Guest Folgore Posted May 4, 2007 Report Share Posted May 4, 2007 Ho aperto questa discussione perchè volevo sapere come erano i collimatori dei caccia della seconda guerra mondiale. Volevo sapere cosa era un mirino giroscopico, e cosa avevano di tanto speciale? che calcolassero loro la curva di caccia adatta per centrare il bersaglio ( dubito abbiano i sensori)? chiedo aiuto specialmente a Kometone (le cui conoscenze sono indiscutibilemnte ampie in materia), che ha i progetti Macchi.... Grazie mille Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kometone Posted May 5, 2007 Report Share Posted May 5, 2007 è un po' un casino, l'unico sito che ti può aiutare è in tedesco http://www.luftarchiv.de/index.htm?http://...ren/junkers.htm sul menù a sinistra: Bordausruestung > Zielsuchgeräte in due parole funzionano così: il reticolo che compare sul vetro semiriflettente è modificato nella sua posizione dalle forze inerziali che agiscono sull'aereo. Se per esempio un pilota spara al bersaglio mentre vira la forza centrifuga a cui è sottoposto l'aereo viene compensata automaticamente dal collimatore, che fa sì che il cerchio di mira si trovi comunque in corrispondenza della direzione dei colpi (e non del velivolo) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Folgore Posted May 6, 2007 Report Share Posted May 6, 2007 ho un pò capito... ma tutta quella roba sotto la mirino? tipo il P47 sotto al mirino ha una specie di "mento" con ci si scritto "no hand hold" ecco, cosa è quella roba?? grazie cmq! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kometone Posted May 6, 2007 Report Share Posted May 6, 2007 era un semplice cuscinetto imbottito... con scritto non toccare infatti la posizione di un mirino era regolata con il micrometro... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Folgore Posted May 10, 2007 Report Share Posted May 10, 2007 ah ora ho capito cosa è........danke!! un altra cosuccia, ehm, e un mirino giroscopico? tipo il Revi16B cosa era? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kometone Posted May 10, 2007 Report Share Posted May 10, 2007 Tutti i mirini tedeschi erano collimatori tradizionali, come ho spiegato sia io che il sito che ho messo. Fanno eccezione l'EZ-42, che era un collimatore giroscopico (come l'americano K-14) applicato agli ultimi aerei da caccia tedeschi (ed in pochissimi esemplari). Il loro funzionamento è simile ai mirini tradizionali, la differenza sta che al contrario di essi questi sfruttano un giroscopio per "sentire" le accellerazioni dell'aereo e quindi modificare la posizione del cerchio sul vetro Askania EZ-42 http://www.429sqn.ca/acmgs.htm http://en.wikipedia.org/wiki/Gyro_gunsight Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Folgore Posted May 10, 2007 Report Share Posted May 10, 2007 grazie mille komet! hai colmato una grave lacuna nelle mie conoscenze... i mirini italiani erano mirini validi? scusa tanto le domande, è che non so praticamente nulla in materia! Link to comment Share on other sites More sharing options...
dogfighter Posted May 11, 2007 Report Share Posted May 11, 2007 allora i mirini diciamo fissi come quelli di cfs non venivano utilizzati dai vari mustang,spit,emil etc.? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Folgore Posted May 11, 2007 Report Share Posted May 11, 2007 @dogfighter assolutamente no! quelli sono semplici disehgni su vetri, non servono a nula a meno che la forza centrifuga sia nulla, cioè volo orizzontale perfetto...... CFS è un simulatore superatissimo, io ti consiglio la serie di TargerWare... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kometone Posted May 11, 2007 Report Share Posted May 11, 2007 non ho idea di cosa state parlando, ma i mirini telescopici servivano solamente per indicare la direzione dei colpi... il resto era tutta abilità... il classico collimatore italiana era il SanGiorgio, e doveva essere relativamente decente... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Folgore Posted May 13, 2007 Report Share Posted May 13, 2007 su Combat Flight simulator 1-2-3 i mirini dei caccia sono semplici vetri ocn disegnati 4 righe che convegono al centro in un cerchietto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest iscandar Posted December 18, 2007 Report Share Posted December 18, 2007 su Combat Flight simulator 1-2-3 i mirini dei caccia sono semplici vetri ocn disegnati 4 righe che convegono al centro in un cerchietto. a parte quello del P51 che è un collimatore come sopra descritto Link to comment Share on other sites More sharing options...
alberto49 Posted March 7, 2010 Report Share Posted March 7, 2010 Salve a tutti, per il modello del Macchi C 200 che sto costruendo, vedere nella sezione "Modellismo" se interessati, sto cercando disegni con le dimensioni principali del collimatore San Giorgio. Ho delle immagini, anche molto chiare, però mi mancano le dimensioni. Ringrazio in anticipo chiunque possa aiutarmi. Alberto Link to comment Share on other sites More sharing options...
franzisket Posted March 9, 2010 Report Share Posted March 9, 2010 ...qualcuno ha qualche informazione sul collimatore san giorgio montato sui caccia italiani della serie 5 ? ....che so disegni, particolari, istruzioni ?...grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
alberto49 Posted March 9, 2010 Report Share Posted March 9, 2010 ...qualcuno ha qualche informazione sul collimatore san giorgio montato sui caccia italiani della serie 5 ? ....che so disegni, particolari, istruzioni ?...grazie Ciao, non sono in grado di risponderti personalmente, però ti suggerisco di andare a vedere questa discussione: 150GCT è necessario registrarsi ma, a mio giudizio, ne vale la pena perchè quel sito è frequentato da numerosi esperti in materia di aerei 2GM. Uno di questi è Maurizio Di Terlizzi che, oltre a scrivere libri aeronautici è anche un validissimo modellista che, in tempi recenti, si è messo anche a realizzare magnifiche riproduzioni, in scala 1:1, di cloche e collimatori tra cui il San Giorgio tipo B di cui allego due foto postate sempre da lui sul forum suddetto. Cordialità Alberto Link to comment Share on other sites More sharing options...
maxy20 Posted April 5, 2019 Report Share Posted April 5, 2019 Buongiorno a tutti, sono Max, volevo chiedervi informazioni riguardo un collimatore che ho a disposizione, sicuramente voi che siete più esperti di me ne saprete di più... allego qualche foto! grazie! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now