Popular Post Gian Vito 585 Posted November 12, 2016 Popular Post Report Share Posted November 12, 2016 Primo missile sviluppato dall’India, l’Astra è un’arma moderna a guida radar attiva a medio raggio. Il programma ha visto la collaborazione della Defence Research and Development Organisation (DRDO) con la Hindustan Aeronautics Ltd. e l’Indian Air Force, con l’obbiettivo di fornire un missile con minori costi di esercizio, adattabile a tutti i velivoli dell’aeronautica indiana. Lo sviluppo è stato piuttosto lungo, coi primi test balistici iniziati già nel 2003, dal poligono di Chandipur. Il missile iniziale ricordava il Matra Super 530 ed era lungo 3,8 metri. Altri test a terra sono proseguiti fino all’inizio, nel 2009, delle prove in volo da una coppia di Su-30MKI, modificati appositamente. All’inizio del 2010 una prova è fallita per diversi problemi al sistema di controllo. Un eccessivo rollio ad alti angoli d’attacco ha provocato un ritardo di un anno. Nel 2011 sono ricominciati i test a terra e poi le prove di trasporto a metà 2012. Alla fine dell’anno le valutazioni della nuova configurazione, le prestazioni del motore, la guida con manovre pre-programmate, l’aggiornamento a metà traiettoria e il passaggio alla guida attiva, le prestazioni del sensore e della spoletta. Alla fine dell’anno il missile ha intercettato sia bersagli simulati che RPV Lakshya. Un lancio a maggio 2014, ha confermato il rispetto delle specifiche. Nel 2015 gli ultimi test contro teleguidati. Il 20/5/2015 il missile è stato lanciato nel corso di manovre ad elevato g e ha sopportato 30g in virata. Il giorno dopo, nel corso della 8° serie di test, un Astra ha eseguito il primo test impegnativo, salendo a 4,5 Mach fino a 25000 metri di quota e proseguendo il volo per 150 secondi. La produzione è partita alla fine del 2015 ed entro lo stesso anno si sono verificate le ECCM del sensore in presenza di disturbi intenzionali, con risultati positivi. Il 18/3/2016, un Su-30MKI ha eseguito un lancio pubblico durante l’esercitazione Live Fist 2016. L’IOC è prevista entro il 2016 sui Su-30 MKI. L’Astra attuale, modificato, è lungo 3,57 metri con un diametro di 18 cm, alette di 25,4 cm e pesa 154 kg. Il motore a propellente solido (HTPB), monostadio senza fumo, accelera il missile a 4-4,5 Mach. Viene descritto un funzionamento variabile a seconda della distanza, affermazione che mal si concilia col tipo di motore. L’Astra può essere lanciato tra 0,4 e 2 Mach a quote fino a 20000 metri contro bersagli fino a 1,4 Mach. Può virare a 40g a bassa quota. Il raggio d’azione operativo è di 44 km alla quota di 8000 metri e 21 km al livello del mare. Lanciato da almeno 15000 metri di quota può arrivare a 80-110 km. Consente l’attacco multi bersaglio con “aggancio” prima o dopo il lancio, a seconda della distanza. Può essere asservito ad un IRST o ad un casco di puntamento, con lancio “off boresight” fino a 45°. Entro i 20 km il missile entra subito in modalità attiva. Nel medio raggio, la guida è inerziale con aggiornamento via data-link a metà traiettoria, tramite antenna in coda, e terminale radar attiva. L’aggiornamento può essere fatto da un altro aereo più lontano, consentendo al lanciatore di fuggire. Secondo alcune fonti il radar, con una portata di 15-25 km, è importato dalla Agat, secondo altre la ditta avrebbe solo aiutato nello sviluppo. Dispone di ECCM avanzate. La possibilità che il missile possa “disturbare i radar di guida dei missili sup-aria”, riportata in molti scritti, è sicuramente frutto di erronee traduzioni. La testata di 15 kg a frammentazione direzionale è attivata da una spoletta a impatto e una di prossimità radar della HAL, con raggio di rilevamento di 30 metri, detonazione entro 15 metri e velocità relative tra 100 e 1600 m/s. E’ prevista una spoletta laser sulle versioni operative. Integrato sui Su-30MKI è previsto anche per Tejas, Rafale, Jaguar, Mirage 2000, MiG-29UPG, MiG-21 Bison, Sea Harrier e sui futuri HAL AMCA e FGFA. Astra Mk2 Una variante a raggio esteso è prevista per la fine del 2018. Simile ma con alette più piccole, peserà 170 kg. Il raggio d’azione teorico raggiungerà i 150 km e quello per attacco in coda i 35 km. Impiegherà un sensore migliorato, forse con variante IIR e un giroscopio ad anello laser che sostituirà quello attuale a fibra ottica. Contemporaneamente è stato avviato lo sviluppo di un motore ramjet per eventuali versioni migliorate. Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.