Jump to content

Modellini Italeri tiger1 e sherman


robdan

Recommended Posts

Salve a tutti da poco sono modellista e frequentatore del forum, volevo sapere che colori mi consigliate per dipingere i due modellini sopra elencati del kit "FAST ASSEMBLY KIT" italeri comprato per iniziare (anche se ho gia fatto altri lavori) modellismo.

Io ho acquistato Gun metal della tamiya, Flat panzer dunkelgelb 1943, flat panzer schokobraun RAL, flat panzer Olivgrun 1943 della italer.

Per lo sherman prenderò "rust" e un color oliva per la mitragliatrice.

Link to comment
Share on other sites

per colorazione desertica si intende la colorazione dei mezzi della DAK e non va bene il Dunkelgelb (inoltre, proprio i Tiger della DAK avevano una colorazione che ancora oggi è fonte di dibattito... insomma non potevi scegliere cosa più difficile). al contrario, per i mezzi sul teatro europeo, da metà 1943, va bene usare il Dunkelgelb come colore di base.

per quanto riguarda la mimetica in foto... è molto fitta e la scala è piccola, puoi farla anche a pennello per il momento.

Link to comment
Share on other sites

quindi la base dunkelgelb andrebbe bene ma ho delle perplessità:

la carta da carrozziere va bene per creare delle mascherine e fare poi le "strisce" in color oliva e marrona?

il primer lo adopero?

Link to comment
Share on other sites

no, il nastro del carrozziere non va bene per creare le mascherature, è troppo doppio. devi usare il nastro della tamiya o uno simile. inoltre, non va neanche bene usare del nastro colorato per simulare la mimetica, che va dipinta. il primer è inutile se dipingi a pennello.

Link to comment
Share on other sites

potresti consigliarmi qualcosa di "artigianale" o che in qualche negozio posso trovare e anche un sito dove posso trovare foto di mimetiche anche a due colori magari di qualche tiger sul fronte italiano.

Zimmerit va bene?

Link to comment
Share on other sites

potresti provare con lo scotch carta ma bisogna fare molta attenzione al potere collante del nastro stesso: se è troppo forte, si rovina il modello. per questo sarebbe consigliabile prendere un prodotto per modellismo.

per quanto riguarda la mimetica, che va "gemellata" con le decals e, quindi, si dovrebbe usare quella proposta dal kit, salvo cambiare decals, basta fare una ricerca in rete. ovviamente, i Tiger E avevano tutti lo zimmerit, ma per ora lasciamo perdere tale aspetto ;)

Edited by vorthex
Link to comment
Share on other sites

dipende dal grado di avanzamento del modello. inizia a postare delle foto, così possiamo valutare meglio.

per quanto riguarda lo zimmerit, esistono 3 modi per ricrearlo: lo si incide sulla plastica col pirografo, lo si modella con lo stucco, si compra un bel set di foto-incisioni o resine che lo riproducono.

Link to comment
Share on other sites

la mimetica proposta dal kit è realizzabile anche a pennello e senza mascherature. certo, non sarà perfetta, ma per adesso può andar bene. in futuro, poi, sicuramente l'acquisto dell'aereografo e del compressore sarà imperativo... ma ti consiglio di procedere con calma.

dopo la mimetica, dipingi in acciaio i battistrada delle ruote portanti, di quelle di rinvio e delle motrici (su queste ultime fai tutto il dente in acciaio), ultima la verniciazione dell'interno dei cingoli e, poi, dei vari ammenicoli presenti (mitragliatrici, pale, picconi, cavi di traino, etc.).

Edited by vorthex
Link to comment
Share on other sites

ora sto notando che se dipingo l'intero cingolo di "gun metal" si ottiene un effetto veramente particolare, il problema è questo: nella realtà esistevano tiger con tutto il cingolo e le ruote completamente dipinte di metallo?

Link to comment
Share on other sites

 

Non sono capace di fare le striature .... escono veramente male

è normale, all'inizio il modellismo è sempre così, devi fare molta pratica. non ti scoraggiare ;)

se poi riesci ad essere più specifico, possiamo darti consigli più mirati.

 

 

Poi come mai olive drab della tamiya sul modellino dello sherman ha una presa pessima?

perchè i colori tamiya sono fatti per essere dati ad aereografo, non a pennello.

Edited by vorthex
Link to comment
Share on other sites

 

per le striature provo un po di nastro da carrozziere?

il nastro da carrozziere non va bene, già te lo dissi. inoltre, se la mimetica che stai riproducendo è la prima di queste:

7505_profili_didaLR.jpg

 

perdi più tempo a sagomare il nastro, il quale poi lascerà un orribile scalino, che a farla a mano libera.

 

 

e per lo sherman come potrei risolvere non avendo un aerografo?

comprando un qualsiasi colore adatto per essere steso a pennello. ovviamente, i colori, prima di essere usati, vanno mescolati bene e stesi con mano il più leggere possibili.

Edited by vorthex
Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...