Vai al contenuto

Nuovo elicottero Airbus Racer


nsauro

Messaggi raccomandati

Però niente di "testa sua"... Peccato. 
Danno l'idea di rincorrere, sembrano i giapponesi di un tempo che facevano copia/incolla speciale (migliorando qua e la).

Mi sa che Airbus, se svilupperà un buon prodotto ci darà molto filo da torcere

Link al commento
Condividi su altri siti

Chiedo umilmente perdono, avevo anche sfogliato le prime pagine per vedere se c'era già qualcosa, ma era troppo vecchia. Bastava usare la ricerca 😫

Ricorda un po' una versione furistica del mitico Airwolf. 
Da fermo le eliche laterali dovrebbero essere spente. Non so in versione HEMS quanto possano dare fastidio. Comunque almeno ci provano...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ritengo quanto scritto nell'articolo fuorviante. Sembra che le eliche laterali sevano solo in crociera. Col cavolo! Non parliamo di un concetto Sikorsky a rotori controrotanti (di per se equilibrati) ed elica spingente che si può disattivare in hovering, ma di un concetto a rotore principale singolo con due eliche propulsive che devono necessariamente essere anche anticoppia. In sostanza se il rotore principale gira serve qualcosa che lo contobilanci, come visto fin dai tempi del dimostratore X-3.

Certo che a terra le due eliche possono disattivarsi, ma temo col rotore principale che è tutto fuorché pronto al volo... In hovering non ne parliamo...

Modificato da Flaggy
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 anni dopo...

https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/airbus-svela-il-racer-un-velivolo-superveloce-meta-aereo-e-meta-elicottero-da-200-milioni-di-euro_127360.html

Primo volo dimostrativo del Racer, il nuvo elicottero che promette velocità fino a 400 km/h

Rispetto ai convertiplani l'ingombro è contenuto, le eliche spingenti non aumentano l'ingombro delle pale. 

Cosa ne pensate rispetto ai concorrenti? 

Link al commento
Condividi su altri siti

Francamente preferivo il concetto Sikorsky che però pare morto dopo la sconfitta a vantaggio del V280 e poi con la cancellazione del FARA.

Di quello Airbus non mi entusiarmano in particolare i due rorori laterali, che per un elicottero con portelloni sulle fiancate rappresentano un pericolo per le operazioni a terra.

Il concetto Sikorsky aveva il rotore dietro e oltretutto a terra poteva essere bloccato perchè la funzione anticoppia era garantita dai rotori controrotanti: non qui.

Da questo punto di vista è più sicuro anche un convertiplano a rotori basculanti anche se preferibilbilmente i motori non dovrebbero inclinarsi coi rotori per evitare di cucinare le persone a terra (un problema di AW609 e Osprey risolto sul Valor).

Oltre a ciò, la velocità massima dei due concetti "americani" mi risulta superiore. Complessità meccanica e affidabilità andrebbero poi parimenti confrontate, ma non ho al momento sufficienti elementi di giudizio.

Modificato da Flaggy
Link al commento
Condividi su altri siti

Ottima osservazione riguardo ai portelloni laterali! Presumo che a terra, prima del decollo, le pale laterali siano ferme.
Nei commenti all'articolo dicono che uno dei problemi del V-22 e dell'AW609 sia il pilota perché:

"l'addestramento specifico per il tiltrotor inizialmente non teneva conto di varie situazioni molto particolari, legate al fatto che oltre a "volare come un aereo" oppure "come un elicottero" c'e' anche la riconfigurazione in volo che non è nessuno dei due assetti, quindi un pilota con molta esperienza con gli elicotteri finiva col reagire nel modo sbagliato in condizioni peculiari del tiltrotor.

Il Racer dalla sua ha il vantaggio che "è sempre un elicottero"; le eliche spingenti aumentano la velocità massima e forse la capacità di restare "fermo in aria" e l'agilità nel ruotare su se stesso, ma reagisce in modo molto più simile ad un elicottero "classico"."

Rispetto alle soluzioni americane con rotore controrotante questo dovrebbe essere più semplice perché è un elicottero tradizionale con le eliche spingenti

Link al commento
Condividi su altri siti

Hai comunque tre rotori da controllare con relativo passo e trasmissione, mentre, quanto all'operare dal suolo con i rotori laterali fermi, certo, ma deve essere fermo anche il rotore principale perchè, anche nche se non generasse portanza, genererebbe resistenza e di conseguenza avrebbe bisogno di una seppur minima coppia equilibrante:  per l'appunto è una limitazione rispetto a elicotteri tradizionali, che hanno il rotore anticoppia in coda dove da meno intralcio o rispetto al concetto Sikorsky che il rotore lo può fermare.

Modificato da Flaggy
Link al commento
Condividi su altri siti

Allora è una bella perdita di tempo per un "tocca e fuga" se devi spegnere tutto, soprattutto nelle operazioni di soccorso quando pochi secondi possono fare la differenza.
Presumo che il flusso d'aria prodotto dalle eliche laterali possa interferire anche con il verricello...

Link al commento
Condividi su altri siti

Il flusso prodotto interessa una sezione poco più grande del disco del rotore.

Aerodinamica_dell'elica.png

Vista la distanza dalla fusoliera non dovrebbe essere quello il problema.

Piuttosto un verricello (che finora qui non ho visto) a meno che non sia retrattile sporcherebbe l'aerodinamica e danneggerebbe le prestazioni, su cui probabilmente si punta per compensare ampiamente eventuali perdite di tempo a terra.

Modificato da Flaggy
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...