Jump to content

un altra mia creazione


thunderjet

Recommended Posts

Bello! Dovrebbe essere uguale al mio come scatola vero? Italaeri mi pare...

Io le "sporcature" le faccio (o meglio le facevo, perchè non ne faccio più per motivi di spazio e tempo) prima passando tutti i pannelli con una matita a mina, con la mina limata a fetta di salame, e poi passando i pannelli con un cotton fiocc sporcato con pastello nero o grigio. Poi trasparente opaco. Poi trasparente lucido. Poi decals (con liquido per decals in modo che si "sciolgano" bene sul modello. Poi trasparente opaco di nuovo.

Ciao.

ROBY

ef2000ev1.jpg

Link to comment
Share on other sites

Allora, prima dipingi il modello con tutti i colori.

Per matita "a mina" intendo quelle con la mina interna piccola (di solito 0,5mm) con il pulsante. Quelle non si possono temperare, quindi la mina seppur piccola è tondeggiante, e non si infila bene nelle scanalature dei vari pannelli. Oltreutto stuccando e carteggiando, a volte le scanalature diventano meno profonde. Se tu la limi con della carta vetrata fine "a fetta di salame", quindi obliquamente, la mina riesce ad entrare meglio nelle scanalature.

Poi passi il cotton fiocc. E poi vai di vari trasparenti. Occhio che quando il modello non ha ancora il trasparente sia la mina che il pastello si attaccano alle dita come ninente, ed è facile lasciare delle belle impronte digitali sul modello!! Poi a farle andar via c'è da diventar matti!

Il motivo della verniciatura con vari trasparenti...

Prima trasparente opaco, per fissare tutti i colori e lo sporco. Poi il lucido, perchè le decals sono lucide, se le metti sull'opaco noti la differenza tra opaco e lucido. Così invece le metti lucido su lucido, la decal "sparisce" completamente. L'utilizzo di liquidi per decals aiuta ancora di più questa operazione. Poi rimetti il trasparente opaco finale. Non mi ricordo la marca dei trasparenti che usavo, cavolo, ma erano uno spettacolo. La procedura è un po' pallosa e ci vuole pazienza, ma gli effetti sono garantiti.

Guarda qua...

Ciao.

mig29xz6.jpg

Link to comment
Share on other sites

ciao a tutti.il modello l'ho realizzato a pennello,le sporcature l'ho realizzate diluendo molto con acqua un nero acrilico,ma possono anche essere fatte con colore ad olio diluito in acqua ragia.

 

Si roby,i modelli mi sembrano uguali,cambiano solo le insegne se non sbaglio

:bye:

 

ps: gran bel mig,complimenti!e lo stesso vale per l'altro ef 2000

Edited by thunderjet
Link to comment
Share on other sites

quindi passo prima la matita direttamente sul modello e poi ci passo sopra il cottonfioc con su il pastello e poi vernici opache e lucide.. o la matita va solo x fessure mentre tipo x motore solo il cottonfioc?

 

complimenti x il mig!!

Link to comment
Share on other sites

Prima lo devi verniciare tutto, come se fosse finito. Poi, prima della prima mano di trasparente, lo "invecchi". Prima matita nelle fessure, e poi cotton fiocc sia per i pannelli che per la zona dei motori. Anche l'interno del vano carrelli (se vedi quelli veri da vicino sono sporchissimi), puoi fare degli sbuffi d'olio vicino agli snodi del timone o degli alettoni o vicino al cannone, puoi sporcare un po' i punti dove si appoggiano i piedi per salire nel cockpit, i cerchi delle ruote dei carrelli... vedi tu, basta che ti prendi delle foto e vedi l'aereo vero dove è più sporco. Una volta finita l'opera di invecchiamento, dai la prima mano di trasparente opaco, e via dicendo.

Ciao.

Link to comment
Share on other sites

una domanda io ho preso come colori quelli della humbrol a smalto, li devo diluire? con cosa? e se non li diluisco come viene?

al posto del pastello posso usare la mina della matita sbriciolata?

x le vernici trasparenti serve x forza aerografo o va bene anche pennello? grazie

Edited by Dagon
Link to comment
Share on other sites

Dunque, si puoi usare anche la mina sbriciolata, io ho provato tutte e due le opzioni e mi trovavo meglio col pastello... questione soggettiva. Basta che provi e vedi cosa ti viene meglio.

Per il trasparente, sinceramente non so dirti col pennello come viene... io l'ho sempre usato con aerografo, tranne che per piccoli ritocchini (magari una punta di trasparente lucido sugli strumenti per dare l'effetto del vetro, per es). Dare una mano di trasparente a tutto il modello... non so... prova.

Per quanto rigurada la vernici... anche lì, ho sempre usato l'aerografo, preoccupandomi di prendere il diluente adatto ad ogni vernice (usavo quello della Tamiya che era ottimo). Per l'aerografo a me hanno sempre detto che la miscela vernice/diluente deve avere la consistenza del latte, ma per il pennello non so dirti. Come marca i miei preferiti erano i Gunze/Sangyo, ma anche lì va a gusti e a reperibilità.

Ma le vernici che hai preso sono opache o lucide? Maglio se prendi già tutto opaco eh.

Ciao.

Link to comment
Share on other sites

le vernici sono opache. proverò a mettere il trasparente col pennello su un vecchio modellino tutto rotto tanto x provare.

x la diluizione vediamo se qualcuno ke usa il pennello mi sa dire.grazie

ciauz

Link to comment
Share on other sites

i colori vanno diluiti sempre almeno al 50%

 

 

gran bei modelli!complimenti a tutti e 2!

io purtroppo ho ancora l'aerografo in riparazione...uff...appena mi torna finisco un f18 che ho lasciato a metà...poi se viene bene posto anche quello!

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...