Vai al contenuto

engine

Membri
  • Numero contenuti

    1.891
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    69

Risposte pubblicato da engine

  1. Ho visto anch'io una scena del genere : due PAN in volo a bassa quota sulle colline vicino a casa mia con i pod DEFA.

    Sì , in teoria può farlo , ma solo in teoria .

    I piloti PAN fanno anche ore di addestramento dedicate al CAS o all' eventuale intercettazione di aerei lenti , elicotteri o droni,  usando i cannoni in pod come arma base e , eventualmente lanciarazzi.  Niente Sidewinder , che possono invece essere installati sul 339 CD . Tale tipo di addestramento , tuttavia , non è adeguato agli scenari di oggi , dovendo gli aerei essere  riequipaggiati con un corredo ECM adeguato,   nell'eventualità di un coinvolgimento in azione.

    Probabilmente i piloti PAN fanno ore di volo operativo per non perdere l'abitudine a combattere.

  2. Il 13/9/2022 at 17:45, luciocabrio ha scritto:

    Ragazzi ma i 339 della pan hanno capacità offensive?

    Nel senso possono essere utilizzati in battaglia?

    io sapevo di si (ho visto delle foto dei 339 coi pod cannoni ma non le ritrovo) alcuni dicono no assolutamente...

    I 339 sono un'evoluzione del 326 che in versione armata era usata in guerre in teatri dove  gli armamenti non erano molto diversi da quelli usati nella 2a guerra mondiale / Korea : cannoni DEFA da 30 mm in pod subalari , lanciarazzi , bombe non guidate. Per i 339 è più o meno lo stesso,  a parte i missili antinave Marte Mk 2 testati ma non adottati.

    https://it.wikipedia.org/wiki/Marte_Mk2

    https://bg.battletech.com/forums/off-topic/creating-an-army-for-a-fictional-nation-revisited/30/

    I 339 vennero usati con coraggio e , tutto sommato, con onore durante la guerra delle Falklands / Malvinas.

    https://www.quora.com/Did-the-Macchi-MB339-have-any-effect-during-the-Falklands-War?share=1

    Se oggi si volessero usare in combattimento , sarebbe preferibile usare i CD , ben riforniti di flares ed ECM e magari con qualche arma " lancia a distanza e dimentica " ( missili Brimstone o Maverick )  . Sarebbe comunque un' impresa ad altissimo rischio.

  3. Fa molto " YF 23 " .

    Deo gratias ! 👃

    La prima versione sembrava un aereo troppo orientato verso profili di volo veloci ma poco maneggevoli ( superfici di controllo piccole e ala proiettata all'indietro ) .

    Più adatta a un aereo d'attacco che a un caccia .

    Quest'ultima versione appare più indirizzata ad avere buone capacità di manovra , oltre alla velocità ; per paesi come l'Italia , le cui minacce possono provenire da distanze anche brevi ( nord-Africa , Balcani ... )  è meglio così .

    Resta da vedere l'ingombro che potrebbe essere ben maggiore di quello di un F-35 , e la possibilità di inserire ugelli di scarico orientabili.

    C'è anche un po' d'ispirazione .... giapponese .... 🤓

    https://hobbyfrontline.com/product/macross-plus-1-72-yf-21-advanced-variable-fighter/

  4. Il 27/8/2022 at 18:23, maxiss ha scritto:

    Porcaccia miseria anche i russi sanno sparare,meglio non dimenticarlo..

    Arrembaggio disastroso ucraino con blindati..

     

     

     

    Errata corrige. Nel link del video parlano di mezzi russi.. boh

    Nessun sospetto che possa trattarsi di un videogioco / simulazione ?

  5. In tal caso bisognerà rinforzare un po' anche la parte anteriore per non spostare il baricentro troppo indietro , ovvero , tutta la struttura va rinforzata perchè le sollecitazioni non si scaricano solo in una zona. 

    Nonchè il carrello e il gancio d'arresto ....

    Nello F-35 la versione navale era già prevista ab inizio e nonostante questo l' aumento di peso a vuoto è stato di due tonnellate .

    Lo Su 57 navale è ancora tutto da inventare  e la portaerei che lo deve lanciare  anche .

  6. Non dimentcare però che per operare da una portaerei un aereo deve subire irrobustimenti strutturali e del carrello.

    Giusto per fare un confronto :

    F-14   spinta 24 t circa  e peso al decollo 27 t ( normale non max ) --> spinta / peso : 0,88 circa

    https://it.wikipedia.org/wiki/Grumman_F-14_Tomcat

    Su 57 ( terrestre ) spinta 30 t circa  e peso al decollo 30 t ( normale non max ) --> spinta / peso : 1 circa

    https://en.wikipedia.org/wiki/Sukhoi_Su-57#Specifications_(Su-57)

    Un Su 57 navale ( quindi appesantito ) avrebbe un spinta / peso  paragonabile a quello del Tomcat ma la sua ala fissa a forte freccia sarebbe comunque meno efficiente al decollo di quella di un F-14 con ala a freccia minima . La spinta vettorabile potrebbe aiutare , ma fino a che punto ?

    Non è facile prendere un aereo terrestre e trasformarlo in navale . Basta vedere la cura ingrassante dell'evoluzione YF-17 --> FA-18 passato da circa 11 t a 16 t o quella da F - 35 A a F-35 C ( pesi a vuoto : da 13 t a 15 t )

  7. Non saprei proprio ; con un'ala proiettata così all'indietro la vedo dura per un Su 57 decollare  da un ponte di volo , foss'anche quello della  Bush .  Per non dire atterrare .

    Forse intendeva una versione idrovolante ?

    O forse intendeva una portaerei con catapulta elettromagnetica come il progetto 23000E ( con un tonnellaggio simile a quello della Ford )

    https://en.wikipedia.org/wiki/Project_23000E

    Ma anche così , la così, la vedo dura lo stesso .

  8. 5 ore fa, TT-1 Pinto ha scritto:

    Nel frattempo ... da un blog elvetico esce la notizia che la Germania sarebbe interessata all'elicottero italiano ... 

    🇩🇪 & 🇮🇹

    Cosa auspicabile . Per quanto Airbus sbraiti , l'industria aerospaziale europea in campo militare  è cresciuta grazie alla pluriennale collaborazione , non esplicitamente ratificata ma storicamente evidente , tra Germania e Italia ( F-104, G 91 , Tornado , Typhoon cui potremmo aggiungere anche l'acquisto da parte nostra del Leopard e del sommergibile U 212 e la partecipazione dei tedeschi ai corsi IFTS ) . Francia e Germania cos'hanno fatto assieme ? L'Alpha jet , il Transall , l'innominabile " catorcio " e il Tiger in servizio dopo una gestione dai tempi geologici .

    Anche se in questo momento diffido dell'atteggiamento tedesco , spero che l'interesse si concretizzi in una partecipazione concreta.

  9. Si tratta di sostituire rapidemente un Mangusta la cui entrata in servizio risale a 30 anni fa  e si vuole puntare a un' operazione a basso rischio .

    Per macchine più performanti , tutte da verificare come capacità operativa e costi di gestione , è meglio vedere prima cosa accade all'estero .

    Con i mezzi ultra-moderni di ultima generazione si sono fatti abbastanza pasticci.

    Importante sarà l'armamento e il corredo avionico / ECM .

  10. Il 6/8/2022 at 23:30, axl10980 ha scritto:

    Ora, da rapide ricerche online, sembra che l'aeroporto n. 13 fosse quello di Jovello, in Africa Orientale Italiana. Mi sembra però molto strano, poiché non solo mio nonno sembra descrivere una situazione tranquilla ma a quell'altezza cronologica - aprile 1941 - l'Etiopia era ormai caduta in mano agli inglesi.

     

    Javello , non Jovello . Probabilmente lo scritturale ha scritto male la lettera " a " . A Javello si trovavano tre Ca 133 della 66a Squadriglia Autonoma  Bombardieri .

    Qui ti do qualche riferimento da Wikipedia :

    https://it.wikipedia.org/wiki/Aeronautica_dell'Africa_Orientale

    https://it.wikipedia.org/wiki/66ª_Squadriglia

    https://it.wikipedia.org/wiki/Javello

    Qui una pubblicazione :

    https://it.scribd.com/doc/147477581/Africa-Orientale-Italiana

    E qui un tomo :

    https://www.aeronautica.difesa.it/storia/ufficiostorico/archiviofondi/Lists/DocumentiArchivioFondi/Africa_orientale.pdf

    Qui , infine , una vecchia pubblicazione  che potrebbe essere ancora reperibile :

    https://www.chartaland.it/index.php/aeronauticamilitare111/aeronautica-ricci-laguerraaereainafricaorientale1940-41-1ed198074633-detail

  11. Sembra strano che in Svizzera esista un Gruppo Svizzera senza Esercito , dato che i cittadini della federazione sono soldati dalla culla alla tomba ... o quasi .

    Che razza di idee hanno ?

    O forse temono pasticci simili a quelli che accaddero con i Mirage III S ? ( vedi particolare a sinistra della foto nell'articolo )

    https://www.swissinfo.ch/ita/tutte-le-notizie-in-breve/formalmente-riuscita-l-iniziativa-popolare--stop-f-35-/47844238

  12. Proposta timida e " disinteressata " : il C-27 J ?  Magari ha il motore simile a quello del C-130 J , tanto agognato .

    L'Europa ( = Francia + Germania ) ha la mania di voler fare cose che esistono già ( e si potrebbe citare anche il M 346 ) , buttando tempo e soldi .

    Poi tra il minicatorcio A 400 Minus ( =  A 200 M ? ) e il FCAS ( europeo , pardon Dassault ) dove trovano gli Euri con l'inflazione al 10 %  ?

  13. Bisogna vedere se il nuovo motore è compatibile con la presa d'aria esistente , dato che le due cose sono legate .

    Presumiamo di sì .

    Bisogna anche vedere se l'installazione del nuovo propulsore comporterà modifiche strutturali , nel caso che la massa  sia significativamente diversa : punti di aggancio , prese d'aria per il raffreddamento e analisi delle vibrazioni e dei conseguenti sforzi di fatica, giusto per dirne alcune.

    Nel caso si rendessero necessarie , imbarcare tale motore su cellule vecchie sarebbe improponibile , a meno di prolungati fermi in officina / azienda per le modifiche del caso.

    Per chi ha le cellule originali , è meglio tenersi il motore attuale  e puntare più su aggiornamento dei sensori e munizionamento, analogamente a quanto avvenuto per gli F 16 A delle forze aeree europee  appartenenti al gruppo di acquirenti  originale ( NL , B , N , D ) .

×
×
  • Crea Nuovo...