Jump to content

Domanda stupida


IceSergei
 Share

Recommended Posts

I caschi blu non sono una forza permanente.

 

Ogni nazione al mondo - aderente all'ONU - mette a disposizione contingenti delle proprie truppe quando serve, su richiesta dell'ONU e ovviamente in forma del tutto volontaria (ossia solo se la nazione aderisce alla richiesta).

 

A quel punto si crea il contingente dei "caschi blu" per quella missione.

Link to comment
Share on other sites

I caschi blu non sono una forza permanente.

 

Ogni nazione al mondo - aderente all'ONU - mette a disposizione contingenti delle proprie truppe quando serve, su richiesta dell'ONU e ovviamente in forma del tutto volontaria (ossia solo se la nazione aderisce alla richiesta).

 

A quel punto si crea il contingente dei "caschi blu" per quella missione.

ah..ok, e quindi sono i soldati delle nazioni che aderiscono all'operazione...

sono tutti volonari giusto?

 

non vengono pagati?

 

possono prendere parte militari di qualsisi corpo?

 

Marina Esercito Aeronautica

 

ciao ciao grazie :D

Link to comment
Share on other sites

No, non mi sono spiegato bene.

 

La volontarietà è riferita alla nazione che fornisce le truppe.

 

Esempio: c'è da fare una missione di pace in Libano, servono 3000 caschi blu.

L'ONU valuta la situazione e chiede a un certo numero di paesi di fornire gli uomini.

Ad esempio: Italia 1000 uomini, Olanda 500 uomini, Corea del Sud 500 uomini, Francia 1000 uomini.

Italia Olanda Corea e Francia devono essere d'accordo, se no si chiede a un'altra nazione.

Di solito ogni nazione fornisce una propria disponibilità, e quindi l'ONU si regola su quella.

 

I soldati che vanno parte del singolo contingente, sono pagati per quello che prevede il proprio contratto di lavoro per le missioni all'estero.

Cioè sono pagati dalla propria nazione e non dall'ONU.

 

Poi se l'ONU rimborsa o meno, e in che misura, le spese sostenute dal singolo Stato, questo è un altro discorso e dipende dalle circostanze.

 

Possono prendere parte i militari (ma anche civili: ingegneri, consulenti, agenzie di sicurezza ecc...) di qualsiasi corpo, ovviamente sulla base della missione da svolgere.

Link to comment
Share on other sites

No, non mi sono spiegato bene.

 

La volontarietà è riferita alla nazione che fornisce le truppe.

 

Esempio: c'è da fare una missione di pace in Libano, servono 3000 caschi blu.

L'ONU valuta la situazione e chiede a un certo numero di paesi di fornire gli uomini.

Ad esempio: Italia 1000 uomini, Olanda 500 uomini, Corea del Sud 500 uomini, Francia 1000 uomini.

Italia Olanda Corea e Francia devono essere d'accordo, se no si chiede a un'altra nazione.

Di solito ogni nazione fornisce una propria disponibilità, e quindi l'ONU si regola su quella.

 

I soldati che vanno parte del singolo contingente, sono pagati per quello che prevede il proprio contratto di lavoro per le missioni all'estero.

Cioè sono pagati dalla propria nazione e non dall'ONU.

 

Poi se l'ONU rimborsa o meno, e in che misura, le spese sostenute dal singolo Stato, questo è un altro discorso e dipende dalle circostanze.

 

Possono prendere parte i militari (ma anche civili: ingegneri, consulenti, agenzie di sicurezza ecc...) di qualsiasi corpo, ovviamente sulla base della missione da svolgere.

scusa...ho compreso male io.. :unsure:

 

comq grazie mille, sei stato esauriete, mi ha chiarto le idee :D

 

buona serata... :D

 

ciao ciao :D

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

×
×
  • Create New...