Jump to content

idrovolanti


nighthawk

Recommended Posts

penso che questa sia la sezione adatta per una mia curiosità.

la seconda metà del 1900 ha visto una corsa alla costruzione di enormi veivoli che potevano decollare sia dall'acqua che dalla terra.

quello che però mi chiedo è perchè questi idrovolanti non abbiano avuto una parte nell'aviazione militare passata e in parte anche recente.

d'altronde la superficie marina è del 70%.

a voi la parola... :helpsmile:

Link to comment
Share on other sites

Bhè no, diciamo che dalla prima guerra mondiale a tutta la seconda gli idrovolanti hanno conosciuto un'epoca abbastanza felice. Non c'era quasi nave da guerra che non avesse almeno un idro a bordo, per non parlare di velivoli famosissimi come il Catalina.

 

La risposta alla tua domanda è semplicissima:

- Vero che gran parte della terra è coperta di acqua;

- Vero però che per rifornire un velivolo e per eseguirvi manutenzione c'è bisogno di un bel pezzo di pista, asfalto e cemento... o di una portaerei.

 

Inoltre, gli idrovolanti hanno difficoltà ad operare con mare anche solo leggermente mosso, i motori non gradiscono l'ingestione di acqua e sale (specialmente quelli a reazione, mamma mia quanto sono schizzinosi) e il trattamento anticorrosivo che deve essere applicato a un idrovolante è estremamente costoso.

 

Per questo gli idrovolanti oggi sono una specie rara, destinata a compiti estremamente specifici.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...