Blue Sky Posted March 14, 2010 Report Share Posted March 14, 2010 L'aereo divenuto celebre per il volo su Vienna La serie dei velivoli SVA segna una pietra miliare per la tecnica aeronautica italiana con il passaggio dalla fase empirica al calcolo su precise basi scientifiche delle caratteristiche aerodinamiche e strutturali dell'aeromobile. Con lo SVA si giunse infatti a determinare sulla carta quali sarebbero state le caratteristiche dell'esemplare realizzato. Oltre al significato di questo enorme progresso tecnico, e opportuno rilevare anche come lo SVA portasse l'ingegneria aeronautica italiana ad allinearsi con quella straniera. Vi è chi sostiene che questa macchina non raggiunse perfettamente lo scopo per il quale era stata creata; ma se in effetti è vero che lo SVA fu un caccia mancato e che si dimostra inferiore ad altri analoghi velivoli contemporanei (come lo SPAD), e pur vero che come ricognitore e bombardiere leggero fu insuperato, ed ammirato anche dagli avversari. Del resto, la conferma dell'eccellenza delle sue prestazioni sta nel suo stato di servizio, che va dal 1917 al 1935. Continua quì: Ansaldo SVA Link to comment Share on other sites More sharing options...
paolomiana Posted March 18, 2010 Report Share Posted March 18, 2010 Bella presentazione, Grazie Blue Sky al momento sto lavorando ad un progetto di libro sullo sviluppo tecnologico della nostra aviazione durante la Grande Guerra. Ovviamente in tale contesto il velivolo di Savoia Verduzio e Rosatelli occupa un posto di primo piano per cui mi piacerebbe, se possibile, sapere quali sono le tue fonti di informazione (giusto per vedere se mi è scappato qualcosa) grazie Paolo Link to comment Share on other sites More sharing options...
hyram Posted August 20, 2010 Report Share Posted August 20, 2010 Buongiorno, con la presente volevo gentlmente chiedere una delucidazione circa l'orientamento dell'osservatore all'interno dell'abitacolo posteriore dello S.V.A.10. Non riesco a dedurre se l'osservatore stava seduto con lo sguardo sul pilota oppure stava seduto di spalle con la vista rivolta al timone di coda. A giudicare dalla mitragliatrice posizionata sull'esemplare biposto di nazionalità polacca, presente nella foto di profilo di queste pagine, sembrerebbe che l'osservatore stia seduto di spalla al pilota cn lo sguardo rivolto alla coda. Ringrazio anticipatamente chiunque mi farà la cortesia di una precisazione. Cordialmente Mauro Link to comment Share on other sites More sharing options...
ermanno64 Posted October 22, 2021 Report Share Posted October 22, 2021 Buongiorno a tutti i membri di questo forum, sto cercando informazioni relative ad eventuali biplani SVA 9 (BIPOSTO) visitabili in qualche museo. So che il gavs di Torino ha avuto a che fare con un esemplare che non so dove poter andare a vedere. L'idea sarebbe quella di fare uno studio di fattibilità per costruire una replica volante. é un aereo importante per la storia non solo italiana,. Sarei interessato anche a una copia dei disegni originali, chi mi puo aiutare? Link to comment Share on other sites More sharing options...
engine Posted October 23, 2021 Report Share Posted October 23, 2021 (edited) Una replica dello SVA ... un grande sogno. Disegni " originali ? " Mammaiuto , dove si trovano i progetti di una macchina di più di cento anni fa ? I riferimenti che posso darti sono : il GAVS ( Gruppo Amici Velivoli Storici ) . Credo che la sede centrale sia a Roma , ma ci sono sedi in varie parti el paese; ti mando il sito principale : https://gavs.it/ il sito del museo Leonardo ( ex-Alenia ) di Torino , che lavora col GAVS: https://www.leonardocompany.com/it/news-and-stories-detail/-/detail/leonardo-opens-aeronautical-industry-museum ho trovato anche il sito di un gruppo nel trevigiano: https://www.jonathanaereistorici.it/ un gruppo abbastanza tosto nella ricerca storica è anche quello trentino, anche se poi è orientato al modellismo : http://nuke.gmtmodellismo.it/ Col riferimento allo SVA , a me non viene in mente altro , al momento. Qualcun altro ne sa qualcosa ? Edited October 23, 2021 by engine Link to comment Share on other sites More sharing options...
luciocabrio Posted November 4, 2021 Report Share Posted November 4, 2021 quello a vigna di valle che SVA è? Link to comment Share on other sites More sharing options...
engine Posted November 5, 2021 Report Share Posted November 5, 2021 (edited) Un monoposto SVA 5 , a meno che non ne siano arrivati altri http://web.tiscali.it/warbirds/warbirds/SVA5-Vigna.htm http://www.aeronautica.difesa.it/storia/museostorico/Pagine/AnsaldoSVA5.aspx Edited November 5, 2021 by engine Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now