Guest intruder Posted September 23, 2008 Report Share Posted September 23, 2008 http://salvadanaio.economia.alice.it/racconti/overshoot.html 23 settembre: il giorno in cui superiamo la capacità del pianeta di produrre risorse rinnovabili Dal 23 settembre siamo in debito verso il pianeta. Significa che da quel giorno cominciamo a consumare più risorse di quelle che la natura è in grado di riprodurre, viviamo al di sopra delle nostre possibilità ecologiche. Si chiama Earth Overshoot Day - giorno del "superamento" - e la data è stata calcolata dal Global Footprint Network, l'organizzazione che misura l'impronta ecologica ("footprint" appunto) che noi umani lasciamo sulla Terra. Dall'Earth Overshoot Day in poi consumiamo risorse non più rinnovabili e scarichiamo il debito sulle spalle dei nostri figli e nipoti. Andiamo in rosso, come se si trattasse di un conto in banca, solo che nessuna operazione finanziaria è in grado di rimetterci in sella. Dal 23 settembre 2008 ogni albero che abbattiamo, cetriolo che addentiamo, pollo che spenniamo, pesce che spiniamo, finisce in conto alla nostra discendenza. Siamo la prima generazione a vivere sulle spalle di chi probabilmente non è ancora al mondo. Infatti, il giorno del "superamento" non c'è sempre stato e, da quando esiste, arriva ogni anno un po' prima: il primo fu il 31 dicembre 1986. Nel 1995 era il 21 novembre, nel 2005 il 2 ottobre e quest'anno, appunto, il 23 settembre. Prima del 1986, la Terra ci bastava. Oggi, secondo i calcoli del Network, se tutti gli abitanti del pianeta vivessero come cittadini Usa, ci vorrebbero 5,4 "Terre" per garantire la rinnovabilità delle risorse; 4,2 se fossimo tutti canadesi, 3,1 se vivessimo come britannici e 2,5 come tedeschi. Noi italiani siamo un po' meno distruttivi, ma se tutta la popolazione del mondo vivesse secondo i nostri standard ci vorrebbero comunque 2,2 Terre per reggere l'urto. Bisognerebbe forse prendere esempio dagli indiani: il loro stile di vita esteso alla totalità degli umani comporterebbe il consumo di 0,4 Terre, cioè la possibilità per il nostro pianeta di rinnovarsi costantemente. E se non sapete qual è la vostra personalissima impronta ecologica sul pianeta, sul sito del Global Footprint Network è possibile accedere a un apposito calcolatore che farà il vostro identikit di consumatori di risorse. C'è solo un piccolo problema: per ora funziona solo per australiani e statunitensi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
-{-Legolas-}- Posted September 23, 2008 Report Share Posted September 23, 2008 Non ho capito una cosa: è dal 1986 che ogni anno la data si sposta in avanti perchè ricicliamo? Link to comment Share on other sites More sharing options...
GreenPhoenix Posted September 23, 2008 Report Share Posted September 23, 2008 (edited) dati decisamente interessanti, ma ahimè da sempre politicizzati e strumentalizzati... non mi esprimerò quindi in proposito, come da mia abitudine quando non ho chiara la faccenda e/o quando la politica ci mette lo zampino in proposito quindi vorrei farvi leggere un articolo: Global Warming: la grande bugia vi pregherei anticipatamente di prescindere da faccende politiche/religiose/ideologiche e dare solo un'occhiata ai dati e alle manipolazioni che essi hanno subito Edited September 23, 2008 by GreenPhoenix Link to comment Share on other sites More sharing options...
VittorioVeneto Posted September 23, 2008 Report Share Posted September 23, 2008 Non ho capito una cosa: è dal 1986 che ogni anno la data si sposta in avanti perchè ricicliamo? No , si sposta indietro perchè consumiamo ! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest intruder Posted September 24, 2008 Report Share Posted September 24, 2008 (edited) dati decisamente interessanti, ma ahimè da sempre politicizzati e strumentalizzati... non mi esprimerò quindi in proposito, come da mia abitudine quando non ho chiara la faccenda e/o quando la politica ci mette lo zampino in proposito quindi vorrei farvi leggere un articolo: Global Warming: la grande bugia vi pregherei anticipatamente di prescindere da faccende politiche/religiose/ideologiche e dare solo un'occhiata ai dati e alle manipolazioni che essi hanno subito Ci sono sempre esagerazioni e strumentalizzazioni, soprattutto dove c'è da lucrare (politically correct per rubare). Qualcuno ha scritto che se servisse per avere più fondi, Greenpeace manderebbe i suoi attivisti a disboscare più in fretta l'Amazzonia... e a questo proposito ricordo (ho una memoria elefantiaca) come uno dei primi rapporti sullo stato del mondo reso pubblico inizio anni 70, scrivesse che la foresta pluviale del bacino del Rio delle Amazzoni sarebbe stata completamente rasa al suolo entro il 2000 ai ritmi di disboscamento dell'epoca... qualche tempo fa ho letto che i ritmi medesimi sono raddoppiati da allora, ma ne è rimasta ancora parecchia, di foresta. Qualcosa non quadra, fermo restando che la foresta amazzonica va preservata e non fatta oggetto di speculazioni di nessun genere. Edited September 24, 2008 by intruder Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest galland Posted September 28, 2008 Report Share Posted September 28, 2008 (edited) Quello di cui Intruder, con numeri chiarissimi, afferma è una realtà i cui almeno io ho coscienza da tempo: se asiatici, africani e parte - buona parte - dei sud americani volessero il nostro standar vitale le risorse del pianeta si esaurirebbero nell'arco di pochi decenni. Noi, tutti noi siamo ne più, ne meno dei privilegiati. Ho creduto troppo in utopie per propalarne delle altre, quello che credo è che si dovrebbe puntare ad assicurare un minimo standar vitale ad ogni abitante del pianeta Terra al fine di consentirgli un'esistenza dignitosa... Edited September 28, 2008 by galland Link to comment Share on other sites More sharing options...
GreenPhoenix Posted September 28, 2008 Report Share Posted September 28, 2008 non ho dubbi sulla necessità di realizzare ciò che ha proposto Galland, e non ho dubbi riguardo l'esistenza del problema, questo sia chiaro!! ho solo invitato a dare un'occhiata ai risvolti politici della faccenda (che presentano non pochi lati oscuri e contraddittori) Link to comment Share on other sites More sharing options...
-{-Legolas-}- Posted September 29, 2008 Report Share Posted September 29, 2008 Ah ho capito ora, è riferito al quantitativo di risorse che la Terra produce in un anno. Stiamo anticipando sempre più quella data. Azz.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now