Gabriele19 Posted May 27, 2010 Report Share Posted May 27, 2010 io ho solo una buona memoria: ricordo infatti di aver letto di questa differenza fra 202 e 205 anni fa su un numero di Ali Antiche, il Notiziario del Gruppo Amici Velivoli Storici (GAVS) dove Marco Gueli ne parlava; da allora questo particolare è stato ripreso anche da Angelo Brioschi sui suoi profili del 202 editi sulle pubblicazioni della serie Ali d'Italia. In 1/72 potrebbe non avere rilevanza ma in 1/48 o in 1/32 ha una sua importanza credo, così come un piccolo sportellino circolare alla destra del cofano motore che identifica i Veltro della serie IV, ovvero l'ultima costruita. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Barone Posted May 28, 2010 Author Report Share Posted May 28, 2010 Ok ieri pomerigio ero in ferie , ho portato il famigerato pannello nella sua posizione corretta , e con una goccia di attack ho eliminato il precedente in posizione errata , poi mi sono attacato all'aerografo dalle 15:30 alle 19:00 per tirarne fuori una mimetica decente... ...devo dire che non mi soddisfa al 100% ma meglio di così non son stato capace.. oggi a pranzo faccio 2 foto e poi le posto. Purtroppo non ho potuto montare il portello in posizione aperta , il modello è già chiuso da un po'.. Per hics , non preoccuparti , da lunedì fare una striscia bianca in fusoliera per te sarà un gioco da ragazzi. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Hicks Posted May 28, 2010 Report Share Posted May 28, 2010 Per hics , non preoccuparti , da lunedì fare una striscia bianca in fusoliera per te sarà un gioco da ragazzi. Grande! Grazie Barone Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Barone Posted May 28, 2010 Author Report Share Posted May 28, 2010 Eccolo come si presentava a mezziogiorno di oggi.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
zintus79 Posted May 28, 2010 Report Share Posted May 28, 2010 niente male! io il mio 202 hasegawa in1/48 non oserò farlo con questo schema mimetico lo faro del 356° squadriglia(il maculato mi ispira più fiducia). Sei un grande! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Barone Posted May 28, 2010 Author Report Share Posted May 28, 2010 beh , è piuttosto impegnativa (leggasi massacrante) come mimetica , improponibile in 1:72 anche se ho capito un po il metodo per renderla meglio rispetto ai risultati visibili sopra.. L'1:48 si presta bene per le amebe. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alberto49 Posted May 29, 2010 Report Share Posted May 29, 2010 beh , è piuttosto impegnativa (leggasi massacrante) come mimetica , improponibile in 1:72 anche se ho capito un po il metodo per renderla meglio rispetto ai risultati visibili sopra.. L'1:48 si presta bene per le amebe. Ciao Barone, visto che stai realizzando un bel 205, forse ti possono interssare le foto, a colori e ben a fuoco, di un Folgore quasi vero, ovvero quello in vetroresina, scala 1:1 esposto goivedì e venerdì scorsi alla mostra Finmeccanica di Pratica di Mare. Il Veltro è un'evoluzione del Folgore, però molti sono nati proprio per aggiornamento del 202, quindi qualche spunto forse lo puoi trovare. Il link è questo Link Alberto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Barone Posted May 31, 2010 Author Report Share Posted May 31, 2010 (edited) ..bellino il folgore in scala 1:1... diventa impegnativo a questo punto fargli la basetta e trovargli un posticino in casa.. ma tornando al 205... che ormai è già bello che finito.. per rispondere a hicks...ecco come faccio io.. Taglio una striscia di nastro dello stesso spessore della fascia che voglio realizzare e lo applico nella posizione battezzata.. il più correttamente possibile: poi taglio 2 striscioline sottili dello stesso nastro e creo i 2 bordi: e rimuovo il primo nastro applicato.. maschero la superfice circostante e spruzzo: rimuovo il tutto.. ed ecco l'aereo quasi finito.. una domanda ... devo metterci anche questi 2 pezzi quà? Edited May 31, 2010 by Barone Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Hicks Posted May 31, 2010 Report Share Posted May 31, 2010 (edited) poi taglio 2 striscioline sottili dello stesso nastro e creo i 2 bordi: Geniale! Avevo pensato a mille soluzioni ben più complicate ma a questa non ci sarei mai arrivato. Ti ringrazio Barone Bellissimo il Veltro complimenti PS. pezzi mancanti: se non erro il pezzo di sinistra va installato sul lato destro dell'abitacolo appena dietro al fascio. mi riferisco a questo Mentre l'altro non so. Edited May 31, 2010 by Hicks Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alberto49 Posted May 31, 2010 Report Share Posted May 31, 2010 ..bellino il folgore in scala 1:1... diventa impegnativo a questo punto fargli la basetta e trovargli un posticino in casa.. ... una domanda ... devo metterci anche questi 2 pezzi quà? Dunque, il pezzo a sinistra è il Venturi, va senz'altro posizionato a destra dell'abitacolo, esattamente come si vede nella foto postata da Hicks. L'altro, che andrebbe rifatto perchè decisamente fuori scala, è l'antenna D/F (direction finding) che non ho visto su tutte le foto da me consultate. La decisione se rifarlo e mettercelo dipende dalla sua presenza sull'aereo che intendi riprodurre. Quando presente era posizionata sul ventre all'altezza dell fascia bianca, come su questo (Tra parentesi io l'ho messa sul mio modello, ma non sono sicuro che ci fosse in reattà) Ciao Alberto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gabriele19 Posted May 31, 2010 Report Share Posted May 31, 2010 a me invece devi dire come hai fatto a fare quelle amebe in 1/72 !!!! è bellissimo: solo farei gli aerei dell'antenna radio in nero. Le due aggiunte: anche qui variazioni fra 202 e 205...vedi la foto dell'esemplare che stai costruendo non quelle del Museo di Vigna dove negli anni 70 hanno fatto sfracelli a dir poco prima che intervenisse il Gruppo Amici Velivoli Storici...Oggi i Veltro sopravvissuti non sono dei 205 originali ma 202 ricondizionati con il DB 605 (da qui la definizione dello storico Nino Arena Folgeltro usata la prima volta su Storia Modellismo negli anni 70...)... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Barone Posted May 31, 2010 Author Report Share Posted May 31, 2010 Quindi direi che ci metto il "coso" di venturi a destra dietro il fascio e l'altro lo ripongo a fermentare nell'acetone.. Per quanto riguarda le amebe...quindi la colorazione dell'aereo in generale...ho fatto così.. 1) ho colorato e mascherato il grigio nella parte inferiore. 2) ho colorato tutto il sopra col nocciola , colore uniforme senza nessun riguardo o sfumatura 3) ho diluito al 80% il verde e fin dove l'aerografo mi ha aiutato , ho fatto delle belle amebine piccine e delineate (piani coda , deriva e zona posteriore ) , quando l'aerografo si è stancato al posto dell'ameba ho fatto una chiazza verde...ali e parte anteriore. 4) vista la maialata che mi era venuta fuori , ho ripreso il color nocciola , diluito stavolta al 80% circa e mi son delineato dentro e fuori le amebe una per una... Alla luce di tutto ciò posso dire che la soluzione alle amebe che più mi garba è spruzzare un' "ameba piena" poi farci il contorno e il vuoto interno , lo trovo più pratico.. Inizialmente il tono di verde dopo la rifilatura in nocciola tende a schiarirsi considerevolmente , ma il trasparente lucido accentua molto i colori scuri portando un contrasto maggiore.. non una pacca negli occhi ma tutto sommato un buon distacco , lievemente sfumato e "sbiadito".. Si può sicuramente far meglio...ma questo è il primo e l'ultimo..in 1:72.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Barone Posted June 11, 2010 Author Report Share Posted June 11, 2010 (edited) Ho venduto il mio primo modello!! Edited June 11, 2010 by Barone Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gabriele19 Posted June 11, 2010 Report Share Posted June 11, 2010 Per cortesia potresti dirmi marca del colore e del relativo diluente nonchè dell'aerografo ? a che pressione d'aria hai lavorato ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Barone Posted June 11, 2010 Author Report Share Posted June 11, 2010 Il nocciola è l' H310 gunze il verde è il "black green" Tamiya Il diluente è il tamiya per acrilici. la pressione è nel regolatore del compressore è di 1 l'aerografo è un doppia azione da 50 euro di marca ignota.. ----- Qualche annotazione al riguardo delle amebe , dopo averne fatte 3 o 4 la duse tende ad otturarsi , meglio scaricare il colore rimanente nel bicchiere in cui l'abbiamo preparato , pulire l'aerografo , ricaricarlo e farne altre 3-4 amebe , poi ripetere l'operazione.. ...è lungo e noioso ma è l'unico modo per renderle bene in1:72... se ne farò un altro seguirò questo metodo.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.