Guest MIK_RE Posted March 15, 2007 Report Share Posted March 15, 2007 (edited) Tratto dal sito http://utenti.quipo.it/volare/ ---------------------------------------------------------- Una lezione sui frullini In effetti, questa è la ricetta per un frullino (ndt: in inglese "snap roll", da "snap" parola onomatopeica che significa "schiocco, colpo secco"): partendo da una velocità appena sopra lo stallo, imbarda rapidamente l'aereo agendo sul timone, dai alettone al contrario e tira indietro la barra. SNAP! — In un colpo secco, un'ala stalla e l'aereo si rovescia. Nel nostro caso non ci rovesciammo esattamente di 180 gradi - "solo" di circa 135 - ma quello è sufficientemente a testa in giù per la maggior parte della gente. Successe tutto in una frazione di secondo. --------------------------------------------------------- Beh parliamone!!!! Mi permetto di esprimere un commento, tanto per offrire uno spunto di discussione. Non è mia intenzione fare il professore.. Il nome ARESTI della figura è Flick Roll (in Italiano Frullino) Trattasi di una Vite eseguita in volo orizzontale. Con un trainer acro , esempio un Cap10B, che in configurazione PULITA ha una velocità di stallo di 100km/h, per un Flick roll di 360° la velocità d’ingresso deve essere di 160 Km/h; (max 180 Km/h limite della macchina). Manetta a metà, ( più o meno ) si affonda il piede sinistro e si da un bello strattone alla cloche per innescare uno stallo asimmetrico; quando l’aereo inzia il movimento di autorotazione (a sx in questo caso) si porta la cloche leggermente indietro e a favore di rotazione. Circa 15° / 20° prima di aver completato la rotazione di 360°, si spinge la cloche avanti (neutral Position) e una bella spedalata con il piede destro per arrestare l’autorotazione. (per spedalata si intende spingere a fondo il piede destro e subito dopo centralizzare la pedaliera). Assolutamente da non fare, incrociare i comandi (alettone-timone di direzione). Con un’ala Bassa è il metodo migliore per innescare una vite PIATTA. (il 152 è un’ala ALTA) Edited March 16, 2007 by MIK_RE Quote Link to post Share on other sites
fighter 1 Posted March 17, 2007 Report Share Posted March 17, 2007 manovra alkuanto pericolosa........ Quote Link to post Share on other sites
Guest MIK_RE Posted March 17, 2007 Report Share Posted March 17, 2007 (edited) manovra alkuanto pericolosa........ Che Cosa ? : il Flick Roll ??? Assolutamente No!! Nessuna manovra è pericolosa se si rispettano le più elementari regole di buon senso. La Quota : è la tua assicurazione sulla vita... Velocità d'ingresso : esistono limiti strutturali che è consigliabile rispettare!! Se non si vuole ritornare a terra in ordine sparso e casuale!!! Improvvisazione = ZERO : se non vuoi che il tuo istruttore ti faccia fare il giro del mondo a calci nel fondo schiena... ------------ Che poi il Flick Roll sia piacevole, sopratutto se eseguito in orizzontale e su macchine che compiono una rotazione completa in meno di 2 secondi, è un'altro discorso.!!!! Difatti , le auto-rotazioni iniziano ad essere veramente piacevoli se eseguite con elevato angolo di salita. ( superiori a 45°o in Verticale). Una delle manovre che preferisco per allinearmi alla pista, consiste nel presentarsi a tutta birra perpendicolare all’asse pista. (1000 metri) Viratona in salita a destra e al raggiungimento dei 170 Km/h , tutto pedale sinistro e cloche alla panza e a sinistra. 1 e ¼ in autorotazione, ed uscita perfettamente allineati e in verticale ( a muso giù) con l’asse pista. Certo, un eventuale passeggero, vomita subito dopo….. Edited March 18, 2007 by MIK_RE Quote Link to post Share on other sites
Guest MIK_RE Posted March 17, 2007 Report Share Posted March 17, 2007 (edited) Se poi alludi alla Vite Piatta: No!! Se iniziata alla quota giusta!!!! Su un Cap10B, la quota giusta è di 2000 metri. La difficoltà sta nel fatto che il CAP10B in vite piatta ci rimane volentieri!!! Difatti per uscirne (dalla vite piatta) devi spingere l’aereo in Vite , e poi eseguire la normale procedura d’uscita da vite. Nel frattempo hai perso tantissima quota.. La seconda difficoltà sta nel fatto che la velocità di rotazione in vite piatta è elevata; tanto che dopo la rimessa continui a provare la sensazione ruotare ancora per qualche secondo… E’ consigliabile farla un paio di volte con il supporto di un buon istruttore Acrobatico… Edited March 18, 2007 by MIK_RE Quote Link to post Share on other sites
Guest MIK_RE Posted March 18, 2007 Report Share Posted March 18, 2007 Flick rolls (called 'snap rolls' in the USA) are initiated by rapid pitch and yaw control inputs, causing one wing to partially stall whilst the other still flies - leading to instantaneous high acceleration in roll. This abrupt high energy translation makes the manoeuvre hard to study and hence difficult to judge accurately. Quote Link to post Share on other sites
Guest MIK_RE Posted May 13, 2007 Report Share Posted May 13, 2007 L’ Avalanche Una bellissima manovra composta da un 4/8 di loop , uno snap da rovescio a rovescio e chiusura dei rimanenti 4/8 di loop Quote Link to post Share on other sites
Dave97 3 Posted August 12, 2007 Report Share Posted August 12, 2007 (edited) L’ Avalanche Manovra costituita da un loop con un flick roll da rovescio a rovescio eseguito alla sommità; conosciuta anche come Porteous loop in onore al suo inventore Ranald Porteous che la eseguì per la prima volta al Farnborough Air Show nel 1950 a bordo di Auster Aiglet Trainer. Descrizione della manovra Velocità d’ingresso :almeno 250 - 260 Km/h Cabrata : molto energica, circa 4 G. lo scopo è quello di arrivare ai 165° del loop con una velocità residua compatibile con uno snap roll; circa 150km/h; full trottle auto rotazione : tutto piede Sx e uno strattone alla cloche per innescare lo snap roll. Appena l’aereo inizia l’autorotazione, la cloche va posizionata leggermente in avanti. Completati i ¾ di snap si inizia la rimessa; tutto piede dx L’aereo deve arrestarsi in posizione rovescia, con le ali livellate ed il muso circa 15° in discesa. Picchiata: Lasciamo che l'aereo punti verso il terreno, portando al minimo la manetta, sia per garantirci da un fuorigiri del motore, sia per non prolungare troppo la fase di picchiata, perdendo quota. Richiamata finale: Richiamiamo dolcemente (per evitare lo stallo) e contemporaneamente diamo motore sino a ripresentarci nella stessa identica posizione in cui abbiamo iniziato la manovra. Edited August 12, 2007 by Dave97 Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.