Vai al contenuto

enrr

Membri
  • Numero contenuti

    2335
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di enrr

  1. enrr

    Marine Nationale

    E cosa non di poco conto è il costo del Barile di Petrolio che difficilmente scenderà facilmente nel futuro. PEr esempio negli States stanno pensando ad espandere il naviglio nucleare anche ad altre grosse unità di superficie come le LHA o i futuri CG/DDG
  2. Anche per questo investiremo qualcosa come 900 milioni nella Production Sustainment Development Follow-on (PSFD) (link) fino al 2047 per il centro assistenza di Cameri e non solo come stabilimento di assemblamento. Ciò dovrebbe permettere una maggiore conoscenza dell'F-35 e di come sia "veramente" ma fino a che punto sarà il vero problema e comunque ne sapremmo di più di un semplice cliente estero ma ciò vuol dire ricaricare il costo di ogni velivolo di almeno 10 milioni.
  3. Tecnicamente AleniaAeronavali non è fallita ma è in forte rosso causato dalla situazione economica mondiale (€uro forte) che ha fatto spostare buona parte delle trasformazioni aeree in altre zone. Alla luce di ciò, Finmeccanica ha deciso di convertire addetti e impianti ad Alenia (Capodichino e Brindisi) e AW e Sukoi (Tessera/Venezia) ma tieni presente che le maestranze e le capacità rimarrano la dove sono in primis per la manutenzione dei KC-767A italiani. Per le compensazioni industriali è tutto da vedere perchè molto dipende dai contratti (faldoni di clausole più che altro) siglati a suo tempo. Non escludo che Boieng tenti la stada del KC-777 nel caso venisse ripetuta la procedura. Precisiamo che il parere del GAO NON è vincolante e quindi USAF potrebbe pure procedere con il KC-45 strada non politicamente sostenibile e poi i nuovi vertici USAF sono appena stati nominati. I rapporti Finmeccanica-Boeing sono abbastanza altalenanti, basti pensare che in questi mesi hanno in gioco - Appena firmato l'accordo sul M346 - Maretta sul JCA/Spartan con Boeing che rinuncia e poi fa marcia indietro in meno di 2 giorni - 777 con Boeing diventato socio in Global al 50-50 con Alenia al posto di Vought - AW che tenta di fare le scarpe all'HH-47 con l'HH-71 (aka AW-101) nel CSAR-X (temo che i giochi siano già chiusi nuovamente visto che le RFP le hanno rifatte, bene stavolta, sul Chinook ma il cambio in USAF potrebbe riaprire la partita)
  4. enrr

    Futuro aeronautico

    Esattamente, l'idea è proprio di ridurre il numero di aerei per motivi strettamente finanziari e attualmente non è ancora deciso che strada perseguire a causa delle forti penali del consorzio ma la RAF ha lo stesso problema. Principalmente non si vuole superare la spesa inizialmente prevista di circa 18 miliardi di € e si pensa di perseguirla rivendendo all'estero parte dei T1. Per gli F-35B si tratta di creare una Joint Lightning Force italiana da basare ad Amendola in quanto sia AM che MMI si doteranno della versione B rispettivamente di 37 e 22 esemplari per non creare doppioni nella linea logistica. Tutto per il semplice motivo che ad AM il gruppo imbarcato è sempre stato una spina nel fianco. E' altresi probabile che 131 F-35 non siano più sostenibili economicamente, in virtù del maggiore costo della versione B e si riduca l'ordine di 20-30 unità. Sta di fatto che con 40/50 F-35B si spalancano le porte per la 2a CVS (personalmente ipotizzo un accordo sottobanco tra MMI e AM per favorire la sostituzione di Garibaldi con una nuova unità maggiore con caratteristiche uguali o maggiori a Cavour) Dal libro bianco francese sembra che anche la Marine Nationale perderà i suoi Rafale a favore dell'aeronautica.
  5. Neppure io Che volete che vi dica, ogni tanto c'azzecco :asd:
  6. Le ragioni dell'OK al ricorso
  7. enrr

    Marine Nationale

    Potrebbe anche essere anche il solo Rafale ma tieni conto che se si dovesse prendere questa strada non avverrà prima del 2015 circa e per quell'ora avremmo già in consegna gli F-35B che certo non hanno nulla da invidiare ai Rafale, forse solo la manovrabilità compensata dalla stealthness
  8. Parlano di Ministeri, indi si potrebbe riferire al funzionamento dei ministeri. Uno sfoltimento delle PA non sarebbe altro che utile e comunque ricordiamoci che anche le FFAA non sono certo indipendenti da questo problema di organismi inutili, una su tutte le basi AM senza aerei. Ormai il modello a 190.000 non è più sostenibile, direi che parte delle ferme non rinnovate potrebbero tranquillamente finire negli organi di Polizia/CC/...
  9. L'unica cosa che mi consola è che LaRussa non è a pi/2 () come Martino
  10. Mah! io di politichese ne mastico il minimo indispensabile, già è un miracolo capirne qualcosa della Nota Aggiuntiva, ma le interviste dei politici dicono tutto e il contrario di tutto
  11. No, stare ad ascoltare i comizzi pacifisti del Berty e compagni per l'eternita :asd:
  12. Male, male... guarda che rischi di finire nel girone infernale dei Pacifisti :asd: :asd:
  13. Eh no e!!! Post solo in ITALIANO ed eventuali citazioni inglesi niente spagnolo (solo su 3d decitato all'armada), francese (solo su 3d MN), etc etc VADE RETRO SATANA STRANIERO
  14. Congressional auditors have sustained a bid protest by Boeing over the U.S. Air Force's award to a Northrop Grumman-EADS team over the KC-45A aerial refueling tanker. "Our review of the record led us to conclude that the Air Force had made a number of significant errors that could have affected the outcome of what was a close competition between Boeing and Northrop Grumman," the Government Accountability Office said. "We recommended that the Air Force reopen discussions with the offerors, obtain revised proposals, re-evaluate the revised proposals, and make a new source selection decision, consistent with our decision." GAO also said its decision "should not be read to reflect a view as to the merits of the firms' respective aircraft." Update: A three-page statement by GAO summarizing its decision is available here (pdf)
  15. enrr

    Futuro aeronautico

    A produrli, forse ma in inventari AM direi proprio che è un sogno
  16. retaggio ufficiale da MMI che ha tenuto la nuova PA sotto i radar di tiro parlamentari per farsela comprare. Fino a un anno fa dichiaravano fino a 12 aeromobili mentre ora sono già arrivati a 18/20 tanto ormai è pagate e funzionate, indi i politici si possono attacare al TRAM.
  17. a cui aggiungerei le EMALS, anche autoctone. Ben inteso se CVN sarà, incrocio le dita per un impianto come si deve e non che garantisca a malapena 25 nodi
  18. enrr

    Marine Nationale

    Con la vendita della cariol...CdG ai brasiliani e viste le ridotte finanze di It e Fr si potrebbe unificare il tutto e costruire un bel bestione insieme anche in ottica futura visto che ormai da soli in europa non si va da nessuna parte e in modo da avere 1 Pa2 1 Cavour 1 Pa2 bis (50 fr - 50 it) e al posto di una 4a unità più unità di scorta di 1a linea + 2 CVF-QE la flotta UE sarebbe invidiabile e temuta
  19. enrr

    Marine Nationale

    Non "tanti tanti" dopo tutto :rotfl: poi i brasiliani stanno già perseguendo un SSN (e mi pare proprio con aiuto francese) e quindi avranno già una struttura logistica per vascelli nucleari Poi vuoi mettere la gioia di Dassault a rifilar..vendere dei Rafale M
  20. enrr

    Marine Nationale

    comunque è in acqua dal 94 e la ruggine non fà differenza tra commisionamento e lancio e comincia a mangiare ma scommetto che il Brasile te la compra ad occhi chiusi se gliela offrono, anche con i Rafale M F1
  21. enrr

    Marine Nationale

    Ma come giustamente scritto da Mer et Marine, rischiano di avere operativa la PA2 quando la CdG sarà da rottamare e si dovrà decidere se costruirne 2 (il conto sarà assai salato) oppure tenere 1 sola portaerei. Se il Sarkò premerà per far costruire una portaerei battente bandiera UE, con soldi UE, difficilmente sarà costruita in Francia e considerando le date (2020-2025) se ci si muoverà bene.......
  22. Mi sembrava di aver letto che anche i reparti operativi subiranno la scure, force de frappe compresa come numero di aerei ma immutata la componente sottomarina nucleare, 6 SNA/Barracuda +4 SSBN. Inoltre parlavano di chiudere le basi cosa che tecnicamente è stata fatta anche qui ma, come giustamente dici, hanno spostato gli aerei ma il personale di terra è rimasto là ad ammuffire
  23. 1 - lasciali provare 2 - di spazio aereo c'è ne molto, è il ponte della nave ad essere limitato 3a - decollo e atterraggio contemporaneo di aerei non è possibile (a meno di decollo verticale ma non conviene, meglio aspettare 1 minuto) 3b - atterraggio contemporaneo di aereo ed elicottero è tecnicamente possibile, l'importante è che usino 2 piazzole distanti ma credo che per sicurezza non si farà 3c - decollo contemporaneo di aereo tramite trampolino e decollo eli è possibile in virtù dello spot SAR sulla dritta della prora, spot studiato appositamente per non interferire con le operazioni di volo degli aerei
×
×
  • Crea Nuovo...