firefox Posted April 13, 2005 Report Share Posted April 13, 2005 (edited) ho letto su un articolo che le3 nuovi classi sovietiche sono : Akula Mike affondato Sierra esistono delle classi piu' aggiornate ? Questi sono dati del 92. Edited April 13, 2005 by firefox Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted April 13, 2005 Report Share Posted April 13, 2005 Premetto innanzitutto che c'è sensibile differenza tra i nomi delle classi assegnati dall'URSS, quelli assegnati alle stesse classi dalla Russia dopo lo scioglimento dell'URSS, e quelle assegnati dalla NATO, e a volte ciò genere confusione. Ad esempio la classe Typhoon (NATO) è nominata in Russia classe Akula, mentre la classe Akula (NATO) è nominata in Russia come Shchuka. Fatta questa premessa, vediamola situazione dei sottomarini russi. SSBN - Classe Borey tipo 955, 3 unità in costruzione - Classe Typhoon (tipo 941 Akula) 2 unità di cui 1 sola operativa. In radiazione. - Classe Delta IV (tipo 667 Delfin) 6 unità operative. - Classe Delta III (tipo 667 Kalmar) 6 unità in fase di radiazione. SSGN - Classe Oscar II (tipo 949 Antey) 10 unità (alcune delle quali in riserva) SSN - Classe Severodvinsk (tipo 885) in sviluppo - Classe Akula I/II (tipo 971 Shchuka) 12 unità in servizio - Classe Sierra I/II (tipo 945) 3 unità in servizio - Classe Victor III (tipo 671) 8 unità in servizio SSK - Classe Kilo (tipo 636 e tipo 877) , 20 unità in servizio e in riserva Si tratta di numeri davvero piccoli, se confrontati con quelli di appena 15 anni fa, quando l'URSS schierava un numero quadruplo di sottomarini. Si consideri, poi, che buona parte dei sottomarini citati sopra sono operativi solo sulla carta: le difficoltà di manutenzione e gli equipaggi incompleti fanno sì che non possano uscire dai propri porti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
firefox Posted April 13, 2005 Author Report Share Posted April 13, 2005 (edited) SSK KILO, sono i successori della classe Whiskey, con modifica da scafo a sigaro (whiskey)a scafo a goccia, ma non presentano timone verticale. 1)vorrei sapere la differenza relativa ai 2 scafi(sigaro,goccia)? 2)cosa servono i timoni verticali ? 3)come mai il KILO ne puo' fare a meno? trovo diversi dati relativi al 92 ma non so se sono relativi all'attuale KILO, ci sono state diverse modifiche ? grazie delle spiegazioni. Edited April 13, 2005 by firefox Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted April 13, 2005 Report Share Posted April 13, 2005 Più che i Whiskey (che sono proprio vecchi e in radiazione già negli anni ottanta) i Kilo (che i sovietici chiamavano Granay) hanno sostituito i Foxtrot e i Tango, decisamente più moderni. ------ I dati di un sottomarino non cambiano più di tanto, semmai per quelli russi possono essere stati rivisti man mano che erano disponibili maggiori informazioni. Comunque i dati dei Kilo dovrebbero essere rimasti uguali, e c'è un'altra discussione in questa sezione in cui li riporto: http://www.aereimilitari.org/fo...topic=1012&st=0 ----- Il timone verticale serve al sottomarino per virare. Il Kilo ce l'ha (se no andrebbe sempre diritto...) ma non sopra, sotto. Per cui in emersione non si vede. E' una pinna verticale. ----- Lo scafo a "sigaro" , come lo chiami tu, è in realtà uno scafo classico, come quello di una nave. In gergo lo si chiama pre-Albacore. E' tipico dei sommergibili (come i Whiskey): essi navigano meglio in superficie che in immersione. Di fatto sono una nave che può immergersi. Lo scafo a goccia, il cui primo esemplare fu sperimentato con il sottomarino americano Albacore, è esattamente il contrario: si muove più velocemente sotto l'acqua che sopra. Ed è questa la distinzione tra sommergibili e sottomarini. Gli scafi dei sottomarini infatti si chiamano tipo-Albacore. ------ Che più? Link to comment Share on other sites More sharing options...
firefox Posted April 14, 2005 Author Report Share Posted April 14, 2005 1) Credevo che i tango erano un miglioramento della classe foxtrot. 2)li ho confrontati ed effettivamente i dati sono abbastanza simili , quindi non sono state apportate modifiche ? 3)la differenza tra sottomarino è sommergibile ,consiste solo nei 2 tipi di scafo pre-albacore ed albacore,od esistono altre differenze?Forse x te sono domande banali ma xme no, potrei andare su un sito che parla di sub marine, ma credo che altre persone, magari ,non sanno queste piccole cose . 4) oltre al timone verticale nel Kilo, si parla nell'articolo che ho letto, di timoni di profondita anteriori rettrattili e timoni di coda a croce. Cosa sono e cosa servono . 5) ho tante altre domande da farvi . Per ora grazie della risposta ,a presto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted April 15, 2005 Report Share Posted April 15, 2005 1) credi bene 2) ok 3) essenzialmente è lo scafo, sì 4) Un sottomarino deve avere almeno un timone verticale per virare e una coppia di timoni orizzontali per "andare su e giù" (ossia variare la profondità, per questo si chiamano timoni di profondità). Di solito il timone verticale si mette a poppa, mentre quelli di profondità possono essere posti sull' "isola" oppure ai fianchi o a prua, e possono essere fissi, retrattili o ripiegabili. Talvolta i due tipi di timoni sono riuniti tutti a poppa a forma di croce. Sono scelte progettuali, come per gli aerei. 5) E noi risponderemo... Link to comment Share on other sites More sharing options...
firefox Posted April 15, 2005 Author Report Share Posted April 15, 2005 Gli Akula presentano uno scafo a goccia, con una configurazione a doppio guscio,probabilmente in acciaio. Cosa significa a doppio guscio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
dread Posted April 15, 2005 Report Share Posted April 15, 2005 posso provare a risponderti ma è facile che stia dicendo una cavolata potrebbe vuol dire che il sottomatino è composto da due scafi, uno esterno e uno interno rendendo il sottomarino molto più resistente non so se con doppio guscio ci si riferisce a questo però questo aspetto c'è B) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted April 15, 2005 Report Share Posted April 15, 2005 Infatti. Gli Akula hanno doppio scafo in acciaio. I due scafi sono concentrici, e quello interno è il vero scafo resistente. Chiaramente la presenza dello scafo esterno comporta una resistenza molto più elevata nei confronti delle testate di siluri e bombe di profondità. Link to comment Share on other sites More sharing options...
firefox Posted April 15, 2005 Author Report Share Posted April 15, 2005 Ed è tra i due scafi si riempie il sottomarino x scendere? la classe Tango usa un rivestimento anecoico gommoso ed non è efficace come le Cluster Guard, di che cosa si tratta? Per parlare dei relativi armamenti sottomarini,scrivo sempre qui? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted April 15, 2005 Report Share Posted April 15, 2005 Tra i due scafi ovviamente c'è uno spazio. I sovietici lo sfruttano per utilizzarlo per le camere di profondità, che si allagano in immersione e viceversa. Infatti proprio per questo la differenza tra dislocamento in emersione e in immersione, nei sottomarini sovietici, è molto elevata. Diciamo che la quantità di acqua imbarcabile è ben superiore a quella necessaria per la manovra verticale. Le "Cluster Guard" sono le ultime generazioni di piastrelle fonoassorbenti, per cui è evidente che sono più efficienti del rivestimento gommoso dei Tango che sono vecchiotti. Il rivestimento gommoso è un'alternativa alle piastrelle, ed è utilizzato da alcuni sottomarini. Sia le piastrelle che il rivestimento si rovinano durante la navigazione, ma le piastrelle sono di più agevole sostituzione, come si può immaginare. Per le armi, per me puoi scrivere qua. Link to comment Share on other sites More sharing options...
firefox Posted April 16, 2005 Author Report Share Posted April 16, 2005 (edited) Sai dirmi niente della classe Lada(ssk)? ho trovato su internet che sia la classe lada che la classe tango sotto ssk, è giusta la definizione ? Edited April 16, 2005 by firefox Link to comment Share on other sites More sharing options...
argonauta Posted April 16, 2005 Report Share Posted April 16, 2005 Per parlare dei relativi armamenti sottomarini,scrivo sempre qui? scrivi qui tranqullamente Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted April 16, 2005 Report Share Posted April 16, 2005 Sai dirmi niente della classe Lada(ssk)?ho trovato su internet che sia la classe lada che la classe tango sotto ssk, è giusta la definizione ? La classe Lada è stata progettata per sostituire i Kilo, e presenta un modulo per la propulsione AIP, come gli U-212, per intenderci. Al momento la costruzione del primo battello va molto a rilento, per ragioni economiche. SSK è la sigla che identifica ormai tutti i sottomarini convenzionali. Link to comment Share on other sites More sharing options...
firefox Posted April 17, 2005 Author Report Share Posted April 17, 2005 Si conoscono altri dettagli della classe Lada o sara un progetto che magari non andra ' a buon fine x mancanza di fondi.? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted April 17, 2005 Report Share Posted April 17, 2005 La prima (e unica unità) denominata San Pietroburgo, è stata varata nell'ottobre del 2004, per cui credo che prima o poi termineranno l'allestimento e lo metteranno in servizio, anche perchè il progetto è offerto per l'esportazione. Il dislocamento è sulle 2700 tonnellate in immersione, l'equipaggio intorno ai 37 uomini, la velocità massima è di 21-22 nodi e il sistema AIP dovrebbe garantire un'autonomia in immersione profonda di circa 500 miglia, che lo porrebbe ai vertici della categoria. Link to comment Share on other sites More sharing options...
firefox Posted April 18, 2005 Author Report Share Posted April 18, 2005 (edited) classe Borey sottomarino (ssbn) sai dirmi qualcosa della storia di questo sottomarino,ho trovato la sua scheda tecnica ma di dati storici niente ,forse ha una designazione NATO diverso e non lo trovo , grazie . Edited April 18, 2005 by firefox Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted April 18, 2005 Report Share Posted April 18, 2005 La classe Borei (Type 955 già Type 935) è quella che, nei progetti originari, doveva sostituire i Typhoon (e la NATO prevedeva di assegnarle il codice DELTA V, mai ufficializzato). Il primo esemplare è stato impostato nel novembre 1996, seguito da un secondo scafo nel 2004. I lavori procedono però con estrema lentezza, per i noti problemi economici russi. Una buona descrizione la trovi qui: http://www.globalsecurity.org/wmd/world/russia/935.htm Probabilmente la ricerca ti è stata infruttuosa perchè hai cercato Borey con la Y e non Borei. Link to comment Share on other sites More sharing options...
firefox Posted May 3, 2005 Author Report Share Posted May 3, 2005 grazie ,lo trovato ed il problema era effettivamente la I Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest intruder Posted April 30, 2009 Report Share Posted April 30, 2009 Secondo questo articolo, il Vietnam sarebbe interessato ai Kilo. http://www.defenseindustrydaily.com/Vietna...ass-Subs-05396/ Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now