Barone Posted May 28, 2008 Report Share Posted May 28, 2008 Allora, il kit è questo , italeri , la scala 1:72.. la livrea sarà come quella sulla scatola.. ho trovato questi 2 profili a tema... bello notare come le mimetiche siano diverse in tutti e 3 i casi.. mi devo documentare un po più nello specifico.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
gobbomaledetto Posted May 28, 2008 Report Share Posted May 28, 2008 L'aereo appartiene alla 281^ squadriglia, che faceva parte del reparto cui apparteneva anche Emanuele Buscaglia, contraddistinto dal motto Pauci sed semper immites. Link to comment Share on other sites More sharing options...
flankedd Posted May 28, 2008 Report Share Posted May 28, 2008 bello, voglio prorpio vedere come riuscira questo sm.79!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Barone Posted May 28, 2008 Author Report Share Posted May 28, 2008 Il modello sarà da scatola senza after market , niente resine ne fotoincisioni , solo autocostruzione del vano bombe e qualche miglioria interna , in fin dei conti l'italeri ha lavorato bene su questo soggetto.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blue Sky Posted May 28, 2008 Report Share Posted May 28, 2008 (edited) Il modello sarà da scatola senza after market , niente resine ne fotoincisioni , solo autocostruzione del vano bombe e qualche miglioria interna , in fin dei conti l'italeri ha lavorato bene su questo soggetto.. In effetti il kit Italeri è un notevole salto in avanti nei confronti delle realizzazioni Airfix (Risalenti agli anni 60-70), inoltre le parti interne presentano già parte dei tralicci quindi direi che si tratta di una realizzazione molto ben fatta, senza contare che si ci può applicare il kit Pavla 1/72 SIAI S.79 Corsa Conversion Set con il quale si può creare questa meraviglia! Edited May 28, 2008 by Blue Sky Link to comment Share on other sites More sharing options...
Barone Posted May 29, 2008 Author Report Share Posted May 29, 2008 Premesso che il soggetto sarà la riproduzione del velivolo in forza alla 281^ squadriglia col n° 2 (quello fornito dalle decal del kit) per ora ho reperito la documentazione necessaria per il dettaglio interno , non ho trovato nulla per quanto concerne le parti mobili delle ali... c'è qualcuno che mi può aiutare ? la scomposizione del kit permette un agevole separazione delle parti mobili , il chè mi attira parecchio , ma prima di buttarmici a testa bassa vorrei valutare le eventuali difficoltà del caso... poi , una domanda per gli esperti: Negli sm 79 impiegati come siluranti , era presente il cestello per le bombe o veniva rimosso ? e nel tronco posteriore di fusoliera , le postazioni laterali di mitragliere erano 2 o 1 orientabile su entrambi i lati ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest iscandar Posted May 29, 2008 Report Share Posted May 29, 2008 (edited) Premesso che il soggetto sarà la riproduzione del velivolo in forza alla 281^ squadriglia col n° 2 (quello fornito dalle decal del kit) per ora ho reperito la documentazione necessaria per il dettaglio interno , non ho trovato nulla per quanto concerne le parti mobili delle ali... c'è qualcuno che mi può aiutare ? la scomposizione del kit permette un agevole separazione delle parti mobili , il chè mi attira parecchio , ma prima di buttarmici a testa bassa vorrei valutare le eventuali difficoltà del caso... poi , una domanda per gli esperti: Negli sm 79 impiegati come siluranti , era presente il cestello per le bombe o veniva rimosso ? e nel tronco posteriore di fusoliera , le postazioni laterali di mitragliere erano 2 o 1 orientabile su entrambi i lati ? credo che il "bagno" rimanesse anche perchè portava la mitragliatrice inferiore per le laterali non so dirti... per conferma se vai a questo url ci sono delle foto dell'epoca che riprendono gli SM-79 queste sono significativi Veduta di siluro da stiva bombe di un S.M. 79 in alto mare (Coll. D. Brozzola) Montaggio di Siluro su S.M.79 (Coll. Brozzola) Veduta di S.M. 79 da altro silurante in alto mare (Coll. D. Brozzola) Edited May 29, 2008 by iscandar Link to comment Share on other sites More sharing options...
Barone Posted May 29, 2008 Author Report Share Posted May 29, 2008 Bene , la vasca c'è.. ora rimangono i problemi ali postazioni mitragliere laterali Link to comment Share on other sites More sharing options...
gobbomaledetto Posted May 29, 2008 Report Share Posted May 29, 2008 Come si desume da queste foto le armi erano una per lato, mentre era unico il servente: Link to comment Share on other sites More sharing options...
Barone Posted May 29, 2008 Author Report Share Posted May 29, 2008 ottimo , grazie ! proprio belle queste foto , ne farò buon uso...certo che ce n'era di roba li dentro.. per le ali le lascio da scatola. perfetto , appena finisco l'mc 200 mi butto su questo bel soggetto.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Schwalbe Posted May 29, 2008 Report Share Posted May 29, 2008 ciao barone volevo sapere se i dettagli e il resto sn buoni(è da un pò da tempo ke l'ho visto appena finisco il su-34 lo prendo...o anke prima ) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blue Sky Posted May 29, 2008 Report Share Posted May 29, 2008 (edited) Chiedo Venia per il doppio post verrà utilizzato per proporre altre informazioni @Barone, altri link in cui si possono notare dei dettagli molto ben riusciti! The Sicilian - Savoia Marchetti SM.79 II Sparviero Savoia Marchetti SM.79 Sparviero - Sebastiano Casella Italeri 1/72 Savoia-Marchetti SM.79 Edited May 29, 2008 by Blue Sky Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blue Sky Posted May 29, 2008 Report Share Posted May 29, 2008 (edited) perfetto , appena finisco l'mc 200 mi butto su questo bel soggetto.. Non vediamo l'ora Barone, a proposito ho da segnalarti uno splendido Walkaround! Savoia Marchetti S.79 "SPARVIERO" Ci sono foto dettagliatissime riguardanti le ali carrello e relativi vani! Da segnalare inoltre questa bellissima realizzazione in 1/48 certo che con le tue abilità ti farai onore in scala 1/72! Siai Marchetti S.79 Sparviero Edited May 29, 2008 by Blue Sky Link to comment Share on other sites More sharing options...
Barone Posted May 30, 2008 Author Report Share Posted May 30, 2008 ciao barone volevo sapere se i dettagli e il resto sn buoni(è da un pò da tempo ke l'ho visto appena finisco il su-34 lo prendo...o anke prima ) Il kit di per se è buono , si può ottenere una bella realizzazione anche montandolo da scatola , l'unica pecca grossa è il dettaglio della zona bombe , parzialmente visibile dall'alto che va completamente rifatta. il dettaglio di motori , pozzetti carrelli , carrelli , abitacolo e interni vari non è comunque difficile ...e potenzialmente non indispensabile. ...in alcune zone visibili interni alla fusoliera , ci sono dei fastidiosi segni di estrattori che necessitano di un tedioso lavoro di carteggiatura con l'eliminazione del dettaglio interno che andrà ricostruito. in generale, un buon modello. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Barone Posted June 6, 2008 Author Report Share Posted June 6, 2008 Ed eccolo qua... il kit in questione...in tutta l'importanza delle 2 grandi stampate , ad una prima occhiata , decisamente buone. come da regola , stacco i pezzi principali e provo a vedere se si montano bene e faccio una valutazione generale sulla visibilità degli interni. nel complesso si incastra bene, stesso vale per la gondola , unica eccezzione il bordo di attacco delle ali alla fusoliera...fessura troppo grande...quando sarà ora ...lima , stucco e carta vetrata son già li ad aspettarmi.. ora la nota dolente (per me) il trasparente...ho fato il diavolo a 4 per intrigarlo al suo posto e questo non mi garba per niente.. lascia delle fessure visibili e questo mi garba ancora meno.. e la vera schifezza...il "coperchio" del vano bombe... Il dettaglio interno di base però è carino ! segni degli estrattori a parte...pazientemante tolti.. e tra poco inizio con le migliorie interne....e già prevedo che sarà lunga la storia.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Barone Posted June 6, 2008 Author Report Share Posted June 6, 2008 (edited) ed ecco un po di dettaglio interno... ho migliorato un po il quadro dei comandi poi usero una decal , gli ho dato un minimo di tridimensionalità poi i seggiolini con del gran nastro tamiya e un po di rame... le paratie interne le miglioro pian piano.. sembrano solo dei pezzetti di plastica , ma necessitano di molto tempo e molta pazienza per esser messi al loro posto...e in alcuni casi un po di culo.. la ripresa dei segni degli estrattori con il rifacimento del dettaglio interno le consolle laterali necessitano solo di qualche aggiunta , mamma italeri ha curato bene l'abitacolo.. Edited June 6, 2008 by Barone Link to comment Share on other sites More sharing options...
gobbomaledetto Posted June 6, 2008 Report Share Posted June 6, 2008 Secondo me, per la tua perizia, sei paragonabile ai monaci amanunensi del medioevo: sei un eccelso miniaturista del modellismo! Link to comment Share on other sites More sharing options...
thunderjet Posted June 6, 2008 Report Share Posted June 6, 2008 il livello di dettaglio e di precisione è quasi incredibile per la scala 1/72..Barone riesci sempre a stupirci!! grande idea quella di usare il nastro per le cinture..io non ci sarei mai arrivato! ancora complimenti! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Folgore Posted June 6, 2008 Report Share Posted June 6, 2008 Wee... Anche io ho fatto l' Sm79 della italeri... insomma, non era un granchè, l' abitacolo era abbastanza curato, tranne che il vano bombe che faceva cagare sul serio... mancavano tutti i tralicci.. li avevo aggiunti io col filo di rame, ma si vedevano poco... Poi appena attacchi l'ala si piega verso il basso... diventa a diedro positivo alla radice e diedro negativo all'estremità... (come in tutti gli italeri.... <_< )... Ah si il trasparente dell' abitacolo entra a fatica sì... Buon lavoro Barone! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blue Sky Posted June 6, 2008 Report Share Posted June 6, 2008 (edited) ed ecco un po di dettaglio interno...ho migliorato un po il quadro dei comandi poi usero una decal , gli ho dato un minimo di tridimensionalità poi i seggiolini con del gran nastro tamiya e un po di rame... le paratie interne le miglioro pian piano.. sembrano solo dei pezzetti di plastica , ma necessitano di molto tempo e molta pazienza per esser messi al loro posto...e in alcuni casi un po di culo.. Accidenti Barone, sei decisamente intenzionato a migliorare il già eccellente prodotto di "Mamma" Italeri Per i pezzetti di plastica già immagino il momento in cui si trasformeranno in dettagli favolosi! Edited June 6, 2008 by Blue Sky Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Folgore Posted June 6, 2008 Report Share Posted June 6, 2008 Accidenti Barone, sei decisamente intenzionato a migliorare il già eccellente prodotto di "Mamma" Italeri Per i pezzettoi di plastica già immagino il momento in cui si trasformeranno in dettagli favolosi! "Mamma" Italeri... :thumbdown: <_< <_< Molti modellini Italeri per quanto sia una marca italiana sono poco curati.. altri sono fatti benone, ma sono casi rari.. un esempio è il Cr42 1/72 che è fatto veramente bene, altri come il Macchi 202 1/72 fanno pietà.. dettagli minimi.... Ho fatto l' Sm79, il Cr42 e il Macchi 202 (tutti 1/72) della italeri e l'unico che era curato seriamente era il Cr42, c'era tutto nel cockpit, dalla bussola al collimatore San Giorgio alla pedaliera alle decals per le cinture... e tutti i tralicci della fusoliera reticolare.... L'sm79 è uguale a quello di Barone e sicuramente lui saprà trarci qualcosa di buono... Il Macchi 202 1/72 era pessimo (NB: il mio primo modellino) ... le semifusoliere non combaciavano.... L'ala che si afflosciava verso il basso.... Cockpit con solo il sedile, la barra (impiantata sul pavimento, per di più... ) e la strumentazione (decals) niente mirino ne bussola.... Ho confrontato la parte superiore di una semiala dello Sm79 Italeri 1/72 con quella del Macchi 202 1/48 Hasegawa... La parte superiore della semiala della Hasegawa è almeno il doppio più spessa dei quella Italeri.. e mentre quella Italeri la flettevi la torcevi come volevi, quella hasegawa se la piegavi troppo si spaccava di netto (non mi è successo tranquilli )... Poi le tecniche di costruzione, intendo come sono strutturati i modellini Italeri sono fatti male... Esempio, prendo l' Heinkel 111 Revell o il Macchi 202 Hasegawa, entrambi hanno una sottospecie di longherone per tenere l'ala dritta con la sua angolazione giusta.. (Quello dell 'He111 Revell era grandioso, potevi staccare la semiala e attaccarla incastrandola in piccoli longheroni alla radice alare....).. Quelli Italeri invece ti fanno incollare l'ala subito sotto la fusoliera, senza nessun rinforzo che la tenga dritta (e si affloscia....)... Insomma giudico i modellini Italeri (almeno per quelli che ho fatto, e sono rimasto molto insoddisfatto, rispetto a Revell, Hasegawa) mediocri e molti sono poco curati, soprattutto i modellini di scala piccola, 1/72... Poi ci sono elcune edizioni speciali che sono veramente ben fatte, come il CH47 o l' SM82... Dai Barone, tira fuori da quell' Italeri un bel modellino! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blue Sky Posted June 6, 2008 Report Share Posted June 6, 2008 Insomma giudico i modellini Italeri (almeno per quelli che ho fatto, e sono rimasto molto insoddisfatto, rispetto a Revell, Hasegawa) mediocri e molti sono poco curati, soprattutto i modellini di scala piccola, 1/72... Poi ci sono elcune edizioni speciali che sono veramente ben fatte, come il CH47 o l' SM82... Rispetto la tua opinione ma devi considerare che Italeri, forse è la marca che ha il miglior rapporto qualità prezzo sul mercato, ed è ovvio che se ci avviciniamo a marche tipo HASEGAWA o TAMIYA notiamo una differenza sostanziale, quindi bisogna considerare che per il neofita Italeri può essere una scelta molto valida! Personalmente non ritengo assolutamente Italeri inferiore a Revell Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Folgore Posted June 6, 2008 Report Share Posted June 6, 2008 Rispetto la tua opinione ma devi considerare che Italeri, forse è la marca che ha il miglior rapporto qualità prezzo sul mercato, ed è ovvio che se ci avviciniamo a marche tipo HASEGAWA o TAMIYA notiamo una differenza sostanziale, quindi bisogna considerare che per il neofita Italeri può essere una scelta molto valida! Personalmente non ritengo assolutamente Italeri inferiore a Revell Beh, si è vero che economica............................ ma non hai quasi niente..... comincia con Italeri per fare pratica (almeno su una cosa ci capiamo) , poi passi ad Hasegawa, Tamiya, Revell, Trumpeter, Academy.... Perchè Italeri non è inferiore a Revell... capisco magari sei nazionalista che preferisci il Made in Italy (anche io, ho iniziato con gli Italeri proprio per quello).. Ma Revell è molto migliore.. almeno tutte le cabine sono dettagliatissime [vedasi Bf110 1/48 (ancora devo finirlo), la cabina era dettagliatissima), l'ala sta dritta senza doverci fare operazioni chirurgiche con longheroni in plasticard o modifiche.... Non so gli aerei moderni Italeri... non ne ho fatto manco uno... Questa però è la mia opinione, siete liberi di non ascolatarla... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blue Sky Posted June 6, 2008 Report Share Posted June 6, 2008 (edited) Non so gli aerei moderni Italeri... non ne ho fatto manco uno... Io ho sottomano dei kit di montaggio Italeri dell'F-15E Strike Eagle 1/72 e del Mil 24 Hind F 1/72(Tra le tante che per tempo non riesco a montare e che in tanti anni si sono accumulate) e ti posso assicurare che sono di ottima fattura con un dettaglio notevole! Quindi dipende anche dal tipo di modello in questione! Diciamo che Revell negli ultimi anni è migliorata, ma in passato faceva Piangere! Questa però è la mia opinione, siete liberi di non ascolatarla... Assolutamente, ci mancherebbe che pensassimo tutti allo stesso modo! Edited June 6, 2008 by Blue Sky Link to comment Share on other sites More sharing options...
Barone Posted June 9, 2008 Author Report Share Posted June 9, 2008 Son partito con la convinzione di non doverlo dettagliare + di tanto...sbagliavo...per ogni pezzetto in più che ci attacco mi accorgo che ne mancano altri 2-3... il vano bombe è il punto cruciale , per il tipo di scomposizione del kit dovrei attaccarlo al pezzo inferione delle ali...ma dalla prova a secco...mamma mia... ho dovuto segare una porzione del pezzo riproducente il "pavimento dell abitacolo" si sovrapponeva per 5-6 mm allo spazio del vano...nel week mi son dilettato con detagli aggiuntivi...pian piano il gobbo prende forma...ma sono ancora lontano dalla chiusura della fusoliera.. per quanto riguarda il discorso nato dal "mamma italeri" volevo specificare... era intso come mamma del sm79 che sto montando... comunque in linea di massima considero Italeri un gradino indietro alle varie Hasegawa , Tamiya , Revell (solo ultimi stampi) , Accademy , ecc. I kit ITA in genere sono di livello medio semplice , i pezzi non sempre coincidono al decimo di millimetro , ma , se vuoi fare una serie di aerei e elicotteri italiani è per tante scelte diciamo è un po' obligata... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now