Vai al contenuto

Dominus

Membri
  • Numero contenuti

    9.336
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    16

Tutti i contenuti di Dominus

  1. Brutta storia, specie per come si son svolti i fatti. Ormai è difficile fidarsi dell'ANA.
  2. Aggiungiamo che già adesso il Rafale dispone di un radar PESA già superiore al CAPTOR a scansione meccanica che è un Blue Vixen upgradato.
  3. Calcola che qualunque aereo con discrete capacità STOL non ha problemi a decollare con 300 metri di ponte, il punto è che a livello operativo impegnare tutto il ponte è impensabile.
  4. Veramente l'iris-t è operativo da un pezzo e non è che sia propriamente disarmato visto che lo slammer è sicuramente meglio del MICA e a mio parere non è affatto detto che il Meteor sarà superiore alle sue versioni avanzate. Critiche ingenerose.
  5. Dominus

    Laser o GPS

    I francesi Senza dimenticare tutti i paesi dell'est entrati nella NATO che hanno ancora mezzi russi. P.S. Che c'entra il gps con l'intelligence?
  6. Appunto, per arrivare al pari degli USA devi spendere lo stesso sproposito + i soldi che ti servono per colmare il gap, che sono molti di più.
  7. Comunque i cinesi hanno un budget che è un' aliquota di quello americano, sia pur soggetto a tagli.
  8. Non troppo difficile, basta guardare sulla homepage del forum Ora basta OT o la moderazione sarà improntata alla viulenza pura
  9. Dominus

    Laser o GPS

    Principalmente per l'export, poi il glonass è tutt'altro che pronto però tanto il GPS i russi non potrebbero usarlo. In ogni caso è solo questione di poche righe di software e di codici perchè entrambi i sistemi funzionano in maniera simile.
  10. Il discorso è interessante comunque, se volete c'è una bella sezione spazio dove parlarne
  11. . Le EMALS promettono una piccola rivoluzione nel campo permettendo design di CV convenzionali con turbine a gas e dimesioni ridotte, ma qui siamo sempre sotto le 30.000 tonnellate quindi o STOVL o nulla. Quello che temo è che, comunque vada a finire per l'F-35B (che alla fine con qualche ritardo si farà IMHO), sia lo STOVL stesso un concetto fallimentare anche se ormai siamo in ballo e dobbiamo ballare.
  12. Ma grazie a dio, noi non abbiamo sogni di grandeur come i cinesi e possiamo comprare americano, molto meglio che un caccia inferiore, in ritardo di anni e con un programma di sviluppo costosissimo a spese mie, cittadino contribuente. Anzi è già stato folle imbarcarsi nel caccia di quarta generazione.
  13. Ingegneri russi hanno messo mano e riassestato il progetto, se cerchi in queste pagine postai le fonti come postai pure le fonti della provenienza israeliana del design che tu neghi. Poi il motore non è poca cosa visto che dopo produzione in serie dell'AL31 i cinesi son riusciti finalmente a trovare la quadra del loro turbofan nazionale, che comunque rimane inferiore al motore russo che è estremamente inferiore alle ultime realizzazioni occidentali (f119, f135), e un paese che arriva praticamente ieri ad avere un WS-10 affidabile non lo vedo a fare un motore per un caccia di quinta generazione. Riguardo al J20 potranno pure avere in linea uno squadron tra 7 anni, ciò non vorrà dire che sarà un aereo operativo (per i nostri standard) o un vero caccia di quinta generazione. I sovietici insegnano che per ragioni politiche si possono tranquillamente mettere in servizio aerei incompleti e scarsamente operativi.
  14. Mah ti dirò non vuol dir molto, a far volare un prototipo dalle linee squadrate ci vuol poco ma a rendere operativo uno stealth di quinta generazione, e intendo realmente operativo come da standard occidentali, è un altro conto come dicevo sul topic del J20. Daltronde anche a fine anni 80 avevano pronto il loro campione di quarta generazione e ora la frontline della PLAAF è composta da J11, mentre il J10 ha trovato una quadra solo dopo l'intervento dei Russi nel progetto. Ripeto: bisogna distinguere gli obiettivi politici del progetto JXX, ampiamente raggiunti e con il volo durante la visita di gates e sul fronte della propaganda interna come dimostrano le prime pagine che hai postato da quelli tecnologici che difficilmente potranno essere completati in tempi competitivi a meno da non voler mettere in aeria uno spaventapasseri dal basso valore operativo in stile sovietico.
  15. Il paragone non regge, a parte von braun i primi dieci anni di vita della NASA furono dominati da giovanissimi appena usciti dalle università americane, se guardi una panoramica di chi partecipò al lancio dell'apollo 11, quasi 10 anni dopo la nascita dell'ente spaziale, è impressionante proprio il gran numero di trentenni in ruoli chiave.
  16. per aver frainteso quello che ho scritto te ne sei uscito con una porcata niente male... Sinceramente eviterei uscite simili in futuro se vuoi rendere lunga e fruttuosa la tua permanenza sul forum. Nel merito ti rispondo dopo che ora non ho il tempo.
  17. Il punto è se riusciranno a tradurre questi apparenti progressi in qualcosa di effettivo, ovvero di operativo. A fronte degli stessi investimenti, infatti, in questi anni sappiamo benissiimo che problemi ha avuto dal passare dallo stadio di prototipo a quello di macchina operativa (e non agli standard di operatività richiesti in occidente) una macchina comunque modesta come il J-10, di conseguenza probabilmente questo volo del prototipo del J-20 è più una mossa politica ma ho seri dubbi che da qui a 10 anni possano mettere in linea un numero decente di questi aerei se non con pesanti compromessi che inficerebbero il vantaggio militare di avere in linea una macchina di quinta generazione. Però visto che, a mio parere, la cina non progetta guerre mondiali probabilmente si accontenteranno della vittoria politica di avere un caccia che li faccia entrare di diritto nel club delle superpotenze, un altra tigre di carta modello sovietico come la cina ha già dimostrato di essere quando ha deciso di "fare sul serio".
  18. Il solare dei crucchi non funziona, produce un aliquota bassissima a costi maggiori e, come al solito, è pompato da sovvenzioni e ti costringe sempre ad installare pari potenza in fonti convenzionali non potendo accumulare l'energia. Di base quindi è una tecnologia fallimentare da tutti i lati, se poi in germania lo fanno con il soldo del contribuente non è una prova che funzioni, casomai proprio della sua incapacità di competere. In una centrale nucleare il costo che deve anticipare lo stato è solo quello di costruzione, che in gran parte rientra, per il resto il nucleare può benissimo restare sul mercato, sia pur non competendo nel prezzo con petrolio e metano. Per il resto io ho detto che il nucleare non è la fonte più conveniente, ma la dipendenza energetica all'80% è pericolosa. Autosufficenti grazie al petrolio estratto a cortemaggiore? Siamo matti? Non confondiamo i termini: la potenza installata è sufficente per i bisogni italiani, ma la amteria prima viene dall'estero. Senza dimenticare che si sta parlando di centrali da qui a 20 anni, quando molti impianti attualmente in funzione andranno cambiati. Le centrali nucleari son quelle che funzionano più ore rispetto ai tempi manutentivi, riguardo alla molta acqua sinceramente non capisco dove tu voglia andare a parare: capisco che il nucleare è cattivo e brutto ma tranquillo che una decina di centrali non ti prosciugano nè il mediterraneo nè il po. Ah legambiente! Aspetta che vado ad informarmi su usi e costumi ebraici con i protocolli dei savi e il mein kampf
  19. Perchè finanziare ricerca in un settore con limiti tecnici evidenti e che campa solo sul sussidio? Per il resto quale fonte di energia adottare nel breve-medio termine per l'Italia? Fuori da ogni dubbio che il trittico petrolio-turbogas-carbone sia la soluzione più economica ma conviene essere esposti per l'80% con l'estero per la produzione d'energia? Se ci fosse un dibattito del genere in italia lo capirei, ma chi è contro il nucleare lo è solo per questioni ideologiche non ben chiarite.
  20. Guarda che la korea del nord non ha nessun astio nè nessuna voglia di guerra, anzi delle esercitazioni non gliene può fregar di meno. I fuochi artificiali contro l'isola koreana servivano solo per portare USA, Cina ecc sul tavolo delle trattative ed estorcere altri aiuti e materie prime in un momento in cui il governo americano sembra aver dimenticato la penisola, ma da qui ad attaccare un CTG ce ne passa...
  21. Allora se sei contrario sei contrario anche al solare e all'eolico e alle altre rinnovabili (terribile l'impatto del biogas ad esempio) che senza sovvenzioni sarebbero assolutamente fuori mercato.
  22. Non si tratta di spendere in ricerca, ma in incentivi per chi produce fonti alternative, ovvero tanti soldi ai soliti noti che sanno come oliare gli ingranaggi dei governi. E non è la maggior diffusione che abbatterà i costi perchè si tratta di limiti di ordine tecnico e fisico che impediscono al solare di produrre quanto altre fonti già a disposizione, riguardo all'eolico manco a parlarne perchè i limiti sono ancora più semplici ed evidenti. In Italia i privati non fanno investimenti in R&D a lungo termine proprio grazie allo stato, all'estero è un pò diverso, con l'aggiunta che il privato fa l'investimento verso quello che gli sembra più remunerativo e, di conseguenza, funzionale mentre lo stato di norma investe dove fa comodo in termini di ritorni elettorali (e spesso monetari) ai politici. Poi ripeto qui non si tratta di investire in R&D, si tratta di dare soldi a chi produce energia da rinnovabili ed assimilate su modello di quanto già fatto con i CIP6 e, vedendo come è evoluta la situazione inorridisco a pensare a come diventerebbe sei i fondi aumentassero. Il punto è che il core business dev'essere la produzione di energia al costo migliore per il consumatore, non il trovare il modo migliore per fottersi le tasse del contribuente, a maggior ragione nel momento in cui dobbiamo tagliare la spesa pubblica (utopia).
  23. La situazione economica mondiale è profondamente cambiata, c'è una crisi grave e si è appena insediato un congresso che giocherà la sua credibilità, e quindi le possibilità di una vittoria repubblicana alle presidenziali dell'anno prossimo, sulla capacità di tagliare la spesa pubblica. Il problema di fondo è che ai marines gli STOVL e le nuove classe america non servono a molto e che probabilmente il concetto STOVL è fallito da tempo.
  24. Il solare è una tecnologia competitiva solo fintanto che viene incentivata pesantemente dallo stato, quindi con le nostre tasse. In un regime di mercato sarebbe una tecnologia morta da tempo o, più probabilmente, mai nata. Eolico idem salvo particolarissime situazioni. Rimane il fatto che con le rinnovabili devi sempre installare pari potenza in fonti convenzionali per compensare l'imprevedibilità, di conseguenza doppio costo, doppie reti ecc, quindi non converranno mai finchè saranno queste, e da qui non si scappa.
×
×
  • Crea Nuovo...