Cristina Ghezzi 0 Posted September 6, 2016 Report Share Posted September 6, 2016 Ciao! Volevo chiedervi come mai il Risen, avesse un impennaggio di coda cosí particolare! Come si chiama? E perché si é deciso di farlo proprio in questo modo? Che vantaggi porta? Grazie mille in anticipo!! Quote Link to post Share on other sites
Flaggy 2,046 Posted September 6, 2016 Report Share Posted September 6, 2016 Se ti riferisci a questo velivolo e al suo impennaggio detto “a farfalla”, c’è da dire che in questa soluzione le superfici di coda sono disposte a V e hanno parti mobili che possono ruotare nello stesso senso funzionando da equilibratore o in senso opposto con funzione di timone di direzione. E’ evidente che manca una superficie rispetto ad un impennaggio tradizionale fatto di piani orizzontali e di deriva e si fa ciò in particolare per ricercare la semplicità e una riduzione di peso e di resistenza legata alla riduzione delle superfici e dei relativi comandi. Inoltre si allontana la coda dal flusso in uscita dall’ala e dal conseguente downwasch (il flusso verso il basso) che altrimenti ridurrebbe l’efficienza del piano di coda facendolo lavorare a un’incidenza inferiore. Anche questo concorre a ridurre la superficie necessaria. In realtà in aviazione si è provato un po’ di tutto e non è che sia tutto oro quel che luccica, anche se sembra far risparmiare peso e soldi. Tanto per cominciare la doppia funzione riduce la catena dei comandi, ma la complica. Inoltre, lavorando all’unisono come equilibratori, le due superfici mobili degli impennaggi a V generano ciascuno una componente verticale, ma anche componenti orizzontali opposte che si elidono e che però generano comunque resistenza indotta. Analogamente, se ruotano in senso opposto come timoni, le superfici mobili generano due componenti verticali opposte. Questo “spreco di portanza” comporta che la superficie totale di un impennaggio a farfalla in sostanza non è che sia poi sempre apprezzabilmente inferiore alla somma delle superfici di coda di una soluzione tradizionale con deriva (+ timone) e stabilizzatore (+ equilibratore). Di pende un po' da caso a caso e da come ciascuna soluzione interagisce con l'architettura generale del velivolo, ma in genere la soluzione tradizionale continua ad essere quella preferita. Nei velivoli militari cambia la minestra e si fanno anche altre considerazioni. Ad esempio eliminare la deriva e avere due superfici opportunamente inclinate è utile a ridurre la traccia radar di un velivolo ed ecco che l'impennaggio a farfalla ha fatto la sua comparsa ad esempio su F-117 ed YF-23. Quote Link to post Share on other sites
Cristina Ghezzi 0 Posted September 6, 2016 Author Report Share Posted September 6, 2016 Grazie per l'ottima risposta!!! Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.