Jump to content

sistema di designazione dei velivoli americani


Guest fightingfalcon85
 Share

Recommended Posts

Guest fightingfalcon85

Sapete perché gli aerei hanno un soprannome, come "eagle"?

 

Ho sentito dire che è una specie di nome in codice. E' vero?

Link to comment
Share on other sites

E' semplicemente un nomignolo per rendere più facile l'identificazione ;)

Poi ci sono casi in cui i piloti stessi danno agli aerei nomignoli differrenti da quello originale:

un caso è quello dell'F16 che ufficalmente si chiamerebbe Fighting Falcon, ma i piloti lo hanno ribattezzato Viper, semplicemente perché più rapido da "dire".

Come vedi questi soprannomi non nascondo nessuno strano codice segreto ;)

B)

Link to comment
Share on other sites

Io ora ho un'altra domanda importante,volevo postarla proprio giorni fa...allora...ff85 ha chiesto x il soprannome...io vorrei davvero sapere perché,anzi,da dove gli danno il nome e il numero;ad esempio F-16...ecc...Oppure B-2 ecc....come dire...da dove li prendono???

 

Che ne so...f sarebbe per fighter??e b per bomber?? Se e così,allora da dove S-3? oppure U-2 o SR-71??? Vorrei tanto saperlo.

Link to comment
Share on other sites

Il sistema attuale di designazione dei velivoli americani risale ai primi anni sessanta, e precisamente al 1962.

 

Il sistema prevede una regola base, per cui la siglia viene così composta:

 

1) una lettera identifica il tipo (ad esempio F = Fighter, caccia)

2) un numero progressivo viene assegnato in ordine cronologico (ad esempio 16 significa 16° caccia della serie corrente)

3) una lettera indica la versione (esempio: C)

4) un numero indica il blocco produttivo (esempio: 40)

 

Abbiamo così F-16C-40 , ad esempio.

 

In questa regola generale, ci sono regole non scritte, per cui di solito le lettere A e C sono riservate ai monoposto e B e D ai rispettivi biposto (ma se si tratta di un aereo che non ha versione monoposto e biposto allora la regola non si applica) mentre una differenza di 2 nel blocco produttivo (-40 o -42) indica che l'aereo è identico ma con un diverso motore.

Queste però sono sottigliezze.

Poi c'è un nome ufficiale (Fighting Falcon in questo caso) e un nome eventualmente assegnato dai piloti informalmente (l'F-16 viene chiamato Viper, ma anche Falcon, e ai primi tempi Electric Jet).

 

Quella che segue è la tabella ufficiale e aggiornata delle designazioni, sulla base della missione:

 

A Attack

B Bomber

C Transport

E Special Electronic Installation

F Fighter

L Laser (dal 1997. Prima identificava aerei ottimizzati per operazioni in climi freddi)

O Observation

P Patrol

R Reconaissance

S Antisubmarine

T Trainer

U Utility

X Research

 

Queste designazioni possono essere integrate con queste lettere che identificano il tipo di velivolo:

 

G Glider

H Helicopter

Q Unmanned Aerial Vehicle

S Spaceplane

V VTOL/STOL

Z Lighter-than-air

 

E possono essere integrate anche con queste lettere che indicano una modifica della missione principale:

 

A Attack

C Transport

D Director (formerly G)

E Special Electronics Installation

F Fighter

H Search and Rescue (formerly S)

K Tanker

L Cold weather

M Missile carrier, Multimission

O Observation

P Patrol

Q Drone

R Reconnaissance

S Anti-submarine

T Trainer

U Utility

V Staff

W Weather reconnaissance

 

Facciamo qualche esempio.

 

EP-3

Significa che il modello è un P-3 ossia un Orion da Pattugliamento.

P è la lettera di missione.

E la lettera che indica che missione è stata modificata, quindi è un pattugliatore (P) ma adibito alla ricognizione elettronica (E)

 

SH-60 indica che è un elicottero (H) antosom (S)

 

EF-18 indica che è un caccia (F) adibito a missioni elettroniche (E).

 

OA-10 indica che è un aereo d'attacco (A) adibito all'osservazione (O)

 

e così via.

 

QUESTE SONO LE REGOLE GENERALI.

 

Ci sono eccezioni, per motivi vari.

Ad esempio SR-71 si chiamava RS-71. La R stava per ricognizione, mentre la S significava Strategica (che non corrispondeva al significato normale della lettera S).

Poi siccome il Presidente Johnson, nel 1964, sbagliò a pronunciarlo in pubblico e lo presentò come SR-71, per non fargli fare brutta figura l'USAF invertì le lettere.

 

Così l'U-2, non è certamente un aereo utility, ma ha conservato questa vecchia sigla, che inizialmente fu assegnata solo per confondere le spie.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

×
×
  • Create New...