Vai al contenuto

engine

Membri
  • Numero contenuti

    1.891
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    69

Risposte pubblicato da engine

  1. Nessuno, non caricare .

    Meglio far esperienza nel costruire le scenette : siamo sotto Natale e molti negozi vendono materiale per presepi utili per modellismo ( beh, il presepe è una forma di modellismo ) :  sabbie , carta colorata come il terreno ( " carta roccia " ) , licheni, sassolini, erba finta, alberelli, muschio ecc. In qualche negozio di bricolage ;  procurati anche una tavoletta di legno non troppo grossa ( es. : tipo 20 x 30) come base. Per incollare queste cose si può usare il Vinavil , steso con un pennello piatto ( lava il pennello prima che la colla si secchi ) . Se vuoi , al Vinavil puoi aggiungere del colore , anche a tempera : verde , marrone , bianco ( per un effetto neve ) .

    Meglio mettergli accanto qualche soldatino della Wehrmacht di sentinella, contro possibili attacchi di partigiani , qualche automezzo tedesco  e , se li trovi, soldatini Airfix " Luftwaffe personeel "  , che, ovviamente,  dovrai colorare ( 'pazzire di modellismo ! ) :bleh:

     

  2. 14 ore fa, zander ha scritto:

    Se davvero il Giappone dovesse perdere questa montagna di miliardi a causa di una Brexit senza accordo con l'UE, davvero qualcuno pensa che il Giappone potrebbe scegliere la Gran Bretagna come partner per sviluppare un aereo di sesta generazione? Come ho detto nel post precedente, preparate i popcorn... si sta per decidere anche il futuro dell'industria della difesa europea.
     

    Gl' inglesi dovranno per forza trovare un partner europeo o americano  per le loro realizazioni  nell'aerospazio / difesa e appoggiarsi ad esso per certificarle.

  3. Accidenti che eccitazione, vecchio mio !   ?

    Allora :

    1) bicchier d'acqua fresca e se è frizzante , ruttino consequenziale,

    2) un bel respirone profondo , magari a occhi chiusi :  consideralo un momento zen,

    3) riordina le idee , così scrivi con minor foga .

    Sistemiamo le operazioni , in modo da non entrare in confusione.

    Conviene che tu completi il modello in opera , altrimenti rischi di  trovarti con tanti kit lasciati da parte .

    Due parole sui tuoi progetti futuri.

    Dalle foto che hai messo in precedenza e , in particolare dai vasetti di colore con accanto un  pennello e un tubettino di colla, si desume che hai comprato una confezione detta " starter set " , pensata per chi si immerge nel mondo del modellismo ; viene da pensare che tu non abbia ancora molta esperienza . Ti sconsiglio di passare subito al CR 42 : i biplani non sono cosa facile perchè bisogna posizionare in modo corretto  e robusto i montanti alari che sostengono l'ala superiore. E' un'operazione che richiede attenzione e pazienza ; la fretta uccide il lavoro.

    Sarebbe meglio , quindi , passare al BR20 ( ma in quale fornitissimo negozio hai trovato la confezione " vintage " ?  ) . Meglio ancora , siamo sotto Santa Lucia, procurarsi un modello più facile : per esempio : uno Spitfire Airfix ( così sfrutti ancora i colori presi per il Vampire ) ,  un P-51 Airfix  , se ti piacciono i jet, potresti fare un F-4C/D/J Italeri , abbastanza semplice e , credo , non troppo costoso. Quando fai i jet, che in genere hanno il carrello sterzante in prua, ricordati di appesantire il muso con piombini da pesca incollati con attaccatutto o colla bianca Saratoga  ( non usare la colla da modellismo che è specifica per la plastica ). Procurati del nastro adesivo da mascheratura , quello giallastro rugoso , così eviti di usare il nastro isolante per bloccare le parti incollate.

  4. Aspetta a partire con la verniciatura .

    Devi fare due cose :

    1 ) dipingere le linee del telaio  del tettuccio

    2) scavare le feritoie dei cannoncini in basso ( con una limetta tonda a diametro piccolo ) : guarda le foto che tu stesso hai postato e le immagini sui siti che ti sono stati inviati .

    Per le teorie " conclamate " se ne può parlare in altro topic .

  5. Si usavano i colori della RAF :

    verde dark green BSC 241 :

    Cybermodeler indica :      Tamiya XF 58  o , in alternativa, : XF 81 ( secondo me meglio )  


    medium sea grey BSC 637 :

    nessuna indicazione da Cybermodeler

         Tamiya XF 83  ( secondo me meglio )  o , in alternativa, : XF 19

     

    per il radome un grigio più chiaro :   Tamiya XF 80

     

    Qui alcuni siti che ti possono essere d'aiuto:

    https://www.cybermodeler.com/aircraft/spitfire/spitfire_profile01.shtml

    " %   fade " indica la strampalata teoria del " colore in scala " ; lasciala perdere e vai sui colori indicati .

    Al limite puoi considerare quelle tonalità come quelle di vernici deteriorate dall'impiego e dagli agenti atmosferici

    http://www.cmrmodels.co.uk/discontinued/cmr72-220/de-havilland-vampire-nf10.html

    per la disposizione dei colori , guarda le immagini col camouflage

    https://www.tamiyausa.com/shop/paints/bottles/all/

     

    P.S. : prima di colorare , dovresti stuccare le fessure.

     

     

  6. 4 ore fa, vorthex ha scritto:

    ma solo la Airfix faceva sto kit? ha delle pannellature tremende!

    La versione trainer la fa solo Airfix . Le pannellatura si possono attenuare con una passata di vernice cha faccia da primer ( es : bianco o grigio chiaro  opachi se lo fai mimetizzato , mentre conviene nero - io uso quello opaco - se lo fai alluminio.  E comunque Airfix ha migliorato molto la qualità degli stampi rispetto al passato.

    Per le versioni monoposto c'è una serie di kit di Special Hobby .

    Per il cockpit di un NF , su IPMS USA c'è un articolo su un kit in 1 / 48 , dove una foto riproduce i pezzi degli interni

    http://www.ipmsusa.org/reviews/Kits/Aircraft/ca_48_vampire/ca_48_vampire.htm

    Ingrandisci questa foto :

    www.ipmsusa.org/reviews/Kits/Aircraft/ca_48_vampire/vampire_resin.jpg

    o magari qui, le stesse immagini sopra sono migliori ( Hyperscale ) :

    http://kits.kitreview.com/ca492reviewbg_1.htm

    Per foto di altri particolari :

    http://www.primeportal.net/hangar/giacomo_gramazio/dh-113_nf54_mm6152/

     

     

  7. 23 ore fa, Flaggy ha scritto:

    Non credo, anche perché gli investimenti per il nuovo stabilimento (peraltro dedicato ai liner civili) sono stati fatti prima che si sapesse del Tempest e con l'intento di produrre subassiemi a partire da componentistica già di produzione britanica.

    Per adesso.....   .

    Tra l'altro Air & Cosmos cita lavori su 767( o forse , sbagliandosi, intendeva 787 ? ) e 737 , macchine che cominciano a essere datate ed è difficile pensare che si vada a costruire uno stabilimento senza una proiezione futura .

    23 ore fa, Flaggy ha scritto:

    E poi più che al Tempest Boeing ora pensa al suo caccia di sesta generazione.

    Intanto però ha bisogno di fare esperienza con macchine di prestazioni avanzate , dopo il fiasco dello ( esteticamente orrendo ) X-32 . Del caccia di sesta generazione ,  si ha ancora un'idea fantascientifica ma , per adesso, non del tutto fissata.

    https://nationalinterest.org/blog/buzz/beyond-f-22-or-f-35-what-will-sixth-generation-jet-fighter-look-26451?page=0%2C1

    Tra l'altro , nell'articolo :

    " .....The Sixth-Generation fighter developers can be divided into two categories: the United States, which has developed and deployed two stealth fighter types, and countries that have skipped or given up on their attempt to build Fifth Generations jets. These latter countries have concluded that doing so is so time-consuming and expensive that it makes more sense to focus on tomorrow's technology than try to catch up with today's. The latter include France, Germany and the United Kingdom, which are in the preliminary stages of developing sixth-generation FCAS and Tempest fighters; Russia, which has given up on developing its Su-57 stealth fighter for at least a decade , but is talking up a conceptual sixth-generation MiG-41 interceptor; and Japan, which is contemplating a domestic sixth-generation F-3 stealth jet, but may settle for a foreign-inspired fifth generation design.    ....."

    e

    " ......Sixth-generation fighter programs remain strictly conceptual today, especially given the enormous expenses and effort devoted to working out the kinks in the Fifth-Generation. Many of the component technologies such as lasers, cooperative engagement, and unmanned piloting, are already in well under development, but integrating them into a single airframe will still prove a significant challenge.  At the earliest, sixth-generation fighters may crop up in the 2030s or 2040s—by which time concepts in air warfare will likely have evolved yet again. ... "

    Non è detto che i britannici acquisiscano le esperienze e le conoscenze tecnologiche necessarie alla realizzazione del loro progetto in tempo utile ( 2035 - 2040 ) e una mano di qualcuno che faccia una parte del lavoro può servire.

    Va anche considerato il fatto che ancora non è chiaro  come il Tempest verrà finanziato ; per gl'inglesi , farlo da soli vuol dire svenarsi . Si pensi a quello che va spendendo LM per gli aerei suoi , pur potendo contare un quantitativo di ordini superiore e conseguente profitto . Giapponesi e svedesi , interpellati nel periodo di Farnborough , hanno per ora risposto col silenzio e una partecipazione di Boeing potrebbe smuoverli . Unica altra alternativa è di trovare un riccone arabo con la voglia di spendere qualche milione di sterline senza pretendere ritorni tecnologici e industriali.

     

  8. Sembra quindi trattarsi di due offerte diverse ....

    https://www.analisidifesa.it/2018/10/litalia-e-leonardo-offrono-il-cacciabombardiere-typhoon-alla-bulgaria/

    Lucio Valerio Cioffi, Amministratore delegato della divisione aeromobili di Leonardo, ha dichiarato:

    ..... " Siamo pronti a sostenere l’aeronautica bulgara con aeromobili di nuova costruzione    o       con gli Eurofighter della Tranche 1 dell’Aeronautica Militare Italiana “.

  9. Il titolo però dice che  " l' Italia offre " da cui è sensato pensare che i TR3 siano stornati da quelli attualmente in produzione e destinati alla AM .

    L'opzione sembra far riferimento  a un'aggiunta di macchine TR 3 ( a prezzi stracciati per rientrare nella somma disponibile ? ) che accompagna i TR 1 .

    Se la notizia appare scritta male è perchè l'offerta in sè sembra cervellotica sia per loro che per noi.

     

  10. Notizia sconcertante su Aeronautica & Difesa a pag. 17 : si vuole offrire alla Bulgaria i Tranche 1 e ...alcuni Tranche 3 !!!  ???

    Mi sembra una proposta poco sensata dato che si è detto che i due blocchi differiscono in modo significativo tanto da non poter parificare i T1 agli altri due lotti.

    Se magari  l'AM pensa di salvare gli F-35 dal taglio,  " sacrificando " alcuni  dei Typhoon più recenti  .... mi sa che li perde entrambi .

  11.  .La matricola è MM 6827

    Guarda qui , con tutta la storia dell'aereo.

    http://www.916-starfighter.de/Large/Stars/wARSV.htm

    L'aereo è un ASA : nota la piccola protuberanza dietro il gancio d'arresto , tipica degli ASA, appunto .

    Dovrebbe essere un sensore RWR e devi aggiungerlo , dato che nel kit non c'è.

    Puoi trovarlo fra le immagini qui :

    http://zone-five.net/showthread.php?t=9027

×
×
  • Crea Nuovo...