Kil'jaeden Posted March 13, 2011 Report Share Posted March 13, 2011 ciao a tutti ho iniziato a montare il tornado IDS con la colorazione Black Panters, modello Italieri in scala 1:48 di per se i pezzi hanno molte imperfezioni, alcuni agganci non sono perfetti e su molti bisogna andarci di carta vetrata pesantemente comunque a parte queste imperfezioni il totale promette bene, anche perchè posso variare la freccia alare anche dopo che l'aereo è stato completato avrei però bisogno di due precisazioni: 1) esattamente cosa significa "ribadire a caldo"? 2) insieme alle decalcomanie nella scatola c'era un foglio di carta molto leggero che sembra quasi carta forno... cosa serve esattamente?? grazie in anticipo per le risposte Link to comment Share on other sites More sharing options...
alberto49 Posted March 13, 2011 Report Share Posted March 13, 2011 ciao a tutti ho iniziato a montare il tornado IDS con la colorazione Black Panters, modello Italieri in scala 1:48 di per se i pezzi hanno molte imperfezioni, alcuni agganci non sono perfetti e su molti bisogna andarci di carta vetrata pesantemente comunque a parte queste imperfezioni il totale promette bene, anche perchè posso variare la freccia alare anche dopo che l'aereo è stato completato avrei però bisogno di due precisazioni: 1) esattamente cosa significa "ribadire a caldo"? 2) insieme alle decalcomanie nella scatola c'era un foglio di carta molto leggero che sembra quasi carta forno... cosa serve esattamente?? grazie in anticipo per le risposte Ciao e benvenuto nel forum. Il foglio di "carta forno" di cui parli serve unicamente a proteggere le decalcomanie da eventuale umidità che le potrebbe danneggiare. Non so in che passaggio le istruzioni dicano di "ribadire a caldo" però, normalmente, si riferiscono a propaggini che vengono fatte passare attraverso un foro e fissate dall'altra parte schiacciando la parte sporgente con un ferro (cacciavite, coltello) riscaldato su di una fiamma. Di solito i pezzi da fissare in questo modo sono di plastica tenera, simile alla gomma. E' comunque un metodo piuttosto pericoloso per il pezzo e per le dita e, se i materiali lo consentono, suggerirei piuttosto di usare un collante cianoacrilico. Spero di esserti stato d'aiuto. Alberto Link to comment Share on other sites More sharing options...
Biscottino73 Posted March 13, 2011 Report Share Posted March 13, 2011 2) insieme alle decalcomanie nella scatola c'era un foglio di carta molto leggero che sembra quasi carta forno... cosa serve esattamente?? Serve per la cottura finale della vernice, con patate e rosmarino! Eheheheheh, dai scherzo, non ho saputo resistere, scusami. Non vorrei dire una castroneria, ma credo serva solo per proteggere la parte superiore del foglio delle decal. Gran bel modello il Tornado, complimenti per la scelta e postaci tante foto del tuo lavoro. Ciao ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kil'jaeden Posted March 14, 2011 Author Report Share Posted March 14, 2011 (edited) Ciao e benvenuto nel forum. Il foglio di "carta forno" di cui parli serve unicamente a proteggere le decalcomanie da eventuale umidità che le potrebbe danneggiare. Non so in che passaggio le istruzioni dicano di "ribadire a caldo" però, normalmente, si riferiscono a propaggini che vengono fatte passare attraverso un foro e fissate dall'altra parte schiacciando la parte sporgente con un ferro (cacciavite, coltello) riscaldato su di una fiamma. Di solito i pezzi da fissare in questo modo sono di plastica tenera, simile alla gomma. E' comunque un metodo piuttosto pericoloso per il pezzo e per le dita e, se i materiali lo consentono, suggerirei piuttosto di usare un collante cianoacrilico. Spero di esserti stato d'aiuto. Alberto Serve per la cottura finale della vernice, con patate e rosmarino! Eheheheheh, dai scherzo, non ho saputo resistere, scusami.Non vorrei dire una castroneria, ma credo serva solo per proteggere la parte superiore del foglio delle decal. Gran bel modello il Tornado, complimenti per la scelta e postaci tante foto del tuo lavoro. Ciao ciao ok, grazie a entrambi! comunque i pezzi da ribadire a caldo sono quelli mobili, come i piloni sub-alari, il sistema di movimento delle ali e dei timoni di coda, in modo da poter variare la freccia alare anche dopo averlo montato Edited March 14, 2011 by Kil'jaeden Link to comment Share on other sites More sharing options...
alberto49 Posted March 14, 2011 Report Share Posted March 14, 2011 ok, grazie a entrambi! comunque i pezzi da ribadire a caldo sono quelli mobili, come i piloni sub-alari, il sistema di movimento delle ali e dei timoni di coda, in modo da poter variare la freccia alare anche dopo averlo montato OK, allora, prima devi far fondere la plastica del perno sporgente e, finchè è ancora calda comprimerla con un altro ferro freddo in modo da creare una testina simile alla testa di un chiodo. Se non hai pratica, devi solamente fare attenzione a quanto scaldi il ferro ed a quanto lo accosti al pezzo, onde non distruggerlo; magari potresti fare delle prove su pezzi di sprue di scarto. Ciao Alberto Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kil'jaeden Posted March 14, 2011 Author Report Share Posted March 14, 2011 OK, allora, prima devi far fondere la plastica del perno sporgente e, finchè è ancora calda comprimerla con un altro ferro freddo in modo da creare una testina simile alla testa di un chiodo.Se non hai pratica, devi solamente fare attenzione a quanto scaldi il ferro ed a quanto lo accosti al pezzo, onde non distruggerlo; magari potresti fare delle prove su pezzi di sprue di scarto. Ciao Alberto ok, perfetto! grazie di tutto! poi vi faccio sapere com'è andata e quando è finito carico le foto! grazie ancora! Link to comment Share on other sites More sharing options...
stratofortress Posted March 14, 2011 Report Share Posted March 14, 2011 Occhio a non fondere troppo..ho fatto anch'io un tornado italeri in 1/72. Io ho preso un cacciavite l'ho scaldato sul gas e l'ho premuto fino a quando il gioco tra l'ala e il pesso di plastica fuso era pochissimo... se non lo fai bene rischi che ti si stacchi il pezzo se lo premi troppo non si muoverà più il meccanismo per la variazione dell'angolo delle ali. E' anche molto valido il consiglio di Alberto, cambiando il ferro caldo con quello freddo non rischi di fondere tutto :okok: Link to comment Share on other sites More sharing options...
AleBandit Posted March 15, 2011 Report Share Posted March 15, 2011 Non avevo mai sentito questa cosa della ribaditura a caldo (si dice così???). Comunque attendo curioso le foto Link to comment Share on other sites More sharing options...
alberto49 Posted March 15, 2011 Report Share Posted March 15, 2011 Non avevo mai sentito questa cosa della ribaditura a caldo (si dice così???). Comunque attendo curioso le foto L'alternativa alla ribaditura a caldo è rappresentata dalle viti, dimensioni del modello permettendo e dai perni in metallo che vanno ad inserirsi in manicottini in gomma. Entrambe i sistemi sono stati utilizzati nel kit Tamiya dello Spitfire Mk IX in 1:32 dove non ci sono parti mobili ma sono previsti elementi, quale ad esempio il serbatoio supplementare, che possono essere messi o tolti. Alberto Link to comment Share on other sites More sharing options...
AleBandit Posted March 15, 2011 Report Share Posted March 15, 2011 Se non sbaglio, lo Spitfire Tamiya aveva pure delle calamite per poter aprire le cofanature del motore a modello ultimato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
alberto49 Posted March 15, 2011 Report Share Posted March 15, 2011 (edited) Se non sbaglio, lo Spitfire Tamiya aveva pure delle calamite per poter aprire le cofanature del motore a modello ultimato. Esatto! Nel kit ci sono alcune calamite di dimensioni molto piccole che vengono annegate in punti ben selezionati del supporto motore a cui corrispondono dei pezzettini altrettanto piccoli di fotoinciso d'acciaio che vengono posizionati e poi stuccati all'interno dei cofani motore. In effetti quel kit è piuttosto costoso ma contiene dei pezzi, quali i sottilissimi cofani motore, che sono dei veri capolavori, almeno a mio giudizio. Io, quando l'ho realizzato, ho solamente utilizzato delle ruote aftermarket perchè quelle fornite, in gomma, non mi convincevano e dei pezzi di filo di stagno per dettagliare ulteriormente il motore che, di per sè, è già una meraviglia e l'abitacolo. Se ti interessa e non l'hai già visto, c'è un mio w.i.p. dedicato in queto forum. Ciao Alberto Edited March 15, 2011 by alberto49 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kil'jaeden Posted March 15, 2011 Author Report Share Posted March 15, 2011 ciao a tutti! volevo dirvi che il meccanismo di variazione della freccia alare funziona perfettamente grazie ai vostri consigli! grazie ancora e appena lo finisco.... foto! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fighter88 Posted March 17, 2011 Report Share Posted March 17, 2011 ciao! anche io ho acquistato questo modello e l'ho messo da parte proprio perché ho constatato le numerose imperfezioni, e attenderò di avere un po' più di mano per farlo! Volevo sapere, già che ci sono, se i set di miglioramento del cockpit e seggiolini si adattano bene.. Perché ho notato che la zona più problematica è proprio questa e se tanto devo stare a dannarmi per far entrare il cockpit nella fusoliera, tanto vale metterci un set di miglioramento! consigli?? grazie!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kil'jaeden Posted March 17, 2011 Author Report Share Posted March 17, 2011 ciao!anche io ho acquistato questo modello e l'ho messo da parte proprio perché ho constatato le numerose imperfezioni, e attenderò di avere un po' più di mano per farlo! Volevo sapere, già che ci sono, se i set di miglioramento del cockpit e seggiolini si adattano bene.. Perché ho notato che la zona più problematica è proprio questa e se tanto devo stare a dannarmi per far entrare il cockpit nella fusoliera, tanto vale metterci un set di miglioramento! consigli?? grazie!! ciao, io i set di miglioramento non li ho mai presi, e fino ad adesso (ho fatto 3 modellini in scala 1:48, questo è il quarto) non ho mai avuto problemi di adattamento dei cockpit e dei seggiolini, tanto meno a farli aderire alla fusoliera... ma forse qualcuno più esperto potrà darti informazioni più dettagliate! Link to comment Share on other sites More sharing options...
alberto49 Posted March 17, 2011 Report Share Posted March 17, 2011 ciao! anche io ho acquistato questo modello e l'ho messo da parte proprio perché ho constatato le numerose imperfezioni, e attenderò di avere un po' più di mano per farlo! Volevo sapere, già che ci sono, se i set di miglioramento del cockpit e seggiolini si adattano bene.. Perché ho notato che la zona più problematica è proprio questa e se tanto devo stare a dannarmi per far entrare il cockpit nella fusoliera, tanto vale metterci un set di miglioramento! consigli?? grazie!! Ciao, non sono in grado di entrare nel merito specifico perchè non conosco il modello e, come già detto in precedenza, le mie preferenze e le mie conoscenze riguardano principalmente gli aerei 2GM. Però, secondo me, la questione deve essere posta diversamente. Anche se gli aerei "moderni" hanno coctkii kpit più ampi, alla fine non è che si veda poi molto al suo interno, quindi la scelta si superdettagliarli, usando i kit aftermarket o la propria ingegnosità, dipende solo dal fatto che s i senta o meno l'esigenza di riprodurre la realtà. Io personalmente seguo quest'approccio, ma è una mia scelta personale che, ovviamente, allunga i tempi di realizzazione. Alberto Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fighter88 Posted March 18, 2011 Report Share Posted March 18, 2011 non ho mai avuto problemi di adattamento dei cockpit e dei seggiolini, tanto meno a farli aderire alla fusoliera... ma con questo modello hai avuto problemi? io ho provato il montaggio a secco e soprattutto il pannello strumento lascia una bella fessura.. Però, secondo me, la questione deve essere posta diversamente. Anche se gli aerei "moderni" hanno coctkii kpit più ampi, alla fine non è che si veda poi molto al suo interno, quindi la scelta si superdettagliarli, usando i kit aftermarket o la propria ingegnosità, dipende solo dal fatto che s i senta o meno l'esigenza di riprodurre la realtà. Io personalmente seguo quest'approccio, ma è una mia scelta personale che, ovviamente, allunga i tempi di realizzazione. Alberto concordo con te, ma il canopy del tornado rimane bello aperto e si vede abbastanza l'interno! il mio ragionamento quindi era: visto che il cockpit da scatola non si adatta bene, tanto vale metterne uno aftermerket, che sicuramente sarà anch'esso da adattare, ma almeno ho più dettaglio.. ci penserò su, ho altri modelli per ora Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kil'jaeden Posted March 18, 2011 Author Report Share Posted March 18, 2011 ma con questo modello hai avuto problemi?io ho provato il montaggio a secco e soprattutto il pannello strumento lascia una bella fessura.. in effetti anche nel mio c'è una bella fessura, però non tra il pannello strumento e la fusoliera ma tra il pannello dietro al seggiolino anteriore e il divisore dell'abitacolo, che lascia circa mezzo millimetro di buco... poi ci sono altre imperfezioni di incastro sulla fusoliera vicino all'attacco delle ali... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now