Vai al contenuto

picpus

Membri
  • Numero contenuti

    4.224
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di picpus

  1. Ancora un aggiornamento, dalla rassegna stampa del sito ufficiale del Ministero della Difesa: http://www.difesa.it/Sala+Stampa/Rassegna+...&pdfIndex=7 Ciao a tutti
  2. Dal sito del quotidiano francese "Le Figaro", http://www.lefigaro.fr/ , ecco il link all'articolo relativo: http://www.lefigaro.fr/international/20070...a_kandahar.html Si tratta del trasferimento di 3 Mirage 2000 D, in un primo tempo e di 3 Mirage F1 CR, in seguito, dalla base di Dusanbé, in Tagikistan, alla base alleata di Kandahar, in piena zona d'operazioni, nel sud dell'Afghanistan. Un ulteriore segnale di avvicinamento, come sottolineato nell'articolo, da parte di Nicolas Sarkozy, verso gli Stati Uniti: da grande amico di ambedue i popoli e le nazioni (vedere le bandierine nella mia firma!), non posso che gioirne! Ciao a tutti
  3. picpus

    Av-8b aupc o accademia

    Dipende: se oltre che fare il pilota, vuoi anche essere un vero e proprio ufficiale di Marina, far carriera ed avere la possibilità di arrivare ai più alti gradi e corrispondenti elevati incarichi, devi andare in Accademia; se vuoi fare solo il pilota, basta l'AUPC. Ciao ciao P.S. Non si offendano gli AUPC, non era mio intento; io parlo da esterno all'ambiente Marina, se ho detto qualcosa di inesatto, mi si corregga.
  4. Un altro filmato, sempre da YouTube: e, in un'altra occasione, la "Garde Républicaine" per le strade di Parigi: Ciao a tutti
  5. picpus

    Ariete

    Per quanto riguarda le versioni speciali (carro gettaponte, carro soccorso, carro per il Genio) non vi è alternativa, non dico razionale, ma neanche possibile, a quelle derivate dal Leopard 2; peraltro, tenendoci quelle che abbiamo, derivate dal Leopard 1, a parte il problema della vetustà, per la versione gettaponte si pone, mi si corregga se sbaglio, anche quello di avere una portata inferiore a quella richiesta per il passaggio dell'Ariete. Quando si fa presente l'opportunità di acquistare prodotti italiani, io sono del tutto d'accordo, a condizione che gli stessi abbiano pari qualità e costo di quelli stranieri: in caso diverso, ci si troverebbe solo dinanzi ad antistorico e, aggiungo, stupido, protezionismo fine a sé stesso. Ciao a tutti
  6. picpus

    Ariete

    Vorrei partire dall'esame della situazione attuale dei reparti italiani dotati di carri armati. Si tratta di: 3 reggimenti, 4°, 32° e 132° della Brigata Corazzata "Ariete", dotati ciascuno di 54 carri Ariete; 1 reggimento, 131°, della Brigata Meccanizzata "Garibaldi", dotato di 41 carri Leopard 1 A5; 1 reggimento, 31°, della Brigata, ufficialmente, Corazzata ma, di fatto, Meccanizzata, "Pinerolo", dotato di 41 carri Leopard 1 A5. Il 31° Reggimento Carri con il 2007 ha iniziato la dismissione dei Leopard 1 A5 che sarà completata entro l'autunno, l'unità sarà riconfigurata in "battle lab" per testare gli apparati e le tecnologie per la digitalizzazione del campo di battaglia (Siccona, Soldato Futuro ecc...). A mio parere, vista la probabile ulteriore riduzione dello strumento militare italiano, in particolare, della sua componente terrestre, è possibile che si proceda allo scioglimento di ulteriori reparti operativi (sempre preferiti, in questi casi, rispetto a strutture burocratiche territoriali, centrali e periferiche, più o meno inutili, che riescono sempre a sopravvivere, magari cambiando nome!); in questa prospettiva, la Brigata "Pinerolo", unità, diciamo, in atto, non di "prima linea", potrebbe anche essere prescelta tra i reparti da sciogliere e la scelta del 31° Rgt. Carri come reparto per sperimentare il "battle lab" potrebbe anche essere indicativa di una precisa volontà in tal senso, così come potrebbe essere vero anche il contrario, nel senso che la scelta in questione, potrebbe essere il segnale per portare la "Pinerolo" ad elevati livelli operativi. Si vedrà, con il tempo, quale sarà l'interpretazione più corretta da dare alla conversione del 31°. Ad ogni modo, lo scioglimento della "Pinerolo" consentirebbe, a parer mio, di costituire 2 brigate corazzate omogenee, "Ariete" e "Garibaldi", ciascuna su 2 reggimenti di carri Ariete (numero di mezzi per reggimento: 13+13+13+2=41), 2 reggimenti di fanteria (bersaglieri) meccanizzata, un reggimento di artiglieria semovente (con i PZH 2000), un reggimento di cavalleria esplorante (con le blindo Centauro), un reggimento genio. Ciò consentirebbe di far bastare gli attuali 200 carri armati Ariete. Ciao a tutti
  7. rimproveriamo ciò a loro, perché non li abbiamo noi, né a livello di classe politica, né a livello di popolo: in sintesi, è solo invidia!!! Comunque, orgoglio nazionale e grandeur a parte, "Charles de Gaulle", SNA (sottomarini nucleari d'attacco) e SNLE (sottomarini lanciamisilli balistici) fanno la differenza (purtroppo) tra Marine Nationale e Marina Militare Italiana, tra Francia e Italia, tra una potenza membro permanente del Consiglio di Sicurezza dell'ONU con diritto di veto e..... date voi una definizione che quantifichi l'importanza attuale dell'Italia, in ambito internazionale. Ciao a tutti
  8. Ma voi siete proprio sicuri che problemi come quelli della "Charles de Gaulle" non si siano verificati su unità di altre Marine? Mi riferisco ai problemi cosiddetti di "dentizione", che affliggono tutte le prime navi di una classe di unità. Non sarà che gli altri sono stati più bravi a tenerli nascosti e/o a sminuirli?! Ciao a tutti
  9. Dal sito ufficiale del Ministero della Difesa, eccovi il link al bando di gara: http://www.difesa.it/Segretario-SGD-DNA/DG...m?DetailID=1317 Da notare, esaminando gli allegati al bando, che i mezzi in questione dovranno essere in grado di trasportare e sbarcare anche le blindo "Centauro" e i nuovi VBC 8x8. Ciao a tutti
  10. picpus

    corazzati

    Dal sito ufficiale del Ministero della Difesa francese, eccoti al link che segue, una tabella riassuntiva: http://www.defense.gouv.fr/terre/decouvert...s_decembre_2006 Ciao
  11. Magari qualche altra piccola differenza c'è, tra "Charles de Gaulle" e "Cavour": propulsione nucleare (cioé autonomia operativa infinita), Rafale, E-2C Hawkeye!!!
  12. No so se sia noto a tutti, ma il colore della stoffa sotto i gradi (cioé lo sfondo degli stessi) è, in Marina, il segno distintivo del Corpo di appartenenza ed è l'unico elemento (oltre, ovviamente, al grado e agli eventuali nastrini di onorificenze e distintivi di specializzazione) che differenzia l'uniforme degli ufficiali inferiori e superiori (non degli ufficiali ammiragli, per i quali il colore è sempre il nero) della Marina Militare Italiana. Eccovi i colori di ogni Corpo della Marina: Stato Maggiore: nero Genio Navale: amaranto o cremisi Armi Navali: marrone Commissariato: rosso Capitanerie di Porto/Guardia Costiera: grigio Medici: blu Farmacisti: verde Cappellani Militari: viola. Ciao a tutti
  13. picpus

    Rapporto Marina 2006

    Dal sito ufficiale della Marina Militare Italiana, http://www.marina.difesa.it/ , eccovi il link al "Rapporto 2006": http://www.marina.difesa.it/editoria/rapporti/2006/index.asp e il link al filmato relativo al Rapporto in argomento: mms://media.marina.difesa.it/rapporto/video.wsx Ciao a tutti
  14. Eccovi, dal sito "Mer et Marine", http://www.meretmarine.com/flottes_militaires.cfm , il link all'articolo ed il link alle foto, che mostrano il sistema messo a punto dalla Marine Nationale, utilizzando gli scafi delle navi disarmate "Suffren" e "Rance", per proteggere la "Charles de Gaulle", da eventuali attacchi terroristici, mentre si trova in bacino: http://www.meretmarine.com/article.cfm?id=105296 http://www.meretmarine.com/diaporama.cfm?i...5296&page=1 Ciao a tutti
  15. picpus

    Parata militare a Varsavia

    Dal forum: http://www.militaryphotos.net/forums/forumdisplay.php?f=6 , eccovi i link a 2 topic con numerose foto della parata in argomento: http://www.militaryphotos.net/forums/showthread.php?t=118260 , http://www.militaryphotos.net/forums/showthread.php?t=118309 . Al post al link seguente, una serie di filmati: http://www.militaryphotos.net/forums/showp...mp;postcount=23 Alla sfilata militare del 15 agosto 2007 per la celebrazione della festa nazionale polacca, ha partecipato anche un distaccamento del 1° Reggimento di Artiglieria francese; eccovi, dal sito del Ministero della Difesa francese, i link seguenti: http://www.defense.gouv.fr/defense/breves/...onale_polonaise http://www.defense.gouv.fr/defense/layout/...view/full/37593 . Ciao a tutti
  16. picpus

    Corvette classe minerva

    Tornando alle "Minerva", l'aver rimosso il lanciatore antiaereo ALBATROS per missili ASPIDE da 4 delle 8 corvette della classe e, forse, anche i tubi lanciasiluri, ha, di fatto, trasformato tali corvette in pattugliatori. A mio avviso non si tratta di un'idea brillante per delle unità che, come era stato detto al momento della loro entrata in servizio, avevano, nel loro progetto, ampi margini di sviluppo, sia nel senso di una possibile trasformazione della zona poppiera per ricavare ponte di volo e hangar retrattile, sia nel senso di dotarle di una componente missilistica di superficie, da inserire a centro nave. Se è vero che, negli ultimi anni è mutata la situazione geostrategica del Mediterraneo (non c'è più la minaccia di superficie e sottomarina della flotta sovietica e non c'è più, sembrerebbe, la minaccia aerea di qualche nazione nordafricana, parentesi nella parentesi, qualcuno si ricorda del mitragliamento subito dalla nostra corvetta "DE CRISTOFARO" che penso sia stato proprio all'origine dell'idea progettuale delle "MINERVA"?) è anche vero che, considerata la situazione della nostra flotta di prima linea nel settore delle fregate (usura, in conseguenza dell'intensa e continua attività operativa e anche obsolescenza tecnologica) sarebbe stato utile trasformare le corvette parte in versione antiaerea/antisuperficie e parte in versione antisom/antisuperficie, in modo che potessero svolgere i compiti delle fregate. Penso di intuire i motivi che possono aver portato alla decisione di cui parlavo in apertura (riduzione di personale e necessità di potenziare la funzione di vigilanza antimmigrazione sempre più affidata alla Forza Armata), ma resto dubbioso sulla bontà della scelta, per i motivi evidenziati. Ciao a tutti
  17. A proposito, conoscerai allora anche il sig. Vytautas! Vai al seguente link: http://pub10.bravenet.com/forum/795583276/show/1023974 Ciao ciao
  18. Concordo sul giudizio relativo alla sfilata (attuale, perché negli anni cinquanta/sessanta era ben diversa) italiana del 2 giugno; quella parigina è una vera sfilata militare; non la ritengo per nulla esagerata: quest'anno, peraltro, come già detto, non c'erano neanche i carri armati. Dovrei conoscere il sig. A.Bella di PdD?! È così famoso?! Ciao ciao
  19. picpus

    La Marina Che Vorreste

    Dovendo peraltro operare, prevalentemente, in un mare, il Mar Baltico, la cui profondità media è di 57 m. e quella massima di 459 (vedasi il seguente link: http://www.arpalombardia.it/new/live/perco...ea/pdf/cap6.pdf , pagina 3)
  20. picpus

    16DDH class destroyers

    Sulle unità oggetto della presente discussione, vedere anche il topic al seguente link: http://www.aereimilitari.org/forum/index.php?showtopic=5167 Particolarmente interessante, nel post di apertura, dal sito di "Pagine di Difesa", http://www.paginedidifesa.it/index.html , l'articolo di Giovanni Martinelli al link che segue: http://www.paginedidifesa.it/2007/martinelli_070615.html Ciao a tutti
  21. Al link seguente: http://www.garnison-paris.terre.defense.go...s2007-v-1-4.pdf 42 MB il programma particolareggiato (168 pagine) della parata militare del 14 luglio 2007, con fotografie e schemi, con l'indicazione e la presentazione, storica e attuale, dettagliata dei reparti francesi e stranieri, dei mezzi e degli uomini che effettivamente sfileranno, delle marce che le varie bande suoneranno al passaggio dei vari reparti terrestri e/o aerei, ecc., in sintesi, di tutto di più. Dategli uno sguardo, non fosse altro, per vedere come si fa qualcosa di serio! Ciao a tutti
  22. picpus

    Av-8b aupc o accademia

    Se vi può interessare, eccovi il link al sito dei "Lupi di Mare", amici del GRUPAER della Marina Militare Italiana: http://lupidimare.altervista.org/ Ciao a tutti
  23. Ora alcuni filmati da YouTube: http://jp.youtube.com/watch?v=qOGNEsY1Zn4&...hp%3Ft%3D118633 http://jp.youtube.com/watch?v=GcTwuM2LFUY&...hp%3Ft%3D118633 http://jp.youtube.com/watch?v=GezefaD9ABA&...hp%3Ft%3D118633 http://jp.youtube.com/watch?v=3uIhDMyFFmI&...hp%3Ft%3D118633 http://jp.youtube.com/watch?v=rnUpeMlySks&...hp%3Ft%3D118633 http://jp.youtube.com/watch?v=_m-Qxe837hc&...hp%3Ft%3D118633
  24. Quest'anno non c'erano i carri armati "Leclerc" ma non certo per motivi "sociopolitici", ma solo tecnici: ogni anno, per ciò che concerne la parte "motorizzata" della parata, sfila una diversa grande unità a livello di brigata: l'anno scorso è toccato alla 2^ BB (Brigade Blindée = Brigata Corazzata) di Orléans e quindi c'erano i carri armati; quest'anno sfilava la 9^ BLBMa (Brigade Légère Blindée de Marine = Brigata Leggera Blindata di Marina) di Nantes, che non dispone di carri armati.
×
×
  • Crea Nuovo...