G_Vittorio Posted August 16, 2008 Report Share Posted August 16, 2008 (edited) In casa , da sempre , abbiamo un'elica in legno di un aereo della Prima guerra. Vi mettto un paio di foto e vi elenco le sigle che sono più o meno leggibili Vorrei sapere se qualcuno è in grando di individuare l'aereo a cui apparteneva. N I - 2.(8?) (A?) 110 D - 2.(4?)5 P - 2.50 21-8-1918 sulla faccia opposta a quella delle sigle appena elencate : EG - 58166 - FG Sulla battuta del perno di fissaggio : 519 ( oltre a una specie di punzone circolare indecifrabile ) . L'elica misura 2,45 metri. Grazie Ciao G_Vitorio Edited August 16, 2008 by G_Vittorio Link to comment Share on other sites More sharing options...
Grifo Posted August 16, 2008 Report Share Posted August 16, 2008 (edited) Mah, azzardo: D_2.45 dovrebbe riferirsi chiaramente al diametro del disco prodotto dall'elica in rotazione (insomma la stessa misura che indichi tu alla fine) P_2.50 penso possa essere il passo dell'elica Quella lettera, poi, che tu identifichi con "A" a me sembra una "H", è possibile che nella parte cancellata subito a fianco si trovi un'altra lettera? Se sì potrebbe essere una "p" e la sigla così composta (Hp 110) potrebbe indicare i cavalli minimi del motore destinato a muovere l'elica, ma sinceramente questa è solo una mia pensata... Per il resto non saprei, attendiamo lumi... P.S.: forse le scritte si vedrebbero meglio se fossero riprese dalla perpendicolare. Bellissimo oggetto, comunque Ciao Edited August 16, 2008 by Grifo Link to comment Share on other sites More sharing options...
G_Vittorio Posted August 17, 2008 Author Report Share Posted August 17, 2008 Mah, azzardo: D_2.45 dovrebbe riferirsi chiaramente al diametro del disco prodotto dall'elica in rotazione (insomma la stessa misura che indichi tu alla fine) P_2.50 penso possa essere il passo dell'elica Quella lettera, poi, che tu identifichi con "A" a me sembra una "H", è possibile che nella parte cancellata subito a fianco si trovi un'altra lettera? Se sì potrebbe essere una "p" e la sigla così composta (Hp 110) potrebbe indicare i cavalli minimi del motore destinato a muovere l'elica, ma sinceramente questa è solo una mia pensata... Per il resto non saprei, attendiamo lumi... P.S.: forse le scritte si vedrebbero meglio se fossero riprese dalla perpendicolare. Bellissimo oggetto, comunque Ciao E' come dici tu potrebbe essere una H e potrebbe essere seguita da un'altra lettera ma è impossibile dire quale. Non mi sono impegnato a fare una foto migliore poichè le lettere/numeri illegibili sono di ardua identificazione anche a occhio nudo. Quello non tra parentesi sono invece assolutamente identificabili. Mi è stato ipotizzato che potrebbe essere di un SAV. Vi è un indizio al proposito. Io sono di Genova, l'elica se l'era procurata il mio bisnonno, a sua volta di genova. Il SAV era prodotto dall'Ansaldo di Genova. Non so se la cosa possa avere una qualche utilità Grazie delle informazioni, non avevo proprio idea di cosa significassero quelle sigle , se non la data di costruzione. Ma a quello ci sarebbe arrivata anche mi figlia di 3 anni . Ciao G.Vittorio Link to comment Share on other sites More sharing options...
Grifo Posted August 17, 2008 Report Share Posted August 17, 2008 Prego Spero proprio di averci azzeccato le mie sono solo deduzioni, come già detto è la prima volta che vedo simili scritte e di eliche di quel tipo ne sono veramente poco. Quanto al velivolo a cui doveva essere destinata, essendo a Genova in effetti potrebbe trattarsi di uno SVA (Savoja-Verduzio-Ansaldo), quale modello non saprei dire. Ne furono costruiti parecchi durante la prima GM, utilizzati come caccia o ricognitori. Tempo fa un esemplare di SVA era in esposizione sul piazzale dell'aeroporto, chissà se è ancora lì... A proposito, niente male il panorama che si gusta dal tuo terrazzo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ralfgun Posted November 24, 2008 Report Share Posted November 24, 2008 Salve Sto ricostruendo quest'elica per un cliente della mia azienda che mi ha detto che l'elica è di un Nieuport 11 del 1915 spero possa essere d'aiuto.. Ralf Link to comment Share on other sites More sharing options...
Captor Posted November 24, 2008 Report Share Posted November 24, 2008 Ho avvisato il possessore dell'elica "misteriosa". Attendiamo che arrivi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Grifo Posted November 25, 2008 Report Share Posted November 25, 2008 Salve Sto ricostruendo quest'elica per un cliente della mia azienda che mi ha detto che l'elica è di un Nieuport 11 del 1915 spero possa essere d'aiuto.. Ralf Non so, ho provato a chiedere lumi in un'altro forum e la risposta è stata questa: Ciao Grifo,I can confirm that this beatiful propeller was fitted on a Nieuport 17. Ni 2 is one of the official Italian name for Ni 17. Power, pitch and diameter fit also perfectly. The last row is the manufacturing or test date, 21 August 1918. Happy landings Duedicoppe In effetti nel '18 il Ni.11 cominciava ad essere obsoleto, direi. Anche questo sito sembra confermare la corrispondenza Nieuport 17 = Ni.2: Sito Aerei Italiani Resta poi il fatto che i Nieuport erano prodotti in Italia su licenza solo dalla Macchi, quindi che ci faceva quell'elica in Ansaldo? Forse l'Ansaldo costruiva eliche anche per la Macchi? Un caso fortuito? Chissà Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ralfgun Posted December 16, 2008 Report Share Posted December 16, 2008 (edited) Ecco L'elica ricostruita verra montata sulla riproduzione di quell'aereo da un nostro cliente Altre foto nella sezione eliche e gallerie del mio sito Ps: niuport 11 o 17 non saprei di sicurto ne spete piu di me Ciao Edited December 16, 2008 by Ralfgun Link to comment Share on other sites More sharing options...
Grifo Posted December 16, 2008 Report Share Posted December 16, 2008 (edited) Altre foto nella sezione eliche e gallerie del mio sito Bello Ciao Edited December 16, 2008 by Grifo Link to comment Share on other sites More sharing options...
mister mooney Posted March 21, 2011 Report Share Posted March 21, 2011 Non so, ho provato a chiedere lumi in un'altro forum e la risposta è stata questa: In effetti nel '18 il Ni.11 cominciava ad essere obsoleto, direi. Anche questo sito sembra confermare la corrispondenza Nieuport 17 = Ni.2: Sito Aerei Italiani Resta poi il fatto che i Nieuport erano prodotti in Italia su licenza solo dalla Macchi, quindi che ci faceva quell'elica in Ansaldo? Forse l'Ansaldo costruiva eliche anche per la Macchi? Un caso fortuito? Chissà Cari amici esperti di eliche antiche , qalcuno sa dirmi se un'elica non ha i simboli classici come questa della foto ma ha solo alcuni numeri incisi sulla pate piatta vicino al foro del mozzo cosa significa ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
paolomiana Posted March 21, 2011 Report Share Posted March 21, 2011 Cari amici esperti di eliche antiche , qalcuno sa dirmi se un'elica non ha i simboli classici come questa della foto ma ha solo alcuni numeri incisi sulla pate piatta vicino al foro del mozzo cosa significa ? ciao potresti riportare i numeri incisi vicino al mozzo? potrebbero contenere qualche indizio giusto un'ipotesi: potrebbe trattarsi di un'elica "scartata" durante le fasi di lavorazione per qualche problema....... Paolo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now