Cowboy999 Posted November 3, 2013 Report Share Posted November 3, 2013 Ciao a tutti, Mi presento innanzi tutto, sono Adriano e da molti anni ho una grande passione per l'aeronautica militare in genere e nello specifico per i sim di volo ( primo tra tutti Falcon). Per il mio 33° compleanno mi hanno regalato un "modellino" di f-16, più precisamente il modello della tamiya scala 1/32. Il modello è stupendo, ma c'è un piccolo particolare...sarà il mio primo kit non avendo nessuna esperienza per quanto riguarda il modellismo statico ( ho invece un pò di esperienza nel dinamico). Ho cercato in rete più info possibili per cominciare bene e non combinare casini (temo inevitabili) ma penso che avrò un gran bisogno dei vostri consigli per concludere questa "folle" impresa. Inizio subito con qualche domanda e mi scuso se alcune per molti risulteranno ridicole :=O - Devo dare il primer ( ho preso quello grigio chiaro della tamiya) a tutti i pezzi o solo allo scafo? ( esempio particolari, motore, carrello porta motore ecc..) - Per i colori metallici ( specialmente del motore) sono meglio gli smalti o gli acrilici? ed in generale per i particolari convengono solo gli smalti? - E' consigliabile verniciare e poi incollare oppure il contrario? - Per gli acrilici quale diluente usare per l'aerografo? ( per adesso ho quello della tamiya) e in che percentuale? Link to comment Share on other sites More sharing options...
vorthex Posted November 3, 2013 Report Share Posted November 3, 2013 - Devo dare il primer ( ho preso quello grigio chiaro della tamiya) a tutti i pezzi o solo allo scafo? ( esempio particolari, motore, carrello porta motore ecc..) io il primer non lo uso, ma sono gusti. poichè tu lo hai acquisto, usalo e passalo su tutti i pezzi. tuttavia, se hai preso quello a bomboletta spray, fai molta attenzione, perchè il flusso non è regolabile. - Per i colori metallici ( specialmente del motore) sono meglio gli smalti o gli acrilici? ed in generale per i particolari convengono solo gli smalti? - E' consigliabile verniciare e poi incollare oppure il contrario? anche qui, questione di abitudine, fermo restando che i Tamiya a pennello sono uno strazio e che, per i metalli, converebbe usare colori particolari come gli Alcad o quelli che si lucidano col panno, dopo averli stesi (adesso non mi viene il nome, mi pare siano dei Model Master particolari). - Per gli acrilici quale diluente usare per l'aerografo? ( per adesso ho quello della tamiya) e in che percentuale? usare sempre e soltanto il diluente della casa a cui appartiene il colore, senza andarsi ad inerpicare con soluzioni fatte in casa... che poi cambia il ph dell'acqua che usi e sei fregato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cowboy999 Posted November 4, 2013 Author Report Share Posted November 4, 2013 Grazie mille per le dritte. Quindi utilizzerò gli acrilici tamiya solo ad aerografo , mentre per i piccoli particolari a pennello andrò di smalti o al limite acrilici vinilici. Ho anche difficoltà a capire le conversioni per i colori principali della livrea: I colori indicati nelle istruzioni sono rispettivamente, AS-27 Gunship Gray AS-28 Medium Gray AS- 26 Light Ghost Questi vengono forniti da tamiya soltanto in bomboletta. Quali opzioni e corrispondenze ho nelle altre marche considerando che voglio stenderle ad aerografo? Link to comment Share on other sites More sharing options...
vorthex Posted November 4, 2013 Report Share Posted November 4, 2013 mentre per i piccoli particolari a pennello andrò di smalti o al limite acrilici vinilici. attenzione alle tonalità, se i piccoli particolari sono del colore aereografato, devi aereografare anche loro. Questi vengono forniti da tamiya soltanto in bomboletta. Quali opzioni e corrispondenze ho nelle altre marche considerando che voglio stenderle ad aerografo? sul sito della tamyia mi pare ci sia la conversione tra bombolette e colori normali. altrimenti leggi il Federal Standard e fai una ricerca. Link to comment Share on other sites More sharing options...
vittoriogianola Posted November 10, 2013 Report Share Posted November 10, 2013 Caro Cowboy999;come tante cose anche nel modellismo,l'inizio è sempre difficile(lo è stato anche per me)e si comincia con modelli facili e di poco prezzo.Poi con il tempo...si fa sempre meglio.Auguri Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now