Vai al contenuto

picpus

Membri
  • Numero contenuti

    4224
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di picpus

  1. Dalle facili battute, passiamo ai fatti! Dal link http://finanza.repubblica.it/News_Dettagli...amp;codnews=749 riporto: Drastico calo assenze per malattia nella P.A. a marzo (2) (Teleborsa) - Roma, 17 apr - La rilevazione statistica delle assenze per malattia nel mese di marzo, effettuata dal Ministero per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione in collaborazione con l'Istat, evidenzia casi di riduzione particolarmente importanti. Nel comparto Ministeri spiccano i dati del Ministero delle Infrastrutture (-41,9%), del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (-31,3%), del Ministero degli Affari Esteri (-28,9%), del Ministero dello Sviluppo Economico (-28,8%) e del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca (-28,3%). Nel comparto delle Agenzie fiscali i casi più significativi sono quelli dell'Agenzia delle dogane (-39,0%), dell'Agenzia delle Entrate (-29,6%), dell'Agenzia del Territorio (-20,5%) e dell'Agenzia del Demanio (-28,2%). Le Regioni in cui si registrano le diminuzioni più sensibili di assenze per malattia sono invece Liguria (-68,4%), Molise (-61,3%), Lazio (-54,7%), Marche (-52,9%) e Veneto (-41,6%). Quanto alle Province, quelle in cui si registrano le diminuzioni più sensibili delle assenze per malattie sono Massa Carrara (-69,3%), Lecco (-66,0%), Avellino (-63,3%), Taranto (-61,8%) e Belluno (-60,1%). Tra i Comuni con più di 500 dipendenti si segnalano Taranto (-61,3%), Arezzo (-53,9%), Caltanissetta (-53,0%), Potenza (-52,7%) e Livorno (-49,6%). Per quanto riguarda invece i Comuni con 100-499 dipendenti, spiccano Bordighera (-89,2%), Lerici (-88,0%), Montichiari (-87,7%), Savigliano (-85,3%) e Latisana (-80,9%). Infine, tra quelli con 50-99 dipendenti altrettanto clamorosi sono i casi di Lari (-89,3%), Cagli (-87,6%), Polignano a Mare (-87,5%), Ittiri (-87,5%) e Cerveteri (-86,3%). Record di riduzione di assenteismo per malattia anche nelle Asl di Foggia (-72,5%), Rieti (-59,1%), Montalbano Ionico (-59,0%), Lanciano/Vasto (-51,6%) e Padova (-50,2%) così come nell'Ospedale Civico di Ascoli (-70,4%) e nell'Ospedale "Maria Paternò" di Arezzo (-64,2%). Dati altrettanto significativi si registrano tra il personale dell'Inps (-53,0%), dell'Enpals (-41,3%), dell'Inail (-40,5%), dell'Inpdap (-38,6%), dell'Ipost (-20,9%) e dell'Enam (-10,1%). Clamorose infine le riduzioni delle assenze per malattia all'Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale (-74,8%), all'Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (-70,6%), all'Istituto Nazionale per Studi ed esperienze di Architettura Navale (-67,3%), all'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (-66,4%) e all'Agenzia Spaziale Italiana (-55,6%). Dal link http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/to..._117352736.html riporto: 2009-04-17 19:15 P. A. : ancora in calo assenze A marzo quasi il 36% in meno (ANSA) - ROMA, 17 APR - Le assenze per malattia, nella pubblica amministrazione, a marzo segnano un calo del 35,9% rispetto allo stesso mese del 2008. Lo rende noto il ministero per la Pubblica Amministrazione. La stima e' riferita al complesso delle amministrazioni (sono esclusi i comparti scuola, universita' e pubblica sicurezza) e tiene conto del fatto che le giornate lavorative sono maggiori di quelle dell'anno scorso.Senza tener conto dell' ''effetto calendario'' la riduzione risulta del 29,5%.
  2. E magari in esilio potete fondare un nuovo movimento come "Giustizia e Libertà"; chissà che non abbia più fortuna degli attuali partiti di opposizione!!!
  3. picpus

    16DDH class destroyers

    Scusa se è da considerare una sciocchezza questa, lo è pure il "Garibaldi" di cui è una copia ingrandita!!! O no?!?!?!
  4. Premesso che io sono un convinto credente ma, scarsamente praticante e, quindi, grandemente peccatore, a mio avviso, prescindendo da chi sia e da cosa dica Benedetto XVI, a me pare che questo voler mettere continuamente sotto la lente d'ingrandimento, qualsiasi virgola di qualsivoglia discorso dallo stesso pronunciato, abbia lo sgradevole sapore di voler limitare il diritto/dovere riconosciuto ad ogni uomo e cittadino del mondo, di esprimere il proprio pensiero e, tutto ciò in maniera infida, perché sottaciuta! Mi sbaglio?!?!?!
  5. In effetti, a mio parere, questa volta Berlusconi ha sbagliato, non tanto per la questione in sé (non ritengo che uno stato come l'Italia, con ben altri sprechi, non possa permettersi un turno elettorale in più), ma perché, se si andava ad elezioni anticipate, poteva prendere i classici 2 piccioni con una fava sola: alla luce dei sondaggi più recenti, 51% solo al PDL senza la Lega (che sarebbe stata per giunta penalizzata, per aver provocato la crisi, con un pretesto del tutto futile) ed elezione a Presidente della Repubblica assicurata!
  6. picpus

    Marine Nationale

    Il senso è che si deve dar vita ad un nuovo modello industriale, che abbia un miglior rapporto costo/benefici, eliminando ogni fonte possibile di sprechi.
  7. No, si riferiva proprio alla pirateria informatica; basta dare uno sguardo ai messaggi dal n° 451 al n° 456.
  8. Dal link: http://www.tgcom.mediaset.it/mondo/articol...olo447251.shtml riporto: Condannati ideatori di Pirate Bay Stoccolma,un anno di carcere a ciascuno Il tribunale di Stoccolma ha condannato i quattro titolari del portale "The Pirate Bay", attraverso il quale utenti di tutto il mondo scaricano musica, film e software pirata, a un anno di carcere. Fredrik Neij, Gottfrid Svartholm, Peter Sunde e Carl Lundstroem dovranno inoltre pagare danni per 2,72 milioni di euro. I rappresentanti delle più grandi industrie mondiali cinematografiche e musicale avevano chiesto 10,6 milioni di euro di danni. Contro "The Pirate Bay" erano scesi in campo i maggiori colossi dell'entertainment, dalla Sony alla Warner Bross, che oltre ai danni avevano chiesto gli interessi per le perdite economiche sulle decine di milioni di file scaricate illegalmente dal sito. "The Pirate Bay", infatti, pur non detenendo direttamente i file protetti da diritto d'autore, mette in collegamento gli utenti permettendo loro, attraverso la tecnologia dei "BitTorrent", di scambiarsi i file organizzandoli in una sorta di biblioteca virtuale. La Corte del distretto di Stoccolma ha condannato i quattro con l'accusa di aver "promosso l'infrazione delle leggi sul diritto d'autore". ---------------- Forse qualcuno alludeva a ciò, quando parlava di "esempio svedese"!!!
  9. picpus

    Marine Nationale

    Vedi post al link che segue: http://www.aereimilitari.org/forum/index.p...st&p=202308 (messaggio n° 532)
  10. Stanziamento straordinario per la manutenzione dei sottomarini nucleari. Eccovi il link ad un articolo in francese (con analisi critica della redazione del sito): http://www.corlobe.tk/article13675.html ed il link ad un articolo in inglese: http://www.defencemanagement.com/news_story.asp?id=9220
  11. picpus

    Marine Nationale

    Eccovi altri link relativi all'ordine del 3° BPC: http://www.meretmarine.com/article.cfm?id=110016 http://www.defense.gouv.fr/marine/base/bre...u_troisieme_bpc
  12. picpus

    Viaggi

    Ovviamente, quoto in pieno! Da sempre, appassionato e fervente sostenitore del popolo ebreo e dello stato d'Israele, lo sono ancora di più da quando ho conosciuto, qui a Parigi, una stupenda (in tutti i sensi!) ragazza francese di religione ed origine ebraica; dotata di grande sensibilità umana e di ottima conoscenza della situazione politica israeliana, spesso si reca in Israele e c'è stata proprio in questo periodo, per festeggiare la Pessah, la Pasqua ebraica, che quest'anno coincideva, nei tempi, con quella cattolica. Mi ha manifestato la sua amarezza per l'azione dei media che, quasi sempre, tendono a "criminalizzare" Israele ed a "santificare" i palestinesi; devo, mio malgrado, riconoscere (e mi duole) che ciò avviene qui in Francia ancora di più che in Italia, sia per un consolidato antisemitismo di fondo della società francese, sia per l'imponente e sempre più minacciosa presenza arabo-musulmana; non ho potuto che manifestarle tutta la mia solidarietà e la mia assoluta condivisione del suo pensiero!
  13. Il dissequestro dell'"Archivio Genchi" NON è l'assoluzione di Genchi!
  14. picpus

    Marine Nationale

    Nuovamente aggiornato il post n° 500 sulla missione del "Tonnerre" negli Stati Uniti, con l'aggiunta di nuovi filmati. Eccovi il link al post in argomento: http://www.aereimilitari.org/forum/index.p...st&p=199874
  15. picpus

    A proposito di notizie

    Ma cosa c'entra questo post con quello di apertura?!?!?! O si tratta di una discussione "ufficiale" dove si può mettere di tutto e di più?!?!?!
  16. La velocità è sicuramente notevole e si avverte, solo nelle orecchie, per effetto della pressione (e più che in un aereo in fase di atterraggio/decollo), ad ogni ingresso in una galleria (oltre il tunnel, vi sono parecchie gallerie in Inghilterra); la velocità la si può apprezzare pure, dallo scorrere del paesaggio! Non disponevo di un tachimetro, ma i dati saranno quelli desumibili dal link: http://it.wikipedia.org/wiki/Eurotunnel dal quale riporto: " ... I convogli Eurostar viaggiano su linee ad alta velocità sia sulla rete francese che su quella inglese (quest'ultima inizialmente consociuta come Channel Tunnel Rail Link, oggi High Speed 1), con velocità fino a 300 km/h; all'interno del tunnel la velocità è invece ridotta a 160 km/h. ...".
  17. Senza dimenticare lo splendido esempio del Friuli; ma si sa, solo tutto ciò che è negativo fa notizia, anche in questo forum, non ciò che è positivo!!!
  18. Io posso testimoniare che, sia all'andata, sia al ritorno, la vettura in cui viaggiavo era quasi al completo. Il costo del biglietto varia in relazione al periodo ed all'anticipo con il quale si acquista. Io ho pagato 38 euro per l'andata e 90 euro per il ritorno.
  19. Senza contare che tra persone civili, non si dice "non hai capito"!!!
  20. Tutte le fregate di stanza a Plymouth, saranno trasferite a Portsmouth. Eccovi il link ad un articolo in francese: http://www.corlobe.tk/article13656.html ed il link ad un articolo in inglese: http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/england/7999831.stm
  21. Al contrario, forse sei troppo giovane!!! Comunque, ai miei (lontani) tempi, avevo sia il Campanini - Carboni (un volume, già di mio padre o di mia madre, figurati!), sia il Castiglioni - Mariotti (due volumi, nuovo).
  22. Quando ho scritto i post di cui sopra, l'ho fatto, in relazione al confronto tra la "metropolitana" di Parigi ed il "sottoterra" di Londra, sulla base, per quanto riguarda Londra, di soli dati documentali, non avendo, fino a quel momento, mai messo piede in territorio di Sua Maestà britannica! Da venerdì 3 a domenica 5 aprile, ho trascorso 3 giorni, interessantissimi ed intensissimi, a Londra, utilizzando, in lungo ed in largo, il locale "sottoterra" (che lingua ridicola!!!). Dunque, l'unico primato che il "sottoterra" ha sul mitico "métro" parigino, quello della "vecchiaia" (1863 contro 1900), lo si nota ... alla grande!!! L'angustia, in larghezza ed in altezza, delle scale e dei percorsi di accesso/deflusso, dei corridoi di interconnessione tra le diverse linee, dei marciapiedi lungo i binari, è al limite della praticabilità per gente che abbia, anche un minimo, di problemi di claustrofobia (e non oso immaginare quale debba essere la situazione in orari di punta, da me non vissuta); sicuramente siamo lontanissimi dagli spazi di cui è possibile fruire a Parigi. Situazione analoga si presenta all'interno delle vetture, caratterizzate da un'altezza sicuramente inferiore a quella delle vetture del "métro" parigino, con l'ulteriore aggravante di avere una sezione trasversale semicircolare molto accentuata (tanto che le porte includono una parte del tetto, altrimenti non si potrebbe uscire!!!). Ancora, a Londra non esiste alcuna linea completamente automatica, paragonabile alla linea 14 parigina ( http://it.wikipedia.org/wiki/Linea_14_(Met...tana_di_Parigi) ). Per onestà, devo riconoscere che un tratto della "Jubilee Line" ( http://it.wikipedia.org/wiki/Jubilee_Line ) ha caratteriste degne di una metropolitana del terzo millennio! Al limite del ridicolo la "Docklands Light Railway" ( http://it.wikipedia.org/wiki/Docklands_Light_Railway ), che forse considerano automatica (anche se a bordo c'è un addetto che, ad ogni stazione, schiaccia pulsanti su di una tastiera!!! ), due vagoncini traballanti, che corrono su un percorso quasi tutto in superficie! Rientrando in topic (anche se le metropolitane, comunque, sempre linee ferrate sono da considerare!), a Londra ci sono andato da Parigi, via "Eurotunnel", utilizzando il magnifico "Eurostar" (quello vero e non le imitazioni italiane), che poi non è altro che un francesissimo TGV!!! Mi sono così reso conto di trovarmi in Europa, dove vengono unite nazioni diverse, Francia ed Inghilterra con il tunnel sotto la Manica, Danimarca e Svezia con il ponte-tunnel sull'Oresund ( http://www.danimarca.cc/il-ponte-di-malmoe...a-e-svezia.html ) e non in un paese, geograficamente collocato in Europa, ma mentalmente degno dell'Africa (e mi scuso con il continente nero) che rifiuta di darsi una continuità territoriale, laddove ciò è facilmente attuabile (i ponti sono stati inventati, tanti secoli fa, proprio per realizzare questo scopo)! Ma se è così (ed è così) è perché i "padani" di spirito, in Italia, sono molto più numerosi (e molto più infidi) degli elettori e degli esponenti della Lega Nord e la maggior parte si rinvengono, tra coloro che, a parole, la osteggiano!!!
  23. picpus

    Viaggi

    Concordo sul fatto che la metropolitana c'entra poco con la bellezza di un luogo, non concordo che non c'entra col turismo e quindi con i "viaggi" (titolo del topic): se non ci si può muovere in una città, un turista "normale" (cioé uno che non abbia la possibilità di fermarsi per un mese) non riuscirà mai a scoprire le bellezze, stratosferiche o meno, di cui parli!
  24. picpus

    Viaggi

    Non voglio avviare una polemica ma, ammesso (e non concesso) che l'architettura del futuro, quale che sia quella che si vuole intendere con tale termine (e volendoci limitare solo a quest'aspetto) sia presente a Roma in dosi così rilevanti come ritieni e come avviene altrove è, comunque, necessario, per chiunque voglia ammirarla, noleggiare una "botticella" ed avere svariati mesi a disposizione (ecco che ritorna il tema della metropolitana e delle condizioni da terzo mondo della mobilità urbana che rende Roma, veramente unica, in negativo, tra le grandi metropoli mondiali); preciso che dico ciò con rammarico: amo Roma, è una bella città, della quale, a parte, ovviamente, i monumenti storici dell'epoca romana, San Pietro, la altre basiliche, gli altri monumenti "classici", ammiro la particolare luminosità ed i magnifici ... pini!
  25. picpus

    Viaggi

    Futuro?!?!?! A Roma?!?!?! Ma dove lo vedi?!?!?! Come puoi considerare, nel terzo millennio, una metropoli come Roma, con 2 linee di metropolitana, orientata verso il futuro?!?!?!
×
×
  • Crea Nuovo...