competente in molti argomenti o semplicemente appassionata, come me. Nel caso qui non trovassi le informazioni che chiedi non te la prendere. Non mollare, ti auguro vivamente di scoprire ciò che stai cercando. In bocca al lupo -
Congratulazioni per la promozione, Signore.
-
Hai ragione, scusate. L'avevo anche letto mannaggia ma non me ne ricordavo
-
Esiste la versione Special Forces, eccola. La versione ambulanza è già operativa?
-
Concordo con Blue, dei particolari bellissimi!!! Guardandole dal portatile, quindi LCD, le foto mi sembrano ben bilanciate, avanti così.
-
Originale l'idea per il diorama Manu non vedo l'ora di gustarmi questo WIP! Buon divertimento PS. Bella l'idea dell'indovinello e complimenti al vincitore
