Vai al contenuto

matteo16

Membri
  • Numero contenuti

    1.078
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    30

Risposte pubblicato da matteo16

  1. si è la versione E/F? e poi quando dicevo f-16 in non è che avevo sbagliato a scrivere mi riferivo a :

     

    F-16in

    For the ongoing Indian MRCA competition for the Indian Air Force , Lockheed Martin is offering the customized F-16IN Super Viper . [ 91 ] The F-16IN is based closely on the F-16E/F Block 60 and features conformal fuel tanks; AN/APG-80 AESA radar, GE F110-132A engine with FADEC controls; electronic warfare suite and infra-red searching (IRST); updated all-color glass cockpit; and a helmet-mounted cueing system. [ 92 ] Per il corso MRCA concorrenza indiana per l' Indian Air Force , Lockheed Martin sta offrendo la misura F-16in Super Viper. [91] L'F-16in basato strettamente sulla F-16E / F Block 60 e dispone di serbatoi di carburante conformi; AN / APG-80 radar AESA, GE-132A del motore F110 con FADEC controlli; sistema di guerra elettronica e di ricerca a raggi infrarossi (IRST), tutte a colori in vetro-cabina di guida aggiornata, e un casco montato sistema di cueing.

     

    fonte wikipeida

    mi correggo

    F-16A sui 14 milioni di dollari nel 1998

    F-16C sui 18 milioni di dollari

    F-16E block 60 sui 60 milioni di dollari

  2. Mah....bello si ma stealth no tanto...

     

    Se gli hanno tirato addosso di tutto, vuol dire che non era cosi difficile individuare la sua traiettoria.

    Ovvio che beccarlo e tutto un altro discorso.

     

    L-u2 pesso fosse piu stealth a livello strutturale, niente timoni di coda enormi e traccia termica ridicola.

    Eppure lo hanno tirato giu.

    E hanno fatto l sr/71.

    Il segreto del blackbird sta nella velocita.

    Oltretutto quando si spia i jammer si usano solo quando vieni scoperto e poi la missione finisce li.

     

    Sono piu che convinto che abbia fatto da bersaglio per parecchi sensori russi , probabilmente piu in orbita che posti a terra.

    Non sapevo che avesse un radar ad apertura sintetica, forse e questa la cosa piu fantasmagorica per l epoca

     

     

     

    Curiosità del Blackbird con dei punti culminanti operativi:

     

    3.551 Sorties di missione volato

    17.300 Sorties totali volati

    11.008 ore di volo di missione

    53.490 ore totali di volo

    2.752 ore di Mach 3 Tempo (missioni)

    11.675 ore di Mach 3 Tempo (totale)

     

    L'ultimo volo fu eseguito il 9 ottobre 1999 dal SR-71 (#61-7980/NASA 844)

  3. Beh , però l'F 35 è accreditato di un avionica superiore anche al Raptor eppure sarà esportato a centinaia ...

     

    Secondo me è per la sua stealthness che gli americani non vogliono esportarlo.

    A me sembra proprio che l'avionica i sistemi d'arma le varie interfacce del Raptor siano superiori a quelle dell'F-35 e poi F-35 usa molta della tecnologia usata sull'F-22 ma non completamente!!

    Inoltre il costo è più basso per l' F-35 avendo tecnologie già sviluppate nel Raptor

  4. Attualmente due Su-35S (numero di bordo 901 e 902) partecipano nei test e per la fine di quest'anno un altra macchina dovrà decollare, in totale 6 aerei parteciperanno nei test governativi nel periodo tra 2010 - 2012, i primi esemplari di serie verranno consegnate alla VVS nel 2012... il contratto firmato dalla Sukhoi e Ministero della Difesa a MAKS-2009 prevede la consegna di 48 aerei entro 2015, e ora si parla di altri 48 Su-35S da consegnare entro 2020. ;)

    Grazie AlfaAndOmega86 ho sbagliato solo qualcosa nelle cifre :asd: ...altri 48 entro 2020 hanno anche in mente però questo SU-35S ha proprio un futuro roseo

    Anche nel mercato internazionale avrà il meritato successo!!!

  5. La scelta della Romania è quindi caduta su 24 F-16 C/D usati attualmente in dotazione alla Guardia Nazionale americana e potrebbero seguire nei prossimi anni ulteriori 24 F-16 di nuova costruzione.

    Economicamente sia possibile, anche l'acquisto di 24 F-35 nell’ambito di una “partnership strategica” con gli Stati Uniti. I velivoli usati dovrebbero essere ceduti gratuitamente dagli Usa: a carico della Romania resterebbero spese pari a 400 milioni di dollari per l’addestramento del personale negli Stati Uniti, 500 milioni per la messa a nuovo dei velivoli e una cifra non precisata per l’acquisto dell’armamento.

    Dunque concludo per il Typhoon, la Romania ha chiuso le porte anche per il futuro....e offerta molto allettante dagli USA per la Romania

  6. fonte Avionews

    10/09/2010

    Copia del Su-27, il Cremlino non gradisce: rischio embargo

     

     

    Nonostante sia una delle più grandi economie del mondo, la Cina non sembra disposta a perdere la sua reputazione di produttore di copie a basso costo. E ora uno dei loro sforzi di copiatura più ambiziosi potrebbe mettere a dura prova le relazioni Russia-Cina.

     

    "Questo aereo cinese è semplicemente un progetto russo imbottito con elettronica locale", afferma Maksim Pyadushkin del centro di analisi strategie e tecnologie a proposito della somiglianza del jet cinese J-11B al russo Su-27. A questo, si va ad aggiungere anche il J-15, caccia da portaerei atteso per il 2013, anch'esso “Ispirato” al Su-33.

     

    Il caso comincia a complicarsi, tanto da far tornare alla mente la guerra di spie e dintorni: se da una parte Mosca si lamenta, dall'altra viene fuori che – secondo fonti dell'industria aeronautica russa – la Cina sarà la destinataria della prima cellula del J-15 e di una partita di caccia J-11B prodotti dalla stessa Russia nel 2009.

     

    Secondo la fonte, il tutto si spiega con la firma – nel dicembre 2008 – tra Russia e Cina di un accordo per la tutela della proprietà intellettuale, contestualmente al contratto di fornitura per ricoprire letteralmente l'area con tecnologia russa (possiamo citare anche le forniture previste o effettuate di componentistica per il sistema missilistico S-400, o i motori per aerei AL-31F e RD-93). Accordo che però non ha fermato affatto, dietro la Grande Muraglia, la “Clonazione” di tecnologia militare del venditore caucasico.

     

    Un fatto che viene definito una provocazione e che la stessa fonte russa confessa fosse "Attesa da tempo. Sarà il crollo finale della nostra fiducia nei confronti della Cina”. A questo punto nei corridoi del Cremlino si parla di “Embargo bellico”. Staremo a vedere.

     

    E sì che la Russia aveva fortemente voluto l'accordo del 2008: sperava che il gigante asiatico avrebbe comunicato la clonazione delle tecnologie militari o, almeno, che avrebbe compensato economicamente. Nulla di tutto ciò è invece avvenuto.

     

    L'anno scorso, le vendite internazionali dell'aeronautica russa hanno superato i 3 miliardi di dollari, seconda solo agli Stati Uniti. Vadim Kozyulin, direttore del programma per le armi convenzionali dal centro russo per gli studio politici, afferma che il falso Su-27 viene offerto sul mercato mondiale delle armi: "Prima o poi, i commercianti di armi russi dovranno affrontare la concorrenza dei colleghi cinesi”.

  7. C'e gia un topic sul 50° ...

     

    Ormai è risaputo lo scarso interesse che gli Italiani mostrano verso il mondo militare , i TG non fanno eccezione , però domani la RAI si farà perdonare trasmettendo l'intera manifestazione in diretta , ovviamente per chi rimane a casa , io personalmente domani sarò a Udine :bleh:

     

    (Prometto tante belle foto)

    vai di foto vittorio veneto le aspettiamo per chi come me che non è presente!

  8. Certamente Hobo.

    Ovviamente non si può negare alla Francia i sacrosanti complimenti.. ma a che costo?

     

    Alla fine il Rafale ha tantissime lacune (basti leggere nel suo topic dedicato) derivate proprio dal fatto che l'aereo è selfmade al 100%.

    Alla fine tale aereo, successore dell'esportatissimo mirage2000, non sta avendo alcun successo economico che giustifichi la spesa (astronomica) che ha sostenuto la Francia per sviluppare il caccia.

    Io credo che i Francesi siano molto orgogliosi.

    Per certi versi li ammiro, per altri no perchè sopratutto in certe situazioni sarebbe meglio abbassare la testa e cercare la via migliore non quella che gratifica di più.

    I francesi avranno pure speso tantissimo per il loro Rafale....avrà le sue lacune ma come ogni velivolo costruito (ne hanno i nostri Tifoni)

    Hanno scelto il bivio perchè il programma di allora non li soddisfaceva loro volevano un caccia multiruolo e pure imbarcato e pure in fretta avevano proprio l'urgenza di sostituire i vetusti F-8 Crusader della Marine e pure i Jaguar dell'Armee de l'Air

    Il dimostratore del Rafale A fece il suo primo volo il 4 luglio 1986 e il Rafale M entrò in servizio il 4 dicembre 2000

     

    -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

    Aggiornamento "F3 road map"

    La tabella di marcia del Rafale, condizionata dalla data di arrivo del missile Meteor nel 2012, comprende:

    --l'aggiunta nel 2010 al radar Thales RBE2 di una antenna attiva (AESA)

    --una nuova versione dell'OSF, OSF-IT, che vede l'abolizione del doppio canale infrarosso obsoleto, si accontenterà di un canale TV migliorato;

    --l'integrazione di un rivelatore ad infrarossi di lancio di missili (DDM-NG) Sagem o Thales/MBDA SPECTRA;

    --un nuovo reattore chiamato provvisoriamente M88-2 ECO, sintetizzante i progetti abbandonati M88-3 e M88-4 di 90kN e 115kN e proponente una migliore spinta (90kN) sull'aumento del flusso d'aria, che impone una presa d'aria leggermente più grande come come dei consumi ridotti e una durata di vita aumentata del 50%;

    --lo sviluppo di un dispositivo di radar jamming elettromagnetico di potenza, alla maniera dello statunitense EA-18G Growler;

    --l'aggiunta del dispositivo di designazione laser Thales Damocles, che dà la possibilità di bombardamenti a 70km di giorno come di notte. Il suo sensore a infrarossi, che opera in onde medie, gli permette di mantenere tutta la sua efficacia nelle condizioni climatiche calde e/o umide e di tirare bombe a guida laser GBU-24 Paveway III da 1.000 kg;

    --l'integrazione di un'antenna satellitare (SATCOM);

    --eventualmente, l'adattamento del razzo da 68mm sviluppato per l'Eurocopter Tigre, perfino un razzo a guida laser, questo anche in comune ai due velivoli (Rafale/Tigre);

    la Dassault Aviation prevede di usare il Rafale (senza apportarvi modifiche) come lanciatore di Microlanceur Aéroporté "MLA" per mettere in orbita dei piccoli satelliti

    fonte wiki

    -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

    Se questo è il programma reale per il caccia multiruolo francese e la previsione di acquistare 180 velivoli (ne hanno di denaro i francesi), la prima tranche è stata di 13 aerei, la seconda tranche di 48 e la terza tranche di 59 aerei,l'ordine per la quarta tranche del Rafale pari a 60 aerei per un totale di 180 aerei ordinati sui 286 previsti.

    Nel 2010 è prevista la consegna di 11 aerei (8 per l'Armée de l'air e 3 per la Marine nationale), portando il numero totale delle consegne a 93 alla fine del 2010.

    Se tutto questo andrà in porto avranno un velivolo maturo e prestante e tutto questo facendoselo in casa :adorazione:

     

    E riflettete sul programma Eurofighter con 4 stati volò nel 1986 il prototipo dell'EAP e il Tifone entrò in servizio nel 2004 dunque tutto il programma della Francia solitaria fu più veloce di ben 4 anni sull'entrata in servizio....rispetto al programma europeo...

    e hanno già un 'elenco di aggiornamenti nel 2012 per il loro Rafale ...il consorzio europeo quali aggiornamenti ha per il 2012

     

    I francesi si meritano dei bei complimenti

    chiudo questo OT

     

    e aggiungo che sarà impossibile che il Typhoon andrà sulla Cavour quel posto spetta a qualcun altro velivolo navale

  9. .

     

     

    Nella parte posteriore del fulcro sono stati già implementati misure di riduzione di visibilità ai radar, in ogni caso gli ugelli saranno tipo quelli del F-22 con l'arrivo del motore di secondo stadio, il problema è la forma particolare di quei ugelli porta alla riduzione di spinta dai 7 ai 14%... per il signor motore del F-22 non è un proble in quanto sullo stend ha fatto, se non ricordo male, 18t.

     

    Per Matteo16

     

    I-117S è il motore per Su-35BM, quello che attualmente installato sul T-50 è il 117 che ha 15% di spinta in più rispetto al 117S ;)

     

    Come avevo scritto io gli scarichi dei motori già da progetto sono stati "schermati" in una posizione per essere stealth....è proprio così essendo un caccia di 5 generazione gli accorgimenti stealth li deve avere in tanti particolari ....

    Ma i nuovi ugelli saranno adottati con il nuovo motore o prima?

  10. 6 settembre 2010

     

    Il T-45 Goshawk ha raggiunto il milione di ore di volo. L’addestratore, versione navalizzata americana del BAE Hawk, è in servizio da oltre 18 anni ed ha brevettato oltre 3.600 allievi. Il raggiungimento del traguardo è stato sottolineato in una cerimonia svoltasi sulla base di Jacksonville. La linea di produzione a St. Louis si è chiusa nel 2009 dopo la consegna di 221 esemplari. La flotta è in via di modernizzazione con strumentazione digitale e presentazione dei dati su schermi.

     

    Fonte Dedalonews

  11. 8 settembre 2010

     

    La decisione finale sul caccia del programma F-X2 sarà annunciata dal presidente Luiz Inacio Lula da Silva dopo le elezioni previste nel paese sudamericano ad ottobre. Lo ha dichiarato ieri il ministro della Difesa Nelson Jobim. In lizza per la commessa, tesa a sostituire nella Força Aérea Brasileira (FAB) le attuali tre linee, da caccia, da difesa aerea e da attacco con un solo velivolo, sono Boeing con l’F-18E/F Super Hornet, Dassault con il Rafale e Saab con il Gripen NG.

     

    fonte Dedalonews

  12. Quali armi puo portare il TU-160 e quando uscirà la scheda tecnica?

    Nelle due stive interne alla fusoliera il TU-160 può trasportare fino a 40 T di carico bellico, tra cui numerosi tipi di missili guidati, bombe di precisione e a caduta libera e altri tipi di armi sia nucleari sia a carica standard. Tipicamente 12 Kh-55SM (Kh-55 Granat) missili da crociera o 12 Kh-15 (AS-16 Kickback) a carica nucleare con appositi fissaggi rotanti

     

     

    SCHEDA TECNICA

    Tipo: Bombardiere strategico

    Fabbricazione: OKB-156 Tupolev impianto N° 22 Kazan

    Equipaggio: 4

    Primo volo: 19 dicembre 1981

    Data dispiegamento: 1987

    Tipo ali: a geometria variabile

    Coda: singola alta

    Motori: n° 4 HK-32 turbojet engines da 25.000 kg di spinta

    Lunghezza: 54,1 m

    Altezza: 13,1 m

    Apertura alare: 55,70 m con freccia minima e 35,6 m a freccia massima

    Superficie alare: 232 mq

    Peso a vuoto: 110.000 kg

    Peso massimo: 275.000 kg

    Carburante: 148.000 kg

    Serbatoi supplementari: no

    Rifornimento in volo: si

    Carico tipico: 9.000 kg

    Carico massimo: 40.000 kg

    Distanza di trasporto: 14.600 km con carico di 9.000 kg

    Raggio di combattimento: 10.500 km a pieno carico

    Velocità max: Mach 2.1

    Altitudine di volo utile: 16.000 m

    Sistemi radar: equipaggiamento combinato per navigazione e puntamento armi (RID), radar per rilevamento bersagli terrestri e marittimi sulle lunghe distanze, sistema di bombardamento elettro-ottico, sistema automatico "terrain-following", sistema di guerra radio-elettronico attivo e passivo.

    Armamento: nella stiva interna fino a 16.500 kg con ordigni nucleari a caduta libera o missili a lungo raggio 12 KH-55 oppure 24 KH-15

  13. Personalmente penso che queste cifre sono un pò troppo ottimistici, forse si riferiscono alle prestazioni con il motore definitivo.

    Con il motore attuale (izdelie 117)sarà un'aereo di calsse M2+ con vel. di crociera non superiore a 1,4-1,5M.

     

    Le stime che ho scritto sono con dei turboreattori NPO Saturn I-117S / AL-41F-1A da 8.800kg/s a secco e 14.500kg/s con postbruciatore....

×
×
  • Crea Nuovo...