Vespa 2 Posted May 20, 2008 Report Share Posted May 20, 2008 (edited) . Edited June 8, 2008 by Vespa 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
navigator Posted May 21, 2008 Report Share Posted May 21, 2008 Ciao! Complimenti ma... Non mi dirai mica che quel abitacolo è originale di una scatola di montaggio vero? Sembra tutto fatto in resina, ha dei dettagli notevoli... Ancora una cosa... i pezzi sono già incollati? Come li colori poi? Ciao Navigator... P.S. Sono curioso di vedere qualche tuo modello già finito... Link to comment Share on other sites More sharing options...
gobbomaledetto Posted May 21, 2008 Report Share Posted May 21, 2008 Ottimo lavoro! Continua così! Noi, ovviamente, aspettiamo le foto per documentare lo stato avanzamento lavori. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Barone Posted May 21, 2008 Report Share Posted May 21, 2008 ollallà! che bell'abitacolo! che marca ? giusto ieri sera ho finito un 205 anr ma in 72.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vespa 2 Posted May 21, 2008 Author Report Share Posted May 21, 2008 Grazie Ragazzi.. Ovviamente mi serviranno anche i vostri consigli per fare un bel lavorino.. L'abitacolo è quello in resina della Jaguar con qualche adattamento extra (True Details, FM Details e presto fotoincisioni Eduard)..Oltre a qualche tubazione che autocostruirò sulle paratie laterali.. Si..Ora è tutto incollato.. Poi ad aerografo darò il verde anti-corrosione.. E successivamente, mi armerò di pennellino 0000, per dare la verniciatura al seggiolino, cloche, cinture ed agli altri dettagli.. Solo alla fine procedrò con dry brush e lavaggi vari.. Grazie a tutti per l'interessamento e per i consigli che vorrete darmi.. P.s.: Barone, seguo con passione tutti i tuoi lavori ed i tuoi suggerimenti!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest iscandar Posted May 21, 2008 Report Share Posted May 21, 2008 una serie di Veltro lato allied http://wp.scn.ru/en/ww2/f/908/60/0 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blue Sky Posted May 21, 2008 Report Share Posted May 21, 2008 (edited) Tempo libero permettendo..Sto' costruendo un Macchi C.205 Veltro in 1/48.. Veramente un bell'abitacolo, finito deve essere spettacolare! se vi fa' piacere posso postare gli avanzamenti dei lavori per condividerli con voi.. Ci faresti una cosa molto gradita! A Proposito di Visconti ho trovato questo bellissimo esemplare Hasegawa 1/48, realizzato da Paolo Pesaresi! - Macchi C.205 Veltro Serie III (M.M.92219) - - 1° Squadriglia, 1° Gruppo Caccia, Aeronautica Nazionale Repubblicana - - Reggio Emilia, ITALIA, Maggio 1944 - - Velivolo personale del Magg. Adriano VISCONTI - Direi una vera delizia per gli occhi! Edited May 21, 2008 by Blue Sky Link to comment Share on other sites More sharing options...
thunderjet Posted May 21, 2008 Report Share Posted May 21, 2008 wow! quel 205 è stupendo! il vano carrello e l'abitacolo sono capolavori! @Vespa2,il tuo modello promette bene già dall abitacolo! ad averne uno cosi in 1/72 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vespa 2 Posted May 21, 2008 Author Report Share Posted May 21, 2008 Grazie Leonardo.. E grazie anche a te Blue..Sai che tengo anche al tuo parere.. Si..L'esemplare di Paolo è davvero ben fatto..Ed infatti, insieme a Di Terlizzi, lo considero un vero artista.. L'idea sarebbe appunto di fare l' M.M. 92219 di Visconti.. Speriamo comunque di fare un lavoro decente.. Grazie ancora e vi terrò aggiornati!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
paolo20991 Posted May 21, 2008 Report Share Posted May 21, 2008 bellissimo, io ho fatto un 202 ma non verrà mai cosi bello Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest iscandar Posted May 22, 2008 Report Share Posted May 22, 2008 alcuni 205 http://www.warbirdsinscale.com/205trotta.htm http://www.warbirdsinscale.com/205carfagna.htm Il Macchi di Visconti Il Macchi di Martinelli Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vespa 2 Posted May 22, 2008 Author Report Share Posted May 22, 2008 alcuni 205 http://www.warbirdsinscale.com/205carfagna.htm Quello di Carfagna ha i fasci alari superiori errati.. Non erano bianchi..Ma neri.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest iscandar Posted May 22, 2008 Report Share Posted May 22, 2008 Quello di Carfagna ha i fasci alari superiori errati..Non erano bianchi..Ma neri.. bho, chiedi a lui c'è l'email nella pagina Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vespa 2 Posted May 22, 2008 Author Report Share Posted May 22, 2008 bho, chiedi a lui c'è l'email nella pagina No, ma figurati.. Era solo per la precisione nel rispetto di chi vuole costruire un modello storicamente "corretto".. Modellisticamente parlando è peraltro bellissimo, ben costruito e ottimamente dipinto.. Grazie ed alla prossima.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Barone Posted May 22, 2008 Report Share Posted May 22, 2008 hai già incollato il seggiolino? se sei ancora in tempo per staccarlo senza rovinare niente , ti consiglio di lavorarlo a parte anche xchè da quel che so (riporto sempre indicazioni tratte da topic in cui vari maestri della WWII sembrano in accordo) è colorato o per meglio dire non è colorato e rimane color alluminio.. avresti così meno fastidi a trattare sia lui che il resto dell'abitacolo con lavaggi e lumeggiature.. oltretutto uso montare i seggiolini all'ultimo momento , proprio a fine modello , per non averli d'impiccio anche in fase di mascheratura dell'abitacolo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vespa 2 Posted May 22, 2008 Author Report Share Posted May 22, 2008 (edited) . Edited June 8, 2008 by Vespa 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
navigator Posted May 23, 2008 Report Share Posted May 23, 2008 Già già... specie negli aerei moderni dove il seggiolino esce di molto dalla cabina è meglio colorarlo e e appiccicarlo solo alla fine... si isola più facilmente l'aereo per verniciarlo e visto quanto sono comlicati si evita di dare danni portando via maniglie di espulsioni o cinture fotoincise... Se fossi bravo nella pratica quanto nella teoria serei un mito del modellismo... Ciao Navigator.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now