Vai al contenuto

brandy25

Membri
  • Numero contenuti

    32
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di brandy25

  1. brandy25

    Aerei Italiani

    Per quanto riguarda l'uso dei canard in atterraggio, confermo che hanno unzione di lift dump....ossia si mettono in una posizione tale da rallentare l'aereo dopo che tutte e tre le ruote toccano per terra (con entrambi i motori al minimo). Per quanto riguarda l'ADV, non ne abbiamo più; l'ultimo è stato consegnato quasi 3 anni fa. ciao
  2. Intercettare un elicottero per abbatterlo è una delle cose più difficili. La prima difficoltà è data dalla bassa velocità dell'elicottero che rende difficile il contatto radar e la possibilità di lancio di missili radar (attivi o semiattivi). La seconda è data dalla bassa e "spuria" immaggine Infra Rossa (IR) che crea alla quale si aggiunge il volo a bassa quota rendendo difficile il Lock con missili IR. soluzione: usare il cannone.... ...e qui vi è la terza difficoltà... ...l'unico modo per rimanere fuori dalla capacità di autodifesa dell'elicottero è attaccarlo d'alto in quando non ha manovrabilità verticale. Comunque ci sono tattiche e addestramenti orientati all'ingaggio di elicotteri. Per inciso il 339 è solo un ripiego.....l'F16 non solo ha prestazioni di gran lunga migliori a bassa velocità, ma anche un radar ed un armamento di tutto rispetto ciao
  3. brandy25

    Slats F16 CJ

    "perchè forse non tutti sanno che diversi componenti dell'F-16 sono interscambiali tra Dx e Sx per economia di logistica, tra queste le ali, per le quali s'intuisce l'utilità dello slat ambivalente, e i piani di coda orizzontali per i quali se ci fate caso, gli scaricatori di elettricità statica si attaccano al di sotto del piano da un lato, mentre dall'alto si attaccano sopra, proprio perchè sono lo stesso elemento... ribaltato. " Solo per chiarire: i pezzi esterni sono assolutamente unici e quindi differenziati fra dx e sx. Quello che è intercambiabile sono gli attuatori, pulegie e tutto ciò che fà muovere tutte le superfici. Ciò ha un grande impatto sulla manutenzione in quanto sono i pezzi che normalmente si rompono più facilmente e vanno comunque cambiati + spesso. per quanto riguarda il CJ è la versione da SEAD (Suppression of Enemy Air Defence) ossia portano missili anti-radar ed ovviamente POD's dedicati a tale scopo. Ciò però non degrada le loro capacità aria-aria o aria-suolo, ma le loro prestazioni aerodinamiche in quando i velivoli sono molto più pesanti e hanno un D.I. (Drag Index - indice di resistenza aerodinamica) relativamente più elevato. ciao
  4. brandy25

    Slats F16 CJ

    Con il WOW (weight on well) il flight control dell'F-16 posiziona gli slats in posizione -2° ossia 2 gradi up ciao
  5. brandy25

    F-16

    E un po' come l'EFA che adesso si chiama Tifone... ....inizialmente l'F-16 era stato nominato viper...poi cambiato in Fighting Falcon... ...i piloti lo chiamano Viper. ciao
  6. Caro Gianni, non so che lavoro tu faccia...ma sicuramente non il pilota militare. Mi sento profondamnte offeso da tanti anni di sacrificio e studi per un po' di motivi: 1. la professionalità, preparazione, l'impegno ed il sacrificio dei piloti militari italiani è, mediamente, molto più alta dei paritetici europei e usa. 2. ogni minuto di volo ha alle spalle ore ed ore di studi, esami, prove e sacrifici che pochi sono disposti a fare. 3. la cazzata detta da uno sbruffone (da provare che fosse un vero pilota,oppure da contestualizzarla) non fa' di tutta un'erba un fascio! le mele marcie ci sono dappertutto! 4. la preparazione generale di un pilota tende a specializzarsi con il tipo di velivolo che si vola. così difficilmente un pilota di trasporti ne saprà di caccia ed armamenti se non lo stretto necessario per autodifendersi o per trasportarli! ma ne saprà molto di più di un cacciatore per quanto riguarda il trasporto e tutte le problematiche connesse a voli in territori in giro per il mondo! 5. Ti posso assicurare che in accadamia si fa (anzi si faceva...adesso non so') tanta di quella aerodinamica da non aver nulla a che invidiare ad un corso di ingegneria eronautica. passando al topic... ..i velivoli supersonici di 3^ e 4^ generazione hanno prestazioni tali da mantenere i margini di manovra assolutamente uguali sia nel subsonico che nel supersonico (EFA, F-16, F-15 etc....) anzi ti dirò di più...aerei come il 104 erano più performanti nel supersonico! OVVIAMENTE tutte le armi A-A lanciate nel supersonico aumentano le loro prestazioni in quanto hanno una maggiore energia. Anche il cannone! l'efficacia nel supersonico (e anche la gittata) aumentano solo relativamente ma si ha a parità di distanza di lancio una traiettoia più rettilinea favorendo la curva di caccia e la mira. I dati dei missili, aerei, prestazioni, testate etc etc...che professi i piloti non sappiano.....MA TU SEI SICURO DI AVERE DATI CERTI? o pensi che le riviste diano dati segreti??? Per quanto riguarda i velivoli....bhè...ci sono tante versioni di tutti i velivoli che è normale ed ovvio che se andiamo a fare esercitazioni contro altri velivoli faremo dei briefing approfonditi su quei velivoli!! considera che al TLP il primo giorno è totalemte dedicato alla presentazione (classificata) dei propri velivoli. Ciao Brandy25 18° Gruppo Caccia TP
  7. brandy25

    Nascondersi

    Bhè...il "TRUCCO" è stato usato diverse volte...anche durante la guerra sulla Jugoslavia. In quel caso non vi erano aerei civili in giro ma grossi trasporti militari. In quel caso le regole di ingaggio imponevano l'identificazione visiva di tutti i traffici che rientravano dal territorio ostile. la possibilità che velivoli nemici si possano accodare a trasporti durante conflitti è comunque scarsa grazie alla copertura radar che permette di intercettarli appena decollano. Il problema si viene a verificare durante le fasi di grande Jamming Radar, cioè quando anche velivoli come l'AWACS risentono del Jamming. ciao
×
×
  • Crea Nuovo...