andrewb80 Posted September 22, 2009 Report Share Posted September 22, 2009 Ho finalmente iniziato la produzione di questo bell'aquilotto (non vedevo l'ora). Quindi posto le prime immagini del WIP la scatola del revellone: il cockpit: Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kit Posted September 22, 2009 Report Share Posted September 22, 2009 Cockpit molto bello ed ottimamente realizzato... in attesa degli sviluppi!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolo89 Posted September 22, 2009 Report Share Posted September 22, 2009 Complimenti davvero un ottimo cockpit!! Cmq x colorarlo hai usato xkaso un pennello finissimo (tipo quelli da 3/0)? Link to comment Share on other sites More sharing options...
andrewb80 Posted September 22, 2009 Author Report Share Posted September 22, 2009 Complimenti davvero un ottimo cockpit!! Cmq x colorarlo hai usato xkaso un pennello finissimo (tipo quelli da 3/0)? ad aerografo ho dato il nero, poi si, con un pennello finissimo ho passato attraverso gli strumenti, e poi dry-brush. Link to comment Share on other sites More sharing options...
oberst-krieger Posted September 22, 2009 Report Share Posted September 22, 2009 Bel cockpit! Perchè non fai qualche foto anche ai quadri comandi? Link to comment Share on other sites More sharing options...
andrewb80 Posted September 25, 2009 Author Report Share Posted September 25, 2009 sotto suggerimento ho fatto un po' di lavaggi all'abitacolo, montato il vano carrello e zavorrato un po' il muso ho una domanda per chi ha già montato questo kit, ma il braccio del carrello è da montare prima di chiudere il muso? Perchè facendo delle prove non sembra che si monti facilmente una volta chiuso tuttom e quindi non vorrei ritrovarmi allora a dover rovinare tutto per farcelo entrare. Link to comment Share on other sites More sharing options...
andrewb80 Posted September 29, 2009 Author Report Share Posted September 29, 2009 Durante tutto il weekend (morosa permettendo) sono andato avanti con l'eagle, ed inizia a vedersi qualcosa. Al posto delle luci di posizione, c'era della semplice plastica incisa che non mi piaceva, quindi ho deciso di rimuoverla e dopo aver carteggiato per bene il "vano" ho attaccato un pezzo di sprue trasparente e poi carteggiato di nuovo per pareggiare la superficie, il risultato mi piace! fino a portarlo a pari col resto dell'ala stesso lavoro fatto anche sulle altre luci vista del motore, dal vivo rende di più vista d'insieme sinceramente il meccanismo di assemblaggio delle ali non mi è piaciuto tantissimo, perchè in questo modo è facilissimo creare squarci enormi, ed infatti sotto l'ala destra, in prossimità del flap si vede un canyon che devo ancora finire di sistemare. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bostik Posted September 29, 2009 Report Share Posted September 29, 2009 bel lavoro, con un po di stucco tutto si risolve Link to comment Share on other sites More sharing options...
HornetFun Posted September 29, 2009 Report Share Posted September 29, 2009 Bello, continua così Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kit Posted September 29, 2009 Report Share Posted September 29, 2009 Ottimo il lavoro sulle luci di posdizione... . Link to comment Share on other sites More sharing options...
andrewb80 Posted September 30, 2009 Author Report Share Posted September 30, 2009 questa sera ho lavorato sui petali esterni dei motori. procedendo a casissimo ho tirato fuori questo lavoro: più tardi o domani fisso tutto con del satinato e poi faccio un leggero dry brush in alluminio/silver per vivacizzare un po' il tutto. non so se questa tecnica è già usata o se sono il primo ad averla inventata, però ho proceduto in questo modo: - scurito un po' l'alluminio con del nero lucido ed ho colorato i motori (il colore è ben visibile tutto attorno ai petali) - effettuato un post-shading con del nero lucido molto diluito, per scurire alcune zone - lucidato con del trasparente lucido - colorato il tutto con del bruno van dick leggermente diluito - con il pennello leggermente imbevuto nell'acqua ragia ho spennellato via un po' di colore - con un pennellino fine ho preso del bianco ad olio, ed ho fatto una piccola chiazza in un punto e col pennello sempre leggermente imbevuto di acqua ragia, l'ho spalmata in tutte le direzioni in modo da omogeneizzare la sfumatura tra bruno e bianco - ho ripetuto la procedura qui sopra varie volte in punti diversi dei motori - ho ripetuto la stessa procedura nuovamente col bruno e via via a piacimento finchè il risultato non è quello che vedete nelle foto. ad avere avuto qualche colore in più, magari si sarebbero potute fare sfumature più interessanti, ma per il momento va bene così. prima di sigillare il tutto, cosa ne pensate? troppo "cotto" il metallo? Link to comment Share on other sites More sharing options...
flankedd Posted October 1, 2009 Report Share Posted October 1, 2009 secondo me e perfetto cosi, e col dry-bush in alluminio ricevera anche piu tridimensionalità.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
andrewb80 Posted October 6, 2009 Author Report Share Posted October 6, 2009 aggiornamento: ho fatto un po' di dry brush sui petali, ho montato le prese d'aria e le pance laterali classiche dell'E, e mi hanno dato da penare un po', sopratutto quella di destra (quella sotto il cannone), inzialmente ho fatto combaciare i punti di intersezione nella parte anteriore, e quando ho posizionato il tutto, mi sono reso conto che era 2 mm più indietro rispetto a quella di sinistra, che anch'essa coincideva col punto di intersezione sul raccordo alare. insomma, ho scollato quella di destra e l'ho reincollata un pelo più indietro, andando a sistemare il tutto con un po' di milliput. ho anche colorato i pannelli in alluminio che ricoprono i motori, quando l'alclad sarà asciutto per bene, maschero e poi proseguo con il resto del lavoro levando il nastro che avevo inserito all'interno del nozzle, è venuta fuori un interessante sporcatura la stuccatura sulla pancia di destra le pance laterali presa d'aria ps: ho linkato da picasa, l'ultima volta mi ha dato problemi, se non si dovessero vedere fatemi sapere che le hosto su imageshack. in tutto dovrebbero essere 7. Link to comment Share on other sites More sharing options...
oberst-krieger Posted October 6, 2009 Report Share Posted October 6, 2009 Davvero bello, soprattutto i motori sono sporcati bene... la tua tecnica ha funzionato Che alclad è quello usato per le coperture dei motori? Link to comment Share on other sites More sharing options...
andrewb80 Posted October 7, 2009 Author Report Share Posted October 7, 2009 Davvero bello, soprattutto i motori sono sporcati bene... la tua tecnica ha funzionato Che alclad è quello usato per le coperture dei motori? grazie!| l'effetto interno non era assolutamente voluto. i pannelli che coprono i motori li ho verniciati con il dark alluminium su base nera. Link to comment Share on other sites More sharing options...
andrewb80 Posted October 13, 2009 Author Report Share Posted October 13, 2009 (edited) sul 15 non sono andato avanti molto in quanto a costruzione e/o verniciatura, ma in questi giorni mi sono dedicato alla mascheratura protettiva della zona motori e dell'abitabolo. ho montato i piloni dove andranno montate le bombe ed ho rifatto le luci di posizione. come giustamente mi è stato fatto notare, se coloravo la zona interna prima di incollarci lo sprue trasparente, l'effetto era garantito, così ho levato quelle che c'erano (non senza fatica) ho colorato le zone ed ho rifatto le luci. ho anche montato il canopy nel suo alloggiamento, non ho fatto le foto perchè l'ho già mascherato completamente. ecco le foto: notate la poco professionale mascheratura dei motori, nasto + pata fix, mentre il cockpit è stato riempito con del cotone. stavo impazzendo a posizionare il nastro, così ho adottato questa soluzione... speriamo che non passi il colore! i piloni. qui si intravedono le luci di posizione, opportunamente mascherate. le prese d'aria per queste ho riempito la zona interna di patafix, ho sagomato dei quadrati di plasticard e li ho spinti dentro... in questo modo la zona interna dovrebbe essere protetta dalla verniciatura. ed ora... si primerizza!!!! :metal: (e ci si deprime per le pessime stuccature) <_< Edited October 13, 2009 by andrewb80 Link to comment Share on other sites More sharing options...
HornetFun Posted October 13, 2009 Report Share Posted October 13, 2009 Ma come farai a togliere il plasticard dopo? Link to comment Share on other sites More sharing options...
andrewb80 Posted October 13, 2009 Author Report Share Posted October 13, 2009 Ma come farai a togliere il plasticard dopo? beh... non è incollato. il patafix funge da guarnizione ed il plasticard ci è appoggiato sopra. il fatto che il patafix sia leggermente adesivo e non intacca il colore aiuta. per levarlo basterà fare un po' di leva su un angolo del plasticard. Link to comment Share on other sites More sharing options...
HornetFun Posted October 13, 2009 Report Share Posted October 13, 2009 Ah ok, grazie per le info, pensavo peggio per toglierlo Link to comment Share on other sites More sharing options...
andrewb80 Posted October 22, 2009 Author Report Share Posted October 22, 2009 In questi giorni di "pausa" sono andato avanti con la verniciatura dell'aquilotto, preshading e gunship gray durante il pre, l'aerografo mi ha tirato un tiro mancino... non spruzzava come doveva, ma ormai avevo iniziato ma trattandosi del preshading, non mi sono stato a preoccupare più di tanto qui ho voluto fare un esperimento, dare dell'alluminio in corrispondenza delle rivettature.... inizialmente volevo fare con la tecnica del sale, ma ho pensato che avrei dovuto posizionare un granello per ogni rivetto.... roba da pazzi!!! le 2 gondole dell'E sul foglio di montaggio, quelle (sono 2) piccole prese d'aria non c'erano, mentre nei walkaround, si vedono, quindi le ho montate pure io immagine inserita a scopo di discussione e questo è il risultato dopo una bella passata di gunship gray. devo ammettere che mi aggrada così, quindi non credo che farò altre passate. se volete foto a risoluzioni maggiori potete accedere al mio picasa a questo indirizzo http://picasaweb.google.com/andrea.bertozzi Link to comment Share on other sites More sharing options...
HornetFun Posted October 22, 2009 Report Share Posted October 22, 2009 S-T-U-P-E-N-D-O Link to comment Share on other sites More sharing options...
oberst-krieger Posted October 23, 2009 Report Share Posted October 23, 2009 Il preshading è venuto bene però forse il gunship gray l'ha coperto un pò troppo... Secondo me dovresti schiarire un pò il centro dei pannelli, cosi da aggiungere ancora un pò di profondità Link to comment Share on other sites More sharing options...
andrewb80 Posted October 23, 2009 Author Report Share Posted October 23, 2009 Il preshading è venuto bene però forse il gunship gray l'ha coperto un pò troppo... Secondo me dovresti schiarire un pò il centro dei pannelli, cosi da aggiungere ancora un pò di profondità si si, un po' di postshading è in programma, giusto leggero, perchè comunque gli E sono belli puliti nella mimetica Link to comment Share on other sites More sharing options...
andrewb80 Posted October 26, 2009 Author Report Share Posted October 26, 2009 guardando i walkaround ho notato questa particolarità nelle rivettature (immagine inserita a scopo di discussione) e quindi per ricrearle ho usato uno scriber, ho bagnato la punta con del giallo tagliato con bianco e del grigio, ho appoggiato la punta dentro il foro della rivettatura, e poi con un contton fiock ho tamponato dall'alto, alla fine ho ottenuto questo risultato postshading, in effetti da questa foto non si nota molta differenza da quella precedente, ma dal vivo leggermente si nota. sotto i 2 serbatoi credo che sia arrivato il momento di dare una bella lucidata a tutto il modello ed iniziare con il whatering e la posa delle decals Link to comment Share on other sites More sharing options...
andrewb80 Posted October 26, 2009 Author Report Share Posted October 26, 2009 ho una domanda il radome secondo voi di che colore è?! (immagine inserita a scopo di discussione) è semplicemente una differenza di opacità rispetto a tutto il resto o è un FS diverso? sapresti dirmi quale? o pensate che sia una differenza trascurabile? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now