Vai al contenuto

enrr

Membri
  • Numero contenuti

    2.335
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da enrr

  1. Forse l'unica immagine di una FREMM sul sito di mmi

     

    bocca01_small.jpg

     

    Altissima risoluzione tra l'altro :rotfl:

     

    Foto del modellino GP (mancanti nella pagine precedenti ad oggi) da forum cinese

     

    20070926_6d6e2fed809f02eaf41awSnnmzMqMCgR.jpg

     

    20070926_d6c8c239674717fb7b50WmNatRbwvXuU.jpg

     

    20070926_7eeb858f31e5fce06f8byjjFWvgYaRX3.jpg

     

    Notare le differenze con l'altro modellino GP (postato sul mio sito e forse più recente)

     

    FREMM-GP-model.jpg

     

    In primis lo spazio vls molto più grande, differenze nelle sovrastrutture, gli sclar spostati e il 76 più centrale e alto

  2. Il 2012? Troppo vicina, troppo distante? Boh.

     

    Ad occhio estrapolerei la data tenendo conto dell'ultima consegna per i Turchi (che non conosco, il primo è per il 2010), se la lobby Finm riesce a piazzare il mezzo

     

    ...

    enrr, propongo di fare un bell'arrosto coi fiocchi! Galletto ruspante! :asd:

     

    Per oggi passo, ieri Anatra, oggi Pollo. Basta carni bianche. Un pò di pesce per disintossicarsi per arrivare in forze per lo ZAMPONE coea POENTA :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

  3. Forse il multitasking con il progetto di univ ha fatto si che si generasse una risposta mal interpretabile.

     

    Il problema non è il dislocamento delle FREMM, è il fatto che come capacità dei sistemi d'arma stanno più vicini ai DlP (con 32 vls e SAAM-D) che non alle Maestrale, forse è anche questo il motivo che solamente 4 avranno il sonar rimorchiato. Hanno la possibilità della propulsione elettrica grazie al CODLAG/CODLOG proprio per l'ASW. Un'ipotesi che faccio seduta stante sono 2

    - MMI ha deciso di ridurre la componente ASW e relativi sonar rimorchiati

    - MMI ha deciso di trasferire tale capacità su unità di 2a linea con basse capacità antiaeree che sostituiranno in futuro Soldati/Minerva (unità "groviera" tipo Lafayette da 2500/3000 tonn praticamente disarmate all'uscità dai cantieri ma con armabili, vedesi le Saar 5 su poche) e di tenere tale capacità solo su alcune unità d'altura pesanti, 4 Maestrale superstiti sost da 4 ASW (coincidenza?) e dai 2 DlP.

     

    I DlP sono un caso particolare della flotta: la loro componente AAW principale andrà a farsi benedire ben presto (SM1-MR), e rimarranno con il solo albatross/aspide con il poderoso RAN-40L(S?). In compenso diventeranno ottime unità GP se riceveranno(o già ricevuto visto che il primo dovrebbe aver finito o essere li per li dall'uscire dal bacino) gli upgrade giusti. Il DART/Davide,già disponibile l'upgrade come stanno per fare (o già fatto) al pezzo riciclato per Cavour (resterebbe solo l'aggiornamento del firmware da fare a breve), sui 3 76 e il munizionamento Vulcano per il 127, di sicuro i Teseo mk2A digitali (con land attack possibile)

     

    Se qualcuno ha informazioni precise sull'upgrade ricevuto dai DlP (oltre a Teseo, Ran40, e sistemi tlc) lo dica e le posti.

  4. ...

    Confermo; e poi io rinuncerei piu che volentieri a 20 F-35 piuttosto che a 20 EFA T-3

     

    Intendiamoci sono assolutamente d'accordo sulla doppia linea EFA - F-35 sul modello Hi/Low americano, rappresenta la scelta di maggior qualità, ma preferisco ora completare lo sviluppo dell'EFA (Pirate, Radar AESA e capacità multiruolo almeno, ma se possibile anche la spinta vettoriale); ne uscirebbe una gran macchina seconda solo all'F-22;

    in fin dei conti il JSF resterà in produzione a lungo, non ci saranno problemi a comprare un altro lotto di macchine più in la nel tempo se servirà;

    Straquoto, ma per la T3 multiruolo ho 1(doppio) rimpianto se sarà come sembra, i più potenti motori EJ-230 con spinta vettoriale fornirebbero all'EFA una manovrabilità aggiuntiva nel dogfigth necessaria contro i nuovi Su-3x e una maggior potenza se con le ali piene di carburante e bombe, Pavewey e Storm Shadow sono pesantini dopotutto

  5. Vedrai che prima o poi se ne pentiranno. Ennesima scelta suicida della "guerra networkcentrica donnyrumsfeldiana"... :thumbdown:

     

    Comunque, a quanto ho capito, si tratta degli Osprey. Anche perchè mi pare ne abbiano chiesto un sostituto, nonostante il fatto che siano NUOVISSIMI!

    Non solo tutti gli Osprey/Lerici sono in riserva ma anche l'altra e, ora, unica classe è pressochè azzerata. Forse in servizio attivano restano un paio di MCH ma anch'essi destinati alla riserva.

     

    Per questi compiti l'idea USN è quella di usare le LCS con un modulo contromine apposito ma credo che entro pochi anni cambieranno idea e rivitalizzeranno gli Osprey con i loro 10 anni di servizio perchè usare una nave da 300/400 milioni di $ per cercare mine è una pazzia.

     

    Le contromisure sono quelle classiche: fregate e corvette di pattuglia e un paio di aerei sempre in volo pronti ad intervenire in caso di SOS di una petroliera.

     

    Contro i Kilo e cugini vedrei bene, oltre alle "classiche" Maestrale con AB212/NH90 anche unità come unità come le NUMC/NUPA con sonar rimorchiato (che ci stia?), i "destroyer/size" FREMM li vedo un pò troppo grossi

  6. ....Oppure andare a vedere la finale di Champions League a Manchester...

    ...I soliti furbetti con la memoria corta... :rotfl:

    Quella volta, i nostri poveri rappresentanti istituzionali, nell'aereo erano stipati come bestie talmente tanti erano. Erano più dei tifosi ((Il Milan accumuna sia Berlusconi che Bertinotti :rotfl: :rotfl: :rotfl: ))

     

    Meglio un A319 che usare i velivoli Alitalia che sono più grandi e costosi.

     

     

    Propongo l'eliminazione degli A319 in favore del C-27J (alestimento VIP) come fa la Lituania :rotfl: :rotfl:

  7. Di solito avviene proprio il contrario... con AM/MM costrette ad usare gli Atlantic come tappabuchi perchè GC e GdiF non si riescono a mettere d'accordo e non riescono ad effettuare il pattugliamento marittimo nonostante abbiano 30 tra P166 ed ATR42 (ben 6 in totale!!!). :thumbdown:

     

    Problema naturale quando si hanno troppi GALLI nello stesso recito :thumbdown:

  8. .....Concludo dicendo che in tempo di guerra è logico concentrare tutte le unità in una-massimo due squadre, con questo avremmo

    1 brigata anfibia con 3 unità LPD che può essere inseirta inuna delle due TF di seguito elencate

    1 TF composta da 1 portaerei da 27000 t, 2 caccia, 6 fregate (4 maestrale e 2 soldati, in futuro 5 FREMM), una rifornitrice di squadra, 2 corvette

    1 TF composta da 1 portaerei da 13.000 t, 2 Caccia, 6 fregate (4 Maestrae e 2 soldati, in futuro 5 FREMM), una rifornitrice di squadra, 2 corvette

    ....

    6 Sottomarini SSK......

    Mi gustano come TF ma avere il 100% della flotta d'altura a disposizione è pressochè impossibile. Le 4 tuttoponte disponibili per lo sbarco dell'operazione Leonte, caricate a fondi, è stato un mezzo miracolo.

     

    Con i materiali a disposizione, credo si possano realizzare 2 TF diversificate, 1 più offensiva concentrata sul Cavour e quella anfibia su GG per sola copertura aerea, cioè

    TF-At: Cavour, Doria, DlP, 4 Fregate (1/2 Soldato 3/2 Maestrale o 3/2 FREMM (1 ASW e 2 GP)), AOR

    TF-Anf: GG, Duilio, Mimbelli, 4 Fregate (1/2 Soldato 3/2 Maestrale o 3/2 FREMM (2 ASW e 1 GP)), AOR

    gli SSK da mandare in zona con anticipo per ovviare alla loro bassa velocità e restare in agguato

     

    Concordo con l'impostazione di Sangria ma rimane sempre la possibilità di impiegare il grosso della Forza d'Altura in una breve operazione "one shot" sul modello delle falkland, per quanto improbabile essa sia; ciò non toglie, visto anche il carattere di assoluta eccezionalità di una tale operazione, la necessità di riorganizzare la Marina su 2 divisioni d'altura, visto che finalmente avremo sempre almeno una CV pienamente operativa; penso la MMI voglia aspettare un paio d'anni in modo da completare i lavori in bacino della Garibaldi e l'allestimento della Cavour e del Caio Duilio;

    Se gli inglesi avessero avuto nell'Aprile dell'82 l'Illustrious allo stato in cui è ora la Cavour l'avrebbero sicuramente portata in teatro d'operazioni. Da quel che sembra il sistema di combattimento del Cavour lavora al minimo al momento ma funziona, opportunamente scortata credo sia già utilizzabile (per fortuna non abbiamo isolette sperdute nell'atlantico...). Rimarrebbe il problema del personale non al completo ma quello già a bordo conosce già la nave, non a fondo ma è già qualcosa.

     

    Un'altra considerazione: tornando ad avere due unità maggiori pienamente operative, saranno stanziate ambedue a Taranto, o si pensa di spostare la "Garibaldi" (ovviamente con il suo gruppo di scorta) alla Spezia o, come sarebbe più opportuno, ad Augusta?

    Tutto a Taranto da quel che sembra, anche le Fregate a La Spezia spariranno per il fatto che verranno dismesse quelle stanziate la.

     

    ...Inoltre i cacciamine operano diversi giorni PRIMA dell'impiego del gruppo aeronavalee non assieme ad esso, quindi hanno ordini e priorità diverse. Perché non licito assieme? Perché generalmente, come è già avvenuto per Desert Storm, Enduring Freedom e Antica Babilonia i cacciamine sono arrivati, hanno sminato, se ne sono andati indipendentemente dalla presenza o meno del resto delle unità italiane, ...

    Per Antica Babilonia con il primo "convoglio" navale italiano è andato anche un cacciamine per controllare il porto iracheno ma mi era sembrato fosse restato sempre con il San Giusto

     

    I cacciamine servono eccome in zona di guerra, infatti i task group britannici ed americani hanno portato con se un numero considerevole di cacciamine durante l'attacco portato all'IRAQ.

    All'USNavy piacciono talmente tanto che li ha messi tutti in riserva

  9. Per il trasporto strategico dei materiali siamo entrati nel consorzio NATO del C17 proprio per sopire al trasporto materiali pesanti. Per il trasporto strategico tra qualche anno potremmo usare i "fiammanti" KC-767A per persone e materiali palettizzabili. Quest'uso è solo per missioni di peace-keeping in tempo di pace.

     

    Un velivolo AWACS innavicinabile per le nostre tasche (usiamo i NATO per quello) o semplicemente un AEW&C come il 737 è un moltiplicatore di forze non da poco, eesenziale per le nostre linee sottili

     

     

    Siamo un po :offtopic: comunque

  10. L'unica cosa che manca alla grafica del sito è un pò di nero, di INTERISTI c'è ne sono in abbondanza

     

     

    Dopo la...PARATA :rotfl: :rotfl: :rotfl: di Dida su Cambiasso la faccia di Gagliani era troppo...gustosa, anzi fumante

  11. ...

    Poi avrei una domanda: avete notato che la parete dell'isola è piena zeppa di altoparlanti? Servono a dare ordini al personale del ponte di volo o che cosa?

    E tu la radio come la senti :rotfl: :rotfl:

    Probabilmente è per allarmi o simili, spero che sul ponte gli adetti si parlino con microfoni e cuffie come sugli elicotteri oltre che a gesti.

    L'isola è anche ben fornita di telecamere

     

    Tutto il ponte, compresi elevatori e pista decollo, è dotata di anelli per agganciare i velivoli al ponte

     

    La prua sembra vuota senza il 76/62, che si diano una mossa quelli del'Oto a ricondizionare l'unico pezzo autorizzato

  12. Aderisco pure io.

     

    Aggiungo che il sito dell'AM, come MMI e EI, è privo di foto ad alta risoluzione e solo pochissime arrivano a 1024, in pratica solo per le giornate azzurre o la presenzazione del C-27J. La MMI è appena passata da 640 a 800. Con l'EI è un disastro

     

     

    PS: Consiglio al promotore di aprire un sondaggio in modo da contare in modo preciso gli aderenti

×
×
  • Crea Nuovo...