Guest galland Posted October 4, 2008 Report Share Posted October 4, 2008 (edited) Sabato 11 ottobre presso l'aviosuperficie "Monti della Tolfa" Santa Severa Nord (fronte castello di Santa Severa) I RADUNO AEREO delle "AVIOGESTIONI SPORTIVE" http://aviogest.org/ con il patrocinio dei comuni di Tolfa e Santa Marinella e la partecipazione dei: Baroni Rotti e Associazione Donne dell'Aria Esposizione ed esibizione in volo di velivoli leggeri, ultraleggeri, aeromodelli. La giornata sarà allietata con grigliate, vino novello e tanto divertimento... ingresso gratuito intervenite ci sarò anche io (Galland) in carne ed ossa!!! Edited October 4, 2008 by galland Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Peppe Posted October 4, 2008 Report Share Posted October 4, 2008 Sembra una bella occasione! Sopratutto... perchè ci sono le grigliate Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest galland Posted October 15, 2008 Report Share Posted October 15, 2008 (edited) Aviosuperficie "Santa Severa Nord" coordinate N42°01'00'' E11°59'00'', pista 530X45 fondo erba Ecco il racconto di una giornata che ogni appassionato di cose aeronautiche si augura di trascorrere: all’aria aperta. In una splendida giornata di sole ottobrino, circondato di amici in carne ed ossa e … in metallo e tela. Ed è proprio questa “giornata ideale” che ho vissuto l’11 ottobre sull’aviosuperficie “Santa Severa Nord”, una striscia erbosa tra il mare i primi rilievi dell’orvietano. L’appuntamento è al mezzodì ma già di buon mattino sono in piedi, il sole è ancora basso ma l’adrenalina è alta… Doccia, barba, caffettiera, la passeggiata col pastore tedesco: sento l’emozione crescermi dentro, quando è ora afferro il giubbotto (completamente inutile fa quasi trenta gradi e si sta bene in maniche di camicia, ma esprime un’appartenenza e una passione tenace che mi accompagna da più di trent’anni…) e via! Arrivando vediamo aerei in volo e la linea degli hangars. C’è una bella folla, fra cui vari toscani, giunti in volo dalla vicina Maremma per l’occasione. Mi metto a gironzolare nel decentramento degli apparecchi occhieggiando negli abitacoli e scattando foto. Fra gli aerei riconosco una chicca: “la pulce del cielo” un minuscolo monomotore degli anni trenta, antesignano degli ultraleggeri, ricostruito pazientemente da un ingegnere transalpino che lo porta in volo. Sulla deriva il ricordo di un grande aviatore e scrittore, Saint Exupéry con la riproduzione del disegno di copertina del “Piccolo principe”. A bordo campo, autentica torre di controllo vivente, il “generale” venerandi parentes dell’aviosuperficie nonché suo demiurgo; dirige il traffico degli aerei (Atterraggi e decolli sono continui, c’è sempre qualche apparecchio in volo) con piglio. Per evidenza – sempre parlando col rispetto che si deve ai superiori e agli anziani – ha “il fisico” e tanto basta. Da notare la presenza dei “Baroni Rotti”: nel solco della grande tradizione tracciata da Bader, Botto, Galland, Rudel e Sakai non si sono lasciati piegare dalle limitazione fisiche e procedono tenaci nella passione del volo. Quattro chiacchiere e un prosecco, di mangiare neanche per idea ho lo stomaco stretto in una morsa. Alle 15,15 in punto si leva in volo un biplano che compie una ventina di minuti di raffinate acrobazie, roba da intenditori con tonneaux a bassa quota, Immelman e looping. Quando atterra vado a stringere la mano al pilota e mi complimento: tanto di cappello a un appassionato che si è fatto le ossa in centinaia d’ore di volo ed è divenuto un manico di tutto rispetto. Poco dopo decolla una terna di velivoli con al comando quello del Comandante Poggi: ancora emozioni, evoluzioni e fumate si succedono nell’aria, fra gli applausi dei presenti. Neanche mezzora dopo “per caso” uno dei presenti mi chiede se voglio fare “un volo d’ambientamento”. Ci siamo. Tutta le emozioni della giornata si coagulano. Lo sapevo che doveva finire così, che la giornata non poteva passare senza il battesimo dell’aria. Eccomi sono pronto. Dopo aver fatto i dovuti scongiuri quando una delle signore mi chiede se voglio lasciar detto qualcosa a mia moglie mi avvio verso aeroplano. Che tanto mi ricorda i miei benamati cento volte visti e studiati sui libri o al museo: l’ala alta, controventata, la struttura di tubi d’acciaio, il carrello fisso. Scusate ma a me piacciono le cose fatte all’antica! Entro nella carlinga, dopo aver dato un solenne frontino contro lo sportello dell’abitacolo, e… eccomi a casa. Perché tutto quello che mi circonda mi è perfettamente familiare: ecco quello è l’orizzonte artificiale, lì c’è l’indicatore del livello della benzina, quel pomo rosso è certo la manetta del motore e qui davanti ho la cloche (si tratta di un velivolo a doppio comando) che mi guardo bene dal toccare, perché non mi azzardo a definirmi neppure pinguino, e quelle due staffe, laggiù in fondo – mica son bischero – è la pedaliera, mica servono come poggiapiedi! Gianni il pilota, persona solida e di modi rapidi ma premurosi, si occupa che abbia ben fissate le cinture di sicurezza (certo avrà trovato qualcuno che avrà voluto metterle come quelle dell’auto!) mi offre la cuffia per le comunicazioni in fonia ed avvia il motore portandosi verso la testata della pista, quindi avuto il via (ho avuto modo di constatare che gl’indisciplinati abbondano anche nelle vie dell’aria!) inizia il rullaggio e, in men che non si dica, eccoci staccati da terra! Con una virata ci dirigiamo verso il mare, distante un chilometro o poco più, continuando a fare quota. Il verde ed il marrone dei campi arati restano in basso e avanti a noi l’azzurro del cielo e quello più intenso del mare, su cui si riflette il sole calante. Procediamo lungo la linea della costa che rivela colori e trasparenze e insospettate: blu intensi, azzurri, turchini, verdi. Quindi viriamo sul mare aperto, e per un attimo non c’è che azzurro: sopra e sotto, che ci avvolge. Un attimo e torniamo a vedere la linea della costa, le umane geometrie delle strade, delle abitazioni, dei campi. Riappare l’aeroporto, con gli hangars, le costruzioni rese minuscole dall’altezza ma perfettamente riconoscibili. Lo sorvoliamo a bassa quota, quindi riprendiamo quota e compiamo un’ulteriore virata. Ancora un circuito intorno al campo e quindi arriviamo in corto finale, l’aereo si posa dolce, solo qualche sobbalzo sui ciuffi d’erba, siamo di nuovo a terra. Ho una gran nausea, sono tutte le emozioni che non riescono ad uscire insieme, che mi assalgono e mi stringono in una morsa. Diceva bene Adolf Galland “"volare è passione e vocazione, che riempie di sé una vita"; ed è proprio questa passione che mi stringe lo stomaco e mi dà scariche d’adrenalina. Volare su un piccolo monomotore ti dà il senso della fragilità che dovevano provare i pionieri del volo e veramente come firma una nostra forumista “"non dimentico il vento che sorregge le mie ali"”, il tributo più bello e poetico all’amico vento, all’aria in perenne movimento che ogni vero appassionato d’aviazione deve conoscere, rispettare, amare. Un quarto d’ora può sembrare ben poca cosa, ma quando si affolla di così tante sensazioni ed emozioni il tempo si dilata e ritorna alla mente per tutto ciò che ci ha offerto. Allora non rimane che ricercare l’occasione per riprovare… Edited October 15, 2008 by galland Link to comment Share on other sites More sharing options...
Captor Posted October 15, 2008 Report Share Posted October 15, 2008 Spettacolare!! Grande Galland!! :adorazione: Link to comment Share on other sites More sharing options...
lender Posted October 15, 2008 Report Share Posted October 15, 2008 Bel racconto Galland, passione e poesia, aspettiamo il seguito ... e anche di scoprire come hai scroccato il volo! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest galland Posted October 15, 2008 Report Share Posted October 15, 2008 (edited) Elenco foto: 1. Decentramento velivoli a lato della pista 2. Il velivolo del Comandante Poggi in hangar... 3. E in volo, durante l'esibizione acrobatica collettiva 4. L'insegna del velivolo del Comandante Poggi 5. Salacità toscane 6. Araldica di pregio 7. Un ospite d'epoca 8. C'era anche il modellismo dinamico 9. Tra cielo e mare... Edited October 15, 2008 by galland Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Peppe Posted October 15, 2008 Report Share Posted October 15, 2008 Per la miseria! Complimenti galland, non ci si poteva aspettare di meglio da te! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest galland Posted October 15, 2008 Report Share Posted October 15, 2008 Bel racconto Galland, passione e poesia, aspettiamo il seguito ... e anche di scoprire come hai scroccato il volo! Nota Bene il volo è costato 35 Euro, il ricavato della giornata è stato devoluto all'associazione Save the Childer Link to comment Share on other sites More sharing options...
lender Posted October 15, 2008 Report Share Posted October 15, 2008 Nota Bene il volo è costato 35 Euro, il ricavato della giornata è stato devoluto all'associazione Save the Childer ... partivo da un approccio "finanziario" comasco (come direbbero i miei colleghi...) Comunque la cifra mi pare contenuta - per il volo - e poi se è andata a fin di bene, ancora meglio... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest galland Posted October 16, 2008 Report Share Posted October 16, 2008 Con questa serie di scatti concludo il mio reporter dall'avioraduno, tornerò con altri racconti e altre foto alla prima occasione propizia. foto commenti: 1. Lo stato dell'arte di un manico 2 e 3. Acrobazie e scie 4. Ancora un attimo e si staccherà da terra 5. Era presente anche un autogiro 6. Strumentazione e posto di pilotaggio in doppio comando 7. Tra terra, mare e cielo Tutte le foto sono state scattate da Galland con telefonino palmare Nokia E61i Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Peppe Posted October 16, 2008 Report Share Posted October 16, 2008 Alla faccia della fotocamera da telefono... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest intruder Posted December 6, 2008 Report Share Posted December 6, 2008 Bel racconto Galland, passione e poesia, aspettiamo il seguito ... e anche di scoprire come hai scroccato il volo! Preferisco sapere come si scrocca la grigliata e una buona birra (volo talmente tanto per lavoro, che fuori di quello mi interessano cose più terrene, come certi regali da scartare di cui ho parlato altrove). Scherzi a parte, bel lavoro, complimenti. Appena puoi metti qualcos'altro e scusa se mi era sfuggito finora. Link to comment Share on other sites More sharing options...
mangusta11 Posted December 6, 2008 Report Share Posted December 6, 2008 passera scopaiola moooooooolto carino come nome Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest galland Posted December 6, 2008 Report Share Posted December 6, 2008 passera scopaiola moooooooolto carino come nome Trattasi del nome non scientifico con cui in Toscana viene definita la Prunella Modularis volatile largamente diffuso in quella regione. Il nome deriva dalla frequente nidificazione su piante da cui si fabbricavano le scope. Vedere anche http://it.wikipedia.org/wiki/Passera_scopaiola http://digilander.libero.it/verdecammina/p...a_scopaiola.htm Link to comment Share on other sites More sharing options...
mangusta11 Posted December 6, 2008 Report Share Posted December 6, 2008 Trattasi del nome non scientifico con cui in Toscana viene definita la Prunella Modularis volatile largamente diffuso in quella regione. Il nome deriva dalla frequente nidificazione su piante da cui si fabbricavano le scope. Vedere anche http://it.wikipedia.org/wiki/Passera_scopaiola http://digilander.libero.it/verdecammina/p...a_scopaiola.htm quasta proprio non la sapevo grazie per la informazione comunque dall'immaggin non si direbbe che era un uccello Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest intruder Posted December 7, 2008 Report Share Posted December 7, 2008 Trattasi del nome non scientifico con cui in Toscana viene definita la Prunella Modularis volatile largamente diffuso in quella regione. Il nome deriva dalla frequente nidificazione su piante da cui si fabbricavano le scope. Vedere anche http://it.wikipedia.org/wiki/Passera_scopaiola http://digilander.libero.it/verdecammina/p...a_scopaiola.htm Sarà anche un nome scientifico, ma si presta a facili fraintendimenti ed ironie da caserma, esimio e illustre collega. Per il resto rinnovo mia umile preghiera alla S. V. Ill.ma di onorarci quanto prima di un altro servizio come questo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now