Barone Posted April 15, 2008 Report Share Posted April 15, 2008 ecco le prime immagini dei bimbi... l' mc200 è uno short run con parti in resina e trasparenti termoformati... (nel complesso piuttosto triste) gli mc 202-205 sono italeri il 202 sarà dettagliato con fotoincisioni eduard il 205 con particolari autocostruiti..: mc 200 mc 202 mc 205 olè.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blue Sky Posted April 15, 2008 Report Share Posted April 15, 2008 (edited) ecco le prime immagini dei bimbi... Vedo che crescono abbastanza bene! P.S. provvedo subito ad aggiungerli nel topic apposito! Edited April 15, 2008 by Blue Sky Link to comment Share on other sites More sharing options...
faber61 Posted April 15, 2008 Report Share Posted April 15, 2008 le parti interne laterali di tutti i modelli le hai fatte con fotoincisioni o plasticard? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Barone Posted April 15, 2008 Author Report Share Posted April 15, 2008 il primo , l'mc200 , ha tutto l'interno in resina...un po' approssimativo ma tutto sommato decente il secondo , l'mc 202 ha tutti gli interni (ad esclusione del seggiolino) in fotoincisione , bella nel dettaglio ma un po rognosa da adattare agli spazi dell'aereo. il terzo , l'mc 205 , ha tutti gli interni autocostruiti in plasticard , fatta eccezzione del seggiolino che è quello del kit pulito e corredato dalle cinture anch'esse in plasticard. ho trovato interessante portarli in avanzamento +o- contemporaneo per render l'idea di come i diversi tipi di dettaglio incidano sul risultato finale dei lavori.. purtroppo l'mc 200 essendo un "prodotto semiartigianale" ha notevoli difficoltà di montaggio confronto ai fratellini italeri , questo mi rallenta notevolmente.. posso constatare già da ora che , tra resina e fotoincisioni il tempo di lavorazione è +o- lo stesso , mentre per l'autocostruzione +o- fedele si impiega circa il triplo del tempo.. ..ma da molta + soddisfazione. Link to comment Share on other sites More sharing options...
faber61 Posted April 17, 2008 Report Share Posted April 17, 2008 le fotoincisioni che hai usato sull' Mc202 di che marca sono e quanto le hai pagate? grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Barone Posted April 17, 2008 Author Report Share Posted April 17, 2008 Il set è Eduard 72338 per l'mc 202 italeri mie considerazioni sul set: Abitacolo ben fatto ma la ricerca della cura al particolare ha prodotto delle fotoincisioni al limite dell'inutilizzabile per le consolle laterali , comunque saranno da aggiungere i vari tubini in filo di rame e la bombolona in basso a sinistra del sedile. La pavimentazione è ben eseguita ma un pochino abbondante , bisogna assottigliare la plastica delle semifusoliere prima di dettagliarle. Il dettaglio dei pozzetti dei carrelli è buono ma da notevoli difficoltà di messa in opera e necesita un po' di lavoro extra per rimpicciolirlo nella zona anteriore o intrferisce con l'assemblaggio ali-fusoliera. Il dettaglio aggiuntivo per i vani carrello è brigoso da assemblare e poco realistico... le tubazioni varie e il telaio meglio rifarlo in tondini di rame o ottone , pena un dettaglio troppo "piatto". i flap sono ben riprodotti ma sono delicatissimi e piuttosto laboriosi nel montaggio e la parte fissa necessita di una buona dose di pazienza per essere inserita correttamente nelle ali. Nel complesso un buon set di dettaglio anche se un po' tedioso comunque rende abbastanza bene. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Barone Posted April 17, 2008 Author Report Share Posted April 17, 2008 il costo si aggira tra i 14-15 euri.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
faber61 Posted April 18, 2008 Report Share Posted April 18, 2008 grazie milee Barone Link to comment Share on other sites More sharing options...
Barone Posted April 21, 2008 Author Report Share Posted April 21, 2008 ecco gli interni verniciati ... MC 205 MC 202 MC 200 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Barone Posted April 21, 2008 Author Report Share Posted April 21, 2008 E l'assemblaggio dei modelli: MC 205 MC 202 MC 200 L'MC 202 e l'Mc 205 si montano abbastanza facilmente , uniche pecche nel raccordo inferiore ali-fusoliera in cui rimane una fessura di 0.5 mm e nella zona del muso ...vista l'infelice scomposizione delle parti...un po' di stucco ci vorrà ma tutto sommato si va via lisci... Tutt'altro discorso per l'mc 200...le 2 semifusoliere ballano ognuna con la propria nonna...il raccordo non è dei più semplici dato anche il diverso spessore della plastica dele 2 parti.. nessun punto di riferimento e ...insomma una tribolata...però alla vine con un po' di plasticard e colla tamyia va tutto +o- a posto... Link to comment Share on other sites More sharing options...
flankedd Posted April 21, 2008 Report Share Posted April 21, 2008 madooooooooooooo... hai fatto un lavoro con i fiocchi. aspetto ansiosamente il seguito!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blue Sky Posted April 21, 2008 Report Share Posted April 21, 2008 (edited) Ma come fai nella scala 1/72 a realizzare questi dettagli è pazzesco!!! P.S. che verde usi per gli interni? Edited April 21, 2008 by Blue Sky Link to comment Share on other sites More sharing options...
Barone Posted April 22, 2008 Author Report Share Posted April 22, 2008 in questo caso son fotoincisioni... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blue Sky Posted April 23, 2008 Report Share Posted April 23, 2008 in questo caso son fotoincisioni... Si ma verniciarle in quel modo è straordinario! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Barone Posted April 24, 2008 Author Report Share Posted April 24, 2008 per tutti gli interni ho usato lo stesso sistema: 1) 2 mani date a pennello di verde (model master 1617 o 1716 non ricordo + il codice) 2) verniciato i particolari in nero e in alluminio ( humbrol 33 nero e 56 alluminio) 3) lumeggiature in verde chiaro ( humbrol 23) e grigio (humbrol 127 solo su particolari in nero) 4) mano di future 5) lavaggio ad inchiostro color seppia 6) mano di opaco trasparente 7) colorazione di particolari in giallo , rosso , blù , bianco.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blue Sky Posted April 24, 2008 Report Share Posted April 24, 2008 (edited) Grazie per la citazione dei colori Barone anche perchè non sempre si riesce a trovare quelli giusti!!! P.S. per l'interno (Cabina pilotaggio) di un S.M. 79 quale dovrei usare? Lo stesso verde model master 1617 o 1716!!! Edited April 24, 2008 by Blue Sky Link to comment Share on other sites More sharing options...
Barone Posted April 24, 2008 Author Report Share Posted April 24, 2008 si , cioe. io ho molto semplificato il processo di verniciatura nei miei modelli , ho usato una soluzione "rapida" anche dovuta al fatto che , una volta incollata la fusoliera si vede poco o niente... ...in efetti anche nell sm79 una volta chiuso si vede poca roba.. se è in scala 1:72. per ottenere una bella cosa fai un pre-shading in nero , prepari 2 miscugli di quel verde li , uno normale , uno +10% bianco , dai il verde normale su tutto e schiarisci alcune zone con il vrde schiarito , questo per il colore di fondo , poi precedi col resto delle lavorazioni che ho descritto prima... ...ha senso solo con modelli in scale dalla 1:48 in su...per l'1:72 non ha senso.. Il verde Model master è il colore , a detta di chi se ne intende , che + si avvicina al verde anticorrosione.. ...... per quanto riguarda i miei 3 macchini , 2 son pronti da colorare (202-205) l'altro , l' mc 200 che stò iniziando a odiare è ancora in fase di montaggio , montaggio che da una interminabile serie problemi , sconsiglio vivamente il modello AML a tutti. Il raccordo ali-fusoliera , nella parte inferiore è infernale a dir poco.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blue Sky Posted April 24, 2008 Report Share Posted April 24, 2008 si , cioe. io ho molto semplificato il processo di verniciatura nei miei modelli , ho usato una soluzione "rapida" anche dovuta al fatto che , una volta incollata la fusoliera si vede poco o niente... ...in efetti anche nell sm79 una volta chiuso si vede poca roba.. se è in scala 1:72. per ottenere una bella cosa fai un pre-shading in nero , prepari 2 miscugli di quel verde li , uno normale , uno +10% bianco , dai il verde normale su tutto e schiarisci alcune zone con il vrde schiarito , questo per il colore di fondo , poi precedi col resto delle lavorazioni che ho descritto prima... ...ha senso solo con modelli in scale dalla 1:48 in su...per l'1:72 non ha senso.. Il verde Model master è il colore , a detta di chi se ne intende , che + si avvicina al verde anticorrosione. Grazie della dritta BARONE! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Folgore Posted April 26, 2008 Report Share Posted April 26, 2008 Il verde Model master è il colore , a detta di chi se ne intende , che + si avvicina al verde anticorrosione.. Io sto lavorabdo su un Macchi 202 1/48 Hasegawa, l'ho quasi finito, la livrea è quasi a posto.. Però per l'interno non ho usato i Model Master (Che li reputo odiosi non riesco a pulire i pennelli ne a diluirli con l'acqua) il colore Pale Green (ho fatto anche un Sm79 Italeri ma ho usato il Medium Green non quello pallido) ho usdato l' RLM 02 Gunze per l'interno più un pò di RLM 80 Verde oliva... Il risultato è venuto bene... ma si avvicina l verde anticorrosione italiano? Poi per la mimetica esterna ho usato l' RLM 79 come base (Sabbia scuro) e l' RLM 80 Verde oliva per le macchie ecc (Diluito o puro in certe zone).... Per il ventre ho usato l' RLM 76 HellBlau.. ? sono corretti? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blue Sky Posted April 26, 2008 Report Share Posted April 26, 2008 (edited) Il verde Model master è il colore , a detta di chi se ne intende , che + si avvicina al verde anticorrosione. In effetti su vari siti specializzati è reputato uno dei colori più attendibili !!!! Edited April 26, 2008 by Blue Sky Link to comment Share on other sites More sharing options...
Barone Posted April 28, 2008 Author Report Share Posted April 28, 2008 Io sto lavorabdo su un Macchi 202 1/48 Hasegawa, l'ho quasi finito, la livrea è quasi a posto.. Però per l'interno non ho usato i Model Master (Che li reputo odiosi non riesco a pulire i pennelli ne a diluirli con l'acqua) il colore Pale Green (ho fatto anche un Sm79 Italeri ma ho usato il Medium Green non quello pallido) ho usdato l' RLM 02 Gunze per l'interno più un pò di RLM 80 Verde oliva... Il risultato è venuto bene... ma si avvicina l verde anticorrosione italiano? Poi per la mimetica esterna ho usato l' RLM 79 come base (Sabbia scuro) e l' RLM 80 Verde oliva per le macchie ecc (Diluito o puro in certe zone).... Per il ventre ho usato l' RLM 76 HellBlau.. ? sono corretti? Concordo nell odio verso i model master...ho solo quel verde e l'ho già maledeto... verde che è un "pale green raf" sul misto che hai usato tu...non so prorio risponderti , se posti una foto magari riesco a dare un opinione.. Per quanto riguarda la mimetica... nei miei casi: mc 200 Sopra verde gunze h 65 , sotto grigio gunze h 334 in forza alla cobelligerante mc 202 regia aeronautica sopra nocciola H310 e chiazze in verde H65 , sotto H 334 grigio (tutti gunze) mc 205 Anr sopra in rlm 74-75 sotto rlm 76 ( le referenze gunze sul momento non me le ricordo) ...a , siccome venerdì non avevo niente da fare ho motato anche un bf 109 g6 che farò della regia aeronautica... kit hobby boss ...facile facile.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blue Sky Posted April 28, 2008 Report Share Posted April 28, 2008 a , siccome venerdì non avevo niente da fare ho motato anche un bf 109 g6 che farò della regia aeronautica... kit hobby boss ...facile facile.. Con quest'altro Barone hai completato una piccola squadriglia!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Barone Posted April 29, 2008 Author Report Share Posted April 29, 2008 a proposito , c'è qualcuno che riesce a formirmi un profilo a colori di un bf 109 g6 della regia... magari quello con "l'ape incazzata" come stmma di reparto... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blue Sky Posted April 29, 2008 Report Share Posted April 29, 2008 (edited) a proposito , c'è qualcuno che riesce a formirmi un profilo a colori di un bf 109 g6 della regia... magari quello con "l'ape incazzata" come stmma di reparto... Prova a dare un'occhiata ai seguenti link! Me. 109-G6/U3 W.Nr. 166303 (non confermato), 3ª Sq. II Gr. Caccia Hasegawa 1/72 Messerschmitt Me.109 G6/U4 Aeronautica Nazionale Repubblicana, Capitano Ugo Drago, 1ª Squadriglia 2° Gruppo Caccia, Aviano Novembre 1944 Messerschmitt Bf 109 G6/R3-R-6 Con l'ape incazzata ho trovato solo un MC.205 (serie III) ANR P.S. Se vuoi ti posso inviare N°1 Di Ali Straniere in Italia relativo ai BF 109 in servizio nella Regia (ANR), con tutti gli schemi mimetici adottati e i relativi colori usati! Edited April 29, 2008 by Blue Sky Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest iscandar Posted April 29, 2008 Report Share Posted April 29, 2008 (edited) a proposito , c'è qualcuno che riesce a formirmi un profilo a colori di un bf 109 g6 della regia... magari quello con "l'ape incazzata" come stmma di reparto... basta dirlo DATO CHE LE IMMAGINI NON SI APRONO SEGUITE IL LINK QUI SOTTO http://wp.scn.ru/en/ww2/f/33/32/0/9 in ogni caso il sito da cui ho preso il link http://wp.scn.ru/en è una miniera per i modellisti Edited April 29, 2008 by iscandar Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now