Mattia Ninci 0 Posted February 16, 2019 Report Share Posted February 16, 2019 Salve a tutti ho deciso di portare un soggetto abbastanza inusuale...si tratta di un Macchi 205 Veltro dal kit italeri in 1:72. Più precisamente l'esemplare riprodotto è il MM9546 in servizio,nel 1947 circa, con il 5° stormo caccia a quei tempi basato in Puglia. L'esemplare che ho rappresentato è attualmente esposto al museo di Vigna di Valle con una mimetica che riproduce un velivolo dell'Aeronautica Cobelligerante. Per la colorazione ho consultato varie fotografie tra cui una dal sito dell'Aeronautica Militare di cui lascio il link a fine testo. Spero il modello vi piaccia e che magari possiate darmi qualche consiglio. PS.:Sono in arrivo decalcomanie del 5° stormo (Più precisamente lo stemma della deriva) per renderlo completo; Essendo l'esemplare di Vigna di Valle un ibrido con un 202 ho lasciato il ruotino di coda fisso. Quote Link to post Share on other sites
engine 153 Posted February 16, 2019 Report Share Posted February 16, 2019 (edited) Hai scelto un soggetto insolito, complimenti. Se permetti , qualche osservazione : - nella quinta foto , quella del muso sembra esserci una deformazione, dove si vede la fila di rivetti. E' una deformazione della plastica o un effetto di luce della vernice ? Se è il primo caso, allora, fai attenzione quando spargi la colla da modellismo ( soprattutto se usi la Tamiya liquida a pennello ) : è micidiale sulle plastiche tenere , tipicamente quelle usate da Italeri ; rischi di trovare la plastica deformata; - la prossima volta che fai un aereo italiano metallico della 2a guerra mondiale , usa un verde chiaro per gli interni ; era la tipica vernice protettiva usata da noi; - esercitati con le stuccature. Una precisazione finale : nel 1947 l'Aeronautica Militare ( istituzionalmente rinata come arma nel 1946 ) non è più " cobelligerante " . La dicitura " cobelligerante " era stata assegnata , dagli alleati, alla Regia Aeronautica ( 1923 - 1946 ) , che passò a operare a fianco degli angloamericani dopo lo 8 settembre 1943 . Edited February 16, 2019 by engine Quote Link to post Share on other sites
Mattia Ninci 0 Posted February 16, 2019 Author Report Share Posted February 16, 2019 (edited) Buonasera e molte grazie...la memtica a cui mi riferivo è quella attuale dell'esemplare del museo. Infatti l'aeronautica cobelligarante si sciolse nel 45 e l'aeronautica militare ereditò aerei sparsi sui vari campi d'aviazione. Buona serata e grazie dei consigli. Edited February 16, 2019 by Mattia Ninci Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.