-{-Legolas-}- Posted June 16, 2005 Report Share Posted June 16, 2005 Con questo post vorrei richiamare le esperienze personali di ciascuno, incitando la vostra partecipazione a qualsiasi livello di esperienza, impressioni, note di carattere tecnico specialistico o anche solo di sentito dire... Detto questo: Ho appena compreso che CPL possa essere la licenza per pilota commerciale limitato, ma al fine il suo consegimento, che sviluppi porta, che sbocchi professionali o meno ha? Link to comment Share on other sites More sharing options...
tillo77 Posted June 17, 2005 Report Share Posted June 17, 2005 CPL è Commercial Pilot Licence (non limitato) è la base per poter fare in modo che si possa lavorare nel mondo aereo come pilota. A questa vanno aggiunte altre abilitazioni e/o licenze ( un tempo a carico AMI o delle compagnie aeree adesso tutte a tuo carico... ) dopo il CPL: ATPL = Licenza Pilota Trasporto Aereo di Linea MCC = Multi Crew Coordination course ( pilotaggio con equipaggio plurimo ) FI = Flight Instructor ( istruttore di volo ) e poi spesso bisogna prendere anche l'abilitazione (rating) sul tipo di velivolo che la compagnia utilizza... un mio vecchio professore dopo il CPL se ne andò in africa per accumulare un po' di ore IFR e bimotore... poi ATPL e infine type rating MD 80 sui simulatori Alitalia a Fiumicino... sopratutto la type rating gli costò un occhio della testa... adesso vola in Alitalia Link to comment Share on other sites More sharing options...
-{-Legolas-}- Posted June 17, 2005 Author Report Share Posted June 17, 2005 Mizziga c'ero andato solo vicino con la sigla CPL. Comunque è chiaro, se si vuole uscire per lavorare ci vuole questo. Ed è pure costoso. Tacci loro... Link to comment Share on other sites More sharing options...
davide_volante Posted June 17, 2005 Report Share Posted June 17, 2005 e VDS cosa voleva dire nel titolo della discussione? Per una volta che mi sentivo chiamato in causa Comunque ci sarebbe anche traino alianti e traino striscioni come attività professionali. Pagano parecchio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
-{-Legolas-}- Posted June 18, 2005 Author Report Share Posted June 18, 2005 e VDS cosa voleva dire nel titolo della discussione? Per una volta che mi sentivo chiamato in causa Comunque ci sarebbe anche traino alianti e traino striscioni come attività professionali. Pagano parecchio. Non sentirti chiamato fuori, infatti nel primo post avevo scritto che invitavo ciascuno a scrivere delle proprie esperienze...a parlarne insomma. Infatti tu aggiungi che il lavoro aereo può anche essere traino striscioni, e io non ci avevo pensato, in effetti è così... parliamone insomma. E' vero che gli aerei di AG non possono atterrare sulle piste degli ULM ma gli elicotteri si? Come mai questo "favoritismo"? C'è qualcuno che sa spiegare perfavore? Link to comment Share on other sites More sharing options...
davide_volante Posted June 18, 2005 Report Share Posted June 18, 2005 Bisogna fare una distinzione, non è che tutti i velivoli AG ad ala fissa non possono fare attività su piste di solito adibite ad ULM. Sulle AVIOSUPERFICI, possono atterrare qualsiasi ultraleggero a motore o senza, ad ala fissa o rotante, più tutti i velivoli alianti ed elicotteri AG, se e solo se il pilota è provvisto di specifica abilitazione. Sui CAMPI DI VOLO, possono operare ultraleggeri e alianti AG. Negli AEROPORTI possono operare solo aerei AG e OAT di qualsiasi tipo. Gli ultraleggeri possono operare occasionalmente solo su autorizzazione del direttore di aeroporto. Gli ultraleggeri possono atterrare e decollare ovunque, anche dal giardino di una casa. Gli aerei AG, operano solo su AVIOSUPERFICI o AEROPORTI, atterraggi anche perfetti fuori da queste piste causano la invalidità del certificato di navigabilità. Link to comment Share on other sites More sharing options...
tillo77 Posted June 19, 2005 Report Share Posted June 19, 2005 davide grazie mille per le delucidazioni, come VDS ho volato poco e non mi sono interessato troppo alla legislazione. ho lasciato a te la parola ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
-{-Legolas-}- Posted July 9, 2005 Author Report Share Posted July 9, 2005 (edited) Ma i costi d'angaraggio? Perchè se uno ha un mezzo, ma non ha i mezzi per tenerlo sotto casa, affitterà un hangar giusto? Quanto può costare? Edited July 9, 2005 by -{-Legolas-}- Link to comment Share on other sites More sharing options...
davide_volante Posted July 13, 2005 Report Share Posted July 13, 2005 Non so rispondere a questa domanda. Un aereo AG se viene hangarato in aeroporto anche molto, un ULM, lo non dovrebbe costare troppo, ma mi informerò meglio. Molti ULM possono anche essere trasportati con il carrettino della macchina. Grazie alle ali ripiegabili entrano nelle dimensioni massime dettate dal codice della strada. Quindi, dopo aver volato su un campo potresti anche parcheggiarlo in garage!!!!!!!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now