Blue Sky 40 Posted March 14, 2010 Report Share Posted March 14, 2010 L'aereo divenuto celebre per il volo su Vienna La serie dei velivoli SVA segna una pietra miliare per la tecnica aeronautica italiana con il passaggio dalla fase empirica al calcolo su precise basi scientifiche delle caratteristiche aerodinamiche e strutturali dell'aeromobile. Con lo SVA si giunse infatti a determinare sulla carta quali sarebbero state le caratteristiche dell'esemplare realizzato. Oltre al significato di questo enorme progresso tecnico, e opportuno rilevare anche come lo SVA portasse l'ingegneria aeronautica italiana ad allinearsi con quella straniera. Vi è chi sostiene che questa macchina non raggiunse perfettamente lo scopo per il quale era stata creata; ma se in effetti è vero che lo SVA fu un caccia mancato e che si dimostra inferiore ad altri analoghi velivoli contemporanei (come lo SPAD), e pur vero che come ricognitore e bombardiere leggero fu insuperato, ed ammirato anche dagli avversari. Del resto, la conferma dell'eccellenza delle sue prestazioni sta nel suo stato di servizio, che va dal 1917 al 1935. Continua quì: Ansaldo SVA Quote Link to post Share on other sites
paolomiana 0 Posted March 18, 2010 Report Share Posted March 18, 2010 Bella presentazione, Grazie Blue Sky al momento sto lavorando ad un progetto di libro sullo sviluppo tecnologico della nostra aviazione durante la Grande Guerra. Ovviamente in tale contesto il velivolo di Savoia Verduzio e Rosatelli occupa un posto di primo piano per cui mi piacerebbe, se possibile, sapere quali sono le tue fonti di informazione (giusto per vedere se mi è scappato qualcosa) grazie Paolo Quote Link to post Share on other sites
hyram 0 Posted August 20, 2010 Report Share Posted August 20, 2010 Buongiorno, con la presente volevo gentlmente chiedere una delucidazione circa l'orientamento dell'osservatore all'interno dell'abitacolo posteriore dello S.V.A.10. Non riesco a dedurre se l'osservatore stava seduto con lo sguardo sul pilota oppure stava seduto di spalle con la vista rivolta al timone di coda. A giudicare dalla mitragliatrice posizionata sull'esemplare biposto di nazionalità polacca, presente nella foto di profilo di queste pagine, sembrerebbe che l'osservatore stia seduto di spalla al pilota cn lo sguardo rivolto alla coda. Ringrazio anticipatamente chiunque mi farà la cortesia di una precisazione. Cordialmente Mauro Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.