sir Posted August 24, 2008 Report Share Posted August 24, 2008 Ho le idee abbastanza chiare sulla costruzione con tecnica a traliccio, scocca, monoscocca, semimononoscocca, ma........qualcuno saprebbe chiarirmi le idee su "struttura a monoguscio, semimonoguscio? Può darsi che l'argomento sia già stato affrontato in altri topics di tecnica ma non ne ho trovati (forse perchè non è molto che frequento il sito e non ho ancora sufficiente dimestichezza). sir Link to comment Share on other sites More sharing options...
Flaggy Posted August 24, 2008 Report Share Posted August 24, 2008 (edited) Spero che tu mastichi un po' di strutture e sforzi perchè la domanda che fai è meno semplice di quello che sembri... In realtà i termini da te citati vengono utilizzati per schematizzare una struttura a trave costituita tipicamente da: 1)pannelli 2)correnti 3)diaframmi Nello schema a guscio valgono le seguenti ipotesi 1) I pannelli sono sottili rispetto alle dimensioni della sezione e a quelle trasversali dei pannelli stessi (sulla sezione vengono schematizati come linee dotate di spessore in cui gli sforzi di taglio sono costanti sullo spessore e diretti tangenzialmente al pannello). 2) I correnti sono esili e la loro sezione è piccola rispetto a quella della trave (sia essa una fusoliera o un'ala). Sulla sezione sono schematizzati come punti dotati di area. 3) I diaframmi (ordinate di fusoliera e centine delle ali) sono rigidi sul loro piano e non fanno deformare apprezzabilmente le sezioni tra un diaframma e l'altro. Nello schema a semiguscio la schematizzazione è ancora più estrema. 1) I pannelli sono considerati così sottili che la loro area viene concentrata sui correnti (in tal modo in sezione il pannello diventa una linea che lavora solo a taglio e con sforzi di taglio che diventano costanti non solo in spessore ma anche su tutta la lunghezza del pannello. 2) I correnti sono ancora punti dotati di area (la loro più quella concentrata dai pannelli adiacenti). In tal modo lavorano solo assialmente e reagiscono a flessione. Il principale vantaggio di questo schema è la completa separazione di compiti fra pannelli (che lavorano solo a taglio) e correnti (che lavorano solo assialmente). E evidente che in aeronautica i pannelli siano molto sottili e quindi la schematizzazione a semiguscio è molto valida per i calcoli strutturali. Una struttura semiguscio può quindi essere la schematizzazione per es di una fusoliera che fondamentalmente è una specie di tubo che tagliato mette in evidenza dei pannelli sottili su cui si concentra lo sforzo di taglio e dei correnti (diretti l'ungo l'asse di fusoliera) che lavorano per sforzi assiali, il tutto reso indeformabile da delle ordinate di fusoliera che sono posizionate a una certa distanza l'una dall'altra. Edited August 24, 2008 by Flaggy Link to comment Share on other sites More sharing options...
sir Posted August 24, 2008 Author Report Share Posted August 24, 2008 Flaggy ti ringrazio della risposta. Anche se non mastico molto di strutture, ho cominciato a chiarirmi le idee ed approfondirò l'argomento perchè mi interessa. Spero di poter contribuire in futuro sir Link to comment Share on other sites More sharing options...
sir Posted August 30, 2008 Author Report Share Posted August 30, 2008 Caro Flaggy, navigando qua e là in internet, ho trovato questo indirizzo: in maniera, mi sembra, abbastanza semplice, viene spiegata la struttura di varie parti di un aereo. Non è forse recentissimo......ma penso che potrebbe essere utile. Saluti Sir "http://dida.fauser.edu/dispro/carbonar/struttu/fusoliera.html" Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteo90 Posted August 30, 2008 Report Share Posted August 30, 2008 Caro Flaggy,navigando qua e là in internet, ho trovato questo indirizzo: in maniera, mi sembra, abbastanza semplice, viene spiegata la struttura di varie parti di un aereo. Non è forse recentissimo......ma penso che potrebbe essere utile. Saluti Sir "http://dida.fauser.edu/dispro/carbonar/struttu/fusoliera.html" Le informazioni di quel sito sono attendibili. Le ha scritte il mio prof!!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now