Kit Posted July 17, 2008 Report Share Posted July 17, 2008 (edited) Oggi mi è arrivata la nuova "scatola" ....Harrier AV-8B II Plus in scala 1/48 della Hasegawa. Ovviamente non ho resistito alla tentazione e ho già fatto alcune prove di assemblaggio a secco. Forse mi ero abituato male con il kit Tamiya dell'F-16 ... ma devo ammettere che l'entusiasmo iniziale, una volta provato a mettere insieme i primi pezzi, si è tramutato in una profonda depressione ( o quasi..... ). Poi però mi sono detto: ....Certo che l'Harrier a differenza del Falcone o di altri aerei, ha nelle forme una composizione un po più ostica, sicuramente molto meno lineare e armoniosa, ....anche nella progettazione di un kit. Inoltre non tutti i kit sono progettati per ...."montarsi da soli", dunque l'entusiasmo mi è tornato, anzi la cosa sta assumendo quasi un tono di sfida.... non volendo aprire un nuovo Topic.... Per la visione del modello finito, le immagini sono a pagina 5 di questa discussione oppure...puoi visitare la mia galleria..!! Edited December 1, 2008 by Kit Link to comment Share on other sites More sharing options...
Damiano_Tomcatter Posted July 18, 2008 Report Share Posted July 18, 2008 Ciao collega modellista!! mi raccomando porta pazienza con i pezzi che non vogliono andare a posto, che poi ti verrà tutto bene...tranquillo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blue Sky Posted July 18, 2008 Report Share Posted July 18, 2008 (edited) Oggi mi è arrivata la nuova "scatola" happy.gif ....Harrier AV-8B II Plus in scala 1/48 della Hasegawa. Ovviamente non ho resistito alla tentazione e ho già fatto alcune prove di assemblaggio a secco. Forse mi ero abituato male con il kit Tamiya dell'F-16 ... ma devo ammettere che l'entusiasmo iniziale, una volta provato a mettere insieme i primi pezzi, si è tramutato in una profonda depressione ( o quasi..... rolleyes.gif ). Poi però mi sono detto: ....Certo che l'Harrier a differenza del Falcone o di altri aerei, ha nelle forme una composizione un po più ostica, sicuramente molto meno lineare e armoniosa, ....anche nella progettazione di un kit. Inoltre non tutti i kit sono progettati per ...."montarsi da soli", dunque l'entusiasmo mi è tornato, anzi la cosa sta assumendo quasi un tono di sfida.... tongue.gif Benissimo Kit, sicuramente riuscirai a relizzare un capolavoro (Visti i precedenti)! Ti segnalo nel frattempo un bel link che potrà tornarti utile! AV-8B Harrier II Plus Edited July 18, 2008 by Blue Sky Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kit Posted July 18, 2008 Author Report Share Posted July 18, 2008 Beh! ...Grazie a Damiano per la "spinta morale" e a Blue per il link, avevo già fatto delle ricerche in rete ma questo sito non lo avevo visto, ci sono ottime foto che sicuramente mi saranno utili. Riguardo al capolavoro annunciato....incrociamo le dita , di una cosa sono sicuro...cercherò di fare del mio meglio, magari postando qualche foto dei lavori in corso (sempre che la cosa.....interessi ) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blue Sky Posted July 18, 2008 Report Share Posted July 18, 2008 (sempre che la cosa.....interessi ph34r.gif) Certo che la cosa interessa! Anzi visto che non te la cavi maluccio, ti consiglio di effettuare una didascalia del montaggio del modello in questione, anche perchè quando Barone sarà in ferie, qualcuno deve pur allietare le nostre giornate! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kit Posted July 20, 2008 Author Report Share Posted July 20, 2008 (edited) bene! Il contenuto della scatola Hasegawa per questo modello, non può certo essere considerato dei peggiori, ma presenta dei difetti di assemblaggio che non ne fanno certo un kit "facile"....tanto per fare alcuni esempi... purtroppo la correzione dei difetti evidenti nelle foto sopra, richiede l'utilizzo dello stucco con relativa perdita di alcuni pannelli ...insomma dovrò reinciderne alcuni Pur essendo "non troppo favorevole" all'uso dello stucco, quando ci vuole..... Edited July 20, 2008 by Kit Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vincenzo9090 Posted July 21, 2008 Report Share Posted July 21, 2008 Wow, fai anche un bel lavoro con lo stucco, quando invece stucco io e poi mi guardo allo specchio mi accorgo che ho lo stucco per fino sopra i capelli.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blue Sky Posted July 21, 2008 Report Share Posted July 21, 2008 Il contenuto della scatola Hasegawa per questo modello, non può certo essere considerato dei peggiori, ma presenta dei difetti di assemblaggio che non ne fanno certo un kit "facile"....tanto per fare alcuni esempi... Wow.... Devo riconoscere che nei particolari mostrati e nella metodica mi ricordi un certo "Barone"..... Che dire, un nuovo mago del modellismo??? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Damiano_Tomcatter Posted July 21, 2008 Report Share Posted July 21, 2008 Ma che stucco usi per essere così preciso?? io avevo ordinato quello della tamiya ma mi hanno dato quello della revell..sembra catrame più che stucco Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kit Posted July 21, 2008 Author Report Share Posted July 21, 2008 (edited) Ma che stucco usi per essere così preciso?? io avevo ordinato quello della tamiya ma mi hanno dato quello della revell..sembra catrame più che stucco Premesso .....pur riconoscendo che in molti casi, senza usarlo non sarebbe possibile (compreso il modello di questa discussione) ottenere modelli accettabili, Io ....odio lo stucco!!! Personalmente mi trovo bene con lo stucco della MolaK. Ha una giusta consistenza....quasi liquida, che dal mio punto di vista aiuta nell'applicazione, inoltre ha un tempo di essiccazione molto breve che se da un lato può sembrare negativo, dall'altro dà la possibilità di dare più mani o strati in "tempi ragionevoli". L'unica accortezza con questo stucco, dal momento che tende a "sciogliere" leggermente la plastica è di non applicarlo direttamente dal tubetto sul modello, ma usare uno stuzzicadenti o simile, allo scopo di appllicarne la giusta dose magari se occorre in più strati e soprattutto mettere lo stucco solo dove serve. questo per evitare di applicarne troppo con la conseguente "violenza" ai dettagli del modello dovuta all'azione dello stucco e alla rimozione dello stesso in eccesso. Una volta asciutto lo stucco, uso la carta abrasiva per la limatura degli eccessi. prima quella con grana 400 poi 1200. Qui sotto la carta abrasiva e lo stucco. Il metodo sopra descritto, che personalmente uso per l'applicazione dello stucco..... Infine.... l'arma segreta!! Edited July 21, 2008 by Kit Link to comment Share on other sites More sharing options...
thunderjet Posted July 21, 2008 Report Share Posted July 21, 2008 (edited) io uso lo stucco revell..che rispetto a quello delle foto è calce da muratori!! provvederò a cambiarlo al piu presto! p.s. complimenti per l'avanzamento della costruzione! Edited July 21, 2008 by thunderjet Link to comment Share on other sites More sharing options...
luky54 Posted July 21, 2008 Report Share Posted July 21, 2008 anch'io uso quello stucco! o meglio lo usa mio papà e io lo scrocco Link to comment Share on other sites More sharing options...
Barone Posted July 22, 2008 Report Share Posted July 22, 2008 il molak...è a base nitro, per quello tende a sciogliere un po la plastica...lo usavo diluito e lo stendevo a pennello , poi son passato al Mr.Surfacer 500 per le piccole cose e al milliput per i lavori più pesi.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
navigator Posted July 22, 2008 Report Share Posted July 22, 2008 Il Milliput comincio ad apprezzarlo ora... quando me l'hanno consigliato per poco non svengo perchè costa un botto! Ora apprezzo il fatto che quando asciuga non perde volume come lo stucco dei tubetti.Rimane bello compatto anche quando si carteggia. Un'altro vantaggio è che subito dopo la stuccatura si puo rimuovere pa parte eccedende con uno straccetto bagnato. Lasciando lo stucco solo dove serve... Domanda... Si può fare la stessa cosa anche con lo stucco in tubetti tipo tamiya o Italeri o molak. Magari usando qualche solvente particolare tipo acetone o altro? Ovviamente senza dare danni al modello... Ciao Navigator... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Barone Posted July 22, 2008 Report Share Posted July 22, 2008 il milliput si lavora bene con acqua e/o alcool , gli altri stucchi come solvente necessitano di acetone o diluente nitro che vantano pessimi rapporti con la plastica.. quindi è sconsigliato lisciare "a fresco" gli altri stucchi sul modello. meglio delimitare al minimo la zona da stuccare con 2 striscie di nastro adesivo , stendere lo stucco , rimuovere il nastro , aspettare l'essicazione e carteggiare..secondo me.. poi oh..ognuno ha i suoi metodi.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kit Posted July 22, 2008 Author Report Share Posted July 22, 2008 il milliput si lavora bene con acqua e/o alcool [............] caratteristica questa da non sottovalutare! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blue Sky Posted July 28, 2008 Report Share Posted July 28, 2008 (edited) Ho trovato in merito all'Harrier II Plus questa splendida realizzazione di PATERNIERI ANDREA (Premio Italian Kit) @ Kit Edited July 28, 2008 by Blue Sky Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kit Posted July 28, 2008 Author Report Share Posted July 28, 2008 (edited) Veramente un'ottima realizzazione, anche se la versione che ho scelto per il "mio" harrier non è quella Italiana, pur avendo molta stima per la nostra Marina e Aeronautica ma la versione del VMA-223 Bulldogs dei Marines. La foto che hai postato, mi ha comunque "stuzzicato" per la presenza della base....a suo tempo mi dilettavo nei diorami e chissà, magari ne potrei costruire uno per l'Harrier....se solo riuscissi.....(Blue elp me ) a trovare delle foto che riproducono un Harrier dei Marines in una base improvvisata (tipo quelle postazioni con le reti mimetiche) magari dato che il VMA-223 è tutt'ora ( o perlomeno dalle ricerche che ho fatto.....parrebbe!) operativo in Iraq.....nel deserto o dintorni. Edited July 28, 2008 by Kit Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blue Sky Posted July 28, 2008 Report Share Posted July 28, 2008 (edited) La foto che hai postato, mi ha comunque "stuzzicato" per la presenza della base....a suo tempo mi dilettavo nei diorami e chissà, magari ne potrei costruire uno per l'Harrier....se solo riuscissi.....(Blue elp me whistling.gif ) a trovare delle foto che riproducono un Harrier dei Marines in una base improvvisata (tipo quelle postazioni con le reti mimetiche) magari dato che il VMA-223 è tutt'ora ( o perlomeno dalle ricerche che ho fatto.....parrebbe!) operativo in Iraq.....nel deserto o dintorni. sleep.gif Mmmm.... Allora tanto per cominciare ti posto un bel diorama di una splendida realizzazione in 1/144 del VMA-223 Revell 1/144 AV-8B Harrier II+ Queste invete dovrebbero interessarti! AV-8B Harrier II Plus Edited July 28, 2008 by Blue Sky Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kit Posted July 28, 2008 Author Report Share Posted July 28, 2008 Sapevo di "poterci contare"........ P.S. per iniziare è un ottimo inizio, anche questo è un gran bel modello, ma sei sicuro della scala!?... se veramente fosse in 1/144 sarebbe "superlativo"! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blue Sky Posted July 28, 2008 Report Share Posted July 28, 2008 (edited) ma sei sicuro della scala!?... dry.gif se veramente fosse in 1/144 sarebbe "superlativo"! Certo, (Hai visto il link relativo?) queste foto ravvicinate ti daranno la certezza della scala 1/144 Il modellista in questione è un vero Asso! Edited July 28, 2008 by Blue Sky Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kit Posted July 28, 2008 Author Report Share Posted July 28, 2008 Il modellista è un vero Asso! Sono assolutamente daccordo...!! P.S. grazie ....anche se oramai è sottointeso sia per le foto che per i link...sempre utili. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest iscandar Posted July 29, 2008 Report Share Posted July 29, 2008 questa può essere un idea per un diorama, sostituisci l'A-10 con l'AV-8B Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kit Posted July 29, 2008 Author Report Share Posted July 29, 2008 Grazie iscandar! ma avrei in mente qualcosa di diverso dalla pavimentazione classica degli aeroporti o simili, anche se credo .....di confondermi con avamposti usati nella seconda guerra mondiale. Link to comment Share on other sites More sharing options...
sidewinder89 Posted July 29, 2008 Report Share Posted July 29, 2008 p***a miseria...e il cockpit come ha fatto a dettagliarlo in quella maniera? Esistono aftermarket per quella scala? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now