enrr
Membri-
Numero contenuti
2335 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di enrr
-
Il fallimento del programma NFR-90, qualcuno ne sa qualcosa?
enrr ha pubblicato una discussione in Marina Militare
Qualcuno ha informazioni su questo programma, specie sul versante italiano che poi è finito nel programma Orizzonte? -
Piaggio svilupperà P.180 radiomisure per Aeronautica Militare
enrr ha risposto a enrr nella discussione News Aviazione
Per le radiomisure non si sapeva nulla o quasi, il G-550 è sempre stato associato al SIGINT e non alle RM (da quel che ne so) comunque potevamo contare di 4 G-222 RM -> 4 P180 RM (sostituzione 1:1 MIRACOLO ) 1 G-222 VS -> G-550 SIGINT PS: Almeno faranno qualcosa di utile quei 4 P-180 del 14° -
Farnborough 2008: Annunciata collaborazione per i CH-47F dell’Esercito
enrr ha risposto a Thunderalex nella discussione News Aviazione
Maggiori dettagli 800-850 milioni di €, 16 velivoli + 4 opzioni, 5 anni di supporto, consegne dal 2012 -
Un'altra
-
Piaggio svilupperà P.180 radiomisure per Aeronautica Militare
enrr ha risposto a enrr nella discussione News Aviazione
Mi sa anche a me Poi AM come tutte le altre FFAA sono maestre della disinformazione, utile solo per nascondere come sperperan..spendono parsimoniosamente il nostro denaro Gigione Tal nomignolo mi soggiunge nuovo, chiarire prego!! Potrebbe essere una sostituzione G-222 RM -> P180 RM G-222 VS -> G-550 SIGINT -
Piaggio svilupperà P.180 radiomisure per Aeronautica Militare
enrr ha pubblicato una discussione in News Aviazione
Piaggio Aero ha annunciato la sottoscrizione di un contratto con l’Aeronautica Militare Italiana per lo sviluppo della versione Special Mission del P.180 Avanti destinata alle radiomisure e denominata Flight Inspection. La modifica verrà apportata a quattro aerei in forza al 14° Stormo con l’upgrade e la predisposizione per il sistema di radiomisure UNIFIS 3000, progettato e realizzato da NSM (Norwegian Special Mission) nel quadro di un piano di collaborazione industriale tra Italia e Norvegia. Secondo quanto comunica la ditta, i P.180 Flight Inspection entreranno in servizio nel 2010. La versione radiomisure della macchina era stato uno dei temi trattati durante la visita del generale Vincenzo Camporini, Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, alla Piaggio Aero Industries nel febbraio 2007. --- E' il programma Joint Airbone Multisensor Multimission System - JAMMS? Le date coinciderebbero ma passare dal G550 al P180 con neppure un quarto dell'autonomia... -
Todaro in missione in Atlantico per sei mesi.
enrr ha risposto a davidecosenza nella discussione Marina Militare
Ecco la prima lista di chi RISCHIA di venir grattato dal Todaro JTFEX 08-4 "Operation Brimstone" Order of Battle Theodore Roosevelt Carrier Strike Group USS Theodore Roosevelt (CVN 71) USS Monterey (CG 61) USS Mason (DDG 87) USS Nitze (DDG 94) USS The Sullivans (DDG 68) USS Springfield (SSN 761) Iwo Jima Expeditionary Strike Group USS Iwo Jima (LHD 7) San Antonio (LPD 17) USS Carter Hall (LSD 50) USS Vella Gulf (CG 72) USS Roosevelt (DDG 80) USS Ramage (DDG 61) USS Hartford (SSN 768) BNS Greenhalgh (F-46) Other Participating Forces HMS Ark Royal (RO 7) USS San Jacinto (CG 56) USS Anzio (CG 68) USS Normandy (CG 60) USS Winston S. Churchill (DDG 81) USS Oscar Austin (DDG 79) USS Carney (DDG 64) USS Carr (FFG 52) FS Amethyste (S 605) - SNA Francese ITS Salvatore Todaro (S-526) -
Il proiettile del 127 guidato è ancor più leggero e arriva ad appena 20 kg, di cui 12,5 di testata framentata e 2,5 d'esplosivo almeno nella versione Vulcano A
-
Il vero problema è il numero di munizioni disponibili e il relativamente basso contenuto della testata che viene compensato dall'elevato rate. Comunque i 155 sono molto ingombranti e molto costosi specie nel munizionamento guidato.
-
Lo SkyX primo UAV al mondo a simulare un rifornimento in volo
enrr ha risposto a enrr nella discussione News Aviazione
Interessante Comunque è pur sempre un'ottima notizia vedere che non siamo troppo indietro in alcuni settori rispetto agli USA. Ma forse la cosa più interessante è la maggior automazione dello Sky-X che latitava dalla cronaca da un bel pò. -
Mi devi pagare i diritti vedi post n° 44 Mi sembra che i TiltRotor siano sia veloci che agili il che per un'infiltrazione di SF sia l'ideale. Il 609 forse è troppo leggero, ma se salterà fuori una versione migliorata e navalizzabile la cosa sarà estremamente interessante, specie se compatibile con gli hangar EH-101 compatibili, se poi lo fossero anche con i NH-90 ciò sarebbe a dir poco
-
Lo SkyX primo UAV al mondo a simulare un rifornimento in volo
enrr ha pubblicato una discussione in News Aviazione
da dedalonews L’ UAV Sky-X ha completato con successo, per la prima volta al mondo, una serie di manovre di join up con un altro aereo per simulare un’operazione di rifornimento in volo in modalità completamente automatica. Un successo per Alenia Aeronautica e per il suo programma di sviluppo e dimostrazione di velivoli senza pilota. Decollato dalla base dell’Aeronautica Militare italiana di Amendola, in Puglia, il velivolo ha effettuato con successo, senza alcun intervento da parte dei tecnici nella stazione di controllo a terra, tutte le manovre di inseguimento, avvicinamento, allineamento e simulazione di rifornimento in volo con un velivolo tanker. Nella simulazione l’aerocisterna era rappresentata da un C-27J di Alenia Aeronautica. Lo SkyX si avvicinato a pochi metri dall’aerorifornitore, la distanza che effettivamente sarebbe necessaria per effettuare l’operazione, per poi rientrare alla base atterrando e rullando fino all’area di parcheggio, sempre in modalità totalmente automatica. L’attività di Alenia Aeronautica sullo Sky-X, equipaggiato con un avanzato mission management system, si è recentemente focalizzata sullo sviluppo della capacità di volo in formazione, ovvero di "inseguimento" e avvicinamento ad un altro velivolo a brevissima distanza (nei test effettuati, il C-27J volava a 6.000 piedi di quota e a 140 nodi di velocità sul mare Adriatico), per condurre una "virtuale" operazione di rifornimento in volo. La manovra può essere condotta in modo manuale dagli operatori a terra, oppure in modo completamente automatico sotto il totale controllo del computer di bordo dello Sky-X, in grado di elaborare i dati di volo, pianificare la rotta di avvicinamento, entrare in contatto visivo con il velivolo tanker grazie ad un nuovo computer di missione ad elevate prestazioni e al sistema di inseguimento GPS/ottico, e sulla base della lettura dei sensori del suo visual system, completare la missione di rifornimento in volo, mantenendo la velocità e controllando la posizione rispetto al velivolo tanker. Il sistema ha dimostrato anche di essere in grado di gestire l’allontanamento dall’aerorifornitore e di riprogrammare la rotta fino all’atterraggio. Nel corso dei test sono stati pianificati voli che prevedevano due avvicinamenti, per una durata della missione automatica, dal decollo all’atterraggio, di oltre 1 ora di volo. L’obiettivo di queste operazioni è duplice: dimostrare la capacità di gestire il volo in formazione di uno o più UAV rispetto a un aereo "madre" e il possibile rifornimento in volo con il quale la già elevata autonomia di un UAV da sorveglianza potrebbe raggiungere livelli oggi impensabili o per garantire l’ideale profilo di missione in rapporto al carico utile per un velivolo con compiti di supporto tattico. -
Non lo metto indubbio che conosci la differenza, è che in molto articoli e sito (anche il mio aimeh) i dati non sono sempre scritti chiaramente Comunque il 609 è necessario ad AW per assorbire la tecnologia tiltrotor, poi è probabile (anzi sicuro) che verrà fuori qualcosa di MOLTO più militare. Giusto nelle news di questi giorni si parla di un nuovo progetto di elicottero leggero, XX9, da 4-5 tonns. Dopo la certificazione non escluderei un 619 tiltrotor molto più grande
-
Dato interessante sulla produzione degli F-35 il resto dell'articolo qui
-
Portaerei Cavour - discussione ufficiale
enrr ha risposto a typhoon nella discussione Marina Militare
Se vi ricordate, un paio di mesi fa nel canale di Suez ne hanno pure ammazzati alcuni perchè si stavano avvicinando troppo ad una nave civile che lavorava per USNavy perchè non si erano allontanati nonostante vari avvertimenti. Che volete farci, dopo l'episodio alla Cole gli ami prudono le mani quando vedono barchini che si avvicinano troppo alle proprie unità navali. -
Iniziata La Costruzione Dei Nostri [quasi] C-17
enrr ha risposto a typhoon nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
L'AM vuole uscire dal consorzio C-17 e non si sapeva, OTTIMO al momento però è tutto congelato. Mi chiedo cosa faranno dei 57 milioni di € destinati al programma del bilancio 2008 visto che prima di dicembre non si deciderà. da dedalonews La Russa: Italia congela uscita da C-17 NATO È congelato fino a dicembre il ritiro dell’Italia dal programma per creare la forza NATO da trasporto strategico dotata di quadrireattori Boeing C-17 annunciata in giugno. Lo ha detto a Farnborough il ministro della Difesa Ignazio La Russa. Di fronte alle reazioni dei partner per la possibile uscita italiana, La Russa ha detto di aver chiesto al capo di Stato Maggiore della Difesa gen. Vincenzo Camporini - che, ha detto il ministro, si era espresso ufficialmente per l’uscita dal programma - di rinviare la decisione a dicembre per consentire di verificare la «capienza» in sede di rifinanziamento delle missioni italiane all’estero, a favore di cui i C-17 NATO opererebbero. «Personalmente sarei stato più favorevole a valutare la rinuncia, specie considerando che né Francia né Germania hanno aderito», ha detto La Russa. «Ma se dalla nostra rinuncia dovesse discendere l’impossibilità di realizzare il programma, ci prenderemmo una grossa responsabilità.» -
Il costo "a persona" del soldato futuro deovrebbe essere sui 30.000€, dato trovato nella rassegna stampa di oggi. Potrebbe costare meno se si riesce a vendere all'estero e Indiani e Arabi sembrano interessati
-
Per chi di voi viaggia nei mezzi pubblici le seguenti foto potrebbero essere vagamente famigliari Joe Pappalardo got some crisp, high quality military close-ups of the Spirit of Kansas, the $1.2 billion stealth B-2 bomber that crashed in Guam last February. We published other images of the crash scene before (because we like to see a billion dollars burning), but all the mess was cleaned up then. Here you can see the carnage right after it happened, including Air Force personnel trying to deactivate explosives in the ejected pilot seats:
-
Forse ho sbagliato ha mettere assieme raggio e autonomia ma hai preso assieme 2 dati che sono distintamente 2 cose diverse Poi come si fa a paragonare 2 velivoli che appartengono a 2 classi di peso completamente diverse. Le insegne della Marina potrebbero essere una licenza poetica di AW per invogliare altri ad acquistarlo. Personalmente ritengo questo mezzo molto utile per il trasporto organi tra ospedali.
-
Todaro in missione in Atlantico per sei mesi.
enrr ha risposto a davidecosenza nella discussione Marina Militare
Effettivamente...e sulla 3a (che mi ero dimenticato) è ancor peggio. Tra l'altro si vede bene il "cappellino d'ordinanza", chi sa dove si trovano, PARLI -
Ragazzi devo ammetterlo, la versione SAR non è proprio destinata alle forze aeronavali della Guardia Costiera che dipendono dalla MMI Infatti da DifesaNews Farnborough 2008: Presentato Mock-Up BA609 Search And Rescue All’International Air Show di Farnborough, in corso dal 14 fino al 20 luglio, AgustaWestland ha presentato il mock-up del convertiplano BA609 versione SAR (Search And Rescue), sviluppato in collaborazione con Bell, gruppo Textron. Il BA609 possiede la rara capacità di rapido intervento, hover a metà missione, e soccorso a più di 300 miglia (500 km) dalla costa, consentendo una migliore gestione delle frontiere ed una copertura più estesa dalle basi esistenti. Con una velocità di crociera fino a 275 nodi (510 km/h), e capacità di volo ininterrotto senza rifornimento di 700 miglia nautiche (950 con serbatoi di carburante ausiliari), il BA609 è in grado di cercare e raggiungere l’obiettivo a due volte la velocità degli elicotteri convenzionali, riducendo il tempo tradizionale di missione del 44%. Il BA609 può scendere direttamente da una quota di 25.000 piedi ad uno scenario di salvataggio a livello del mare in volo stazionario per il recupero e il salvataggio di 6 persone, a differenza di qualsiasi altro aereo. Il BA609 può essere configurato su misura per missioni SAR, con una dotazione comprendente verricello, barella e cestello di salvataggio, strumenti di assistenza sanitaria e suite avionica standard per missioni SAR con radar di ricerca e meteo, sensori FLIR / LLTV (Low-Light Level Television), cockpit compatibile con occhiali NVG (Night Vision Goggles), e altre apparecchiature personalizzate richieste dal cliente. La configurazione del convertiplano può essere rapidamente cambiata per trasportare fino a 12 persone, oltre al pilota e al co-pilota. Il tiltrotor assicura la massima flessibilità operativa potendo operare da piattaforme navali della marina e guardia costiera con decollo e atterraggio verticale ed è compatibile con gli attuali ponti di volo della classe 3-11 tonnellate. L’efficienza nel consumo di carburante e la relativamente bassa signatura acustica per un velivolo VTOL, rendono il BA609 adatto ad assolvere anche ruoli civili e governativi, mentre le alte prestazioni, la versatilità e la possibilità di superare i limiti imposti dagli elicotteri ed aeroplani convenzionali consentono al convertiplano di soddisfare ampi requisiti operativi, che vanno dall’impiego in missioni SAR a compiti di homeland security, inserimento ed estrazione in teatro di forze speciali, pattugliamento marittimo, risposta ed evacuazione in caso di disastro naturale. Più di 80 esemplari di BA609 sono stati ordinati finora da circa 40 clienti internazionali (comprese le agenzie governative) in più di 20 paesi, principalmente per trasporto vip e impieghi commerciali. La certificazione FAA/EASA arriverà a fine 2011/inizio 2012 con le prime consegne immediatamente a seguire. Il BA609 è prodotto da BAAC, joint venture fra Bell Textron ed AgustaWestland. La foto del MockUp :o forse forse non sono andato troppo distante dalla Guardia Costiera :rotfl: :rotfl:
-
Portaerei Cavour - discussione ufficiale
enrr ha risposto a typhoon nella discussione Marina Militare
Dover, che col ferry prendo sempre il rosso e pure in centro storico a Venezia -
Todaro in missione in Atlantico per sei mesi.
enrr ha risposto a davidecosenza nella discussione Marina Militare
Le FOTO in UHQ che aspettavo dal 23 maggio god bless usnavy site 080711-N-3285B-008 MAYPORT, Fla. (July 11, 2008) The Italian air-independent propulsion (AIP) equipped submarine ITS Salvatore Todaro (S-526) prepares to pull into port at Naval Station Mayport, which marks the first visit of an Italian submarine to the U.S. since World War II. Todaro's port visit is supporting the upcoming Theodore Roosevelt Carrier Strike Group joint task force exercise (JTFEX) and demonstrates the U.S. and Italian Navy's continued commitment to building a strong working relationship. JTFEX is designed to test and evaluate a battle group's reactions to multiple wartime scenarios and is the final certification for a battle group preparing to deploy. U.S. Navy photo by Mass Communication Specialist 2nd Class Regina L. Brown (Released) 080711-N-3285B-021 MAYPORT, Fla. (July 11, 2008) Crew members assigned to the Italian air-independent propulsion (AIP) equipped submarine ITS Salvatore Todaro (S-526) prepare to pull into port at Naval Station Mayport, which marks the first visit of an Italian submarine to the U.S. since World War II. Todaro's port visit is supporting the upcoming Theodore Roosevelt Carrier Strike Group joint task force exercise (JTFEX) and demonstrates the U.S. and Italian Navy's continued commitment to building a strong working relationship. JTFEX is designed to test and evaluate a battle group's reactions to multiple wartime scenarios and is the final certification for a battle group preparing to deploy. U.S. Navy photo by Mass Communication Specialist 2nd Class Regina L. Brown (Released) -
BA-609 alla Guardia Costiera?? Bell/Agusta Unveils BA609 SAR Variant (Source: AgustaWestland; issued July 14, 2008) As the most advanced rotorcraft technology innovation that will revolutionize vertical flight in the forthcoming future, the BA609 Tiltrotor features an unparalleled combination of high performance and maximum flexibility which makes it a perfect platform for a variety of Government support roles such as SAR (Search and Rescue) operations, Homeland Security missions, Special Forces insertion/extraction , border and maritime patrol, vertical fleet support/patrolling, head of state transport, Emergency response, evacuation, interdiction , disaster relief, airborne command and control, and training, etc. Users can leverage on the BA609 unique capability to dispatch quickly, hover mid-mission, and rescue people at more than 300 miles (500 km) from the coast providing extended border management and coverage with existing bases. At a cruise speed up to 275 knots (510 km/h) with a maximum unrefuelled range of 700 nautical miles (950 nautical miles with auxiliary fuel tanks), the tiltrotor is able to search for and reach the target at twice the speed of conventional rotorcraft reducing the typical helicopter mission time by 44%. The BA609 may descend directly from 25,000 feet to a rescue scene at sea level, into a hover, for hoist recovery of up to 6 people — unlike any other aircraft. The BA609 can be provided with a tailored configuration for SAR missions. A complete range of SAR equipment including rescue hoist, litters, health care tools, basket & pump, and the standard SAR avionics suite such as search/weather radar, FLIR/LLTV, NVG compatible cockpit, and other customized equipment requested by the customer. The BA609 configuration can be quickly changed to transport up to 12 people, in addition to pilot and co-pilot. The BA609 is designed to fly into known icing conditions. Furthermore, the Tiltrotor ensures maximum operational flexibility with shipboard compatibility for naval applications with vertical take-off and landing in helicopter mode on common Coast Guard or Navy vessels and it is compatible with existing 3 to 11 ton class flight decks. This extends the basic maximum projection range further exploiting the already impressive BA609’s characteristics. With the quietest flyover noise signature of any VTOL, with very efficient fuel economy, the BA609 Tiltrotor offers an ECO-friendly set of operating characteristics allowing improving success in many Government Support roles. Exclusive performance, versatility and productivity enable the BA609 to compete for many existing requirements, overcoming the inherent limits of helicopters and airplanes, and proving an unprecedented ideal solution to cost-effectively replace mixed fixed/rotor-winged fleets. More than 80 BA609 units have been ordered so far by approximately 40 customers, (including government agencies), in over 20 countries). (ends) Bell/Agusta BA609 Tiltrotor Makes First Appearance at Farnborough Air Show (Source: AgustaWestland; issued July 14, 2008) The Bell/Agusta BA609 Tiltrotor is making its first ever appearance at the Farnborough International Air Show. The second prototype, aircraft #002, is showcased by the Bell/Agusta Aerospace Company having flown for the first time in November 2006 at AgustaWestland’s Cameri facility in Northern Italy. The BA609 tiltrotor flew to Farnborough from Italy demonstrating excellent performance, unique aircraft flexibility and high reliability while exercising its envelope in both vertical lift and high cruise speed airplane mode. The BA609 Tiltrotor is one of the most significant technological developments in the aeronautical world. This unique aircraft offers green and efficient extraordinary capabilities. The BA609 tiltrotor flight envelope includes an effective combination of helicopter’s vertical take-off and landing capability together with the speed, range and comfort of typical turboprop airplanes. The 4-prototypes based programme has so far achieved more than 300 flight hours performed by the first two test aircraft (aircraft #001 in USA, #002 in Italy). Aircraft a/c #003 is being assembled at the AgustaWestland facilities (Italy). The flight test program has validated the BA609 unique flight envelope including altitudes up to 25,000 feet and speeds up to 310 knots, all at the maximum weight. The test program continues to check all the points of the flight envelope as required by both the FAA and EASA. The BA609 is the most suitable, flexible, and versatile aircraft for many Homeland Security operations, surveillance and control of illegal traffic and immigration, search and rescue with the possibility to rescue people at more that 500 KM from the coast. When time, place, or mission sensitivity is essential, the BA609 will provide the most efficient and effective aerial transport means, for short to medium range operations. In 2007, the FAA froze the airworthiness certification basis, for the BA609 Tiltrotor aircraft. Bell/Agusta and the FAA continue to work closely with EASA to achieve a dual FAA/EASA certification by 2011/early 2012. In addition to the certification basis, the Transport category design standards guiding the BA609 tiltrotor allow it to meet or exceed most of the stringent operational requirements requested by Government agencies for their missions. More than 80 BA609 units have been ordered so far by approximately 40 customers ( including Government agencies ), in over 20 countries, providing worldwide customers an unprecedented, new level of safety as well as unparalleled long range and speed capabilities in a vertical flight commercial aircraft.
-
LA volontà di aumentare il numero di aerei è un conto, che il ministro dell'economia (di qualsiasi colore) scucia i soldi è tutto un altro paio di maniche. Se poi per aumentare il numero di aerei si vada a tagliare le altre ffaa sarebbe un disastro. Al più se miracolosamente si trovassero soldi extra sarebbe più efficiente acquisire altre capacità aeree (AEW&C in primis)
