gaetano Posted September 18, 2013 Report Share Posted September 18, 2013 salve, Un pilota AMI cosi descrive, in un'intervista, una fase di una sua missione addestrativa su Tornado, parlando delle istruzioni da lui date al suo gregario prima di un eventuale sorvolo sull'obiettivo della missione (una portaerei USA): "Mi raccomando... " INCASTRATO in ala destra è un pò negativo che fa molto PAN ok??” Può qualcuno del forum spiegarmi che significa "..un po' negativo"..? Credo si riferisca al posizionamento del gregario in modo da dare l'impressione visiva, ad un osservatore dal suolo, di una formazione più stretta di quella effettiva. Sbaglio? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
-{-Legolas-}- Posted September 18, 2013 Report Share Posted September 18, 2013 Penso si riferisca a qualcosa del genere. Incastrato = molto vicino, a sovrapporsi negativo = un pò sotto così Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gaetano Posted September 18, 2013 Author Report Share Posted September 18, 2013 Mille grazie top gun, anche per la foto che è self-explanatory! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
-{-Legolas-}- Posted September 18, 2013 Report Share Posted September 18, 2013 Mille grazie top gun, anche per la foto che è self-explanatory! Prego Gaetano. Il mio nickname è Legolas, per i nomi si guarda dove c'è la riga blu-azzurra sopra l'avatar. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gaetano Posted September 18, 2013 Author Report Share Posted September 18, 2013 roger, Legolas, copied. Regrets. Gaetano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vultur Posted September 18, 2013 Report Share Posted September 18, 2013 (edited) Da ciò che so è volo in formazione in cui il gregario (in ala destra o sinistra) non solo è scalato posteriormente, quindi con l'ala dietro quella del comandante (o addirittura "incastrata" con essa, cioè con l'estremità dietro l'estremità alare del comandante), ma è anche più in basso ("gradino negativo" perché si scala verso il basso). Se c'è pure un terzo elemento, o un quarto e così via, fanno tutti la stessa cosa, posizionandosi in basso e in dietro a gradino negativo. Chi sta dietro deve stare attento agli altri e a tenerli entro certi "punti" di riferimento prefissati, tipo per esempio l'estremità alare di chi mi precede (e mi sta pure sopra) a livello del montante verticale del suo parabrezza, o cose del genere. Il primo gregario guarda il comandante che sta più in alto di tutti e davanti. Il terzo gregario traccia la retta immaginaria tra secondo gregario e comandante che stanno sopra e davanti a lui, il quarto gregario fa lo stesso con il terzo gregario e così via. Inutile dire che i più precisi a mantenere la formazione devono essere il secondo e il terzo gregario, perché tra di loro e il comandante si individua la linea prospettica della formazione, seguita da tutti. Se il secondo o il terzo sgarrano e perdono l'allineamento tra loro e con il comandante, la formazione perde precisione e si rompe. L'effetto prospettico per chi guarda da terra acquista molta più sensazionalità, perché in prospettiva gli aerei sembrano veramente incastrati tra loro come si vede dalla foto sopra. Edited September 18, 2013 by Vultur Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gaetano Posted September 19, 2013 Author Report Share Posted September 19, 2013 grazie vultur per le ulteriori informazioni, soprattutto per la definizione di quel "negativo", che sinora conoscevo riferito ad altre situazioni di volo (G negativi). saluti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.