Vai al contenuto

Barone

Membri
  • Numero contenuti

    677
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    4

Risposte pubblicato da Barone

  1. ed eccomi di nuovo alle prese con uno short run... stessa marca del tragico MC 200 ma questo è meglio..

     

    iniziamo:

    la scatola: (che raffigura un g 50... non un g 50 bis...vabbè dentro ci sono i pezzi giusti)

    DSC01021.jpg

    il contenuto:

    DSC01022.jpg

    2 stampate di plastica morbida , qualche picifano in resina , qualche fotoincisione , un paio di trasparenti termoformati e le decal (che non userò)

    il confronto:

    DSC01023.jpg

    le dimensioni sono corrette , i pannelli in fine negativo e (cosa più importante) nelle giuste posizioni

     

    una prima occhiata e... il primo dubbio...

    DSC01024.jpg

    il dettaglio dell'interno è in rilievo , non ci sono segni di estrattori ne sbavature , gli elementi in resina e le fotoincisioni lo completeranno a dovere , mancano credo un paio di bombole che a fusoliere chiuse saranno invisibili..

     

    il dubbio...

    gli interni in un disegno su "ali d'italia" appaiono in verde anticorrosione , sedile alluminio e quadri comandi in nero opaco...

     

    mi fido?

  2. ok , pronte le candeline...la torta in foto era questa:

    15rosso.jpg

    e a me è venuta fuori così:

    DSC01013.jpg

     

    ed ecco il resto..

    DSC01014.jpg

    DSC01016.jpg

    DSC01017.jpg

    DSC01018.jpg

    DSC01019.jpg

    DSC01020.jpg

     

    @Starfighter84

    no.. ne ho 2 di tornado il lista...ma prima ci sono il g 50 bis , il cr 32 e un altro aereo russo direi che a gennaio 2009 metto mano ai tornadi..

  3. Molto , molto , moooolto bello!

    Difficile fare meglio di così in scala 1:72 ottima resa globale , buon effetto invecchiamento , avrei personalmente dato un pizzico in più di colore ai pulsanti nel cockpit rosso,giallo , ecc , ma l'unica critica è:

     

    non doveva essere del 36°?

  4. si , c'hai ragione , purtroppo il lavoro di "lifting" al naso del mig mi ha costretto ad assottigliare moltissimo la plastica , ho ritoccato appena appena le pannellature , mi son venute così...

     

    ho preferito non stressare l'aereo con ulteriori interventi in quella zona , il rischio di compromettere il tutto era veramente enorme.

  5. grazie ragazzi , troppo buoni... comunque entro domani alle 15 questo mig sarà finito... e questa volta farò le foto prima di portarlo al negozio..

     

    Poi mi dedico a 2 "vecchie glorie" italiche Fiat CR 32 Quater e Fiat G50 Bis... tutti e 2 per una mostra sulla guerra in africa.

     

    il cr 32 della supermodel e il g 50 della AML... saranno impegnativi...

  6. puoi optare per vari modi , in base a come ti trovi meglio.

     

    1- usi la grafite della matita tritata su carta abrasiva e stesa con pennello , attento però questa sporca veramente tanto.

    2- usi l'aerografo , 5 gocce di nero , 1 di rosso e 30-40 di diluente , bassa pressione e passi tante e tante volte insistendo di più nella zona che vuoi sporcar maggiormente.

    3- usi i colori ad olio un dry brush con un un bruno o seppia

     

     

    bo.. per ora non mi viene in mente nient'altro...

  7. è veramente un buon inizio e con questo modello italeri ha fatto un buon lavoro , i punti dolenti sono (come al solito) la chiusura del trasparente , i falps più corti di 1 mm buono e le luci di atterraggio rappresentate da 2 decal...troppo poco , per il resto dovrebbe andar tutto abbastanza bene..

  8. si , i modelli una volta finiti li espongo (su permesso del proprietario) nel negozio di modellismo in cui in genere mi rifornisco.. è nato tutto per caso , un giorno , parlando con il proprietario , mi disse che dava spazio in vetrina per mettere in mostra i modelli dei suoi clienti , gli chiesi se aveva posto per un modello da mettere in vetrina... e da allora quel posto c'è sempre stato.

  9. per ottenere un distacco netto e non sfumato ho usato il nastro tamiya... prima ho spruzzato il grigio chiaro poi il giorno dopo ho mascherato il tutto e ho spruzzato il grigio scuro.. poi ho tolto la mascheratura.

     

     

    @sky. ...l'sm 79 è finito da un pezzo , ma ho commesso l'errore di non fotografarlo prima di portarlo al negozio per esporlo... è piaciuto molto al pubblico ..penso rimarrà la ancora un po'...ma appena torna faccio le foto..

  10. ed ecco gli sviluppi della verniciatura..

     

    i colori dati schietti..

    DSC00995.jpg

    DSC00996.jpg

     

    il giorno dopo ho spruzzato i dettagli.

    DSC00997.jpg

    DSC00998.jpg

    DSC00999.jpg

     

    poi ho iniziato a sporcarlo..con vari pastelli acquerellabili (con scarsi risultati) e pastelli ad olio..

    DSC01000.jpg

    DSC01001.jpg

     

    non contento ho fatto un po di verniciatura a secco con colori ad olio...

    DSC01002.jpg

    DSC01003.jpg

     

    ed è tutto...

  11. le fotoincisioni le ho prese da misterkit.. compro quasi sempre da lui ha la roba subito , pago in contrassegno e mi arrivano a casa in 2-3 giorni.... è un po' caro ma mi va bene così..

     

    gli ombretti tamyia sono dei veri e propri ombretti... descriverli in altro modo mi viene difficile..

  12. Perndiamoli in esame a gruppi:

    TAPPI PER MOTORI

    sono 6 pezzi per ogni tappo 2 manigli e 2 tiranti che andranno colorati a parte e montati alla fine , il tappo circolare in cui si deve creare la "croce" dall'interno ovviamente senza piegare il tutto -e fin qui niente di difficile- ma.. lavorare una fotoincisione zigrinata e portarla ad un perfetto cerchio mi mette non poco in difficoltà...

     

    TAPPI PER LE PRESE D'ARIA PRINCIPALI

    il lavoro piu facile , sono 5 pezzi per ogni tappo 2 manigli e 2 tiranti che andranno colorati a parte e montati alla fine , il tappo rettancolare da piegare ai lati con incisione guida all'interno e alcune linee da riportare in rilievo...robetta ma necessita una pinza piatta altrimenti son caz*i..

     

    TAPPI PER LE PRESE D'ARIA SECONDARIE

    queste sono una vera sfida alle mie diottrie , un pannello da ripiegare su 2 lati a 90° perfetti pena : non combacia più una sega...

    più altri 7 pezzetti microscopici da piazzare senza sbavature di colla..

     

    SCALA

    questa è una trappola... il pezzo che si vede in foto è l'insieme di 6 pezzi da allineare alla perfezione ed incollare con l'attak quest'ultima va fatta penetrare per capillarità nelle fessure... detta così sembra facile ma la fragilità dei pezzi rende il tutto una tribolata d'altri tempi..

×
×
  • Crea Nuovo...