bs_yamato 21 Posted February 8, 2012 Report Share Posted February 8, 2012 prima di taglieggiare il kit una prova a secco per verificare gli incastri Le modifiche che andrò a fare saranno i flaps abbassati (anche se non sono sicuro il veltro li aveva abbassati in parcheggio ) , la ricostruzione delle fiancate dell'abitacolo (il kit ce le aveva ma erano scarse) e dato che volevo aprire i pozzetti del carrello con la giusta profondità (qualcuno ha mai visto un kit con dei pozzetti con la giusta profondita? io no ) e da lì si vede il retro del motore rifaro anche quello col vano aperto. i primi tagli ora sono abbastanza profondi l'ala va anche tagliata in alcuni punti come anche le fusoliere nei punti corrispondenti ai flaps ed ai carrelli in posizione retratta taglio di fino sul muso ed assottigliamento con degli scalpelli della fiancata interna sinistra per far spazio al motore e al relativo supporto (si vede quasi attraverso controluce) da un foglio particolarmente sottile ho ritagliato le ordinate e i correntini per l'abitacolo (avevo finito la scorta di quelli pronti ) Quote Link to post Share on other sites
alberto49 36 Posted February 8, 2012 Report Share Posted February 8, 2012 Complimenti, stai realizzando un ottimo lavoro! Sono ansioso di vedere i prossimi passi. Il motore dove l'hai trovato? Alberto Quote Link to post Share on other sites
bs_yamato 21 Posted February 8, 2012 Author Report Share Posted February 8, 2012 (edited) A dire il vero lo devo autocostruire ma per chi fosse interessato l'Amodel ha in catalogo il db-601 che con poche modifiche si può "spacciare" per il 605. ne avevo già iniziati due da unire per l'he-177 da accoppiare per formare un db-610, penso che userò lo stesso sistema magari riveduto e corretto (avevo usato lo stesso veltro all'epoca per ricavare le misure del singolo dalmier benz) per puro caso tempo fà ho ritrovato quest'articolo di model time di un pò di anni fà sul do-335 con disegni in scala anche dell'interno che utilizza il db-603 . Il supporto per il motore è praticamente identico naturalmente tornando al veltro, avevo aggiunto altri dettagli alle fiancate il pianale davanti al pilota è stato allungato Gli scarichi del motore andrebbero rifatti, ma la parte di plastica in quella zona è già abbastanza sottile, magri provvederò ad un ulteriore taglio dopo aver incollato la cofanatura inferiore. ..e qui sono rimasto per il momento, appena finisco il Seabat lo riprendo PS ho cercato nella sezione velivoli storici per altra documentazione m a quanto pare il veltro non è stato trattato Edited February 8, 2012 by bs_yamato Quote Link to post Share on other sites
franzisket 16 Posted February 9, 2012 Report Share Posted February 9, 2012 ....attenzione!!!!...tutti i Macchi, compresi quindi i 205 non avevamo mai i flaps abbassati al parcheggio, ma sempre retratti........ Quote Link to post Share on other sites
bs_yamato 21 Posted February 9, 2012 Author Report Share Posted February 9, 2012 Lo immaginavo , ma voglio concedermi uno strappo alla regola, magari inserendolo in una scena di manutenzione usando i figurini modificati della luftwaffe. Quote Link to post Share on other sites
alberto49 36 Posted February 9, 2012 Report Share Posted February 9, 2012 (edited) Quoto: "A dire il vero lo devo autocostruire" Io di 205 ne ho realizzati due, entrambe in 1:32 e non mi sarebbe dispiaciuto mostrarli con i flap abbassati, però ho trovato una sola foto in cui compaiono in questa posizione e che si riferisce ad un aereo danneggaiato. Infatti la retrazione era automatica se non ricordo male, in funzione della velocità. Comunque, per realizzare i suddetti modelli mi sono procurato diversa documentazione, compreso una copia del disegno originale e diverse foto del motore, se ti poò servire qualcosa fammelo sapere e, se posso, ti aiuto volentieri. Ciao Alberto Edited February 9, 2012 by alberto49 Quote Link to post Share on other sites
alberto49 36 Posted February 9, 2012 Report Share Posted February 9, 2012 A dire il vero, un Macchi C200 l'ho fatto coi flap abbassati, ma mi sembra fuori dubbio il fatto che fosse in manutenzione ... Alberto Quote Link to post Share on other sites
bs_yamato 21 Posted February 9, 2012 Author Report Share Posted February 9, 2012 Magnifico Saetta!! avevo in mente qualcosa del genere, si potrebbe anche ipotizzare che i collegamenti siano staccati per la manutenzione. Venendo alla documentazione altro materiale è sempre gradito, immagini del veltro in rete con cofanatura aperta e dettagli vari dei pozzetti carrelli sono pochi. Per l'abitacolo sono a posto, avevo trovato anche un vecchio numero di aerei modellismo con le foto del secondo esemplare appena restaurato Il saetta non c'è in 1/72 vero? o altri come il re-2005 g-55 non mi pare averne visti disponibili in giro qualcuno ne sa di più? Quote Link to post Share on other sites
paolo20991 4 Posted February 10, 2012 Report Share Posted February 10, 2012 si mi sembra ci sia in 1/72, anche il g 55 e il re 2005 Quote Link to post Share on other sites
vittoriogianola 6 Posted February 11, 2012 Report Share Posted February 11, 2012 Magnifico Saetta!! avevo in mente qualcosa del genere, si potrebbe anche ipotizzare che i collegamenti siano staccati per la manutenzione. Venendo alla documentazione altro materiale è sempre gradito, immagini del veltro in rete con cofanatura aperta e dettagli vari dei pozzetti carrelli sono pochi. Per l'abitacolo sono a posto, avevo trovato anche un vecchio numero di aerei modellismo con le foto del secondo esemplare appena restaurato Il saetta non c'è in 1/72 vero? o altri come il re-2005 g-55 non mi pare averne visti disponibili in giro qualcuno ne sa di più? Del MC 200 in 1/72 si trovano i modelli RCR e Flying Machines/Special Hobby.Di Fiat G55 e Reggiane 2005 poi ci sono almeno 7 ditte produttrici. Quote Link to post Share on other sites
alberto49 36 Posted February 12, 2012 Report Share Posted February 12, 2012 Quoto: "Il saetta non c'è in 1/72 vero? o altri come il re-2005 g-55 non mi pare averne visti disponibili in giro qualcuno ne sa di più?" Eccoti, a titolo di esempio, cosa si trova da Misterkit: C 200 Reggiane G55 Inoltre sovente si trovano su e-bay. Alberto Quote Link to post Share on other sites
bs_yamato 21 Posted February 12, 2012 Author Report Share Posted February 12, 2012 ...zzarola solo short run non per il fatto che siano difficili da fare ma rispetto ad un kit normale costano assai! I kit della RS non sembrano male ma anche in altri siti il 2005 si trova a 18 evuri! Il più abbordabile ed onesto sembrerebbe l're-2000 dell'italeri. Grazie ancora Alberto Quote Link to post Share on other sites
alberto49 36 Posted February 12, 2012 Report Share Posted February 12, 2012 Quoto: Inoltre sovente si trovano su e-bay. Alberto Ecco un paio di esempi: Primo Secondo Buona serata Alberto Quote Link to post Share on other sites
bs_yamato 21 Posted February 13, 2012 Author Report Share Posted February 13, 2012 questi due non sono bassimi come prezzo ma grazie lo stesso Grazie anche per l'altro aiuto A breve riprenderò il veltro, il seabat è finito Quote Link to post Share on other sites
bs_yamato 21 Posted February 24, 2012 Author Report Share Posted February 24, 2012 Ho aggiunto altri pezzi al cruscotto laterale destro Ho aggiunto la paratia dove andranno fissati i sostegni del motore, e rimosso completamente gli scarichi originali ( erano palesemente errati , ed ho il sospetto che le aperture siano sottodimensionate) ho aggiunto anche un paio di sostegni per rendere il tutto un pò più robusto data la cura dimagrante dei tagli che ho fatto Alla prossima Quote Link to post Share on other sites
bs_yamato 21 Posted March 10, 2012 Author Report Share Posted March 10, 2012 qualche aggiornamento i sostegni e la vecchia base del motore poi ho cambiato idea e ho cominciato il motore partendo dalla balsa, nella seconda foto ricoperto di un primo strato di tamiya putty diluito con diluente acrilico (da ferramenta non specifico ) per cominciare a ricoprire la porosità del materiale alla prossima Quote Link to post Share on other sites
bs_yamato 21 Posted March 13, 2012 Author Report Share Posted March 13, 2012 Aggiornamenti sul motore alla prossima Quote Link to post Share on other sites
riky69 0 Posted March 13, 2012 Report Share Posted March 13, 2012 Complimenti!!!! io non ci ho mai pensato ad usare la balsa come base ..... e proprio vero non si smette mai di apprendere Quote Link to post Share on other sites
bs_yamato 21 Posted March 14, 2012 Author Report Share Posted March 14, 2012 neanch'io ci avevo pensato, infatti il primo abbozzo era in plasticard, il reale vantaggio è la facilità di lavorazione ,il contro è la porosità della balsa, ma piano piano con lo stucco si dovrebbe risolvere Quote Link to post Share on other sites
bs_yamato 21 Posted March 19, 2012 Author Report Share Posted March 19, 2012 piccolo aggiornamento Autocostruiti i oannelli strumenti Ho mixato il giallo 69 ed il blu 15 dell'humbrol per riprodurre il verde interno Alla prossima mano cambierò la percentuale e magari aggiungerò un pò di bianco. Purtroppo entrambi i colori sono lucidi Quote Link to post Share on other sites
bs_yamato 21 Posted March 20, 2012 Author Report Share Posted March 20, 2012 Dopo il terzo tentativo di mix forse ci sono col verde per interni!! (speriamo di ricordare le percentuali quando toccherà ai pozzetti ed al vano motore ) PS la lucentezza dei due colori primari falsa un pò la tonalità che si vede in foto, comunque dopo una buona lordatura ed una mano di opaco dovrebbe risultare più fedele, alla prossima Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.