-
Numero contenuti
4634 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
1
Tutti i contenuti di Leviathan
-
All’appello mancano Cossiga, Scalfaro e Ciampi, i presidenti emeriti. Poi Franco Marini potrà dire di aver veramente fatto il possibile per trovare la sintesi che ci facesse uscire dalla crisi. Purtroppo, almeno è quello che pare ormai scontato, non ce l’ha fatta. Una settimana di consultazioni non è bastata a mettere d’accordo le forze politiche, né a farle ragionare in virtù della responsabilità nazionale a cui il presidente si era più volte appellato. Silvio Berlusconi, nei suoi 25 minuti di colloquio con il presidente del Senato, non ha aperto nessuno spiraglio. È convinto di vincere, e vuole correre al voto. Come lui Gianfranco Fini, che non ha voluto nemmeno accettare l’ipotesi di un “governo per il referendum” nonostante An fosse uno dei maggiori sponsor dei quesiti. Per questo a Walter Veltroni, l’ultimo, il 27esimo, degli “ospiti” di Marini, il presidente del Senato non ha potuto fare altro che mettere in tavola le carte della sconfitta. Già lunedì sera Marini potrebbe recarsi al Quirinale e comunicare che il suo mandato esplorativo non ha scoperto nessun tesoro segreto. A quel punto, non c’è alternativa, Napolitano dovrà sciogliere le Camere e indire le prossime elezioni per una data compresa tra il 30 marzo e il 13 aprile. «Se tutte le forze più grandi del centrodestra si oppongono – commenta amaro il minsitro per le Riforme Vannino Chiti – è difficile, anzi impossibile, procedere su questa strada». «È chiaro» – chiosa la capogruppo Pd al Senato Anna Finocchiaro – che sarà Prodi a guidare il governo fino al voto. La proposta del Pd per un «governo delle riforme di tre mesi», come ha spiegato Veltroni al termine del colloquio con Marini, «rimane valida». Ma il patto con Forza Italia, ammette lo stesso segretario del Pd, è ormai «difficile da sostenere». È arrabbiato Veltroni, perché chi ha boicottato la missione di Marini «vuole far precipitare il paese verso elezioni con una legge elettorale sbagliata e con coalizioni eterogenee e confuse». Finge dispiacere, invece, il “sabotatore” Berlusconi: «Mi auguro – ha detto a giochi fatti – che il dialogo possa proseguire dopo il voto, perché la situazione italiana è drammatica». «Come sapete – ha aggiunto – io sono la persona con la quale è più facile dialogare. Io mi faccio concavo e convesso rispetto al mio interlocutore». E poi gli gira le spalle.
-
revocati ogni restrizioni alla signora mastella
-
bhè... condoglianze penso che li siano dovute
-
scusa dominus Santoro fa informazione (ha parlato di una sentenza che non ha fatto lui) e l'unica cosa che guardo ogni tanto della RAI come puoi innegare alla censura? Ma poi dici di essere di sinistra e scusa ma dai tuoi interventi mi pare strano... Fai parte di quelli che stanno a sinistra per costrizione (cioè saresti di destra am con questa destra non ne vuoi avere a che fare) come del resto fanno molti in italia (e non c'è certamente da vergognarsi)
-
il buffone è ed è sempre stato berlusconi sia per parte degli italiani che epr ilr esto del mondo e prodi è una eprsona seria responsabile e rispettabile... Quanto a grillo vi invito a essere obbiettivi in quanto sarebbe perfettamente capace di tenere insieme le due ali della sinistra tormando in tema non c'è speranza che marini ci riesca vero?
-
a favore di little bird c'è la sentenza sportiva sei tu paperik che non hai la minima prova in quanto allo scudetto 2002 se gli arbitraggi fossero stati semrpe onesti manco saremo arrivati a perdere per due punti (potevamo eprderla direttamente quella partita) Questi tentativi di tirare in ballo provera mi sembrano davvero fantasiosi manco Moggi nelle sue interviste le spara così se magari avevi altre idee politiche reagivi diversamente al fatto che vi hanno presi con el mani nella marmellata
-
assolutamente venon. il fatto è che grillo comico lo è e lo sarà sempre, ma nella politica italiana ha iniziato a interferire. le idee ne ha e il sostegno popolare anche per non parlare di agganci (dalla parlamat all'argentina, alla Cirio, ha previsto disastri ben prima che saltassero fuori olre che avere delle informazioni che in pochi hanno) 300 000 firme in un giorno quando gliene bastavano 50 000 mentre ha lanciato iniziative politiche su scala locale con buoni successi in via sperimentale. A graziani: verissimo, ma fregherebbe elettori anche nel centro destra
-
sezione sbagliata
-
il fascismo è stata una tragedia e la cosa più brutta e che si fa di tutto per riabilitare unr egime sanguinario e completamente inefficiente
-
@ chaffe79: con la finanza ereditata ancora non poteva Sta storia del voto anticipato è una schifezza davvero, la legge elettorale è stata fatta con la slealtà l'incorrettezza del centro destra per danneggiare i vincitori, cosa che non ha precedenti, e ci sono tutti i partitini che vogliono andare a votare con questa legge, in modo da rinviare il referendum all'anno prossimo. Berlusconi tra processi europa 7 ha fretta di andare al governo e, come dissi in MP a un collega del forum senza Prodi la sinistra italiana non va lontanissimo... Veltroni pensa mille inciuci alla volta, mentre la destra non ha mai smesso di fare campagne elettorali... La sinistra dovrebbe liberarsi di veltroni subito, ma anche di D'Alema e tutti coloro che ci sono in parte "berlusconizzati", e liberarsi di coloro che non votarono la fiducia a prodi: Mastella e i diniani fuori dalla sinistra per sempre e sicneramente spero che la magistratura li faccia a pezzi assieme all'allegra famigliola ma la casta in fondo, si salva sempre... L'unica speranza, ma inrealizzabile, è un intervento di Grillo come candidato per la sinistra, cosa che, guardando i sondaggi, ribalterà completamente le cose salvando a sinistra la faccia, colpendo duro il PPL (partito dei Prescritti in Libertà). A sinistra tra l'altro non è partita la campagna elettorale (visto come vanno le cose sarebbe dovuto succedere). Ricorda tanto il 2001 quando sembrava che la sinistra volese perdere a tutti i costi, candidando per lo più Rutelli per assicurare al paese 5 anni di disastri--
-
la rassegna stampa estera ha dato ben altri risultati The economist: berlusconi? inadatto a governare Udo Gumpel di NTV (prima televisione in germania): Berlusconi è inadatto è ridicolo come personaggio. I tedeschi amano gli italiani, ma non capiscono eprchè lui riscuote tutta questa fiducia, qui è ricordato per la battuta su Schulz Marcelle padovani di Le Nouveless Observature : " a parigi si vede molto male il rientro di berlusconi sia tra giornalisti di destra che di sinistra per la sua incapacità nel risanamento dei conti e nella gestione della spesa pubblica. Abbiamo apprezzato molto il lavoro del signor. Prodi sia quando era presidente della commisione europea. In francia non avete idea di quanta fama ha: cattolico sociale che con rigore ha combattuto l'evasione fiscale e per il risanamento torniamo al The economist Domanda (parecchio retorica) del periodico britannico L'Economist: «Ma davvero l'Italia vuole un altro governo Berlusconi?» Il settimanale si schiera: «disastrosi» i suoi 5 anni a Palazzo Chigi. «Con lui il Paese non ha speranze» MILANO - Di fronte alla possibilità di una nuova vittoria elettorale di Silvio Berlusconi (la terza in 14 anni) l'Economist si affretta a prendere posizione. Così, quando ancora non si conosce l'esito della crisi apertasi con la caduta del governo Prodi, il settimanale si stupisce subito per le follie (presunte) dell'elettorato italiano. E si chiede: «Ma davvero l'Italia vuole un altro governo Berlusconi?». DISASTRO - «L'Italia ha già abbastanza problemi: ha veramente bisogno un'altra volta di Silvio Berlusconi?», si legge in un editoriale che apparirà sul numero in edicola venerdì. Il settimanale economico di Londra definisce il quinquennio passato da Berlusconi a Palazzo Chigi «disastroso». Nonostante il periodico riconosca che Berlusconi ha stabilito alla guida del suo passato governo un primato di stabilità e durata, lo critica per non aver approfittato di una maggioranza solida e obbediente per riformare il paese. «Ha sprecato la sua opportunità, usando tutto il capitale politico per proteggere i suoi interessi nei media e bloccare le azioni giudiziarie nei suoi confronti, ed è stato ondivago nelle riforme economiche», si legge nell'editoriale che definisce una «pillola avvelenata» la riforma elettorale in senso proporzionale approvata dal suo esecutivo verso la fine del mandato. CARENZA DI LEADER - Il vero problema del Paese, per l'Economist, è l'assenza in Italia di veri leader riformisti e pro-liberalizzazioni. La più giovane età di Walter Veltroni, secondo il settimanale, potrebbe dare al segretario del Partito Democratico qualche chance in più, ma l'Economist ritiene che le credenziali riformatrici del sindaco di Roma non siano ancora state testate e neanche la sua capacità di tenere insieme una maggioranza indisciplinata. Ma se il centrosinistra non dà certezze, il centrodestra ne dà in senso opposto, sostiene il settimanale. «Non c'è neanche un barlume di speranza che il ritorno di Berlusconi possa dimostrarsi una scommessa migliore di Prodi. Anzi, a giudicare da quanto fatto in passato, potrebbe rivelarsi peggiore e smontare i progressi fatti dal governo Prodi nel settore dell'evasione fiscale», si legge nell'articolo. «Pur essendo un uomo d'affari di successo, (Berlusconi) rimane inadatto per ricoprire il ruolo (di presidente del Consiglio) cui tanto aspira», conclude l'Economist. http://www.corriere.it/politica/08_gennaio...3ba99c667.shtml Ah ci fosse libertà di fare TV, fosse libera l'informazione sarebbe tutto diverso
-
cosi tanta propaganda mischiata a fatti puramente inventati manco berkut con il nazismo le fece al suo tempo. graziani avrà anche messo le pensioni (vero le introdusse lui) e bofinicato zone paludose ma il suo regime fu la vera tragedia italiana...
-
Mi apre ridicolo paragonare prodi e il suo ottimo governo (sono semrpe i migliori ad anadarsene9 al comunismo. Su berlusconi fatti una rassegna stampa estera a partire dall'economy
-
Attentati dell'11 settembre 2001 - topic ufficiale
una discussione ha risposto a Leviathan in Discussioni a tema
a chi interessa a " niente di personale " su La7 lunedi sera ci sarà il figlio di osama bin laden ci sarà giulietto a dirli che suo padre non esiste? -
-
non ce ne è parlato ma a suon di emendamenti il diritto d'autore è stato cambiato La notizia è passata un po’ in sordina sui quotidiani italiani. Ma nel resto del mondo già circola questa notizia che ha di interessante. Soprattutto se, appunto, riguarda il vecchio stivale. Una recente modifica ad un comma della legge sul diritto d’autore permetterebbe, infatti, di scaricare musica anche protetta dal diritto d’autore, senza incappare in un crimine informatico. La modifica di cui parliamo riguarda il famoso comma recentemente trasformato e che così recita: “È consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Mettiamo da parte le polemiche che riguardano gli aspetti etici di questa legge, così come pure l’assoluta mancanza di significato del termine “degradato”, in quanto troppo vago in un mondo preciso e, ovviamente, matematico, come quello dei byte. Infatti la legge permetterebbe, secondo quanto riferito da Pietro Folena, presidente della Commissione Cultura alla Camera, la pubblicazione di musica la cui qualità è inferiore a quella dei CD. E, quindi, in quanto inferiore, anche degradata. A questo punto è apparso su Repubblica (e successivamente ripreso da siti stranieri, come Slashdot) un articolo, in cui compare un intervento di Andrea Monti avvocato esperto di diritto d’autore e internet, che ha partecipato alla stesura della legge. Come afferma l’avvocato Monti, infatti, un file MP3 è di per sè un file degradato, in cui la compressione dei dati influisce sulla qualità del suono. Per cui, grazie ad una interpretazione tecnica della legge, è permesso pubblicare anche MP3. Probabilmente, chi ha scritto la legge non è un grande intenditore di argomenti tecnici riguardanti le tecnologie e Internet. Poichè non è possibile stabilire il livello di “degradazione” di un file. Un file può essere degradato rispetto ad un CD, oppure rispetto ad un DVD, o ancora rispetto ad un disco ad alta definizione. In ogni caso la legge non dice quale è il livello di degradazione “preciso”. E, ripeto, visto che qui si parla di numeri, la legge dovrebbe indicare un bitrate preciso, oltre il quale la musica non dovrebbe essere condivisa o pubblicata. Come afferma anche Arstechnica tutta la musica digitale (presente nei negozi online o condivisa tramite i circuiti P2P) è degradata. Per questo la situazione non è chiara. Attendiamo risposte in merito, cosa faranno i legislatori? Lasceranno passare la legge? O la modificheranno velocemente? repubblica.it
-
Berlusconismo: il governo ti permette di annaquare il latte con la depenalizzazione del falso in mungitoia, ma se ti vendono una mucca malata e morente non otterrai niente perchè il reato cade in prescrizione, però come ricompensa puoi venderlo a prezzi più bassi in quanto è consentito evadere il fisco e puoi pure assumere in nero tranquillamente, se ti beccano basta sostenere che i giudici sono tutti comunisti e il reato cadrebbe in prescrizione quindi perchè preoccuparsi? ma se poi le mucche ti trasmettano qualche malattia (come il vaiolo bovino debellato ormai) non puoi curarti! perchè? perchè tutti evadono e gli ospedali non hanno fondi prodismo: il governo tassa mucca abitazione mungitoia ma almeno non accade nulla di spiacevole
-
Calabro sosteneva di aprlare in generale smentendo le prime voci inoltre c'era il contradditorio in quanto in studio c'era Alemanno (an) e il vice segretario UDC EDIT aggiornamento santoro richiamato A me fa un pò ridere che non si devono far procesis in TV quando ad annozero aprlavano di un processo ultimato mentre Vespa è anni che parla di Cogne e non gli dicono niente.... Mah in fondo siamo 79° per libertà di stampa e TV
-
venon davvero le intercettazioni le fanno i carabinieri non tronchetto che tronchetti provera scende in campo per le intercettazioni è fantasia pura quoto Little Bird (ammesso che l'inter ne faceva parte che ha guadagnato? ci ha solo rimesso nell'esistenza della cupola essendo la squadra più colpita da sfavori arbitrali -- vedi inter juve arbitro ceccarini) la sentenza sportiva fu giusta ma blanda e adesso vedremo il penale
-
l'unica cosa ignobile è stata la cupola e penso che Guido rossi sia una persona rispettabilissima (e mi dispiace i sia stato convocato anzitempo il commisariamento). quanto alla Melandri (che poi ministra non fu male) La sentenza sportiva (fin troppo buona) è giustissima e il miei riferimenti al processo penale indicanoc he le due strade sono indipendenti (pur avendo nelle intercettazioni compiute dai Carabiniei a cui centrano poco i vertici telecom l'inizio) il resto sono fantasie perchè visto che parli delle intercettazioni presunte di facchetti non ce ne posti? edit leggiti Lucky Luciano
-
http://www.annozero.rai.it/R2_HPprogramma/...067115,00.html# splendida puntata di annozero sul tema
-
http://www.unita.it/view.asp?IDcontent=72572
-
torna al consiglio di stato la palla... Lo stato italiano sarà sicuramente costretto a dare 4 miliardi di euro di danni a DiStefano (patron di europa7) e le frequenze. E chi paghera quei soldi? noi chiaramente "torna alla ribaltà i motivi per cui il cavaliere entro in campo nel 1994: difendere le televisioni da una qualsiasi legge antitrust (e il suo aprtito poi si definisce liberale) e proteggere se stesso dai suoi processi (iniziano i processi per i fondi neri fininvest, Corruzione con David Mills, concussione ad Agostino Saccà e tentata corruzione di alcuni senatori dell'ulivo)
-
è carina sta discussione dico davvero mi diverte molto... Il commisariamente della fedelcalcio in base all'inchiesta della magistratura ordinaria ha avviato un processo sportivo (quindi breve, prima che rincominciasse lo scudetto) contro gli autori della cupola e i colalboratori. Inutile inventarci chissà cosa su Guido Rossi Provera e chi più ne ha più ne metta, ci sono molti juventini che con dignità hanno accettato questo destino in quanto reputano corretto processo e relativa pena. In questo forum vedo il solito teatrino di "così fan tutti" e della solita delegittimazione dei giudici (cose che solo in italia succedono) Ricordo a tutti che il processo avviato dal tribunale pena per l'accuda di associazione a delinquere finalizzata alla frode sportiva non ha rinviato a giudizio ne moratti ne altri dell'inter (come sapete la giustizia ordinaria non ha niente a che vedere con quella sportiva). Accettate di essere stati scoperti come hanno fatto molti juventini inutile cercare di sostenere complotti campati ina ria o chi sa quali pedinamenti... La procura di napoli indagando sulla camorra fino alla questione Totonerò mette sotto intercettazione telefonica (affidata al nucleo operativo dei carabinieri di Roma) molteplici personalità sportive (da carraro a galliani fino a moggi) e qui scoprono tutto. l'inchiesta si allarga fino alla Gea di Alessandro moggi a pairetto e alla Cupola. Finita l'inchiesta con il rinvio a giudizio di Moggi e Co vengono pubblici gli atti (che così possono essere pubblicati) e vengono trasmetti alla FIGC per la parte di sua competenza. Non ci sono strani pedinamenti o intercettazioni volute da provera (se fosse vero sarebbe già indagato ma è una balla ne lui ne moratti centrano niente) Ai complottisti chiedo con la cupola l'inter che ha guadagnato? Va bè non ne vale la pena Moggi venne intercettato spesso anche dalla procura di torino e como ma le 2 indagini furono poi archiaviate Wikipedia sostiene anche 'essa che le indagini partirono da napoli http://www.rtsi.ch/trasm/falo/welcome.cfm?...0&idc=14376 documentario TV svizzera su Calciopoli
-
davvero ne hanno parlato non me l'aspettavo seppi la notizia da La7 voglio vedere fede che lo dice :D A Chaffe79 prliamo di una questione importantissima che ci conferma la repubblica delle banane se vuoi apri un altro topic