Vai al contenuto

enrr

Membri
  • Numero contenuti

    2.335
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da enrr

  1. Finale al cardiopalma :asd:

     

    In effetti l'ultima mossa della RAF è stata talmente grossa che questa volta il CSM di Royal Navy ha minacciato le dimissioni se il piano procederà e non sono stati muti come le volte precedenti.

     

    Di sicuro a Palazzo Marina se prima ci avevano fatto un pensierino all'"inciucio" ora credo che vireranno lentamente lentamente fino a staccarsi da possibili Joint force, visto che ad ora di F-35 non ne abbiamo ordinato ancora 1 e di forza comune di ufficialmente non vi è traccia.

     

    Incrociamo le dita :ph34r:

  2. Solo gli americani si possono ancora permettere (e non so per quanto) di paracadutare grosse unità come hanno fanno nel Curdistan durante Iraqi Freedom.
    Forse a livello comunitario si riuscirebbe a fare qualcosa. Da tener presente che gli attuali sistemi SAM renderebbero un aviolancio terribilmente costoso in termini di perdite, specie se i bersagli i cielo sono molti.

     

    In Curdistan furono costretti a quell'operazione a causa degli attriti con i turchi per un assalto terrestre, ma non mi sembra fu un enorme aviolancio ma più un qualcosa di più limitato.

  3. Se gli australiani non sono contenti delle capacità AA dell'F-35 credo che noi europei saremmo ben felici di vendergli EFA a volontà (anche perchè il Raptor se lo scordano :asd: ).

     

    In quel del Giappone entro breve ci potrebbe essere un brusca virata sul Tifone dopo aver sondato la nuova amministrazione usa e l'F-35 è un pò troppo strike per i loro gusti e soprattutto il monomotore non gli garba :rolleyes:

  4. Sarà, ma a fianco del CV-22, attualmente è in consegna da un annetto ad USAF (vado a memoria), preferisco un più agile e silenzioso HH-71 che non è proprio un peso piuma viste le 15,5 tonn che raggiunge, specie con le nuove BERP.

     

    Passare da MH-60 e MH-53 a HH-47 mi pare un pò esagerato.

  5. Sembra segnata (ancora di più del previsto :thumbdown: ) la sorte dell'HH-71 nel programma CSAR-X, infatti SEMBRA che ad essere premiati saranno il PAYLOAD e il RANGE, per la serie più HH-47 blindato di così, si muore.

     

    da Aviation Week

    However, concerns remain among those who helped draft the service’s initial CSAR-X aircraft requirements that the Air Force still may be focusing too much on range and payload – factors that helped the Boeing HH-47 Chinook variant beat out Lockheed Martin and Sikorsky in the first go-round.

     

    That Boeing victory was upended after the U.S. Government Accountability Office (GAO) twice sustained protests by the losing bidders, who complained that the service didn’t properly consider the lifecycle costs of each proposal.

     

    This time it appears the Air Force is looking to make its decision as protest-proof as possible, sources say, not only by making lifecycle costs a lower priority in determining the winner, but also by making the bidders address the requirements more thoroughly.

    Contenta USAF... :ph34r:

  6. Bè carissimo forse è più semplice del previsto o forse ci vuole anche un pò di culo!!Io l'11 dicembre sono stato in visita "da solo"presso il 51'stormo ad ISTRANA.
    Sganciare le foto :adorazione:
    Io sono stato in visita a Istrana!!! :D

    E'stato bello però gli AMX non sono i miei aerei preferiti.Sono andato lì per vedere lo spettacolo delle frecce tricolori ma quel giorno c' erano nuvole basse e pioggia quindi non si è fatto niente ,cos' ci hanno portato a vedere gli AMX negli hangar. Peccato per l' esibizione!!!! :(

    Sganciare le foto :adorazione:

     

    Io ci son passato il 23 e miracolosamente mi è passato sopra la testa un AMX in volo, ma dalla strada provinciale non si vedevano aerei (vabbè che stavo guidando.. :rolleyes::asd:)

  7. Sangria non è che ti confondi con i Costellazione II, aka Sirio e Orione? Dalle ultime foto ufficiali di MMI sull'esercitazioni antiinquinamento, le ultime sui Costellazioni, si vede che il 76/Allargato è sui Cassiopea mentre il tappo è solo sui Sirio.

     

    Poi non vedo il motivo di smontare e rimontare il cannone alla bisogna, a meno che non si tratti di un 76/62 SR degli Audace perchè altrimenti il 76/Allargato può anche starsene fermo dov'è. Poi sono un pelino fuori mano da Augusta, quindi...come sia l'attuale situazione non ne ho idea.

  8. Il bello è che già adesso dividono le stesse basi.

    ...

    E quella è una piccola

     

    Guarda un pò a messina che hanno fotografato

     

    BASEGUARDIACOSTERA-1.jpg

    BASEGUARDIACOSTERA.jpg

     

    Saettia, 2 Diciotti, 1 Zara, 2 Bigliani, Corrubia,... :blink: quasi quasi da far invidia al COMFORPAT :asd:

  9. Dalla descrizione si direbbe proprio che la nuova classe sarà un'evoluzione ingrandita del Foscari, un esperimento andato a buon fine pare.

     

    Se e navi potranno essere dotati di moduli antimine rischia di saltare la sostituzione dei Lerici in tempi brevi e di tenere i 4 cacciamine fino ad esaurimento

     

    Molti simpatico come ha sottointeso che l'OPV potrà operare gli 101 ASH :asd:

  10. LHD: a me invece piace molto l'idea delle Mistral. ... Solo per motivazioni politiche non devono essere compatibili con gli F-35. Se un aereo riuscisse a decollare da quelle navi, manco col binocolo lo vedremmo un sostituto del peppino.
    Straquoto le Mistral, più che ottime per sostituire le Santi ma viste le dimensioni non solo si rischia di veder svanire la 2a NUM ma anche di ridurre da 3 a 2 il numero di unità. Se a numero di truppa trasportati le 2 Mistral dovrebbero garantire le stesse capacità delle 3 LHD prospettate dall'altro si allungano i tempi di trasporto visti i minori mezzi da sbarco ed elicotteri disponibili ma soprattutto la maggior flessibilità permessa. Ragionamento che va a farsi benedire visto che stanno per mettere sugli scali il 3 BPC. (PS la "fortuna" di avere uno dei maggiori cantieri a cui sono stati cancellati 2 giganti del mare, al contrario dei nostri che continuano ad andare, per ora... :ph34r: )
    LHA/CVE Intendiamoci, una portaerei vera, sopratutto con 3 Mistral nel ruolo anfibio, sarebbe meglio, ma i soldi non ce stanno. Io la vedrei così la mia BPE "italianizzata":

    - niente CIWS, che la nostra marina non usa, ma uno o due pezzi da 76

    Tenendo conto che i 76 nell'attuale dottrina italiana, specie i Doria, fanno CIWS direi che abbiamo le stessa idea di LHA

  11. come fan tutti, AOR

     

    Chinese naval fleet completes first at-sea replenishment

     

    DESTROYER WUHAN, Dec. 30 (Xinhua) -- A Chinese naval fleet en route to the Gulf of Aden and waters off Somalia for an escort mission against pirates completed its first replenishment at sea Tuesday.

     

    The fleet, two destroyers and a supply ship, has entered the Indian Ocean after a four-day voyage which set sail from China's southernmost island province of Hainan.

     

    In the afternoon, the supply ship Weishanhu successfully refueled the two destroyers Wuhan and Haikou with several hundred tons of oil, an operation that an official for fleet support described as "highly efficient."

     

    The fleet will cruise for about 10 days before arriving in the Gulf of Aden to join a multinational patrol in one of the world's busiest sea lanes endangered by surging piracy.

     

    The recent pirate attack on a Chinese fishing vessel has raised great concern of the Chinese government and people. Statistics showed that some 1,265 Chinese commercial vessels have passed through the gulf so far this year and seven have been attacked.

     

    The UN Security Council has adopted four resolutions calling on all countries and regions to help patrol the gulf and waters off Somalia since June. The latest resolution authorized countries to take all necessary measures in Somalia, including in its airspace to stop the pirates.

     

    http://news.xinhuanet.com/english/2008-12/...nt_10583318.htm

  12. Su questo invece nutro forti dubbi: i depositi di carburante, ed ancora di più quelli del munizionamento, hanno una particolare dislocazione e sono fortemente, anche a livello strutturale, diversi da tutti gli altri locali di una nave compreso l'hangar. Senza contare gli apparati di pompaggio, filtraggio e decantazione che richiede il combustibile avio.

    Beh, ho ripreso l'idea tedesca, che poi sia fattibile è un altro paio di maniche :rolleyes:

     

    Al massimo facciamo come durante i trial dello scorso anno, solo che invece di una misera autocisterna sul ponte ci riempiamo tutto il ponte inferiore :rotfl: :rotfl:

     

    mi pare (come succede spesso coi concetti MEKO...) che debba fare troppe cose... pero' sicuramente un concetto interessante.

    Io dai Tedeschi copierei di sicuro le F125 per sostituire i Soldati, quello anche subito!

    e poi dicono a noi che siamo i maestri dell'arrangiarsi :rotfl: :rotfl:

  13. e di una LHA tuttoponte più "importante" con capacità C4ISTAR spinte e possibilità di operare per periodi di tempo limitati con i Lightning anche rinunciando alla capacità di hangaraggio degli stessi (cosa che, del resto, farà il Garibaldi).

    Operare gli F-35B dal GG anche se fattibile è impraticabile viste le nulle capacità di parcheggio, il ponte di una Wasp è tutt'altra cosa vista la prua/parcheggio.

     

    Ho trovato il PDF con la LHD/AOR tedesca. Dai disegni si vede chiaramente l'uso modulare dei 2 ponti. L'idea mi gusta assai, specie perchè in modalità CVE il garage pesante sarebbe inutilizzato, tanto vale usarlo come magazzino armi/combustibili (che ci abbiano pensato gli Spagnoli :hmm: )

    La riconfigurazione in CVE da LHD richiede un pò di lavoro (ma neanche tanto) ma con una buona programmazione è il minore dei problemi. Nel caso una buona AOR (tipo il Fleet Tanker indiano) in gruppo fa sempre bene.

     

    Un'eventuale soluzione potrebbe essere ripescare il progetto 163/168 e aggiungergi un ponte/garage pesante oltre all'hangar. Credo che l'aggiunta di 2 livelli dovrebbe bastare, anche se per questo bisognerebbe chiedere a chi di dovere.

     

    In ogni caso una flotta di tuttoponte con

    1 Cavour

    1 LHA (CVE alla bisogna)

    3 LHD

    non è malaccio

  14. Di rilievo il fatto che non si parli della sostituzione dei SOLDATI, lasciando quindi aperta la porta per altre eventuali soluzioni (quella indicata da Sangria ? unità con dislocamento tra Minerva e Soldati - Mosaic 2.0 ? -)

    Le MOSAIC 2.4 andrebbero benone per sostituire le 4 Soldati ma il problema è sempre quello, il contante. Poi non è detto che per sostituire le soldati non sia sufficiente il progetto in esame ma con i vari moduli installati.

     

    Bisogna vedere quanto "dislocano" i vari moduli, poi le 2.500 tonn a pieno carico sono con o senza moduli :ph34r:

  15. Credo che dopo tanta fatica, MMI non rinuncerà molto facilmente a 2 unità STOVL più o meno pure.

     

    Se le 3 LHD avranno le caratteristiche dimensionali presentate sul sito di Fincantieri saranno delle semplici portaelicotteri ma con caratteristiche tali da renderle incompatibili con il JSF anche perchè ora che saranno in linea verso il 2020 l'AV-8B sarà da radiare se già non lo è stato.

     

    Il problema attorno al quale giriamo è con che diavolo sostituire il GG ammesso e non concesso che si trovino i soldi altrimenti continueremo a campare con il solo Cavour come del resto i cuginastri campano con la sola CdG.

     

    Se alla fine si troveranno i soldi per una 2a CV(H/S) il problema non si pone. Al contrario se la scelta dovrà, gioco forza, ricadere su una LHD/LHA bisognerà decidere che caratteristiche.

    Se LHA sarà, il BPE come base di partenza va anche benone visto che primariamente dovrà operare con gli elicotteri. L'astio nei confronti del BPE è perchè molti lo chiamano portaerei (e questo fa infervorare anche il sottoscritto) e non portaelicotteri con capacità di operare anche i STOVL. Di per se come LHD va benone perchè ha 2 ponti su cui si sviluppano i garage e il più alto è sia hangar/garage.

    Su questo punto molti sono critici sul fatto che prima del Cavour la NUMA/NUMPA non era in grado di assolvere bene i 2 ruoli, questo è verissimo ma bisogna anche ricordarsi che aveva solo 1 ponte hangar/garage e non 2.

     

    A questo punto il problema qual è? Come rendere CVE il BPE, o meglio che modifiche sono da apportare al progetto spagnolo per renderlo più JSF-friendly. Sia ben chiaro, il BPE come riferimento non è di per se il progetto spagnolo ma le volumetrie/dimensioni.

     

    1° Propulsione: Come già accennato in precedenza, la velocità da 19/20 nodi è insufficiente perchè è CODAG con una LM2500 da 17MW e 2 diesel da 7,2MW l'uno. Una proposta potrebbe essere una propulsione CODLAG con 2 LM2500 G4 + 2/4 diesel in modo da raggiungere i 25 nodi come le CVF del resto.

     

    2° Elevatori: Le alternative sono 2, tenere quello anteriore interno ed eliminare la (boiata) del posteriore centrale e metterlo esterno come sul Cavour oppure rischiare di più ed avere entrambi gli elevatori esterni e massimizzare hangar e ponte di volo. Entrambi sulla destra o 1 per lato come sulle Wasp/America

     

    3° Standard costruttivi: la scelta dipenderà dal denaro a disposizione, certo con le RINA-MIL sarebbe preferibile

     

    4° Armamento: minimale, limitato a cannoni CIWS

     

    5° Capacità aeree: le capacità di trasporto sono buone ma per supportare un gruppo aereo ci potrebbero essere problemi di scorte di combustibile avio e di munizionamento. E qui son dolori perchè è altamente probabile che le riserve di combustibile siano basse.

    Una soluzione fantasiosa l'hanno ipotizzata i tedeschi per una LHD/AOR (il pdf si trova in rete, dove non ricordo) in cui il garage viene commutato in deposito carburante tramite l'ausilio di conteiner/cisterna. Considerando che il ponte inferiore dovrebbe portare una ventina è più di MBT, ad occhio si dovrebbe ottenere almeno altre 500 tonn di JP5 (ammesso che il sistema sia valido anche per il JP5 e non per il solo carburante per navi). Eventualmente se avanza un pò di spazio un paio di container per l'armamento ci starebbero benone.

     

    NB: la proposta non è una CV ma una LHA con possa supportare un gruppo aereo in modo uguale (e possibilmente superiore) al GG senza arrivare alle prestazioni offerte dal Cavour

  16. ma è intenzine di MM prendere 3 LHD da 15000 tonnellate, quindi un po' più piccole, a ma tutte e tre in grado, alla bisogna, di prendere il posto del Cavour per limitate tipologie di scenario.

    :blink: :blink:

    Le 3 mini-LHD sembrano tutto tranne che in grado di supportare un gruppo aereo per svariati motivi,

     

    troppo corte per gli AV-8B, pensa te quei pachidermi dei JSF

    a prua (piatta) si restringono troppo

    1 unico elevatore stretto appena sufficiente per un EH-101

     

    Le 3 sembrano fatte unicamente per sostituire le 3 Santi, da LPD puffo a LHD puffo. :thumbdown:

     

    Ad occhio sperano ancora in una 2a NUM, LHA (tipo JC1) o CVS che sia.

  17. Le ultime immagini mostravano il vecchio 76/MMI ancora al suo posto. Tra l'altro 76 e sistemi relativi sono tutti di 2a mano provenienti dalle fregate Bergamini (parola del Conway).

     

    Come giustamente dice Eagle Spotter, la stampa parla di requisito per sostituire Minerva e Cassiopea con un'unica classe modulare. Aggiungo io un ibrido Fulgosi/Freedom visto dove a messo le mani in pasta Fincantieri :ph34r:

     

    Altra cosa da tener presente è che rispetto ad una volta alle spalle di Minerva e Costellazioni sono presenti anche i 6 Saettia e 3 Zara per compiti da ZEE

     

    Altra cosa il programma che indica lei come "sostituto" delle Minerva è la MOSAIC 2.4 offerta ad Israele (il Phalanx a prua lo hanno solo loro) e disloca circa 2.750 (stando alla VERSIONE INGLESE della pagina) e non 2.400 come la pagina italiana, la cara vecchia disinformatia :asd:

×
×
  • Crea Nuovo...