Vai al contenuto

Gian Vito

Collaboratori
  • Numero contenuti

    1.307
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    174

Tutti i contenuti di Gian Vito

  1. No, c'è già abbastanza rumore, meglio non rischiare di rompere qualche finestra... Adesso guardatevi il Typhoon!
  2. So di cosa stai parlando e ho in testa l'aereo, il problema è ricordarmi come si chiama... Mi viene in testa la parola "ram" (ariete)... Forse hai visto questo? http://www.astronautix.com/craft/xp79.htm http://en.wikipedia.org/wiki/Northrop_XP-79
  3. Ed ora quel che tutti gli spettatori hanno atteso per ore (soprattutto gli italiani, anche se tutte le persone che ho incontrato parlavano ungherese o inglese…): le Frecce Tricolori. Non commento: le conoscete bene anche voi!
  4. Veniamo adesso al pezzo forte: il Typhoon. L’avevo già visto, sapevo cosa sarebbe avvenuto ed ho avvisato il mio collega (siamo venuti in due) di prepararsi a qualcosa di “diverso”. Il pilota spagnolo ha dimostrato di cosa è capace un aereo da caccia di nuova generazione. Bene. Per dirla in termini geometrici, il Typhoon è riuscito a virare in metà dello spazio necessario ad un F16, è salito più velocemente, arrivato in cima si è esibito in manovre a velocità prossime allo stallo, senza perdere mai il controllo, senza perdere energia, senza esitazioni! La superiorità del velivolo è apparsa netta nei confronti di tutti gli altri partecipanti… Ebbene si, continua…
  5. E’ stata poi la volta dell’F18 e del Mirage 2000. Il pilota dell’F18 si è mantenuto a quota bassa, sfruttando al meglio l’estrema manovrabilità nel volo lento (bravo! Così le foto sono venute ancora meglio!). Ho atteso il passaggio a 100 nodi ad elevato angolo di attacco, ma il pilota non ha esagerato con la manovra…Invece si è concesso qualche salita niente male. Il Mirage certo, è tutt’altra cosa. Con notevole uso di postbruciatore ed alule al bordo di attacco sempre in azione, ha fatto un ottimo lavoro, anche se a Rivolto ho visto di meglio. O forse è che una tale indigestione d’aerei ha cominciato ad assuefarmi…Comunque, più potente sia dell’F18 che del Mig29. Continua…
  6. Nel pomeriggio è partita la pattuglia acrobatica turca, sui caccia NF5 Tiger. Dimostrazione che il pubblico ha apprezzato moltissimo, per la potenza (inutile, i postbruciatori fanno effetto!) e la buona esecuzione. Verso le 3, i caccia hanno acceso i motori. Ogni 10 minuti un nuovo caccia in testata pista! Ha cominciato l’F16 belga, ripetendo, con gli stessi toni, l’esibizione precedente. A seguire, il Gripen, questa volta svedese. Il pilota, forse un collaudatore, conosceva meglio i limiti della macchina ed è riuscito a manovrare in modo più deciso. Presa velocità in un lungo affondo, sfrecciando lungo la pista, è salito molto più in alto continuando poi l’esibizione con virate strettissime. L’F16 è apparso più veloce, complessivamente. Il Gripen più agile. Continua…
  7. Su gentile richiesta, anticipo qualche foto del Typhoon in azione! (ho 20 foto in volo, le più belle: nel prossimo post). Come potete immaginare, è stato il migliore…
  8. Gli organizzatori hanno pensato bene di suddividere “idealmente” le esibizioni dei caccia, intervallandole con una pausa dalle 13 alle 14.30…Ma non una vera “pausa” come da noi, dove per 2 ore non succede un cavolo! Qui si sono esibiti Mi-24, Agusta A109, Bo105, Extra300, Pc9 ed un Super Galeb! E come se non bastasse, un B25 mitchell ed un F4U Corsair! Intanto ne ho approfittato per scattare le foto ai velivoli in mostra statica. Continua…
  9. Gian Vito

    aerei curiosi

    E questo? Edgley Optica.
  10. Se ti piace il P51, osserva l'alluminio lucido di questo! (Era l'aereo del mio istruttore) E' stata scattata ad Oshkosh. Anche in questo caso, con aerei in perfette condizioni, la finitura è molto diversa...
  11. E’ stato giocoforza confrontarlo col successivo Jas39 Gripen, il nuovo gioiello dell’aeronautica ungherese. Il pilota ungherese ha spinto il Gripen al limite delle possibilità, quasi a dimostrare l’infondatezza delle critiche circa le sue capacità. Però, dopo il decollo, il pilota ha accelerato l’aereo per parecchi secondi prima di poter effettuare la ripida salita seguente, salita che…Si è interrotta a quota ancora bassa, il pilota ha terminato il looping e poi ha eseguito virate strettissime e veloci. L’altissima velocità di rollio mi ha stupito (si, conosco i dati, ma vederlo è un’altra cosa) e così pure l’accelerazione a bassa velocità. Eccellenti le capacità di volo lento e manovrato, meno buone le manovre in verticale. Il Mig 21 Lancer rumeno ha dimostrato di cosa è capace un “ferrovecchio” aggiornato. A tutto postbruciatore è un avversario pericoloso, piccolo, veloce, ma non in grado di competere con i caccia più recenti. Ho scritto, a proposito del Mig 21F, che non è in grado di superare in rollio i 90°/sec (a causa dei limitatori). Posso assicurare che il Lancer ha superato i 180°/sec! Curiosa la colorazione mimetica, con le superfici inferiori di un azzurro-blu acceso che risaltava persino nel cielo limpido della mattina. A questo punto è stata la volta dell’ F16. L’avevo già visto in azione, ma questa volta ha superato se stesso. Appena sollevato il carrello, è schizzato in verticale come né il Mig29 né il Gripen sono stati capaci di fare. Le successive virate ad alto numero di G, il rollio veloce in salita, l’accelerazione superba radente la pista, hanno dimostrato, a mio avviso, una certa superiorità anche nei confronti dei pur eccellenti avversari. Per un confronto più oggettivo, però, ho atteso il pomeriggio quando si sono ripresentati Mig 29, F16 e Gripen. Questa volta assieme a Typhoon, Mirage 2000 ed F18. Continua…
  12. Devo spedire tutto a rate, il sistema dice che ho messo troppe foto… Sono arrivato dopo le 9 alla base, utilizzando il treno da Budapest ed il bus-navetta. Non era proprio il caso di utilizzare l’auto, pare che le strade si intasino facilmente in certe occasioni. Il pubblico è arrivato numeroso, circa 100.000 persone. Il programma ha subito alcune variazioni, per esempio il C17 ha decollato verso sera, invece che alle 10.30. In compenso è arrivato, inatteso, un F4U Corsair della seconda guerra mondiale! Devo dirvelo: vado alle manifestazioni per vedere i caccia, non le pattuglie acrobatiche. Così, a parte la sentita mancanza dell’F15 e del Rafale, ho visto i migliori caccia in azione. Dopo l’apertura ufficiale con la bandiera trainata da un elicottero e l’esibizione dello Yak52, si è svolta una simulazione di ricerca e salvataggio con impiego di Mi-8 e Mi-24 in funzione di copertura. Tutto molto coreografico ed impressionante. Dopo il Galeb serbo, verso le 11 è stata la volta dell’Harrier inglese col solito volo a punto fisso, estremamente rumoroso. Ottimo in manovra, ovviamente per un velivolo subsonico, con eccellenti capacità in salita e in virata. Molto bello anche l’L39: Ed i Galeb: Ho dovuto attendere fino alle 12 l’arrivo del Mig 29 ungherese, vi risparmio i vari Extra e Pc9. Non l’avevo mai visto in manovra, se non in DVD. E non ha deluso le aspettative. Apparentemente senza sforzo alcuno, l’aereo si è impennato subito dopo il decollo e ha eseguito tutto il repertorio di figure acrobatiche che l’hanno reso famoso. Dire che gli scarichi del Mig29 lasciano visibili scie di fumo, non rende l’idea. Roba da F-4! Ma l’aereo è ancora oggi un osso molto duro nel dogfight. Il tutto condito con abbondante uso di “flare”. Continua…
  13. Gian Vito

    aerei curiosi

    Ed ora eccone uno davvero strano... Bell X22
  14. Gian Vito

    aerei curiosi

    Magari!!! Basta cercare Lysander P12. http://en.wikipedia.org/wiki/Westland_Lysander http://www.fortunecity.com/tattooine/farme...0/lysander.html http://www.unrealaircraft.com/hybrid/lysander.php http://modelingmadness.com/reviews/allies/gb/attardp12.htm
  15. Gian Vito

    aerei curiosi

    E questo? Non è un tesoro?
  16. Si! Ci sono stato! E' stato fantastico. Se avete un po' di pazienza vi preparo un bell'articolo e qualche bella foto (ne ho circa 400!). Ho scelto la giornata di domenica, visto che le previsioni davano pioggia per il giorno precedente. Girano già su youtube parecchi filmati presi in entrambe le giornate. L'organizzazione è stata perfetta, con i bus navetta che hanno sbarcato il pubblico davanti alla base (niente a che vedere con Rivolto, dove bisogna snocciolarsi almeno 3 km a piedi sotto il sole a 30° , sempre che le cose non siano cambiate di recente). La mostra statica era all'altezza delle previsioni con F16, F18, Typhoon, Gripen, Tornado IDS ed ECR, Mirage 2000, Mig21, Mig23, Mig29, AV8B, A10, Su22, C27,Lisunov 2, elicotteri Mil 1, Mil 2, Mil 8, Mil 24, Kamov 26, ed altri ancora... Diverse le pattuglie acrobatiche, anche se il meglio l'hanno dato proprio i caccia. In Ungheria, in questo periodo, si stava discutendo dello scandalo Gripen. Pare che in diversi paesi vi siano stati casi di corruzione per favorire l'acquisizione del Gripen e l'Europa ha avviato le indagini. L'Ungheria non è stata chiamata in causa, ma il governo ungherese ha ugualmente deciso di effettuare ricerche in merito. Quasi a dissipare i dubbi che hanno perseguitato il caccia svedese, nel confronto col Mig29, il Gripen ha dimostrato capacità notevolissime, spinto all'estremo dal pilota. Per saperne di più...Datemi un po' di tempo. A presto!
  17. Gian Vito

    P-38 Lighting

    Vero. Ma il carico bellico massimo era superiore. Al posto dei serbatoi potevano trovare posto bombe anche da 1600 libbre (alcune fonti indicano 2000, forse per i P38 a muso vetrato), oppure gruppi di tre lanciarazzi da 114mm o generatori di fumo. Inoltre in alcune fotografie si vedono P38 con 4 piloni (due per parte, sempre tra i motori e la cabina), oltre, naturalmente, ai piloni alari con i caratteristici lanciarazzi ad "albero di natale" per 5 razzi da 127mm.
  18. Grande Sky! Finalmente ho potuto leggere l'intera, monumentale, opera...Mi ci sono volute, credo, due ore... Complimenti. Tanto per confrontare le nostre fonti: hai per caso i valori della velocità massima delle ultime varianti Spitfire, diciamo dalla XIV in poi? Le mie danno valori da 705-721 fino a 744-765 km/h (con i valori più alti per le varianti da ricognizione). Per quanto riguarda le capacità in virata dell'Me109E rispetto allo Spit I-II: ho anch'io il libro di Deighton. In effetti alcune considerazioni dell'autore mi hanno lasciato perplesso. Perchè il Me109E è stato accuratamente valutato in volo dagli inglesi. E le prestazioni in virata sono sempre risultate inferiori. Soprattutto a bassa velocità. In un testo, mi pare di Bill Gunston, si riportano i seguenti dati: Spitfire a 386 km/h: raggio di virata=185 metri Me 109 a 386 km/h: raggio di virata=238 metri
  19. Ho trovato qualche altro dato che, in parte, contrasta con quanto ho scritto poco fa. E' tratto da "The effects of nuclear weapons". Una carica di 100 Kt che esplode su terreno arido, non roccioso, provoca un cratere profondo 24 metri con un diametro di 180 metri. Il cratere prodotto da una carica di 1 Mt fatta esplodere in superficie sarà profondo 42 metri e avrà un diametro di 400 metri. Una carica che esplode a 12 metri di profondità, provoca un cratere di diametro doppio rispetto a quello provocato da una carica uguale fatta esplodere in superficie. E' chiaro che le dimensioni della "sfera di fuoco" sono le dirette responsabili dei diversi effetti. Per esplosioni a profondità più elevate (solo sperimentali), si scavano pozzi a 500-1500 metri di profondità, per impedire che l'esplosione giunga in superficie. Lo scoppio forma una cavità sotterranea che, dopo poco, collassa.
  20. Allegri, sono tornato!!! Intanto ho trovato un dato in più. Esiste una IAB 3000 inerte, probabile versione da esercitazione di una bomba multimegatonica da 3 tonnellate, ancora da identificare. Riguardo i rifugi. Molto dipende dalla quota di scoppio (a parte il discorso radioattivo). Un ordigno di soli 20kt che esploda a quota 0, forma un cratere di 90 metri di profondità e 100 metri di raggio oltre ad un terremoto di 5° a 600 metri di distanza. Lo stesso ordigno fatto esplodere a 15 metri di profondità, forma un cratere di 120 metri di profondità e 125-150 metri di raggio, con una scossa sismica di 5° a 900 metri di distanza. Diciamo che se vi trovate dentro una galleria al di sotto del Monte Bianco...Forse siete al sicuro.
  21. No, non sono una donna, è che da bambino mia madre mi ha formattato con quelle storie strane ( le donne non si toccano nemmeno con un fiore, alle donne si apre la portiera della macchina, alle donne si cede il posto sull'autobus e così via...Meno male che hanno inventato la chiusura centralizzata...). Poi mi ha fatto vedere un mucchio di film romantici ed il disco rigido si è masterizzato in via definitiva. Così adesso sono l'ultimo dei romantici. La mia ragazza è proprio uno schianto. Però non posso inviarvi la foto: non sarebbe romantico, fidatevi...
  22. In termini semplici si può spiegare così. Poichè gli esplosivi nucleari sono molto più potenti delle armi tradizionali, si sono create delle misure nuove per definirne la potenza: il Kiloton ed il Megaton. Il primo indica 1000 tonnellate equivalenti di TNT (trinitrotoluene), il secondo 1000000 di tonnellate. Così se una testata nucleare sviluppa 50 Kt si ipotizza che l'effetto sia paragonabile all'esplosione di ben 50000 tonnellate di esplosivo tradizionale. In realtà gli effetti sono notevolmente diversi, ma queste misure costituiscono una buona base di partenza. http://en.wikipedia.org/wiki/TNT_equivalent
  23. Favorevole! E' vero che gli articoli su satelliti e tecnologie relative non sono diffusi nel forum, ma la semplice possibilità di inviare immagini satellitari o astronomiche in una sezione specifica, giustificherebbe ampiamente la cosa. Se poi non dovesse funzionare...Si potrebbe tornare al passato. Io inserirei anche una sezione "guerra elettronica".
  24. A nessuno/a è venuto il sospetto che alcune di quelle foto abbiano subito qualche ritocchino? Perchè i ritocchi sono all'ordine del giorno. Si scattano 200 foto, si scelgono le 5 o 6 migliori e poi col computer si assottiglia una gamba qui, si toglie un'ombretta lì, si toglie quella rughetta di "rottura"e così via...
  25. Ma noooo!!! Non puoi farmi questo! Domani vado via e non potrò leggermi la continuazione! E non potrò commentare prima di tre settimane! E' troppo forte confrontare, versione per versione, i due rivali... Attento a cosa scrivi: saranno tutti spietati!
×
×
  • Crea Nuovo...