Vai al contenuto

holmes7

Membri
  • Numero contenuti

    1.220
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    25

Risposte pubblicato da holmes7

  1. Mi pare che la possibilita di "sfuggire" al lancio di un missile AIM120 o similari sia direttamente proporzionale alla consapevolezza di avere un caccia nemico alle calcagna e sapere grosso modo dove si trova.

     

    Gia questo produce un livello di allerta e di risposta abbastanza elevato.

     

    Il problema e' che se ti trovi di fronte un F 22 o un futuro F 35 le cose diventano molto ma molto piu complicate non essendo in grado di tracciare la loro presenza in un ipotetico settore del quadrante della battaglia.

  2. ll Pd e' per sua natura un partito di "lotta & di governo".

     

    Agli annunci roboandi nella tradizione politica italiana non sono mai seguiti fatti.

     

    In altre parole ci sono delle commissioni parlamentari dove siedono personalita quasi sempre con una forma mentis pragmatica e moderata.

     

    Quale dovrebbe essere la soluzione all'F35 sotto l'aspetto finanziario/industriale/militare nessuno lo hai mai spiegato nei dettagli con numeri alla mano, questo per la semplice ragione che non c'e un alternativa.

     

    Ne abbiamo parlato piu volte e mi pare che si cada negli stessi argomenti.

     

    Intanto l'horizontal tail la fanno in questo modo.

     

    http://www.popsci.com/article/technology/lockheed-uses-robot-arm-build-f-35s

     

    http://www.upi.com/Business_News/Security-Industry/2013/10/17/Magellan-touts-work-on-F-35-horizontal-tail-assemblies/UPI-79221382022685/

     

  3. Era nell’aria da tempo, si sapeva che Renzi non voleva prestare il fianco al M5S per restare impallinato su una questione per la quale l’opinione pubblica è a torto o a ragione, schierata decisamente contro.

    Si fosse cercato di fare maggiore chiarezza forse si sarebbero potuti portare a casa più degli scarsi 45 aerei che si prospettano (sempre se alle prossime elezioni Grillo non stravinca)

     

     

     

    Ma stiamo ancora qui a discutere di queste polemiche politiche ridicole!

  4. Letto ora il messaggio di Holmes:

    prima di tutto hai franteso (o voluto fraintendere) la mia concezione delle primissme incarnazioni dell'F-14, che per essere chiari per me era molto più simile alla corazzata Kotiomkin della corazzata Potemkin. Ma non erano ancora i tempi di Computer Aided Design e altre meraviglie inimmaginabili all'epoca e non era proprio un aero tri-service (per usare una definizione a te simpatica) al quale erano destinati gli stessi fondi a millemila cifre per sviluppo e realizzazione del JSF e non mi sembra avesse altri Paesi partner impegnati a finanziare il programma o mi sbaglio?

    L'ho citato proprio perché estremamente immaturo all'inizio e appartentemente un successo acluni anni dopo - tra il primo volo e l'entrata in servizio passarono solo 4 anni (una frazione della storia travagliata dell'F-35), o mi sbaglio anche qui?

     

     

     

     

     

     

    L' F14 fu sviluppato attingendo a molte delle tecnologie del programma F111 triservice che in tale ruole non si realizzo mai.

     

    Se dopo 4 anni fu reso operativo (ma con tanti limiti) si deve anche a questo e sopratutto per il fatto che decenni or sono

    i tempi di realizzazione erano molto piu corti. Negli anni 40 si sono mandati in guerra aerei che avevano volato appena un paio di anni prima.

     

    Gia con l'Eurofighter e con l'F22A lo sviluppo si e' dilazionato enormemente perche non stiamo parlando piu solo di tecnologia elettromeccanica, ma microelettronica e software.

     

    Persino lo sviluppo dell' F18E che e' una evoluzione dell'Hornet C, richiese 5 anni e ci furono anche per lui diversi reports piuttosto negativi.

     

    A questo sommiamo incrementi notevoli dello standard di sicurezza e nella qualita di produzione.

    Si notera come il numero di incidenti (e relativi morti) per gli aerei di nuova generazione si sono ridotti ai minimi termini rispetto agli anni 60 e 70 dove era dato per scontato la caduta di 2-3....e piu prototipi.

     

    Nel caso dell' F35 si sono aggiunte problematiche di non poco conto per la versione V/STOL.

     

    Dalle parti della Luke AFB intanto.....

     

    http://www.nwfdailynews.com/military/eglin/1st-luke-f-35-pilot-training-at-eglin-1.270704

  5. La verità è che alcuni errori in fase di progettazione, come la posizione del gancio della versione "C" din cui parlava, o la vulnerabilità a minacce di combattimento di cui apprendiamo ora, mi sembrano francamente grossolani; ogni aereo ha avuto problemi di progettazione, ma risorse e strumenti per la progettazione che ha LM ha al giorno di oggi non sono paragonabili minimamente a quelli che aveva, ad esempio, Grumman quando sviluppava l'F-14.

     

    Prendiamo spunto da questa ultima affermazione.
    Come volevasi dimostare non viviamo nell' epoca "dell'informazione", ma della disinformazione.
    Con internet tutto si amplifica pure le leggende metropolitane.
    Tanto per cominciare durante la messa a punto dell' F14 furono perduti ben 5 esemplari e un paio di piloti ci rimisero le penne.....il mitico bireattore poi aveva fino alla meta degli anni ottanta ratei di disponibilita operativa bassi per via dell'affidabilita del motore.
    All'epoca Internet non c'era, e ste notizie riguardavano una bassissima percentuale di appassionati, visto che finivano in 5 pagina su un trafiletto. Non sparati sui principali organi di informazione.
    Veniamo al rapporto sull'F35.
    Come sempre si finge di ignorare che qui parliamo non di macchine operative ma lotti di produzione che andranno retroffitati come e' stato piu volte comunicato.
    I mezzi testati riguardano essenzialmente i LRIP 4 fino ad Ottobre 2013.
    La IOC annunciata per l'USMC (fine 2015) riguarda il LRIP 7 che attualmente e' in procinto di entrare in produzione.
    Questa era la "milestone" del programma nel dicembre 2011
    Come vedete non ci sono stati tutti sti ritardi drammatici.
    Questo, in dettaglio i vari aerei appartenenti ai relativi lotti con i vari "maiden flight".
    Se si esaminano i vari reports da 3 anni a questa parte si nota come buona parte dei problemi riscontrati sui primi lotti non sono gli stessi.
    Ogni LRIP rappresenta una correzione.
    Questa stessa impostazione e' avvenuta in maniera piu furtiva senza grandi polemiche sull'F16. I primi esemplari del 1977 non erano gli stessi del 1982. Si ricordera la questione del missile a medio raggio che non poteva essere utilizzato.
    Quanto alla versione -C e relativi problemi del gancio d'arresto, queste le ultime news

    chiedo venia nel caso abbia capito male ma... quale aereo non ha problemi all'elettronica se viene colpito?

    no perchè mi pare che si stia scadendo davvero nel ridicolo, come anche anche il buon Scagnetti fa notare sulla questione del peso.

     

     

     

     

    Molti non hanno compreso, essendo volutamente polemici oltre che in malafede, che gli standard di sicurezza per programmi aeronautici si sono elevati a tal punto che si sfiora ormai il ridicolo!

     

    Ora, un aereo da combattimento ad alte prestazioni non ha la corazza di un carro armato da 70 tonnellate e l'idea che debba sopravvivere volando (!!!) al "ballistically-induced propellant fire from all combat threats" (ma che vuol dire????) e' qualcosa che va al dila della fantascienza.

     

    Prendiamo atto (ancora una volta!) che dati e informazioni in relazione a questo programma abbondano, mentre dei vari T 50, J20 e compagnia cantando si sa poco o nulla a parte qualche foto che ogni tanto ci mostrano tanto per battere un colpo!

  6. I nostri primi 6 aerei (3 del LRIP-6 e 3 del LRIP-7) ci verranno consegnati verosimilmente ancora con il Block 2A e dovranno quindi essere retrofittati.

     

     

     

     

     

    A me risulta che il LRIP 6 e 7 sono dotati del block2B.

    Il -7 e' sicurissimo perche verranno consegnati nella seconda meta del 2014 e non possono montare ancora il block 2A!

    Consiglierei a Silvio Lamia di informarsi meglio.

  7. Se serve ad evitare un AIM-120D sui denti ci stanno tutte(ovviamente con un ottimo sistema ECM).

     

    Considerando che il PAK-FA non sará di certo una betoniera sotto il sole come traccia radar nella versione di serie.

    Puoi fare tutte le piroette che ti pare, ma l'energia cinetica che e' capace di raggiungere un AIM120D il T50 se lo sogna.

     

    Ogni aeromobile e' limitato a 9g perche il pilota oltre non puo andare!

  8. Il fuoco di sbarramento di holmes è francamente, quasi controproducente, una negazione di qualsiasi critica che potrebbe essere essa stessa catastrofica più di ogni limitazione o dissenso.

     

     

     

    Non vedo nessuna notizia degna di nota ma un puerile e sterile tentativo di andare a trovare il classico "pelo nell'uovo" perche alla fine quello e' rimasto al partito "NO-F35".

     

    Anche i piu ingenui sanno che l'introduzione di nuovi aeromobili comporta un adeguamento delle infrastrutture su cui si appoggiano. Parliamo del ponte di volo delle Wasp/America, ci si dimentica che alla Luke AFB e' in corso (con le dovute differenze) lo stesso processo.

     

     

    http://azstarnet.com/news/local/luke-air-force-base-getting-major-redo-to-prepare-for/article_c2bf135a-c0b8-5b1d-9179-da22e1fc3a9f.html

     

     

    Se la marina italiana avesse fabbricato un F35 interamente made in Italy o addirittura un piu modesto elicottero le navi e gli hangars destinati ad accoglierli avrebbero richiesto delle sistemazioni e la spesa di alcuni milioni di euro.

     

    Come ho gia detto l'articolo in questione e' stato scritto da un freelance e non e' un rapporto ufficiale della marina USA.

     

    Confondere gli ammodernamenti di navi portaeromobili in servizio da oltre 25 anni con l'entrata in servizio di un nuovo jet aggiunge confusione e non aiuta certamente chi vuole comprendere come stanno davvero le cose.

  9. Sinceramente viene da sorridere!

     

    It makes China the second country after the US to have successfully tested a hypersonic delivery vehicle capable of carrying nuclear warheads at a speed above Mach 10.

    Such a weapon has long been seen as a game-changer by security experts as it can hit a target before any of the existing missile defence systems can react. Once deployed, it could significantly boost China's strategic and conventional missile force.

    It is designed to be carried by an intercontinental ballistic missile. Once it reaches an undisclosed sub-orbital altitude, the vehicle jettisons from the rocket and nose-dives towards the target at a speed of Mach 10, or 12,359km/h.

     

     

     

     

    Ma di cosa diavolo stiamo parlando se non di un normale missile balistico intercontinentale che rilascia delle MIRV ??

     

    Il missile ipersonico se vogliamo far riferimento ai progetti DARPA puo essere un Waverider che viene lanciato da un aereo (bombardiere) e accellera fino a mach 5 o dintorni.

     

    O puo essere come il progetto dell' Us Army AHW con profilo non balistico glide-trajectory.

     

    I cinesi che avrebbero lanciato?

  10. Guardi che periodicamente ci sono manutenzioni e test sui ponti di volo, questo risale al 2005 e riguarda proprio la Wasp

     

    http://www.navy.mil/submit/display.asp?story_id=18831

     

     

    Per chi fosse interessato ad apprezzare e distinguere un articoli piu seri e veriteri .

     

    http://navylive.dodlive.mil/2013/08/26/f-35b-lightning-ii-from-the-deckplate-of-uss-wasp/

     

     

     

    http://www.dvidshub.net/news/74178/wasp-prepares-joint-strike-fighter#.UtwrJhDTnVQ

     

     

    During Wasp’s four-month maintenance availability conducted earlier this year, major modifications were completed to various elements of the ship including the flight deck and combat systems equipment. These modifications included moving the flight deck’s “Tram Line,” or yellow line, which is used by pilots to guide them when performing short landings, closer to the port side of the ship. Also, the aft NATO Sea sparrow missile launcher mount was removed and replaced with a “dummy” launcher.

    “The ship has had a few physical changes made to it,” said Curcio. “Some of these are necessary to accommodate the physical differences between the Harrier and the F-35B, while others will help the engineers to collect data on both the ship's effect on the aircraft and the aircraft's effect on the ship. For example, the flight deck tramline was shifted slightly to port to accommodate the F-35B's larger wingspan, while the operational aft NATO Sea Sparrow launcher was replaced with an a test launcher laced with sensors to measure heat, vibrations, overpressure, and sound levels.”

     

    Many places aboard Wasp will be tested for a wide range of reasons in support of the F-35B. Some of these spaces will be tested for heat stress and other hazards.

    “The Engineering Log Room will be looked at closely by the flight test engineers,” said Curcio. “The area above the log room is one of the primary landing spots for the aircraft and will be subjected to the most stress. We want to know exactly how much heat and sound is transmitted through the flight deck and into that space to see if there will be any issues for those crew members who regularly work in there.”

     

    Si noti poi che il ponte viene pulito dall'olio e dal carburante utilizzando nuovi metodi.

     

    http://phys.org/news159630256.html

     

     

    Debris, fuel, oil and hydraulic fluids are hazards to personnel and aircraft, and must be continually removed from a flight deck. The manual process — known as a "Scrub-Ex" and familiar to many Aviation Boatswains Mates — is time consuming, uses salt water and special detergents, which can corrode metal.

    The MCRRS improves safety of flight for personnel by removing debris, which can damage a jet engine or cause harm to personnel. It also improves the coefficient of friction of the flight deck non-skid.

     

     


  11. Scusate ma un minimo di rigore terminologico va applicato anche al giornalismo e alla documentazione, se dobbiamo discuterne, altrimenti magari è il caso di astenersi dal commentare se si fanno grossolani errori o volute travisazioni in mala fede. Quello non è un articolo, è un’intervista. È chiara la sostanziale differenza? C’è la stessa differenza che passa tra un aerocisterna e un pallone sonda in termini aerospaziali. Già altre volte hai etichettato come "articoletti" giornalistici report del DOTE o i bollettini di Boeing diretti ai propri azionisti che documentavano la contrattualizzazione di parti di ricambio per A-10. Bollarli come articoli o articoletti, può essere un espediente retorico come il "Fassina, chi?" di Renzi o il "D’Alema chi?" di Emilio Fede.

     

     

     

    L'articolo (http://news.usni.org/2014/01/15/sna-2014-heat-f-35-mv-22-continue-plague-big-deck-amphibs) mi pare che si stato scritto da Carlos Munoz che e' un giornalista freelance e non un militare, con un titolone altisonante:

    Heat From F-35, MV-22 Continue to Plague Big Deck Amphibs

     

    Detto cosi per chi non conosce lo status del jet sembra come se ci fossero decine di F 35 gia operativi in dispiegamento sulle Wasp/America ! E che dire dell'MV22, gia in servizio con le varie Meu(soc) da quasi 3 anni ? A leggere l'articolo le task force dei marines dovrebbero tornare in porto ogni mese per riparare i "danni sul ponte di volo" !

     

    Tempo fa ho postato documenti tecnici sui lavori della Wasp e il Thermion.

    Si trovano anche su Internet.

     

     

     

     

    Perché non mi risulta ancora chiaro in modo adamantino se le modifiche al rivestimento del ponte e allo spostamento delle strutture in esso contenute della classe Wasp di cui si è parlato su questo thread a maggio 2013 e prima siano sufficienti o se siano necessarie modifiche più strutturali rispetto ai lavori quantificati mi pare in 68 milioni per ponte. Ecco, chi ha raccolto l’intervista avrebbe potuto insistere e chiedere maggiori dettagli. Possiamo considerare 68 milioni rispetto al costo totale di una America o del Cavour un boccone tutto sommato accettabile. Poteva chiedere quanto cost-effective ("soli" 68 milioni o di più?) la situazione di rimedio attuale sia o di spiegare meglio le diverse interazioni col ponte degli MV-22 o degli F-35, come ha accennato Flaggy.

     

     

     

    Guardi che le spese delle modifiche alla Wasp non comprendono solo l'accomodamento dell'F35 ma una rivisitazione dei suoi equipaggiamenti e un upgrade del sistema di difesa.

     

     

    http://www.baesystems.com/article/BAES_160077/keeping-the-uss-wasp-ready-to-respond?_afrLoop=214504500772000&_afrWindowMode=0&_afrWindowId=null&baeSessionId=2YfLScYJGzxv0GL6k8YLJLzVRHzRm1my3H7xbPPyyzsQH1nhhvFT!299132692#%40%3F_afrWindowId%3Dnull%26baeSessionId%3D2YfLScYJGzxv0GL6k8YLJLzVRHzRm1my3H7xbPPyyzsQH1nhhvFT%2521299132692%26_afrLoop%3D214504500772000%26_afrWindowMode%3D0%26_adf.ctrl-state%3D1ae1qpywmz_4

     

     

    http://www.defensenews.com/article/20120630/DEFREG02/306300003/Wasp-Mystery-Solved-Deployments-Skipped-Due-Outdated-Combat-System

  12. Ecco appunto aspettiamo un articolo che non sia scritto coi piedi...

     

     

     

    Questi articoli scritti con i piedi e ripresi a pappagallo senza un minimo di critica si susseguono da anni ormai.

     

     

    Abbiamo (io in primis) scritto piu volte che il Thermion non protegge dal calore perche e' poco piu di una vernice che serve contro l'ossidazione!

     

    Secondo questi "intelligentoni" gli USA avrebbero speso miliardi e miliardi di dollari e 10 anni di sviluppo per accorgersi all' ultimo che l'aereo fonde i ponti delle navi (!!!) e le piazzole di cemento rinforzato. :wip41:

     

     

    Il problema non è quindi nel numero totale di appontaggi consentiti dal ponte, ma nella loro “frequenza”che può introdurre calore in eccesso e far nascere i eccessivi carichi strutturali con conseguenti cicli a fatica o anche deformazioni permanenti.

     

     

     

    Infatti il problema e' riconducibile non tanto al "calore" ma semmai al peso dell'aereo che a conti fatti e' doppia rispetto a quella dell'Harrier. Quindi se si mettono a confronto i due diversi cicli operativi con centinaia di sortite nel corso degli anni i valori di usura del ponte sono diversi.

    Va bé .... l'articolo sarà anche stato scritto coi piedi .... ma appare evidente che negli ambienti dell'US Navy regni tuttora un certo malessere riguardante il problema al punto che si arriva a parlarne, da parte di un responsabile, in un convegno pubblico ove, non credo, si possa (o si debba) scendere in approfonditi ragguagli tecnici.

     

     

    Ci sono anche dei rapporti tecnici dettagliati che smentiscono l'articolo sopra riportato.

     

    La risistemazione dei ponti con il thermion e' stata pensata non per l'F35 ma perche tale materiale garantisce una superiore resistenza all'ossidazione e quindi si riduce la manutenzione indipendentemente dai velivoli ospitati sul deck.

     

    A questo aggiungiamo che con l'introduzione di nuovi jet o elicotteri le attrezzature presenti vengono spostate o cambiate per agevolare l'attivita operativa e ridurre i rischi per il personale.

     

    L'F35 pesa il doppio dell'Harrier. E' un velivolo con una potenza propulsiva ben maggiore, e una superficie alare piu larga.

    I materiali che compongono la sua fusoliera sono diversi cosi come diversi sono le modalita di carico delle armi.

     

    Alla luce di tutto cio' i cambiamenti sul ponte di volo sono inevitabili. Non vedo dove sia la notizia.

  13. Basta guardare sta foto per capire le boiate dei russi.

     

    Xs31G.jpg

     

     

     

     

     

     

    Hanno cercato di venderlo tanto alla Corea del Sud che ormai ha scelto l'F 35, quanto ai Brasiliani che hanno preso il Gripen.

     

    Gli USA l' F22 non l'hanno dato a nessuno.....se tanto mi da tanto, significa che il prodotto russo non ha niente di sensazionale.

×
×
  • Crea Nuovo...